Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze www.cicap.org ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716 📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246 #️⃣ Hashtag: #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs
Decisioni in medicina
Lucia, 60 anni, inizia a dimenticare parole e a sentirsi confusa. Temendo il peggio, cerca online e legge della malattia di Creutzfeldt-Jakob: eccola, è quella, ne è convinta. Pretende risonanze, EEG, visite. Non si rassegna. Molto tempo (ma anche esami, soldi, stress) dopo scoprirà che si trattava solo di stanchezza e ansia.
L'eccessiva ricerca di conferme - che ha spinto Lucia a vedere solo ciò che conferma le sue paure - è solo uno degli errori che commettiamo quando pensiamo alla nostra salute.
Conoscere il nostro cervello è il primo passo per prendere decisioni migliori in un ambito delicato come quello della salute e della cura e per costruire una medicina che sia più appropriata e proporzionata.
Vi aspettiamo venerdì 18 luglio alle 21.00 a Torino con Fabrizio Elia e Paolo Canova!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
I dinamitardi e il dimenticato "Mad Bomber"
Ted Kaczynski, l’Unabomber italiano e gli altri: dietro le esplosioni, non sempre c'è il terrorismo. I dinamitardi seriali sono una categoria di criminali complessa e rara, spesso mossa da profondi risentimenti e con capacità organizzative sorprendenti.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Giochi olimpici: leggende metropolitane e fake news
Ogni quattro anni si ripete il rito delle Olimpiadi estive, avvenimento che accoglie il meglio delle espressioni umane e sportive di tutte le nazioni del mondo.
Durante il nostro incontro andremo a scoprire tradizioni, leggende e false credenze che caratterizzano i giochi olimpici dell'era moderna soffermandoci su eventi e personaggi noti e meno noti, al fine di meglio comprendere il più grande evento sportivo della storia dell'umanità.
Vi aspettiamo venerdì 4 luglio alle 21.00 a Torino (Mausoleo della Bela Rosin, Str. Castello di Mirafiori, 148/7)!
🔗 @CICAP
Morire per una superstizione: la leggenda del ponte della Gula
Ogni territorio ha le proprie leggende, ma di rado portano alla morte di qualcuno. Perché questo accada, occorrono circostanze assai sfortunate: come quelle che si verificarono in una fredda giornata del 1863 nei pressi del Ponte della Gula, uno dei tanti “ponti del diavolo” italiani.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Il senso di Albert Alberg per la brina: una storia di sedani e cristalli di ghiaccio
La forma dei cristalli di ghiaccio sulle finestre era determinata, secondo Alberg, dalla forza vitale delle piante nei dintorni
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’improbabile storia della musica terapeutica a 432 hertz
La musica è arte, è un piacere, un’emozione. Ma può essere anche una cura? 🎧
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
«Cialtroni di guerra»: le fake news in Italia tra il 1940 e il 1945
Voci “disfattiste”, dicerie, propaganda: le false notizie nella Seconda Guerra Mondiale.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Jessica Ainscough e Belle Gibson: le storie vere dietro la serie “Apple Cider Vinegar” sulla pseudomedicina
Jessica Ainscough e Belle Gibson sono state due “influencer del benessere” australiane, che invitavano a curare i tumori tramite diete e terapie alternative
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Lo spiritismo non è adatto agli italiani! Un surreale dibattito sotto il fascismo
Tra chi la considerava un’invenzione protestante e chi la faceva risalire alla “grande tradizione italica-pitagorica”, la presunta “italianità” dello spiritismo fu oggetto di un vivace scambio di opinioni sulle riviste del tempo
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
L’arte di cambiare idea: intervista a Davide Cadeddu
Spesso pensiamo di poter convincere gli altri attraverso la presentazione di fatti e di evidenze: purtroppo non è così
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Quando non fidarsi di uno studio scientifico? Il caso di una start-up
Alcune cose a cui prestare attenzione, partendo dal caso di un’azienda che prometteva di rivoluzionare la produzione di energia sostenibile.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Guarire dal tumore con l’esercizio fisico? Quando il titolo di un articolo è fuorviante
Un articolo di La Repubblica parla di come fermare il tumore al colon “senza chemioterapia”. Lo studio originale però racconta un’altra storia…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Cos’è questo nuovo vaccino “autoreplicante” di cui ho sentito parlare?
Il nuovo vaccino Kostaive approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco contro il Covid-19 può davvero trasmettersi per via aerea?
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
L’Antropocene esiste o non esiste? Due parole in merito
Una delle tracce del tema di maturità, quest’anno, era incentrata sul tema dell’Antropocene, e ha finito per scatenare un certo dibattito sui social
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Save the date! Ritorna il CICAP Fest Edu
Anche quest’anno, il CICAP Fest sarà anticipato dal CICAP Fest EDU: un ricco programma di conferenze e incontri interattivi dedicati ad alcuni dei grandi temi del nostro tempo, quelli che toccano più o meno da vicino la vita quotidiana dei ragazzi e di tutti noi. Un’occasione per riflettere, porre domande e soprattutto imparare insieme.
Gli incontri del CICAP Fest Edu, tutti gratuiti, si terranno online e in presenza per coinvolgere scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia da lunedì 10 a venerdì 14 novembre 2025
Il programma completo sarà disponibile a partire da settembre.
👉 Iscriviti alla newsletter per avere tutti gli aggiornamenti
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
La fantastica macchina fotografica che veniva da Bra
Nel 1951, un giovane annuncia di poter fotografare dal suo studio persone, oggetti e panorami posti a miglia di chilometri di distanza. Questa è la storia della sua fantastica invenzione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Torniamo sull’argomento “acqua informata“, di cui ci siamo occupati in questo approfondimento, dopo che la Regione Valle D’Aosta fa marcia indietro su ulteriori ricerche dopo lo stanziamento di 2700 euro per la sua sperimentazione sul campo.
👉 Leggi l’articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Cos'è il genere e perché parlarne spaventa molti? Intervista ad Antonio Prunas
Cos’è l’identità di genere? È solamente un costrutto sociale o è qualcosa di più?
Lo psicoterapeuta e sessuologo clinico Antonio Prunas ci guida in una profonda riflessione su come la società percepisce (e spesso limita) l'identità di genere, specialmente nell'educazione.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP