Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze www.cicap.org ℹ️ Info e contatti: t.me/CICAP/1716 📰 Per i giornalisti: t.me/CICAP/6246 #️⃣ Hashtag: #podcast #sondaggio #quiz #PilloleCICAP #CICAPnews #CICAPfest #AboutUs
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
In un suo recente articolo su Il Foglio, Enrico Bucci analizza un nuovo esempio di pseudoscienza applicata all’agricoltura, l’uso dell’“acqua informata”, promosso con toni tecnici ma privo di basi scientifiche.
Un tema che abbiamo affrontato anche su Query Online, partendo dal caso delle “pere energetiche” finanziate con fondi pubblici in Valle d’Aosta, segnalatoci da un socio del CICAP.
📄 L’articolo completo su Il Foglio
📌 Il nostro approfondimento su Query Online
🔗 @CICAP
Perché il mondo non è come lo vediamo: il cervello Bayesiano
Asino, mulo o cavallo? Ce lo spiega il teorema di Bayes! 🐎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Polveri sottili: i veicoli elettrici inquinano davvero più delle auto termiche?
Quando si parla di inquinamento dei veicoli ci si concentra soprattutto sui gas di scarico, ma ci sono anche le emissioni dovute all’usura delle pasticche dei freni, degli pneumatici e della superficie stradale.
Ma quindi: meglio le auto elettriche o quelle termiche? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Esplorare i misteri per raccontare la scienza
In un'epoca di disinformazione e notizie rapide, il CICAP lancia la
collana Think Deep, un'evoluzione dei "Quaderni del CICAP". Questa nuova collana mira a rendere il pensiero critico e il metodo
scientifico accessibili e coinvolgenti, offrendo libri che uniscono
rigore e narrazione per esplorare con profondità temi complessi. ThinkDeep rappresenta un passo importante nella missione del CICAP di diffondere il metodo scientifico e la curiosità intellettuale a un pubblico sempre più ampio
Ti aspettiamo venerdì 16 maggio alle ore 13.45 (sala Madrid - Lingotto Fiere): interverranno gli autori Paolo Attivissimo, Sofia Lincos, Roberto Paura e Giuseppe Stilo insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.
🔗 @CICAP
Anche quest'anno il CICAP parteciperà al Salone del Libro di Torino!
Tutti i giorni da giovedì 15 a lunedì 19 maggio saremo presenti allo stand F35, padiglione 2, Lingotto Fiere di Torino, dove potrete consultare e acquistare tutte le nostre pubblicazioni, incontrarci di persona e ricevere informazioni sulle prossime iniziative.
Quest'anno, con il lancio della nuova collana ThinkDeep, ci saranno anche due eventi speciali:
📖 "Esplorare i misteri per raccontare la scienza: un viaggio tra
complotti, leggende ed esoterismo massonico" venerdì 16 maggio alle ore 13.45 - sala Madrid - Lingotto Fiere
📖 "Misteri sotto la Mole - Storie Piemontesi tra cronaca e leggenda" domenica 18 maggio alle ore 10.30 - Sala Argento
🔗 @CICAP
Il falso Luigi XVII che fu tra i “padri” dello spiritismo
L’orologiaio tedesco Karl Wilhelm Naundorff sostenne per molti anni di essere Luigi XVII, fuggito dalla prigione del Tempio. in piena Rivoluzione francese. Ma per molti spiritisti si trattava di un evidente caso di medianità…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Nasce ThinkDeep, la nuova collana editoriale firmata CICAP che esplora fatti, fenomeni e misteri con gli strumenti della scienza e del pensiero critico!
La collana debutta con tre volumi, che saranno presentati al Salone del Libro di Torino venerdì 16 maggio in un evento che vedrà presenti gli autori, insieme al Presidente del CICAP Lorenzo Montali, con la moderazione di Elisa Palazzi, climatologa all'Università degli Studi di Torino e componente del consiglio direttivo del CICAP.
👉 Pre-ordina ora per ricevere il segnalibro della collana ThinkDeep!
🔗 @CICAP
Come la scienza può essere vittima degli stereotipi: intervista a Edwige Pezzull
Gli stereotipi non riguardano solo la società, ma possono influenzare anche la scienza. Di questo tema ha discusso Edwige Pezzulli, astrofisica e divulgatrice scientifica, durante l’ultima edizione del CICAP Fest.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Hetty Green e il caso della firma falsa
Come si può calcolare la probabilità che una firma sia stata contraffatta? Se lo chiese Benjamin Pierce, matematico di Harvard, in relazione a un testamento del 1865
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Cos’è la filosofia della scienza?
Nel suo libro Il Grande Disegno Stephen Hawking afferma che «La filosofia è morta. I filosofi non si sono tenuti al passo con gli sviluppi moderni della scienza – in particolare nella fisica», raccontando poi di filosofia della cosmologia.
Ma è vero? Cos'è quindi la filosofia della scienza? E quali sono i suoi campi di studio? 🔎
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
Se credi nell’importanza di farsi domande, di verificare le fonti, di basare le tue scelte sui dati, sostieni il CICAP con il tuo 5 per mille.
È semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Con il tuo aiuto, potremo continuare a promuovere lo spirito critico e la mentalità scientifica nella società e nelle nuove generazioni, per proteggerci da disinformazione, truffe e pseudoscienze. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Il misterioso pianeta Vulcano e come Einstein lo distrusse
Nel Diciannovesimo secolo molti scienziati erano convinti che tra il sole e Mercurio dovesse esistere un altro pianeta…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Quella notte che a Cervarolo uccisero la “stria”
Nel 1828 nel piccolo borgo di Cervarolo si consumò un delitto che riportò in auge i fantasmi della caccia alle streghe: l’uccisione di Margherita Guglielmina. Chi era questa donna? E perché fu uccisa, e in modo così brutale? 🧹
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Misteri sotto la Mole
Il CICAP presenta "Misteri sotto la Mole - Storie Piemontesi tra cronaca
e leggenda" di Sofia Lincos e Giuseppe Stilo. UFO, case infestate e
fenomeni anomali hanno alimentato il folklore piemontese: questo volumeli analizza con rigore storico e metodo scientifico. Con gli autori e unreferente CICAP, esploreremo il confine tra leggenda e realtà, il ruolo
dei media e l'evoluzione delle credenze popolari. Un incontro tra
scienza e cultura per riflettere sull'importanza del pensiero critico
Ti aspettiamo al Salone del libro domenica 18 maggio alle ore 10.30 - Sala Argento
🔗 @CICAP
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Il rapporto tra un serial killer e la propria famiglia: la storia di Ed Kemper
L’assassino delle studentesse e il suo complesso rapporto coi genitori: esploriamo la mente di Ed Kemper, un serial killer la cui storia inquietante svela il lato oscuro delle dinamiche familiari.
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Le pere della Valle d’Aosta: quando la pseudoscienza finanziata dalla Regione arriva nei supermercati
Le pere sarebbero trattate con un’acqua che “memorizza” le informazioni delle sostanze con cui è entrata in contatto
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Comunicare la scienza attraverso il gioco
Storia dei giochi scientifici e divulgazione con lo strumento ludico
🎲 Cosa hanno in comune dadi, carte, acceleratori di particelle e telescopi orbitali? L'evoluzione dei giochi scientifici è andata di pari passo con la conoscenza delle scienze? Può davvero un gioco diventare uno strumento divulgativo per rendere divertenti e accessibili concetti complessi?
❓A queste e molte altre domande risponderanno Andrea Angiolino, Alessandro Bogliolo e Alessio Spalluto sul palco del festival della Giornata Mondiale del Gioco di Urbino.
📅 Vi aspettiamo il 1 giugno 2025 alle 16.30 alla Fortezza Albornoz!
🔗 @CICAP
Di papi, promozioni dell’Avellino e coincidenze: quando la statistica ci inganna
Dopo la morte di Bergoglio ha iniziato a circolare una teoria bizzarra quanto affascinante: la squadra di calcio maschile dell’Avellino otterrebbe promozioni letteralmente solo “a ogni morte di papa”. Ma è vero? 👀
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
Scegli CICAP per il tuo 5x1000
A questo, almeno, puoi credere: con il tuo 5 per mille, ci aiuterai a diffondere lo spirito critico e la mentalità scientifica.
Destinare il 5 per mille al CICAP è semplice e non ti costa nulla, basta fare così:
-Compila il Modello REDDITI, 730 o CU
-Firma nel riquadro indicato come "Sostegno degli Enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS..."
-Indica nel riquadro il codice fiscale del CICAP: 03414590285
Ti basta una firma per sostenere il nostro impegno. Che tu ci creda o no.
🔗 @CICAP
Papa Pampirio, il pontefice piemontese profetizzato ma mai eletto
A fine Ottocento, molti piemontesi erano sicuri che Carlo Lorenzo Pampirio sarebbe stato il successore di Leone XIII. Dietro questa convinzione stava la celeberrima “profezia di Malachia” sui pontefici…
👉 Leggi l'articolo sulla nostra rivista Query Online
🔗 @CICAP
È uscito il nuovo numero di Query, la rivista del CICAP!
👀 Aquisgrana, il tesoro di Alarico e alcune collinette brianzole: tre esempi delle narrazioni pseudoarcheologiche in Italia a cui è dedicato il nostro dossier.
💥 Il nuovo numero di Query contiene poi due nuove rubriche fisse: "L'angolo del filosofo: riflessioni scettiche su scienza e pseudoscienza" di Massimo Pigliucci e "La formula mancante: indagare i misteri con la matematica" di Luca Antonelli e Rosita Sormani.
🔍 Ancora molto CICAP è anche il tema della metafonia a cui sono dedicate le tavole del fumetto "Fantasmi alla radio" di Ivan Manuppelli, l'articolo di Marco Morocutti su come si è aggiornata la "caccia alle voci dell'aldilà" nell'era digitale, quello di Sara Garofalo sulla psicometria, e infine quello di Stefano Bigliardi che ci porta in Malesia per scoprire la battaglia contro la diffusione delle pseudoscienze.
👉 Scopri l'indice completo dei contenuti!
🔗 @CICAP