spuntinsoliti | Технологии

Telegram-канал spuntinsoliti - Spunti insoliti di Massimo Polidoro

788

Spunti insoliti nel campo della scienza, della psicologia, del mistero, della magia... nei settori insomma che costituiscono il campo di studi di Massimo Polidoro, giornalista, scrittore e segretario nazionale del CICAP.

Подписаться на канал

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera alle 20:00 vi aspetta una nuova puntata del Gomitolo Atomico! 🧶

Ospite il fisico e illusionista Lorenzo Paletti, con il quale parleremo di una vicenda tanto affascinante quanto controversa: la presunta macchina capace di creare oro e ringiovanire gli esseri viventi, costruita da Rolando Pelizza su indicazione nientemeno che di Ettore Majorana, il grande fisico misteriosamente scomparso nel 1938.

Il nostro video su questa storia ha suscitato molta curiosità, e questa sera ne discuteremo nuovamente per rispondere alle domande di chi ancora crede che possa esserci un fondo di verità… e per lanciare una sfida! 🔍

📍 Appuntamento alle 20:00 sul mio canale YouTube!

👉 www.youtube.com/@Massimo_Polidoro

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Da dove veniamo? Perché siamo qui? Qual è il significato di ciò che facciamo? E dove stiamo andando?
Sono le stesse domande che gli antichi filosofi si ponevano, e oggi la scienza inizia a offrirci risposte affascinanti. Ne parleremo in uno straordinario appuntamento alla scoperta di cosa sia davvero la scienza, di come funzioni il suo metodo e di come possa aiutarci a rispondere alle grandi domande della vita.

📌 “Un senso di meraviglia” – un incontro con Massimo Polidoro, che si svolgerà online il 3 aprile alle ore 11.00 sulla piattaforma ZOOM, per una durata di un’ora.

👉 L’evento, promosso da Think about Science, è gratuito e dedicato principalmente alle scuole (dalla terza media alle superiori), agli studenti e agli insegnanti, ma è aperto anche a tutti gli interessati.

🔗 Per partecipare, compila questo modulo: https://forms.gle/qt21RTDRFmeWtRZu7

📢 Condividi questo post con amici studenti, insegnanti e chiunque possa essere interessato!

#thinkaboutscience https://forms.gle/ZVGi8WqueXUD83kJA

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Hai mai pensato di sfogliare un libro che si trasforma davanti ai tuoi occhi? O di poter creare qualcosa dal nulla? E magari di riuscire a prevedere il futuro?

Mariano Tomatis non solo ci invita a scoprire gli antichi trucchi dell’illusionismo, ma ci porta a scoprire una “magia gentile”, che sfida convenzioni e stereotipi. In fondo la domanda è semplice: vuoi utilizzare la manipolazione per ingannare il pubblico o per renderlo felice?

La nuova puntata del Gomitolo Atomico è ora disponibile!
Buona visione!

Una produzione Think about Science: thinkaboutscience.com

https://www.youtube.com/watch?v=mpVUYXhGiow

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il lago Champlain è una delle maggiori superfici d’acqua dolce al confine tra Stati Uniti e Canada. Quelle acque tranquille, da secoli sono il luogo di racconti e avvistamenti di una creatura misteriosa, un enorme serpente, che qualcuno sostiene essere un esemplare di plesiosauro, misteriosamente sfuggito ai processi evolutivi. Possibile? Lo scopriamo oggi insieme a Strane Storie: https://youtu.be/QRz1LRfPcCo

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

🌎 Che cosa sta succedendo alla Terra?

Nel 2024 la temperatura media mensile globale ha superato di 1,5 gradi i livelli preindustriali. Vediamo sempre pià spesso eventi estremi che si verificano in tutto il mondo: nubifragi, siccità e incendi devatano il pianeta e la situazione sembra destinata a peggiorare. Ma perché sta succedendo? E noi siamo costretti ad assistere in silenzio a questo disastro? Che cosa si sta facendo per contrastare i cambiamenti climatici e che cosa può fare ciascuno di noi?

Ne parliamo nella terza puntata del Gomitolo Atomico con la climatologa Elisa Palazzi.

Una produzione Think about Science

https://lnkd.in/dYwAKgiE

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il 5 novembre 1975 il boscaiolo Travis Walton racconta di essere stato rapito in Arizona da un’astronave aliena e tenuto in ostaggio per oltre cinque giorni, per poi essere scaricato in una cittadina poco lontana dal luogo del rapimento. Che cosa è accaduto? Davvero è stato sequestrato dagli extraterrestri? Lo scopriamo oggi insieme a “Strane Storie": https://youtu.be/z2OeSdUl7fo

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

È uscito “Da Vinci a Milano”, il mio nuovo libro dedicato a Leonardo! Lo presento lunedì 20 gennaio, alle 18.30, insieme a Jacopo Veneziani al Teatro Menotti: vi aspettiamo!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Una bella notizia! Martedì 21 gennaio alle 21.00 prende il via il primo progetto dell'anno firmato Think About Science: Il Gomitolo Atomico, un nuovo video podcast dedicato alla scienza e alla conoscenza. Vi aspetta un viaggio affascinante alla scoperta del mondo che ci circonda, arricchito da tanti ospiti speciali.

Dove? Sul mio canale YouTube: Massimo_Polidoro" rel="nofollow">https://www.youtube.com/@Massimo_Polidoro

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Davvero Edgar Allan Poe ha previsto, in un suo romanzo, un tragico naufragio, conclusosi con atti di cannibalismo, con decenni di anticipo? È quello che cercheremo di scoprire oggi insieme a Strane Storie! https://youtu.be/MRB1gvDYWKk

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Che cosa sta accadendo sui cieli degli Stati Uniti? Che cosa sono i misteriosi droni che la attraversano? È quello che cerchiamo di scoprire oggi insieme: https://youtu.be/UdHnj8EGbig

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Parlare in pubblico ti mette ansia? Non sei solo: è una delle paure più comuni. Ma c’è una buona notizia: si può imparare a superarla! Nel mio corso "L’Arte di parlare in pubblico" ti guiderò passo dopo passo. Scoprirai come gestire l’ansia, creare un discorso coinvolgente e mantenere viva l’attenzione del pubblico. Non aspettare: iscriviti ENTRO LA MEZZANOTTE di oggi e approfitta dello sconto. Ti aspetto per iniziare insieme questo viaggio! https://bit.ly/3SCaneX

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

La vita di Marilyn Monroe si spegne nella notte tra il 4 e il 5 agosto 1962. Al suo posto si accende una caccia alla verità fatta di indagini, teorie, dichiarazioni, ipotesi poco credibili, quando non assurde, e altre invece più plausibili, in un’infinita ricerca volta a capire, e a volte purtroppo a speculare, cosa sia successo alla diva più amata del cinema statunitense. Omicidio, decisione volontaria di togliersi la vita o disgrazia? È davvero possibile scrivere la parola fine al mistero sulla morte di Marilyn Monroe? Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3zY4bY8

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi alle 18.30 sarò a Matelica (MC) per “La Scienza in Festa”, l’evento di divulgazione scientifica organizzato dall’Università di Camerino. Appuntamento al Teatro Piermarini: https://bit.ly/4gByp34

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Oggi faremo un viaggio straordinario alla scoperta di Rolando Pelizza - un personaggio veramente singolare - e della sua Macchina capace non solo di trasformare qualunque cosa in oro, ma anche di produrre energia infinita. Una Macchina che, a suo dire, sarebbe stata progettata nientemeno che da Ettore Majorana, uno dei più rispettati fisici italiani, misteriosamente scomparso nel 1938… Possibile? Lo scopriremo a “Strane Storie”! https://youtu.be/a2AdjbLUomI

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

La notte tra il 27 e il 28 marzo 1938, Ettore Majorana scompare misteriosamente durante una traversata navale. All’epoca ha solo 31 anni, ma è uno dei fisici più rispettati d’Italia: un genio paragonabile a Newton o a Galileo. O, almeno, così sostiene Enrico Fermi, premio Nobel per la fisica. Nessuno sa dire con certezza che fine abbia fatto Ettore Majorana. Molti, inclusi i suoi familiari e lo stesso Fermi, sono convinti che non si sia davvero tolto la vita. C’è persino un personaggio che negli ultimi anni ha pubblicato lettere e fotografie di Majorana successive alla sua scomparsa. Ma se il corpo di Ettore non è scomparso sul fondale del Tirreno, che fine ha fatto? È quello che scopriremo oggi a Strane Storie: https://youtu.be/8s_7BPeTtQQ

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Perché crediamo all’incredibile? Come funzionano le illusioni e gli inganni della mente? Il mio Corso online di Psicologia dell’Insolito risponde a queste e a molte altre domande attraverso 10 moduli e oltre 170 materiali tra video-lezioni, approfondimenti ed esercizi.

Un percorso unico per esplorare i misteri della mente con il metodo scientifico.

Iscrivetevi ora qui: https://bit.ly/3XrNygf

solo fino al 23 febbraio c’è lo sconto del 20%!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Che cosa nasconde il Musiné, montagna a 15 km da Torino? È una base UFO? Presenta tracce di antichi contatti con gli extraterrestri? Lo scopriamo oggi a Strane Storie: https://youtu.be/kj-wlydnzK4

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera ci vediamo live per festeggiare i primi 300.000 iscritti al mio canale YT e per discutere insieme dei progetti futuri. Vi aspetto!
www.youtube.com/@Massimo_Polidoro

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Siamo in 300.000! Grazie davvero a tutte e tutti. Lunedì 10 febbraio, alle 21.00, ci troviamo in una LIVE per festeggiare: vi aspettiamo! #massimopolidoro #scienza #divulgazionescientifica

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Circoli megalitici, menhir, dolmen e antiche strade pre-romane costellano la campagna inglese, attirando studiosi e turisti. Ma perché proprio lì? L’astronomia o certe “linee di forza” c’entrano qualcosa? E chi sostiene teorie diverse da quelle della scienza archeologica avrà ragione? Lo scopriremo oggi insieme a Strane Storie: https://youtu.be/6lXhlau8OSY

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Siamo spesso portati a pensare al dubbio come a qualcosa di scomodo, una sorta di freno che ci impedisce di agire. Ma è davvero così? Ne parlo oggi nell'Avviso ai Naviganti: https://bit.ly/3Echw0D

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Davvero la CIA ha sperimentato per quasi vent'anni su sensitivi e medium con l'obiettivo di trasformarli in "spie paranormali"? E quali sono stati i risultati ottenuti? Ne parliamo oggi a Strane Storie: https://youtu.be/3tgzIm5IZ4I

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Il genio non è mai un’isola. Ha bisogno di un contesto che lo nutra, di tempo e spazio per crescere, e di una comunità con cui confrontarsi. Per Leonardo da Vinci questo contesto fu la Milano della fine del Quattrocento. E noi, quale “Milano” possiamo crearci attorno? Quali condizioni possiamo favorire per far emergere il meglio di noi stessi e degli altri? Ne parlo nell'Avviso ai Naviganti di oggi: https://bit.ly/4jeacSa

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

https://vm.tiktok.com/ZNewEFGMw

Questa è la rubrica che da qualche tempo ho iniziato su Instagram e TikTok: “Sapere Aude”

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Ti senti bloccato in una corsa infinita tra scadenze e distrazioni? La soluzione non è fare di più, ma farlo meglio. Nel mio corso "L'arte di gestire tempo e attenzione" scoprirai come riuscirci senza stress. Imparerai come evitare il multitasking, scegliere le vere priorità e perfino dire di no senza sensi di colpa. Non lasciare che il sovraccarico informativo decida per te: riprendi il controllo! Iscriviti ora, entro il 23 dicembre, e inizia a vivere il tuo tempo al meglio. Ti aspetto! https://bit.ly/45FV5Lb

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Davvero il Natale ha sostituito alcune feste pagane che si svolgevano lo stesso giorno? Davvero Gesù è nato il 25 dicembre dell’anno zero? E Babbo Natale ha il vestito bianco e rosso perché lo ha vestito così la Coca-Cola Company? Su questi e altri “misteri” indagheremo oggi insieme a “Strane Storie”: https://youtu.be/SxIIu8SP-iw

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

All’inizio degli anni Sessanta, con la conclusione delle riprese de Gli Spostati, finiva anche il matrimonio fra Marilyn e Arthur Miller. L’attrice piomba nuovamente nel baratro dell’incertezza e della depressione, vuole farla finita, dipendente dai barbiturici, ricoverata in una clinica psichiatrica. Nella vita di Marilyn fanno capolino i Kennedy, con le voci di una relazione, e si profila all’orizzonte il film Something’s got to give, l’ultimo a cui parteciperà e che resterà incompiuto, perché il 5 agosto 1962 l’attrice verrà trovata morta nella sua casa. Ed è qui che cominciano i misteri e i complotti: si è tolta la vita oppure gliel’ha tolta qualcun altro? Com’è morta davvero Marilyn Monroe? Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/400H4GX

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Questa sera ci vediamo su La7 a “In altre parole”, con Massimo Gramellini, presenterò la graphic novel “Figli delle stelle”, realizzata con Riccardo La Bella per Feltrinelli Comics, e parleremo delle nostre origini, di spazio e… extraterrestri. A più tardi!

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Negli anni Cinquanta, Marilyn Monroe diventa la star più amata degli Stati Uniti, e insieme ai successi cinematografici giunge anche un’agognata storia d’amore, diversa dalle precedenti, che segnerà la sua vita. Nascosti in mezzo a ciò che aveva sempre desiderato, tuttavia, si agitano i soliti, profondi, viscerali turbamenti, che paiono crescere insieme alla fama che la innalza a diva del cinema. Turbamenti che, a volte, toccano un apice drammatico, raggiungendo un esito forse impensabile. O forse un preludio a ciò che sarà. Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3U9klFb

Читать полностью…

Spunti insoliti di Massimo Polidoro

Norma Jeane diventa Marilyn Monroe e le porte del cinema cominciano timidamente ad aprirsi per lei per trasformarla in una diva. Insieme al tanto agognato successo arriva anche l’amore, ma nonostante la fama, il denaro e un uomo da sposare, alla giovane stella manca sempre qualcosa, una cosa che non si può comprare, barattare o falsificare: la felicità. Ascolta il mio podcast "Ai confini", su tutte le piattaforme: https://bit.ly/3Ynfv9B

Читать полностью…
Подписаться на канал