Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze www.cicap.org ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716 📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246 #️⃣ Hashtag: #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
🌍 Scienza bene comune:
Quando la conoscenza diventa strumento di giustizia.
Come la cronaca recentissima ci ha ricordato con il caso NITAG, in un mondo segnato da disuguaglianze, crisi sanitarie e diritti negati, la scienza può (e deve) fare la differenza.
👩🔬 Dalla salute globale ai diritti di genere, dalle battaglie ambientali alle comunità locali: scienziati, attivisti e cittadini usano la conoscenza per superare i confini e unire le persone.
💬 Al CICAP Fest raccontiamo queste storie, e coinvolgiamo chi le vive ogni giorno:
→ ricercatori che lavorano sul campo
→ enti e associazioni che fanno rete
→ persone comuni che usano dati e metodo per cambiare la realtà.
📌 Un invito a capire la scienza non solo come sapere, ma come atto di responsabilità collettiva.
📍 #CICAPFest | 📅Dal 14 al 16 novembre 2025 | 📍 Padova
🔗 Iscriviti per partecipare!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
🌕 Torna Stregati dalla Luna!
“𝑉𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐿𝑢𝑛𝑎 𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒: 𝑡𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”
🌌 Da secoli compagna silenziosa delle notti terrestri, la Luna continua a esercitare su di noi un fascino unico: ispira poeti, scienziati, sognatori… e purtroppo anche fautori di teorie infondate.
🔭 L’iniziativa “Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre”, promossa dal CICAP in occasione dell’Observe the Moon Night della NASA, nasce proprio per fare chiarezza su questi temi.
📅 Nelle notti 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, eventi in tutta Italia coinvolgeranno il pubblico in incontri, conferenze e attività di osservazione astronomica condotti da esperti, per esplorare la Luna da ogni punto di vista: scientifico, culturale, simbolico.
🎧 Non mancheranno contributi extra come articoli dedicati su queryonline.it e una puntata speciale del podcast Radio CICAP.
👉 Scopri tutti i dettagli!
🔗 @CICAP
Il crocifisso sanguinante di Asti, tra presunti miracoli e sacerdoti ribelli
La psichiatria in un contesto religioso: visioni, sanguinamenti, autoritarismo nell’Italia degli anni Trenta.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
🔍✨ Il Confine del Mistero – indagini ai limiti della realtà
👁️🗨️ UFO, veggenza, guarigioni miracolose, case infestate, pseudoscienze: quanto c’è di vero? La scienza ha gli strumenti per esplorare anche l’ignoto — senza paura del mistero, ma con metodo, prove e spirito critico.
Il confine del mistero
🧠 Al CICAP Fest faremo un viaggio ispirato dall’approccio del CICAP tra leggende metropolitane, fenomeni inspiegabili e verità scomode, per scoprire come la conoscenza possa smontare le illusioni e aprire nuove domande.
🎙️ Incontri, esperimenti dal vivo, racconti e dibattiti con esperti → Perché la curiosità è il primo passo verso la conoscenza.
🔬 E tu quale mistero vorresti indagare?
📍 #CICAPFest | 📅Dal 14 al 16 novembre 2025 | 📍 Padova
🔗 Iscriviti per partecipare!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Vaccini, revocato il NITAG
"La decisione del Ministro Schillaci di revocare i componenti del Nitag, il gruppo tecnico sui vaccini, è una buona notizia. Come CICAP avevamo subito messo in evidenza come alcuni dei componenti di quel gruppo apparissero inadeguati, perché mancavano delle competenze necessarie. Il Nitag non è, infatti, una commissione che deve raccogliere opinioni diverse, ma un gruppo tecnico, che deve aiutare il Ministero ad attuare le politiche vaccinali nel modo scientificamente più fondato. Non poteva farne parte chi ha delle posizioni che ignorano i dati della ricerca scientifica consolidata sui vaccini. Bene ha quindi fatto Schillaci a tornare sui suoi passi....
👇 Continua
🔗 @CICAP
🎉 È online il report annuale delle attività del CICAP! 🎉
Un anno intenso di progetti, iniziative, eventi e impegno nella promozione del pensiero critico, raccontato in un documento che ripercorre tutto ciò che abbiamo costruito insieme.
📘 Il report è pensato per chi vuole conoscere meglio il CICAP, seguirne da vicino l’evoluzione o scoprire come lavoriamo ogni giorno per portare avanti la nostra missione. Tutto questo è stato possibile grazie al sostegno dei nostri soci e donatori, che rendono concreta ogni nostra attività. A loro va il nostro più sincero grazie. Per chi fa già parte della nostra comunità, il report è anche un’occasione per fare il punto sul percorso fatto e guardare con entusiasmo verso il futuro.
👉 Scopri il report e rivivi con noi il 2024
🔗 @CICAP
Vaccini, dallo stop Usa ai «no vax»: così gli eredi di Piero Angela rimettono al centro la scienza
Il Sole 24 ORE intervista Lorenzo Montali, presidente del CICAP, sulle perplessità in merito alle recenti nomine del National Immunization Technical Advisory Group (Nitag).
👉 Leggi l’articolo completo su Il Sole 24 ORE!
🔗 @CICAP
Raccolta firme
Il CICAP sostiene e vi invita a firmare questa petizione, che auspica la revoca delle nomine di Paolo Bellavite ed Eugenio Serravalle nel NITAG – il Gruppo Tecnico Consultivo Nazionale sulle Vaccinazioni:
👉 Qui la posizione del CICAP sulla vicenda
🔗 @CICAP
🌕 Torna Stregati dalla Luna!
“𝑉𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑙𝑎 𝐿𝑢𝑛𝑎 𝑒 𝑜𝑙𝑡𝑟𝑒: 𝑡𝑟𝑎 𝑒𝑠𝑝𝑙𝑜𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑖𝑚𝑚𝑎𝑔𝑖𝑛𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒”
🌌 Da secoli compagna silenziosa delle notti terrestri, la Luna continua a esercitare su di noi un fascino unico: ispira poeti, scienziati, sognatori… e purtroppo anche fautori di teorie infondate.
🔭 L’iniziativa “Stregati dalla Luna – Verso la Luna e oltre”, promossa dal CICAP in occasione dell’Observe the Moon Night della NASA, nasce proprio per fare chiarezza su questi temi.
📅 Nelle notti 𝐝𝐚𝐥 𝟐𝟔 𝐬𝐞𝐭𝐭𝐞𝐦𝐛𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝟏𝟎 𝐨𝐭𝐭𝐨𝐛𝐫𝐞, eventi in tutta Italia coinvolgeranno il pubblico in incontri, conferenze e attività di osservazione astronomica condotti da esperti, per esplorare la Luna da ogni punto di vista: scientifico, culturale, simbolico.
🎧 Non mancheranno contributi extra come articoli dedicati su queryonline.it e una puntata speciale del podcast Radio CICAP.
👉 Scopri tutti i dettagli!
🔗 @CICAP
Festival del Giornalismo Ludico – Raccontare la scienza attraverso il gioco
Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L’evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
Ne abbiamo parlato grazie al nostro socio Alessio Spalluto al Festival del Giornalismo Ludico.
👉 Guarda il video!
🔗 @CICAP
Congratulazioni, Marcella!
Grazie a “The Trace of Refraction”, l’astrofotografa e volontaria del CICAP Marcella Giulia Pace ha conquistato il primo premio nella categoria Our Moon del prestigioso concorso ZWO Astronomy Photographer of the Year.
Marcella ha una rubrica fissa sulla nostra rivista Query e partecipa all'organizzazione di eventi in Sicilia, come la prossima serata del 4 ottobre a Catania per "Stregati dalla Luna".
Congratulazioni, Marcella!
🔗 @CICAP
Quando non fidarsi di uno studio scientifico? Dietro le quinte di un circolo vizioso accademico
Assenza di prove sperimentali, autoreferenzialità, variazioni minime presentate come risultati “nuovi”: ecco alcune cose a cui prestare attenzione, quando si valuta una ricerca scientifica.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
🔍🧠 Navigare tra fake news e complotti
📱 Dalle teorie del complotto ai deepfake, dalle bufale virali alla manipolazione algoritmica: oggi è facile essere ingannati… anche senza accorgersene.
🤯 Perché ci caschiamo? Come si diffonde una fake news? E soprattutto: come possiamo difenderci?
📌 Ne parliamo al CICAP Fest, con esperti, giornalisti e scienziati che ci guideranno attraverso il rumore dell’infodemia con strumenti pratici per provare a riconoscere il vero dal falso.
📍 #CICAPFest | 📅Dal 14 al 16 novembre 2025 | 📍 Padova
🔗 Iscriviti per partecipare!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Misteri sotto la Mole. Storie Piemontesi tra cronaca e leggenda
Il CICAP presenta il nuovo libro "Misteri sotto la Mole - Storie Piemontesi tra cronaca e leggenda" di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo. UFO, case infestate e fenomeni anomali hanno alimentato il folklore piemontese: questo volume li analizza con rigore storico e metodo scientifico.
Con gli autori, esploreremo il confine tra leggenda e realtà, il ruolo dei media e l'evoluzione delle credenze popolari. Un incontro tra scienza e cultura per riflettere sull'importanza del pensiero critico.
Vi aspettiamo venerdì 12 settembre ore 21.00 a Torino presso il Mausoleo della Bela Rosin!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Ludovico il Moro e le lettere del mago ferrarese
Il 7 marzo del 1499 un uomo che si firmava Nicholaus de Achabelis scrisse a Ludovico Sforza per proporgli i servigi del nipote negromante
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Anche la mobilitazione del mondo medico e scientifico che ha portato a questa decisione è una buona notizia: dimostra quanto possa essere utile attivarsi - come associazioni, istituzioni e singole persone - per sostenere il valore della scienza nella nostra società. È l’impegno del CICAP da 36 anni, e per portarlo avanti con sempre maggior forza ed efficacia contiamo sulla collaborazione e sul sostegno di quanti ne riconoscono l’importanza. Insieme possiamo fare molto per far crescere la consapevolezza scientifica del nostro Paese e per aiutare anche la politica a prendere le decisioni migliori nell’interesse dei cittadini"
Lorenzo Montali, presidente del CICAP
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Adelelmo Furiazzi, il “santo” guaritore di Moncalieri
Lo chiamavano “il santo di Moncalieri” perché – così si diceva – operava guarigioni nei confronti di malati per i quali i medici avevano perso ogni speranza
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP