scheggeriunite | Другое

Telegram-канал scheggeriunite - Schegge Riunite

69

In un mondo che gira e gira, come una trottola impazzita, noi ci vantiamo d’essere decisamente statici. Siamo fissi e immobili in una società in costante movimento, piccoli Davide coi piedi ben piantati di fronte a un Golia in preda a una danza sfrenata.

Подписаться на канал

Schegge Riunite

Non esiste virtù senza scelta.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Una delle conseguenze della Riforma di cui si parla poco fu un generale impoverimento della Chiesa. Il che magari potrebbe far piacere ai pauperisti, se non fosse che l'impoverimento è l'esatto contrario della povertà come virtù. Che lo si creda o no, le chiese e le canoniche vanno riparate, di tanto in tanto, i parroci e, per quanto possa sembrare incredibile, persino i frati devono mangiare, le opere di carità hanno bisogno di finanze e quant'altro. La conseguenza fu che i religiosi cominciarono a trafficare ed ingegnarsi per tirare a campare, ciascuno a suo modo. In altre parole, l'impoverimento portò, come fa sempre, ad una maggiore preoccupazione di fare quattrini con tutte le spiacevoli conseguenze che si possono immaginare.
Non tutti i risultati furono negativi: ad esempio dobbiamo ai gesuiti la creazione della scuola moderna, e un notevole sviluppo e diffusione della musica ai molti religiosi che ci si dedicarono, principalmente in qualità di insegnanti. Resta che l'ansia del sopravvivere e mantenere in piedi opere ce la portiamo dietro anche oggi, così come una connivenza spesso forzata con la politica, ereditata sempre da modi dei gesuiti di cui sopra.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Ma la falsificazione ideologica raggiunge delle proporzioni ridicole quando sottovaluta la più grande e continua minaccia che l'Impero abbia mai fronteggiato, l'Impero Persiano, dicendo che Carre è stata vendicata e Teutoburgo no. Ora, a parte la palese menzogna su Teutoburgo, che fu ampiamente "vendicata", se vogliamo usare il linguaggio di Tacito, si paragona una delle più grandi battaglie campali dell'antichità con un'imboscata resa possibile solamente da un tradimento, cosa ovviamente taciuta perché i puri Germani non fanno mica di queste cose.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il principale valore dell'opera è costituito dal fatto che viene percepita come una profezia della caduta dell'impero per mano germanica. Già questo è falso: l'unico popolo germanico a mettere davvero in difficoltà i Romani furono i Goti (cui Tacito dedica pochissimo ed un palese scarso interesse) e lo fecero principalmente su spinta unna. Questi ultimi sono stati la vera rovina dell'impero, sia per la devastazione che hanno portato, sia perché hanno creato le strutture che hanno permesso ai popoli germanici di organizzarsi in grandi federazioni.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Una delle ragioni per cui attribuiamo il portare doni di Natale a Gesù Bambino, Babbo Natale e Santa Lucia è che per apprezzare davvero la natura del donare dobbiamo rinunciare alla gratitudine di chi riceve il dono. La gratuità si può avere solo se non c'è nessun secondo fine, neppure quello di provocare affetto e riconoscenza. Questo vale in particolare nei confronti dei figli che sono già di per sé privi di indipendenza dai genitori e bisognosi di tutto.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Non sorprendetevi che nessuno vi legga, se quello che scrivete è solo il vostro ego allo specchio.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Una buona parte del lavoro del letterato moderno consiste nel ripulire la letteratura da tutta la prosopopea inutile e dannosa che l'ha affossata e soffocata e tornare al testo e all'autore nella loro semplicità, prima che i critici li gravassero di orpelli utili solo a loro.

Читать полностью…

Schegge Riunite

La critica ha rovinato I Promessi Sposi, che è un romanzo molto più leggero e piacevole di quanto non ci facciano credere.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Più o meno come immagino Lé-ou ne Le tribolazioni di un cinese in Cina

Читать полностью…

Schegge Riunite

https://www.metmuseum.org/art/collection/search/436346

Una cosa che non fa mai a meno di sorprendermi è che quando si critica l'uso politico della religione si finisce sempre col criticare la Chiesa che in realtà ne è vittima, anche se magari si potrebbe discutere su quanto abbia acconsentito, e non sui governanti che l'hanno impugnata e brandita come uno scettro.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Perché leggere Il Conte di Chanteleine:
> Contiene una prospettiva rara (quella pro-vandeani) nella letteratura francese (Hugo e Dumas sono pro-rivoluzione e figli di repubblicani che hanno combattuto nelle guerre di Vandea);
> Permette di visitare scenari e personaggi insoliti della campagna bretone;
> Lo sguardo ottimista di Verne fa bene all'anima.

Читать полностью…

Schegge Riunite

https://www.amazon.it/dp/B0DPQ67CHQ

Signore e signori, finalmente ci siamo.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il concetto di "dungeon" (quello di Dungeon and Dragons), ovvero di sotterraneo con trappole che contiene un tesoro, è fortemente ispirato dalle tombe egizie, ma è stato Rider Haggard a farne un fenomeno letterario e narrativo.
La trappola della tomba egizia era fatta per impedire il passaggio, la trappola del dungeon è fatta per mettere alla prova l'eroe o il gruppo di eroi, nel loro coraggio, conoscenza, capacità di fidarsi.
In particolare le trappole di Indiana Jones e l'Ultima Crociata sono ampiamente ispirate a quelle di She (Lei. La donna eterna, in arrivo nei prossimi giorni).

Читать полностью…

Schegge Riunite

La traduzione di Di Benedetto delle Baccanti, al momento, è una delle cose peggiori che mi siano capitate sotto gli occhi.
Siamo ai livelli di Ottavio Fatica

Читать полностью…

Schegge Riunite

Non c'è nichilismo peggiore dell'idolatria del potere, soprattutto quando il potere è quello della vittima.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Una delle cose che sottovalutiamo sempre è la volontà irrefrenabile delle persone mediocri di sporcare tutto ciò che c'è di buono e sano.

Читать полностью…

Schegge Riunite

D'altra parte, Tacito non può ammettere che i Germani (mancando totalmente di strutture logistiche, come ci ricorda Cesare) non sono una minaccia neanche lontanamente assimilabile al grande ed organizzato Impero Persiano, perché questo manca di tutte le caratteristiche che a Tacito piacciono e possiede tutte quelle che non gli piacciono o che non è in grado di capire: è bellicoso ma non lo sono i suoi cittadini; è composto di grandi e prospere città; ha una logistica lenta ma terrificante e una burocrazia avanzata e funzionale.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il punto di maggiore debolezza però è l'indirizzo evidentemente ideologico che Tacito vuole dare all'opera, anche questo smentito dalla storia. L'idea tacitiana è che i popoli germanici siano più semplici, meno "urbani", più dediti alla guerra. In essi rivede i costumi degli antenati romani della leggenda, quando Roma era ancora poco più che un agglomerato di villaggi e per avere qualche donna bisognava rapire una sabina. Il sogno di Tacito è quello di una Roma di cittadini guerrieri, sogno miseramente fallito da oramai due secoli, quando un certo Caio Mario fece la sua riforma.
Tacito sembra disprezzare il fatto che la gente comune non ami la guerra, come invece fanno i Germani, e vedere in questo una delle ragioni della sua decadenza. Viene da chiedersi se preferisse il longus et unus annus di Galba, Otone e Vitellio, conclusosi col prevalere del quarto inaspettato, Vespasiano.

Читать полностью…

Schegge Riunite

La Germania di Tacito è uno dei peggiori libri che siano mai stati scritti e per stile e per organizzazione delle informazioni e per qualità delle informazioni stesse.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il contafrottole si compiace di notizie allarmanti non perché stia all'opposizione ma perché sente il bisogno di narrare qualcosa che scuota i nervi.
Giorgio Pasquali (in una nota ai Caratteri di Teofrasto).

Читать полностью…

Schegge Riunite

C'è poco di più frivolo dello sforzarsi a non esserlo o, peggio ancora, a non apparirlo...

Читать полностью…

Schegge Riunite

I due paragrafi più importanti da leggere per chiunque voglia tradurre qualcosa, presi dalla prefazione ai Caratteri di Teofrasto di Pasquali

Читать полностью…

Schegge Riunite

Ragioni per leggere Lei:
> Permette di confrontarsi con prospettive vittoriane a cui siamo tutt'ora soggetti, volenti o nolenti
> Pone degli interrogativi interessanti su cosa sia la vita, l'amore, la felicità
> Dopo i primi due capitoli avventura ben ritmata e coinvolgente e descrizioni vivide portano in un mondo nuovo da esplorare

Читать полностью…

Schegge Riunite

A Manchu bride, China, 1871

Читать полностью…

Schegge Riunite

L'Arcadia fin dai tempi di Teocrito è sempre stata una fuga frivola e momentanea dal mondo, una fantasia leggera per riprendere un attimo di fiato immaginando una natura amica in cui dimenticare per un istante gli affanni.
Nel 1700 però il gioco diventa troppo frivolo per essere persino un gioco, le bellezze naturali quasi scompaiono e vengono date per scontate, e l'Arcadia finisce con l'essere una contemplazione narcisistica di sé che non dà alcun riposo.

https://www.metmuseum.org/art/collection/search/437444

Читать полностью…

Schegge Riunite

Intellettuali e anti-intellettuali soffrono della stessa malattia mentale: credersi gli unici intelligenti nell'universo mondo.

Читать полностью…

Schegge Riunite

È assolutamente necessario che impariamo a distinguere l'umiltà dall'umiliazione. L'umiliazione è qualcosa che si infligge ad un nemico per "fargliela vedere". L'umiltà la desideriamo per i nostri amici, di modo che non si trascinino oltre le loro possibilità e non si mettano nei guai.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il problema centrale degli universali è questo: non tutto ciò che chiamiamo universale lo è.
Non tutta la realtà è perfettamente sistematizzabile e categorizzabile e in molti ambiti non abbiamo altra scelta che andare a tentoni e questo, certo, fa paura. Ma la completa assenza di confini nella realtà e di possibilità di comprensione di essi non solo è ancora più terrificante, ma anche falsa. Se così fosse, noi uomini che abbiamo fatto della capacità di astrarre il nostro punto di forza non saremmo sopravvissuti un giorno.
Ne consegue che dobbiamo accettare un paradosso: per ammettere gli universali dobbiamo accettare che non tutti lo siano; dobbiamo accettare che la realtà ci è comprensibile, ma non sappiamo esattamente fino a quale punto; che le categorie che usiamo sono reali solo fino a che possiamo averne la conferma. Il ché è un approccio sicuramente più ragionevole che dover accettare o rifiutare le categorie in toto solo perché una non funziona come e quanto credevamo.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Negare i meriti del proprio avversario non solo rende più forte lui, ma isola ed indebolisce noi.

Читать полностью…

Schegge Riunite

Il paradosso della tolleranza si può risolvere solamente tramite il buonsenso, altrimenti finirà colla continua vendetta dell'oppressore attuale contro quello precedente.
In cosa consiste questo buonsenso? Prima di tutto nell'utilizzo della sola forza necessaria; in secondo luogo nell'avere uno scopo buono; per terzo in un inesorabile senso della realtà e nella pazienza di saperla influenzare sul lungo termine, senza strattoni che idolatrino il potere.

Читать полностью…
Подписаться на канал