Canale del redattore gratuito per il pct. NOTA BENE: il canale non è gestito dalla società produttrice del software.
Qualche semplice consiglio per l'utilizzo dello Scanner https://youtu.be/Ji3zfdrHFHo
Читать полностью…Aggiornamento SLpct 1.34.0 disponibile
aggiunto supporto per schemi SICI del 02-01-2025 e del 14-01-2025, tra cui:
aggiunti i codici oggetto 110044 e 110045
aggiunti atti del SICID "RicorsoReclamoSospensiva" e "RicorsoImmigrazioneConvalida"
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
decisamente migliorata e può essere una risorsa utile: Banca Dati di Merito Pubblica https://youtu.be/345IcKNWujs
Читать полностью…OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO GIUDICE DI PACE:
Oltre a selezionare l'atto "Ricorso in opposizione a decreto ingiuntivo" è importante selezionare il corretto Oggetto nel ruolo Generale degli Affari Civili Contenziosi e NON nei Procedimenti Speciali Sommari, altrimenti le cancellerie potrebbero avere difficoltà a lavorare la busta
Per chi effettua l'attivazione di prova della licenza di SLpw, fino al 10 gennaio la durata del periodo gratuito è di 30 invece dei normali 15 giorni.
Nella descrizione trovate il link alla video guida per l'attivazione della licenza gratuita
Se qualcuno ne avesse usufruito in passato e volesse provare di nuovo, può inviare un messaggio privato indicando Nome, Cognome e Codice fiscale.
https://youtu.be/D_rdM1WPQic
Disposizioni in materia di contributo unificato 2025
I procedimenti civili non potranno essere iscritti a ruolo senza il previo versamento del contributo unificato dovuto.
a) nelle ipotesi in cui il contributo unificato dovuto è inferiore o pari a € 43,00 l'importo dovuto deve essere versato integralmente;
b) se l'importo è superiore a € 43,00 deve essere versato almeno detto importo affinché la causa venga iscritta a ruolo. In tale ipotesi di mancato (parziale) pagamento del contributo effettivamente dovuto, si applicherà l'art. 248, comma 3-bis (introdotto con la finanziaria 2025) D.P.R. n.115/2002.
La disciplina si applica alle controversie iscritte a decorrere dal 01.01.2025
https://www.cortedicassazione.it/resources/cms/documents/legge_di_bilancio_2025__disposizioni_in_materia_di_contributo_unificato.pdf
Regime fiscale dei procedimenti in materia di famiglia
AGGIORNATO CON LE DISPOSIZIONI DEL D.LGS. 31/10/2024 N. 164
Circ. Min. Giustizia - D.A.G., del 19/12/2024
credits Roberto Arcella
Ricerca Beni ex 492 bis UNEP
Vi ricordo che nel canale sono presenti numerose video guide riguardanti i depositi UNEP, diciamo pure che c'è praticamente tutto e che sono di fatto le uniche guide presenti in rete.
E ovviamente che SLpct è il migliore, almeno per questa tipologia di depositi e mi sto tenendo basso.
Buon inizio inverno
https://youtu.be/JY9SYJjQeZI
Si comunica che i problemi di rete esterna al Ministero sono stati risolti ed i servizi informatici del settore civile e penale sono stati ripristinati.
Se lo dice il Ministero sarà così
Per chi effettua l'attivazione di prova della licenza di SLpw, da oggi fino al 6 gennaio, la durata del periodo gratuito è di 30 invece dei normali 15 giorni.
https://youtu.be/FZS2n--8_XA
Il deposito dei CTU con SLpct e SLpw
https://youtu.be/_K7AP8YZXaQ
Dalla versione 1.33.0 di SLpct i campi "tipo parte" e "tipo atto" non sono più selezionabili.
Questo perché non esistendo più la NIR non sono necessari. Il datiatto.xml contiene tutto il necessario per veicolare correttamente l'atto. La NIR resta solo nel ruolo esecuzioni in quanto prevista dalla normativa, ma funge da mera nota di deposito.
AGGIORNAMENTO INDISPENSABILE!
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
Pubblicata la versione 1.33.0 con le seguenti modifiche:
Tolto tipo allegato Nota di iscrizione a ruolo.
Aggiunto supporto per schemi Cassazione del 22-11-2024, tra cui:
Aggiunto atto "IstanzaOscuramento"
Aggiunto supporto per schemi SICI del 29-11-2024, tra cui:
Aggiunti i codici oggetto
111110, 111111
112104, 112105, 112106, 112107, 112108, 112109, 112110, 112111, 112999
220111
411689
da 412310 a 412321
412421, 412507, 412601, 412701, 412702
Aggiunto supporto per schemi SIGP del 29-11-2024
Aggiunto supporto per schemi UNEP del 06-11-2024, tra cui:
Aggiunti atti "RichiestaParteDebito" e "RichiestaPignoramentoDebito"
Controllo validita' per algoritmi SHA384 e SHA512
SLpw 1.5.8 DISPONIBILE PER IL DOWNLOAD.
Risolve il problema di consultazione dei Giudici di Pace
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
Consultazione Giudice di pace SLpw
In seguita ad una modifica non documentata da parte del Ministero, al momento la consultazione su detti uffici non funziona. In caso di urgenza si può utilizzare pst giustizia, che sebbene lento è l'unico PdA che funziona.
Domani dovrebbe venire rilasciato l'aggiornamento di SLpw che risolve il problema.
Ci scusiamo per il disagio
L'indirizzo PEC presente in INIPEC è utilizzabile anche per la notifica di atti estranei all'attività professionale
Cassazione Civile, Ordinanza n. 1615/25, Prima Sezione
In tema di domicilio digitale, l'indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta
elettronica certificata, la notifica si ha per perfezionata con la ricevuta di avvenuta consegna, non essendovi un domicilio digitale diverso per ogni singolo atto (Cass, n. 12134/2024)
Opposizione a Decreto Ingiuntivo Giudice di Pace
E' importante selezionare l'oggetto tra quelli presenti nel ruolo Contenzioso e non in Procedimenti Speciali Sommari.
https://youtu.be/SncBOV6B6kI
Corte d'Appello di Catanzaro, sez. II, sentenza, 20/11/2024, n. 1272.
va applicato il principio affermato più volte dalla Suprema Corte secondo il quale il mancato deposito per “errore fatale” non è di per sé imputabile alla parte poiché detto errore non necessariamente è dovuto a colpa del mittente, ma esprime soltanto l'impossibilità del sistema di caricare l'atto nel fascicolo telematico. I rimedi riservati alla parte in simili casi sono due: la formulazione dell’istanza di rimessione in termini o la ripresa spontanea del procedimento di deposito telematico dell’atto mediante un nuovo invio. (cfr Cass.16552/2024). Entrambi i rimedi devono essere, ovviamente, attivati con tempestività. p.s. Se il link non dovesse funzionare, la Sentenza è presente nella banca dati di merito pubblica
https://kdrive.infomaniak.com/app/share/431397/d7eca9df-ed2d-4c06-b06a-b60722570731
Modalità di notifica PEC nel Processo Tributario
Vengono anche illustrate le differenze rispetto alle notifiche ex L. 53/94
https://youtu.be/dFnabPkCH8Q
Abbiamo abbondantemente superato i 1.000 iscritti. Benvenuti ai nuovi arrivati e buone feste a tutti
Читать полностью…I Depositi Complementari con SLpct
Video aggiornato alle specifiche del 30 settembre 2024
https://youtu.be/s1b1O6LJ5B4
Deposito del Ricorso nel Processo Tributario telematico. A cura di Giusy Rubertà https://youtu.be/0V4lxXA5DL0
Читать полностью…Problemi ai servizi informatici del settore civile e penale martedì 17 dicembre 2024. Per problemi del gestore PEC e dell’infrastruttura di telecomunicazioni esterna al Ministero si riscontrano forti rallentamenti ai sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace.
Sono attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio dei sistemi.
Sono inoltre indisponibili i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
l’accesso ai sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.
i sistemi di Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.
Sono in corso le attività di analisi e risoluzione, seguiranno aggiornamenti.
Area Web notifiche
Attenzione perché al momento:
1) Non accetta file firmati in Cades (.p7m)
2) Non accetta file in formato .msg (Outlook)
3) Il nome file non deve superare i 50 caratteri
4) Il numero degli altri allegati è massimo di 3 https://youtu.be/eeO533Wrybs
L'area Web per le notifiche inesitate non accetta le ricevute in .msg . Per chi ancora si ostina ad utilizzare Outlook, sarà necessario scaricarle dalla webmail in formato .eml https://youtu.be/tvbDY3vYV9M?feature=shared
Читать полностью…Corretto l'errore che si presentava in fase di apertura SLpct da SLpw con Registro Giudicie di Pace:
E' sufficiente riscaricare manualmente il setup direttamente dal sito e rieseguire l'installazione.
Windows:
https://www.evoluzionisoftware.it/software/slpct/Area_download/ES/SetupSLpctFR.exe
Mac:
https://www.evoluzionisoftware.it/software/slpct/Area_download/ES/SLpct_mac_FR_x64.dmg.zip
La versione di SLpw resta la stessa
Errore Imprevisto
prima della patch del 22-24 novembre, i depositi con qualsiasi errore, anche non bloccante, arrivavano come ERRORE IMPREVISTO essendo plausibilmente saltata la gestione degli errori, ma quelli senza errori restavano tali.
Ora invece tutti i depositi (o quasi) arrivano come ERRORE IMPREVISTO perché gli schemi .xsd caricati lato cancelleria sono diversi da quelli che hanno ancora i redattori.
Il Ministero ha fornito i nuovi schemi sì e no due giorni prima, non dando il tempo materiale di procedere agli aggiornamenti lato redattori. A questo si aggiunge che anche lato cancelleria e Magistrati ci sono seri problemi, per cui ci si aspetta un nuovo giorno della patacca a breve
Area Web notifiche: dimostrazione pratica
a cura dell'Avv. Monica Miserocchi
https://youtu.be/eeO533Wrybs
I Link Ipertestuali previsti dal DM 110/2023
Guida aggiornata per la creazione di un indice interno
https://youtu.be/ivHLMH-mkq0