Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#Sapevatelo
Bip bop brrrrrrrr..
*DING!*
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Campanile di San Marco, nella omonima piazza di Venezia, crollò nel 1902 e fu ricostruito interamente nel 1912.
Il Campanile, uno dei simboli di Venezia, crollò il 14 Luglio del 1902. I danni alla piazza furono limitati e non si registrarono vittime, se non il gatto del custode. Il consiglio comunale decise subito di ricostruirlo seguendo lo schema architettonico originario e stanziando 500.000 lire (calcolabili come circa 2 milioni di euro odierni).
I lavori iniziarono così già nel 1903, terminando nel 1912 e restituendo a Piazza San Marco un campanile identico a quello crollato pochi anni prima.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Grado Réaumur
Simbolo non-SI: °r
Eponimo: René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757)
Il grado Réaumur è un’unità di misura della temperatura, basata sulle proprietà dell’acqua. Nella scala, detta anche ottantigrada, i punti di fusione e di ebollizione sono fissati rispettivamente a 0 e 80°, temperatura di ebollizione a livello del mare (1atm).
Entomologo, matematico e fisico, a 24 anni Réaumur divenne membro della Académie des Sciences di Parigi. Scienziato versatile, era detto il Plinio del 18mo secolo. Nel 1731 si dedicò anche alla meteorologia; studiando la dilatazione termica di una colonna di etanolo, inventò la scala di misurazione che porta il suo nome. Molto utilizzata all’epoca nei caseifici per la coagulazione del latte, nonostante sia caduta in disuso viene ancora oggi usata nella produzione del Parmigiano Reggiano.
💡Sapiens³
#SapeviChe
In Grecia c’è un territorio dove è permesso accedere solo a uomini e animali di sesso maschile.
Lo Stato Monastico Autonomo del Monte Athos, situato sulla penisola dello Chalkidiki, è uno stato autonomo riconosciuto e un centro importante per il Cristianesimo Ortodosso. È abitato da monaci ortodossi provenienti da diversi paesi, tra cui Grecia, Serbia e Romania, dove vivono estraniati dal mondo. Esso fa parte dell’Unione Europea, come la Grecia, e dal 1988 fa parte del Patrimonio dell’Umanità.
Vige il divieto per le donne, e gli esemplari femmina di qualsiasi animale, di mettervi piede, perché l’unica donna a cui è permesso essere presente sull’isola è la Vergine Maria, alla cui gloria il Monte Athos è dedicato. L’unica eccezione è fatta alle gatte: esse possono mettere piede sull’isola per poter cacciare i topi.
📚 Fonte
🖼 Galleria
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il test dell'orologio è un metodo rapido di screening per evidenziare deficit cognitivi in un soggetto.
Nel test, si chiede al candidato di disegnare un orologio che segni l’orario delle 11:10 o delle 02:45. Al disegno viene in seguito assegnato un punteggio: se dovesse risultare impreciso o confuso, c'è una probabilità che il candidato soffra di un tipo di demenza.
Il punteggio viene calcolato in base a criteri quali la correttezza della forma dell’orologio, la disposizione dei numeri e la precisione con cui viene indicato l’orario richiesto, e a seconda degli errori commessi si possono evidenziare diversi gradi e tipologie di demenza.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Rankine
Simbolo non SI: °R/°Ra
Eponimo: William Rankine
Il grado Rankine è l'unità di misura della scala omonima, utilizzata per misurare le variazioni di temperatura. Questa unità è impiegata principalmente nei contesti in cui i calcoli termodinamici vengono effettuati in gradi Fahrenheit. Infatti, usare la scala Rankine quando si lavora in Fahrenheit è l'equivalente di usare la scala Kelvin quando si lavora con i gradi Celsius. Come la scala Kelvin, la scala Rankine ha il suo zero assoluto corrispondente allo zero termico e si rapporta a essa secondo la relazione 1 K = 1,8 °Ra.
Questa scala di misura fu sviluppata nel XIX secolo dal fisico e matematico scozzese William John Macquorn Rankine, che la introdusse per supportare i suoi studi sulla termodinamica. La sua carriera accademica fu estremamente prolifica: a lui si devono importanti contributi nello studio delle leggi della termodinamica, l'entropia, l'energia potenziale e sul paradosso della morte termica dell'Universo.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La Kallima inachus è una farfalla chiamata anche "foglia di quercia arancione", "foglia di quercia indiana" o "foglia secca".
È diffusa nell'Asia tropicale e la sua particolarità è quella di essere identica ad una foglia secca quando ha le ali chiuse.
Questo cammuffamento la aiuta a sfuggire ai predatori: quando è inseguita da un uccello comincia a volare con una traiettoria irregolare per poi lasciarsi cadere nel fogliame degli alberi e rimanere immobile.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Un team di ricercatori ha scoperto che il Leone di San Marco che si erge nell'omonima piazzetta veneziana è "made in China".
Dalle analisi chimiche effettuate dall'università di Padova sulla lega bronzea della celebre scultura leonina della piazzetta San Marco, è emerso che il rame con cui è prodotta proviene da miniere vicine al Fiume Azzurro, in Cina, dove fu estratto tra il VII e il X secolo.
Il rame è infatti caratterizzato da isotopi di piombo particolari, peculiari del sito di scavo di riferimento. L'ipotesi più probabile afferma che la statua possa essere un rimontaggio di una statua rituale cinese, arrivata a Venezia prima dei viaggi di Marco Polo.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Mère ("madre") è un titolo onorifico dato alle cuoche professioniste di talento francesi, tra il 1759 e la fine del XX secolo.
La prima menzione di una Mère risale al 1759, quando Mère Guy, che cucinava in una locanda di Lione vicino al Rodano, divenne famosa per lo stufato di anguilla e per il gratin di gamberi.
La più famosa Mère di Francia, considerata la madre della moderna cucina francese, fu Mère Eugénie Brazier (in fotografia, 1895-1977): fu la prima persona ad avere conseguito 6 stelle Michelin, 3 per ognuno dei suoi due ristoranti in attività.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Con il nome di March Madness si indica il torneo finale del campionato di basket NCAA, che si disputa appunto nel mese di marzo.
Il campionato americano NCAA vede scontrarsi più di 300 squadre collegiali di pallacanestro, raggruppate in 32 leghe. Di queste, 68 vengono ammesse al torneo finale ad eliminazione diretta, composto da 7 round (first four, 64-esimi, 32-esimi, semifinali regionali, finali regionali, semifinali nazionali, finale nazionale).
Proprio la complessità della griglia del torneo e il numero di partite disputate valgono al torneo il nome di "March Madness", e attirano ogni anno scommettitori che cercano di prevedere i risultati dell'intero tabellone.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Fino a poco tempo fa si pensava che i delfini potessero respirare solo con lo sfiatatoio.
I cetacei respirano usando lo sfiatatoio, ossia un orifizio posto sulla sommità della testa. Questa tecnica fa sì che, durante il periodo di alimentazione, questi animali possano mangiare senza rischiare di mandare dell'acqua nei polmoni e causare quindi gravi danni.
Nel 2016, in Nuova Zelanda, venne scoperto un cetaceo con lo sfiatatoio danneggiato che imparò a respirare usando la bocca. Fino a quel momento si pensava che i delfini non avessero affatto la capacità di respirare allo stesso modo di un umano.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nella cultura curda era comune che le donne ornassero la propria pelle con il deq, tatuaggio tradizionale realizzato con inchiostro a base di latte materno.
L’ingrediente principale dell’inchiostro utilizzato nella pratica del deq è il latte materno, mescolato a varie erbe e pigmenti naturali a seconda della cultura locale; i simboli scelti hanno spesso significati intimi e propiziatori, con motivi ispirati alla natura e alla spiritualità.
Il deq è oggi un’arte in via d’estinzione, caduta in disuso nella seconda metà del secolo scorso a causa delle leggi islamiche che proibiscono i tatuaggi in quanto «alterazione del corpo creato da Dio».
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Oersted
Simbolo non-SI: Oe
Eponimo: Hans Christian Ørsted (1777-1851)
L'Oersted è l'unità che misura il campo magnetico nel sistema CGS (sistema centimetro-grammo-secondo, noto anche come sistema di Gauss) e prende il nome da Hans Christian Ørsted, fisico e chimico danese che fu il primo a scoprire che un filo attraversato da una corrente elettrica genera un campo magnetico.
Nel 1820, durante un esperimento, Ørsted scoprì che l'ago di una bussola devia dal polo nord magnetico quando questa viene avvicinata ad un cavo attraversato da una corrente elettrica, dimostrando così il collegamento tra elettricità e magnetismo e ponendo le basi della teoria dell' elettromagnetismo.
L'Oersted, assieme alle altre unità appartenenti al sistema CGS, è considerato poco pratico e non viene più utilizzato nella letteratura scientifica odierna.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Il "Vortice di Pioggia" dell'aeroporto di Singapore è la più alta cascata al coperto al mondo.
Il Vortice è l'attrazione principale del Jewel Changi, conosciuto come "Città in un Giardino", costruito all'interno del Changi Airport di Singapore. La cascata è circondata da oltre 3000 alberi provenienti da ogni parte del globo, che formano la così detta Shiseido Forest Valley, distribuita su cinque livelli. Al'ultimo piano si trova il Canopy Park, occupato da servizi per i passeggeri e da un altro spazio verde con fiori colorati.
Nel 2019 l'aeroporto ha visto il passaggio di oltre 68 milioni di passeggeri, che ne fanno il settimo aeroporto più trafficato al mondo.
📚 Fonte
🌏 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Le scialuppe extra, contenute in cilindri bianchi, permettono di evacuare la nave anche quando è a capienza massima.
Le scialuppe di salvataggio standard sono infatti molto ingombranti, e anche se riempite completamente non riescono a soddisfare l'intero fabbisogno di posti di salvataggio, specialmente di grandi navi come quelle da crociera.
I cilindri che contengono le scialuppe extra, invece, permettono di risparmiare spazio sul ponte della nave senza intaccare la sicurezza dei passeggeri.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Roentgen
Simbolo non-SI: R
Eponimo: Wilhelm Konrad Röntgen (1845-1923)
Il Roentgen, o Röntgen, è l'unità che misura l'esposizione a una radiazione ionizzante. Prende il nome da Wilhelm Konrad Röntgen, fisico tedesco che ricevette il primo premio Nobel per la fisica per aver scoperto i raggi X.
Röntgen non brevettò mai la sua scoperta per motivi morali e donò i soldi del premio alla sua università; non volle neanche dare il nome alle nuove radiazioni scoperte, anche se questo avvenne comunque indipendentemente dalla sua volontà.
Il Roentgen non viene più utilizzato perché misura solamente la quantità della ionizzazione dell'aria e non la radiazione assorbita direttamente da altri materiali.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Tra le persone elencate nel Libro Nero era presente Violet Bonham Carter, nonna dell'attrice Helena Bonham Carter.
Il "Libro Nero" era un documento nazista che elencava quasi 3000 cittadini britannici contrassegnati per l'arresto e/o l'esecuzione, in caso di riuscita invasione tedesca del Regno Unito.
Durante la guerra, Violet Bonham Carter fu una cara amica di Winston Churchill e prese parte a diversi gruppi antifascisti, aiutando inoltre i rifugiati cecoslovacchi perseguitati dai nazisti.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L'acqua non è incolore come si tende a credere, ma è anch'essa dotata di un proprio colore caratteristico.
L'acqua pura è di un colore blu tenue che vira verso un verde più profondo man mano che aumenta lo spessore del campione osservato.
La tinta blu dell'acqua è una sua proprietà intrinseca ed è causata dall'assorbimento e dalla diffusione selettivi della luce bianca.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Rayleigh
Simbolo non-SI: R
Eponimo: Robert Strutt, Barone di Rayleigh (1875-1947)
Il rayleigh è un'unità che misura il flusso di fotoni, ovvero il numero di fotoni che attraversano un ambiente in un dato intervallo di tempo. 1 rayleigh equivale a 10¹⁰ fotoni che attraversano un parallelepipedo avente base di 1m² e altezza 1cm in 1s.
Il rayleigh viene prevalentemente utilizzato per studiare fonti di luce molto deboli, come l'aurora boreale o la luce emessa dal cielo notturno: è infatti adatto a misurare la luce generata da oggetti molto distanti.
Il rayleigh prende il nome da Lord Robert John Strutt, quarto Barone di Rayleigh: costui era infatti noto per aver concluso gli studi di ottica del padre per poi dedicarsi ai suoi progetti, diventando il primo a misurare l'intensità luminosa del cielo durante la notte.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Carl Linnaeus propose l’idea di un orologio floreale che sfruttasse la naturale apertura e chiusura delle corolle dei fiori a seconda della luce a disposizione.
Nel 1748, Linnaeus (italianizzato in Linneo) ebbe l’idea di un giardino cui fiori si sarebbero aperti e chiusi in determinate ore della giornata, comunicando così l’ora. Nel diciannovesimo secolo si tentò di realizzare tale opera, con risultati scadenti: i fiori, infatti, hanno un ritmo circadiano dipendente da diversi fattori esterni, tra cui il clima e le ore di luce, che però sono dettate dalla latitudine.
L'errore di fondo di Linnaeus era stato infatti effettuare le sue osservazioni solo nel suo laboratorio di ricerca di Uppsala, in Svezia.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Tra gli anni Cinquanta e Sessanta erano in commercio schermi di plastica colorata che permettevano di rendere a colori una televisione in bianco e nero.
I primi televisori a colori vennero commercializzati negli Stati Uniti a partire dal 1953 ma, considerati i prezzi proibitivi, all'inizio erano un oggetto di lusso. Vennero quindi messi in vendita degli schermi di plastica con tre fasce colorate (azzurro in alto, rosso al centro e verde in fondo) da attaccare allo schermo per dare colore ai televisori in bianco e nero.
Il risultato non era per niente simile a quello di una vera e propria televisione a colori, ma questi oggetti si diffusero anche in altri paesi, compresa l’Italia.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Poise
Simbolo non-SI: P
Eponimo: Jean Léonard Marie Poiseuille (1797-1869)
Il Poise è l'unità di misura nel sistema CGS della viscosità dinamica ed è pari a 1g × cm⁻¹ × s⁻¹. È corrispondente nel Sistema Internazionale al poiseuille (PI): 1P è pari 0,1Pi, ovvero a 0.1 Pa×s.
La viscosità dinamica di un fluido è una misura della sua resistenza a fluire quando è applicato uno sforzo di taglio di tangenziale. Considerato un fluido che scorre all’interno di una tubatura, la viscosità è la causa della creazione di un gradiente di velocità normale alle pareti del tubo per il quale il fluido scorre con velocità nulla quando si trova in prossimità della parete (no-slip) e con velocità asintotica quando si trova sull'asse longitudinale.
L'unità di misura deve il suo nome al medico, fisiologo e fisico francese Poiseuille che, studiando la pressione del sangue, condusse una ricerca generale sulla viscosità dei liquidi in moto in tubi capillari.
💡Sapiens³
SIAMO ALLA RICERCA DI NUOVI COLLABORATORI !
Se vuoi contribuire alla crescita e al miglioramento del canale, puoi proporti per entrare nello staff e aiutare a scrivere i post che verranno pubblicati su 🧠Sapiens³ inviando le tue informazioni a @Sapiens3Manager !
#SapiensUnits
Unità: Pascal
Simbolo SI: Pa
Eponimo: Blaise Pascal (1623 - 1662)
L’unità di misura della pressione Pascal, nel Sistema Internazionale, è la pressione che una forza di un newton esercita su una superficie di un metro quadrato, ossia 1 Pascal = 1 Newton per metro² (1 Pa = 1 N/m²).
L'unità prende il nome da Blaise Pascal, filosofo, matematico, fisico e teologo francese, con un QI stimato da studiosi moderni pari a 195 .
Nel 1654, a seguito di un incidente quasi mortale, abbandonò gli studi scientifici per dedicarsi a riflessioni religiose, teologiche e filosofiche.
Morì nel 1662 a seguito di una patologia che lo afflisse fin da bambino.
💡Sapiens³
SIAMO ALLA RICERCA DI NUOVI COLLABORATORI !
Se vuoi contribuire alla crescita e al miglioramento del canale, puoi proporti per entrare nello staff e aiutare a scrivere i post che verranno pubblicati su 🧠Sapiens³ inviando le tue informazioni a @Sapiens3Manager !
#SapiensUnits
Unità: Ohm
Simbolo SI: Ω
Eponimo: Georg Simon Ohm
L'ohm è l'unità di misura usata dal SI per lo studio della resistenza elettrica, ossia la capacità di un oggetto di opporsi a un flusso di corrente elettrica. È definito come la resistenza elettrica tra due punti di un conduttore quando una differenza di potenziale elettrico di 1 V produce una corrente di 1 A, con 1 Ω = 1 (kg⋅m²)/(s³⋅A²).
L'unità deve il suo nome a Georg Simon Ohm: nato in una famiglia protestante a Erlangen, Germania, nel 1759 (al tempo Sacro Romano Impero). Il padre, educatosi autonomamente ad alti livelli, fornì al figlio un'educazione eccellente, in particolare in matematica, fisica, chimica e filosofia.
Ohm pubblicò il suo primo studio nel 1825, dove esaminò la diminuzione della forza elettromagnetica prodotta da un filo metallico all'aumentare della sua lunghezza. I suoi lavori hanno fortemente influenzato gli studi sull'elettricità e il magnetismo, sebbene inizialmente ricevuti con poco entusiasmo.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Durante una spedizione nell'Oceano Pacifico del luglio 2021, alcuni ricercatori marini sono riusciti a filmare il polpo di vetro.
Il polpo di vetro, Vitreledonella richardi, venne scoperto per la prima volta nel 1918; vive nelle acque tropicali e sub-tropicali, tra 200 e 1000 metri di profondità, dove può mimetizzarsi facilmente. A causa dei rari avvistamenti, le informazioni sull'animale arrivano principalmente dai resti rinvenuti nello stomaco dei predatori.
L'esemplare del video è stato ripreso in prossimità delle Isole Phoenix: le immagini sono state catturate da un robot sottomarino di supporto alla nave della missione Falkor, dello Schmidt Ocean Institute.
📚 Fonte
🌎 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Subway, la nota catena statunitense, fu fondata da un diciassettenne con solo 1000 $ (ca. 8700 $ attuali).
Nel 1965 il giovane Fred DeLuca chiese un prestito ad un amico di famiglia, il Dr. Peter Buck, per aprire un negozio di sandwich così da pagarsi il college e la successiva scuola di medicina. Inizialmente l’azienda venne chiamata Pete’s Super Submarines; tuttavia, ascoltando la loro pubblicità in radio, i due soci si resero conto che l’assonanza tra Pete’s Submarines e Pizza Marines avrebbe potuto sviare i clienti: il nome cambiò prima in Pete’s Subways e poi solo in Subway.
Nel 2018 la catena di fast food è diventata la prima al mondo a livello numerico; ad oggi possiede un totale di 37.540 ristoranti in 103 paesi.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: newton
Simbolo SI: N
Eponimo: Isaac Newton (1642-1726)
Il N rappresenta la forza necessaria a imprimere alla massa di 1 kg un'accelerazione di 1 m/s² nella direzione della forza applicata. Fu adottato ufficialmente nel 1948.
L’unità prende il nome da Sir Isaac Newton, scienziato poliedrico con interessi scientifici in molti campi, dall’ottica all’alchimia. Formulò tra l’altro le leggi della gravitazione universale, superate solo nel XX secolo. Ispirandosi a Keplero, contribuì a sradicare l’idea di geocentrismo. Costruì il primo telescopio riflettore e sviluppò la teoria secondo cui un prisma separa la luce bianca nei colori dello spettro visibile. Fu il secondo scienziato dopo Bacon ad essere nominato cavaliere e il primo ad essere sepolto tra le tombe regali in Westminster Abbey.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Un varano d'acqua asiatico ha fatto irruzione in un supermercato di Nakhon Pathon (Thailandia).
L'esemplare si è arrampicato sugli scaffali ed è poi rimasto sugli espositori per circa un'ora prima di scappare all'arrivo della squadra di soccorso animali, che non è riuscita a catturarlo.
I varani d'acqua asiatici, con i loro 1.5/2 metri circa di lunghezza e i quasi 20 kg di peso, sono la seconda specie più grande di varanide (dopo il Varanus komodoensis, il drago di Komodo).
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³