Il canale ufficiale di AppElmo - Le App di Guglielmo! Ogni giorno, le migliori novità su Android, Telegram e la tecnologia in Italia e nel mondo 🔥 Canale del Direttore 👉 @guglielmocrotti Live 👉 @appelmoladglive Contatto 👉 @appelmoladgofficial
📌 Android diventerà più performante 🚀 | Apple fa un sacco di soldi dalle commissioni 🍎 | L'app IO accetta i suggerimenti 📮
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Android, #Apple, #Statistiche, #IO, #Italia.
🍎 Apple ha guadagnato oltre 10 miliardi di dollari soltanto nel 2024 dalle commissioni dell'App Store: lo riporta la piattaforma Appfigures, secondo la quale dal 2020 al 2024 i guadagni ottenuti da Apple dalle transazioni effettuate dagli utenti all'interno dell’App Store sono più che raddoppiate. Nel 2020 infatti Apple aveva realizzato 4,76 miliardi di dollari dalle commissioni e nel 2024 questa cifra era cresciuta a 10,1 miliardi di dollari. Solo negli Stati Uniti, nel 2024 gli sviluppatori di app avevano realizzato 33,68 miliardi di guadagni lordi, ridotti a 23,57 miliardi dopo la tassa applicata da Apple.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte e buona domenica! 😴
Sapete che Android diventerà un po' più veloce, che Apple guadagna davvero tanto dalle commissioni, e che l'app IO ora dispone di una "cassetta dei suggerimenti"?
🚨 Download apps, not traps: per scusarci dell'assenza del Notiziario nella giornata di ieri (😭) vi condividiamo l'ultima pubblicità realizzata da Google per la sua campagna di prevenzione delle attività malevoli sul Play Store: per la prima volta a livello ufficiale, l'azienda ha ammesso la possibile presenza di malware all'interno del suo store, invitando gli utenti a prestare attenzione a quali app stanno scaricando e ai segnali da riconoscere per distinguere un'app fasulla da una vera.
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
⚠️ I truffatori prendono di mira anche lo SPiD, e lo fanno molto bene: è stata segnalata e debellata da AGID una campagna di phishing che prendeva di mira i possessori dello SPiD attraverso una serie di email che, a nome dell'agenzia, invitavano l'utente ad aggiornare la propria documentazione entro un limite molto stringente. La differenza rispetto alle altre campagne di phishing sta nella raffinatezza dei suoi dettagli: invece di un italiano claudicante (come spesso accade), tutte le comunicazioni erano scritte in modo corretto e credibile; il sito della campagna (agidigov.com) poteva risultare credibile a prima vista e la grafica impiegata era molto raffinata.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buon sabato! 😴
Sapete che Telegram si è aggiornato due volte, che c'è una brutta truffa con lo SPiD, e che Google investirà sul nucleare?
🔐 Chrome utilizzerà l'intelligenza artificiale di Gemini Nano per proteggere gli utenti dalle truffe: Google ha infatti annunciato che il suo modello LLM verrà usato per identificare e segnalare all'utente notifiche sospette che i siti truffa possono utilizzare per attirare l'utente all'interno di pagine infette o fasulle, dove attuare attività di phishing per derubarli del credenziali d'accesso a siti bancari e social media.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🤙 Si prospetta un cambio storico nei rapporti tra Apple e Google:
🔸 per anni, Apple ha ricevuto decine di miliardi di dollari per mantenere il motore di ricerca dell'azienda rivale quale opzione predefinita all'interno di Safari;
🔹 le cose cambieranno, probabilmente, a causa di diversi fattori – l'avvento dell'intelligenza artificiale, l'attività delle autorità per la regolamentazione del mercato e qualche problema domestico per Apple;
🔸 per la prima volta in anni, infatti, l'uso di Safari come browser è calato tra gli utenti iOS a causa della diffusione tra gli utenti dell'uso di chatbot IA (come ChatGPT) per rispondere a domande prima affidate al web;
🔹 Eddie Cue, senior vice president of services di Apple, durante una testimonianza nel processo antitrust contro Google ha ammesso che l'azienda è già in contatto con motori di ricerca come Perplexity e ChatGPT, che potrebbero rappresentare in futuro un’alternativa a Google; questa notizia è stata presa dai mercati come un indizio che l'accordo tra le due società potrebbe non proseguire, causando un calo nelle valutazioni azionarie.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Valditara porta il divieto dei telefoni nell'UE 🇪🇺 | La nuova UI di Netflix 🍿 | WhatsApp vs NSO 👨🏻⚖
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #UE, #Italia, #Netflix, #StreamingVideo, #WhatsApp.
🍿 Netflix rivoluzione la sua interfaccia su smartphone: l'azienda infatti annunciato un feed verticale che mostrerà clip di pochi minuti recuperati dalle serie TV e dai film ospitati sulla piattaforma; cliccando su ciascuna clip, l'utente avrà la possibilità di riprodurre il contenuto o di aggiungerlo alla propria lista dei preferiti. Il feed non sarà casuale, ma verticalizzato sui contenuti consigliati dall'algoritmo, rendendo le esperienze utente quanto più vicina possibile a quella dei social network. Oltre a ciò, Netflix introdurrà un motore di ricerca basato sull'intelligenza artificiale, per consentire di trovare contenuti maggiormente in linea con i propri desideri.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i e buon mercoledì! 😴
Sapete che il ministro Valditara vuole estendere il divieto degli smartphone ai minori anche in Europa, che Netflix ha una nuova interfaccia su smartphone, e che WhatsApp ha ottenuto un'importante vittoria per la privacy?
🧐 Il Garante della privacy dei dati personali ha avviato un'indagine preliminare sulla liceità del modello “paga o acconsenti”, utilizzato da molti editori per garantirsi l'utilizzo dei cookie da parte di quegli utenti che vogliono leggere gratuitamente le notizie e i contenuti ospitati sui propri siti; il timore è che il consenso fornito in queste situazioni non sia sufficientemente libero e informato, comunque sia contrario al GDPR.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Chi non muore si rivede – il regolamento “Chat Control”, sarebbe di nuovo in circolazione:
🔸 all'interno di una lettera aperta, 40 associazioni di tutto il mondo (curiosamente, nessuna italiana) e decine di accademici si sono scagliati contro il tentativo dell'Unione Europea di reintrodurre ChatControl all'interno di nuovi regolamenti;
🔹 ChatControl è stato il nome di un regolamento ideato nel 2022 con l'obiettivo di obbligare le app di messaggistica e i social network a scansionare i contenuti condivisi dagli utenti alla ricerca di materiali pedopornografici;
🔸 nonostante il sostegno delle presidenze di turno di Belgio e Ungheria, il regolamento è stato respinto più volte, l'ultima delle quali nel 2024 da parte del Comitato dei rappresentanti permanenti dell’UE (COREPER);
🔹 secondo le associazioni, ChatControl non è morto, ma è stato reinterpretato all'interno di ProtectEU – un nuovo regolamento che amplia il mandato delle autorità europee, specie e materia di accesso ai dati elettronici, anche cifrati.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 L'app IO sempre più diffusa 🙌 | Android contro le truffe 🚨 | Farewell, Skype 💀
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #IO, #Italia, #Statistiche, #Android, #Skype.
🚨 Presto su Android sarà disponibile un servizio che consentirà di evitare le truffe bancarie: stando a un'analisi dell'ultima beta dei Google Play Services, presto verrà implementato su tutti gli smartphone Android (indipendentemente dal produttore o dalla versione) una nuova funzione, chiamata BankScamCallDetectionService; si attiverà nel caso in cui il dispositivo rilevi l'utilizzo della modalità di condivisione dello schermo insieme all'app di una banca. Sono infatti molto diffuse le chiamate-truffa che, fingendosi operatori della banca di riferimento della vittima, si offrono di risolvere un problema tecnico utilizzando la modalità di accesso remoto al dispositivo, riuscendo così poi a ripulire l'account bancario.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📮 L'ultimo aggiornamento dell'app IO introduce una funzione non urgente, ma sicuramente utile: adesso è possibile segnalare agli sviluppatori dell'applicazione un problema o una funzionalità da aggiungere a quelle già esistenti. Dalla sezione “Impostazioni” dell'app basterà procedere su “Hai un suggerimento?” per completare i processi di segnalazione delle problematiche o di suggerimento di nuove funzioni.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🚀 Presto Android consumerà più RAM, questa volta per una buona ragione:
🔸 Android richiederà alle app di gestire una page size (ossia, una quantità di memoria) di 16kb invece che 4kb come ora;
🔹 questo nuovo requisito ridurrà il numero di pagine da gestire – ciò si tradurrà in prestazioni migliorate a livello generale nelle varie funzioni del dispositivo;
🔸 si calcola infatti che le app si avvieranno più velocemente del +3% di media, con picchi del +30% – inoltre, lo stesso sistema operativo diventerà più veloce del +1,5%, con una riduzione dello 0,8 secondi della latenza;
🔹 non solo – avviare la fotocamera diventerà più veloce del +4,5% in condizioni normali e del +6,5% negli avvii senza pre-aperture, e il consumo della batteria si ridurrà del meno -3,5% durante la fase di avvio delle app.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 I due aggiornamenti di Telegram 🔥 | La truffa dello SPiD ⚠️ | Google investe nel nucleare ☢ | Occhio alle app che scaricate 🚨
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Telegram, #SPiD, #Truffa, #Italia, #Google, #Nucleare.
☢ Google ha stretto un accordo con l'azienda Elementl Power per lo sviluppo di tre nuove centrali nucleari negli Stati Uniti: per una spesa prevista di 75 miliardi di dollari, Google promette di aggiungere 600MW di potenza alla rete degli Stati Uniti, l'opportunità di acquistare energia direttamente dalle centrali – e ridurre così l'impatto dei propri data center.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🔥 Telegram ha pubblicato due grossi aggiornamenti nell'arco di pochi giorni – scopriamone insieme le novità:
🔸 la più comoda riguarda le chiamate di gruppo, che ora è possibile lanciare in simultanea senza necessariamente passare per un un gruppo;
🔹 gli utenti possono da oggi pubblicare più storie contemporaneamente – i video pubblicati nelle Storie più lunghi di 60 secondi saranno automaticamente divisi in clip di tale durata;
🔸 gli amministratori di canali possono inoltre permettere agli utenti di autotradurre i post nel caso in cui la lingua predefinita dell'utente in visita sia diversa da quella usata all'interno dei post del canale;
🔹 Telegram potenzia anche gli account Business, che possono ora aggiungere chatbot per la gestione automatizzata dei messaggi e per la semplificazione della pubblicazione di contenuti tramite tool di terze parti.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Apple, addio accordo con Google? 🤙 | Meta AI riassume le chat su WhatsApp 🤖 | Chrome contro le truffe 🔐
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #Apple, #Google, #IA, #Safari, #MetaAI, #WhatsApp, #Chrome.
🤖 WhatsApp fornirà presto un riassunto delle conversazioni più recenti: si tratta dell'ultima funzione rumoreggiata di Meta IA, l’intelligenza artificiale introdotta dentro WhatsApp nelle ultime settimane. L’IA creerà un riassunto di tutte le notifiche ricevute da conversazioni private, di gruppo e dai canali: si attiverà solamente se verrà rilevato un gran numero di messaggi ricevuti nel corso delle ore precedenti. L’IA potrà fornire questa funzione senza violare la privacy degli utenti (a suo dire) grazie a un sistema di processazione delle informazioni totalmente privato, che vi abbiamo spiegato in questo messaggio.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonasera a tutte e buon giovedì! 👋
Sapete che Apple potrebbe interrompere il suo accordo con Google, che WhatsApp presto offrirà un riassunto delle conversazioni, e che Chrome vi proteggerà dalle truffe?
👨🏻⚖ WhatsApp ottiene un'importante vittoria per il movimento a favore della privacy: una corte federale statunitense ha mutato di 169 milioni di dollari la società israeliana NSO Group per il malware Pegasus. WhatsApp aveva fatto causa a NSO nel 2019, in seguito a un massiccio attacco spyware condotto tramite WhatsApp da parte di agenti governativi (e non) che si erano serviti del malware sviluppato dall'azienda per prendere di mira attivisti e dissidenti politici.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🇪🇺 Il ministro Valditara presenterà a Bruxelles una proposta contro l'uso degli smartphone per i minori:
🔸 il ministro intende infatti portare all'attenzione delle autorità comunitarie i provvedimenti già assunti in Italia, dove agli utenti delle scuole elementari e secondarie di primo grado fino a 14 anni non è consentito di utilizzare lo smartphone in classe;
🔹 lo smartphone dovrà poi essere riposto da qualche parte durante lo svolgimento della lezione – non ci sono indicazioni precise in questo senso, dato che il ministro ritiene che ogni scuola debba regolarsi in autonomia;
🔸 al divieto dello smartphone in classe si unisce l'utilizzo del diario cartaceo per l'assegnazione dei compiti – l'obiettivo non è di dismettere il registro elettronico, ma di proteggere gli studenti e seguire lo spirito della normativa (“il ragazzo, quando esce da scuola, deve già avere scritto sul suo diario quali sono i compiti per il giorno dopo o eventualmente per i giorni successivi”, ha spiegato il ministro, ribadendo che “i compiti non possono essere assegnati sul diario cartaceo alle otto di sera”);
🔹 la proposta di Valditara non è isolata – i governi polacco e svedese avrebbero già espresso proprio il sostegno.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
📌 Attenti, torna ChatControl 🇪🇺 | Allerta per l'amministrazione USA ⚠️ | Il Garante contro gli editori 🧐
Come funziona la rubrica Notiziario?
👍 Lascia una reaction (quella che vuoi!) alle notizie, ci aiuterai a capire quali storie vi interessano di più!
😙 Se la notizia ti piace, condividila e parla di noi, grazie!
Tag: #UE, #ChatControl, #Privacy, #Signal, #USA, #GraranteDellaPrivacy.
⚠️ Un altro incidente in materia di chat private per il governo americano: l'amministrazione statunitense ha infatti sospeso l'utilizzo di TeleMessage, una versione modificata di Signal realizzata dall'omonima società israeliana e utilizzata nel governo USA per l'archiviazione dei messaggi scambiati tra funzionari governativi (obbligatorio per legge). Un gruppo di hacker è stato in grado di ottenere l'accesso a messaggi in chat singole e di gruppo; TeleMessage, che produce e rivende a governi anche versioni modificate di WhatsApp, Telegram e WeChat, ha detto di stare indagando sull'incidente. Neanche a dirlo, Mike Waltz (responsabile del “Signal-gate”) era un noto utilizzatore dell'app.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
Buonanotte a tutte/i buon martedì! 😴
Sapete che l'UE ha intenzione di reintrodurre il regolamento ChatControl sotto mentite spoglie, che c'è stato un altro problema di privacy nell'amministrazione USA, e che il Garante della Privacy ha intenzione di indagare su certe storture degli editori?
💀 Addio a Skype: dopo 23 anni di onorata carriera, oggi ha chiuso i battenti il popolare servizio di video call che ha sdoganato nel mondo le chiamate VoIP; la piattaforma, già in fase di smantellamento da diversi anni, è stata sostituita da Microsoft Teams.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg
🙌 L'app IO continua a essere sempre più diffusa, soprattutto tra le Pubbliche Amministrazioni:
🔸 stando ai dati ufficiali, infatti, l’86% dei comuni italiani (più precisamente: 6.854 su 7.901) è ormai sbarcato ufficialmente sulla piattaforma, con un aumento di +600 enti rispetto alla precedente rilevazione;
🔹 a mancare all'appello sono 424 comuni del Nord (10% del totale), 138 comuni del Centro (14%) e 485 comuni del Sud (19%), con Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige ed Emilia Romagna tra le regioni più virtuose, mentre Abruzzo, Campania e Umbria tra le più “ritardatarie”;
🔸 l'applicazione conta ora più di 38 milioni di download – molto utilizzata anche l’IT-Wallet, nonostante la recente attivazione, dato che sono già state caricate già di 4,3 milioni di tessere sanitarie, 4 milioni di patenti di guida e 0,1 milioni di carte della disabilità;
🔹 nel 2023 IO ha inviato oltre 400 messaggi, e nel gennaio 2024 si era già arrivate 23 milioni; il 50% degli utenti apre le notifiche entro 24 ore dalla ricezione.
🔦 FONTE
Seguiteci su 👉 @appelmoladg