SIAMO TUTTI UN PO' NEANDERTHAL
Sono passati pochi giorni dal riconoscimento del Nobel a Svante Pääbo che, grazie alle nuove tecnologie di estrazione del DNA dai fossili umani, ha reso migliore la comprensione dei meccanismi evolutivi che ci hanno condotto a essere l’unica specie umana esistente al mondo. Nella giornata che il CICAP dedica a questo argomento, al Museo di Casal de’ Pazzi affronteremo le tematiche relative al controverso popolamento umano in Europa. L’evento include la visita guidata al Museo.
Interverranno:
- Gianluca Zanzi, archeologo specializzato in Preistoria e curatore del Museo di Casal de Pazzi per la Sovrintendenza Capitolina
- Flavia Salomone, biologa e antropologa fisica, che si dice «faccia parlare i fossili»
Ci vediamo il 19 novembre ore 10:00 - 12:00 al Museo Casal de ‘Pazzi, via Egidio Galbani 6, 00156 Roma.
INGRESSO: gratuito, con prenotazione online obbligatoria.
Clicca qui per riservare il tuo posto
🔗 @CICAP
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni
Da Darwin a oggi, le continue scoperte in ambito paleoantropologico hanno ricostruito una storia complessa e articolata. La nostra specie è solo l'ultimo ramo sopravvissuto di un intricato "cespuglio evolutivo". Analizzare la storia della teoria dell’evoluzione ci aiuta a comprendere meglio gli strumenti che la scienza usa per sviluppare le sue conoscenze e a distinguere la buona dalla cattiva scienza.
Ti aspettiamo il 19 novembre alle 8.30 presso l’Aula del ‘400 dell’Università di Pavia. L’ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento dei posti.
È raccomandato l’uso della mascherina in tutti i luoghi al chiuso.
Il convegno “La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni” si avvale del patrocinio di Fondazione Cariplo, Università di Pavia, Comune di Pavia, Provincia di Pavia e della collaborazione del Sistema Museale di Ateneo. #conFondazioneCariplo
🔗 @CICAP
PIERO ANGELA: «Raccontare la scienza è una cosa bellissima»
Raccontare la scienza a tutti non è affatto facile, eppure Piero Angela per tantissimi anni ce l'ha fatto sembrare semplicissimo. In questo dialogo con Massimo Polidoro, registrato in occasione dell'edizione digitale del CICAP Fest 2020, il padre della divulgazione scientifica italiana aveva ripercorso la sua esperienza nel mondo dell'informazione.
Dalla radio ai cartoni animati, Piero Angela non aveva lasciato nulla di inesplorato permettendo a tutti di trovare la propria sintonia con la scienza e allo stesso tempo ispirando intere generazioni a intraprendere una carriera nella ricerca o nella divulgazione.
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Convegno Nazionale CICAP: Alla ricerca di ET
🎆 Essere soli nell'universo ci spaventa. Per questo, nel corso della storia, abbiamo cercato prove e indizi che potessero dimostrare l'esistenza di alieni con cui entrare in contatto. Si sono così sviluppati due filoni orientati allo studio e alla ricerca del fenomeno. Uno di stampo pseudoscientifico, che ha cercato prove nell'esistenza di manufatti storici e fenomeni insoliti, e uno di stampo scientifico, che cerca di capire, in termini evolutivi, come potrebbero essere eventuali forme di vita su pianeti simili alla terra e quale sia la probabilità di entrarci in contatto.
👽 Effettueremo insieme un viaggio alla scoperta di questi due filoni, cercando la risposta alla domanda: esistono gli alieni? Sono fra noi?
Evento in collaborazione con la Cattedra di Storia della Scienza dell'Università di Bari.
Presenta e modera Armando De Vincentiis (coordinatore CICAP Puglia, Socio Emerito CICAP)
Dall'archivio CICAP
Ecco come un progetto di ricerca nato per dimostrare l'esistenza dei poteri paranormali finì per dimostrare la fragilità della parapsicologia. Un esperimento del compianto illusionista James Randi.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
Il prete svizzero che amava i fantasmi
Presunti spiriti, massoneria e segreti nascosti: il misterioso caso della Svizzera italiana! 👻
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
Il termine PNL è di pubblico dominio, e continuano a uscire libri e corsi che usano tale espressione. Ma a dispetto di quello che dichiara chi vende i libri o i seminari sulla PNL, non si tratta di una psicoterapia.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni
Analizzare la storia della teoria dell’evoluzione ci aiuta a comprendere meglio gli strumenti che la scienza usa per sviluppare le sue conoscenze e a distinguere la buona dalla cattiva scienza.
Ti aspettiamo il 19 novembre alle 8.30 presso l’Aula del ‘400 dell’Università di Pavia per il convegno “La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni” organizzato dal CICAP e dall’Università di Pavia.
Clicca qui il programma completo!
Si raccomanda l’uso della mascherina in tutti i luoghi al chiuso.
Il convegno “La storia dell’evoluzione umana: un percorso lungo sei milioni di anni” si avvale del patrocinio di Fondazione Cariplo, Università di Pavia, Comune di Pavia, Provincia di Pavia e della collaborazione del Sistema Museale di Ateneo.
#conFondazioneCariplo
🔗 @CICAP
CICAP-Live
Vi siete persi qualche CICAPLive? Oppure ce ne sono alcune che vorreste rivedere?
🍿 Niente paura: le trovate tutte sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
SIAMO TUTTI UN PO' NEANDERTHAL
Sono passati pochi giorni dal riconoscimento del Nobel a Svante Pääbo che, grazie alle nuove tecnologie di estrazione del DNA dai fossili umani, ha reso migliore la comprensione dei meccanismi evolutivi che ci hanno condotto a essere l’unica specie umana esistente al mondo. Nella giornata che il CICAP dedica a questo argomento, al Museo di Casal de’ Pazzi affronteremo le tematiche relative al controverso popolamento umano in Europa. L’evento include la visita guidata al Museo.
Interverranno:
- Gianluca Zanzi, archeologo specializzato in Preistoria e curatore del Museo di Casal de Pazzi per la Sovrintendenza Capitolina
- Flavia Salomone, biologa e antropologa fisica, che si dice «faccia parlare i fossili»
Ci vediamo il 19 novembre ore 10:00 - 12:00 al Museo Casal de ‘Pazzi, via Egidio Galbani 6, 00156 Roma.
INGRESSO: gratuito, con prenotazione online obbligatoria.
Clicca qui per riservare il tuo posto
🔗 @CICAP
I ghiacciai e le montagne ci dicono molto della salute della Terra. Ma cosa sono gli hotspot climatici? Quali sono i segnali d’allarme del cambiamento climatico? Come possiamo muoverci per cercare di dare una mano all’ambiente? Ne abbiamo parlato con Elisa Palazzi, climatologa e fisica del clima, per capire non solo quanto sia importante l’ecosistema montano ma anche come si comunica il cambiamento climatico, come negli anni è cambiato l’attivismo e cosa possiamo realmente fare per tutelare il nostro pianeta.
🔊 Ascolta questa puntata su radio CICAP
🎧 Ascolta questo #podcast su Spreaker • Spotify • Google Podcast • Apple Podcast • Castbox • YouTube.
🔗 @CICAP
💫 Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.
💫 La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.
CF: 034 145 902 85
🔗 @CICAP
Convegno Nazionale CICAP: Alla ricerca di ET
🎆 Essere soli nell'universo ci spaventa. Per questo, nel corso della storia, abbiamo cercato prove e indizi che potessero dimostrare l'esistenza di alieni con cui entrare in contatto. Si sono così sviluppati due filoni orientati allo studio e alla ricerca del fenomeno. Uno di stampo pseudoscientifico, che ha cercato prove nell'esistenza di manufatti storici e fenomeni insoliti, e uno di stampo scientifico, che cerca di capire, in termini evolutivi, come potrebbero essere eventuali forme di vita su pianeti simili alla terra e quale sia la probabilità di entrarci in contatto.
👽 Effettueremo insieme un viaggio alla scoperta di questi due filoni, cercando la risposta alla domanda: esistono gli alieni? Sono fra noi?
Evento in collaborazione con la Cattedra di Storia della Scienza dell'Università di Bari.
Presenta e modera Armando De Vincentiis (coordinatore CICAP Puglia, Socio Emerito CICAP)
Piero Angela, James Randi, Massimo Polidoro: "Viaggio del mondo del paranormale"
Durante il CICAP Fest 2017, in compagnia di James Randi e Massimo Polidoro, Piero Angela raccontava così, attraverso gli aneddoti collezionati nel tempo, le grandi sfide da affrontare per l'indagare (e smascherare) il paranormale. Piero Angela ci ha lasciato una grande compito: quello di continuare a diffondere il pensiero razionale e continueremo a utilizzare proprio le parole che ci ha lasciato in questo video come incessante fonte di incoraggiamento.
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Dal #CICAPFest22: La scienziata è Lei
con Silvia Sironi, Carlotta Jarach
Modera Elisabetta Tola
Impegnate a tutto campo nel fare scienza e nel raccontarla e comunicarla, Sironi e Jarach rappresentano una nuova generazione di ricercatrici che fondono la passione per il proprio lavoro con l’impegno concreto nel portarlo avanti e nel renderlo sempre più condiviso e inclusivo. Un incontro per persone di ogni genere e per chiunque abbia interesse e passione per il metodo e l’esplorazione scientifica.
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
💫 Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.
💫 La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.
CF: 034 145 902 85
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
Per comprendere a fondo la storia delle fate di Cottingley, nata nell'Inghilterra post prima guerra mondiale, è importante inquadrare innanzitutto il contesto storico in cui essa si svolse.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
📆 Vi aspettiamo sabato il 19 novembre alle ore 9.30 presso Mixed lgbti, movimento indipendente per eguali diritti, in via Abbrescia 13 a Bari
🎟 Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/allaricercadiet
😷 Negli spazi al chiuso è richiesto l'uso della mascherina FFP2
📄 Programma
📌 Apertura di Francesco Paolo De Ceglia, Storia della Scienza presso l'Università di Bari
📌 "Antichi Astronauti" con Giuliana Galati, Fisica presso l'Università di Napoli
📌 "Dei alieni e creazione dell'uomo" con Eleonora Loiodice, dipartimento Storia della Scienza dell'Università di Bari
📌 "I canali di Marte e la letteratura aliena" con Dario Acquaviva, esperto libri antichi
📌 "Astrobiologia e vita extraterrestre" con Savino Longo, docente di Chimica presso l'Università di Bari
📌 "Cerchi nel grano, tracce di intelligenza" con Francesco Grassi, Ingegnere, volontario sperimentazioni CICAP
📌 "Alieni ma non troppo. Perché occuparsi degli Ufo?" con Giuseppe Stilo, scrittore
🔗 @CICAP
Dal #CICAPFest22: Serendipità e scoperte scientifiche
Con Telmo Pievani
Quante volte ci è capitato di cercare qualcosa e trovare tutt’altro? Una compagna, un compagno, un lavoro, un oggetto. Agli scienziati succede sempre: progettano un esperimento e scoprono l’inatteso, che di solito si rivela assai importante. Questo affascinante fenomeno si chiama serendipità, dal nome della mitica Serendip da cui, secondo una favola persiana, tre principi partirono all’esplorazione del mondo. Nella storia della scienza le più grandi scoperte sono avvenute così.
Telmo Pievani ci accompagna nell’avvincente storia di un’idea. Da Zadig a Sherlock Holmes, i tanti eroi della serendipità ci insegnano che la natura, là fuori, è sempre più grande della nostra immaginazione. E, indubbiamente, ci riserverà ancora tante sorprese per il futuro...
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Un mostro nel lago? "Q22"
Indagine alle origini dei mostri lacustri
di Roberta Baria
👉 Scopri il quaderno: Un mostro nel lago? "Q22"
📗 Vedi tutti i quaderni del CICAP
🔗 @CICAP
💫 Sai che puoi sostenere le attività del CICAP con una semplice firma? Sempre più persone devolvono il 5 per mille della dichiarazione dei redditi al CICAP.
💫 La nostra associazione da oltre trent’anni è impegnata in prima linea nella diffusione di una mentalità scientifica e critica, basata sui dati e sulla ricerca. Donare il 5 per mille al CICAP vuol dire dare una possibilità in più alle nuove generazioni di crescere con consapevolezza ed esercitare il proprio spirito critico.
CF: 034 145 902 85
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
Un campionario di libri maledetti... forse.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
CICAP LIVE: 4 chiacchiere fra le stelle
💫 Tra falsi miti, leggende metropolitane e luoghi comuni cercheremo di fare un po' di chiarezza su ciò che è vero e ciò che non lo è riguardo a astronomia e spazio. Ne abbiamo parlato con Luca Perri, astrofisico e divulgatore scientifico.
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
“C’è chimica in casa”, la guida di Ruggero Rollini sulla scienza quotidiana
Rimedi della nonna tra falsi miti e scienza: a raccontarlo è Ruggero Rollini nel suo primo libro dal titolo “C’è chimica in casa”.
Attraverso una lettura coinvolgente, ironica ma sempre rigorosa, l’autore spiega la chimica che si cela dietro alla vita di tutti i giorni dalle etichette dei prodotti alla combinazione di aceto e bicarbonato per sgorgare i lavandini.
C’è chimica in casa si presenta come un’indagine scientifica che, mossa dalla curiosità, accompagna il lettore nel mondo chimica senza mai rinunciare alla poesia e al coinvolgimento che troppo spesso non viene associato alle Scienze.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
PIERO ANGELA: «Ecco come è nato il CICAP»
Cosa c'è alle origini del CICAP? Una storia di scienza, razionalità e filantropia. Ecco come ce l'aveva raccontata nel 2020 Piero Angela durante un suo intervento al CICAP Fest. Ciò che continuerà per sempre a emozionarci sono le parole spese per raccontare il clima collaborativo e allo stesso tempo rigoroso e gioioso che si vive in questo comitato che lui stesso ha fondato. Per questo e per molto altro non smetteremo mai di essergli grati.
👉 Guarda il video sul canale YouTube del CICAP!
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
Storie di fantasmi che nessuno ha mai visto o che non sono mai vissuti.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
📆 Vi aspettiamo sabato il 19 novembre alle ore 9.30 presso Mixed lgbti, movimento indipendente per eguali diritti, in via Abbrescia 13 a Bari
🎟 Accesso gratuito con prenotazione obbligatoria al seguente link: https://bit.ly/allaricercadiet
😷 Negli spazi al chiuso è richiesto l'uso della mascherina FFP2
📄 Programma
📌 Apertura di Francesco Paolo De Ceglia, Storia della Scienza presso l'Università di Bari
📌 "Antichi Astronauti" con Giuliana Galati, Fisica presso l'Università di Napoli
📌 "Dei alieni e creazione dell'uomo" con Eleonora Loiodice, dipartimento Storia della Scienza dell'Università di Bari
📌 "I canali di Marte e la letteratura aliena" con Dario Acquaviva, esperto libri antichi
📌 "Astrobiologia e vita extraterrestre" con Savino Longo, docente di Chimica presso l'Università di Bari
📌 "Cerchi nel grano, tracce di intelligenza" con Francesco Grassi, Ingegnere, volontario sperimentazioni CICAP
📌 "Alieni ma non troppo. Perché occuparsi degli Ufo?" con Giuseppe Stilo, scrittore
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
Una recensione di Stefano Bagnasco del libro di Enrico Bucci sulle frodi nella scienza.
Quali sono le strategie per difendersi da questo fenomeno?
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP
CICAP News
Volete essere aggiornati sulle novità del CICAP, conoscere gli appuntamenti, scoprire chi parla di noi, sapere come realizzare attività CICAP, nonché stupirvi con gli ultimi articoli di Query online? Se la risposta è sì, iscrivetevi a "CICAP News"!
🔗 @CICAP
Dall'archivio CICAP
I temi di cui il CICAP si occupa oggi sono in genere molto più complessi di quelli del passato. Una riflessione di Andrea Ferrero.
👉 Leggi l'articolo
🔗 @CICAP