Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#SapiensUnits
Unità: Delisle
Simbolo: D
Eponimo: Joseph-Nicolas Delisle (1688-1768)
La scala Delisle è una scala di temperatura che era ampiamente utilizzata nei secoli XVIII e XIX. Considerata oggi obsoleta nella maggior parte del mondo, essa era strutturata fissando l'ebollizione dell'acqua a 0 gradi e il punto di congelamento dell'acqua a 150 gradi, inversamente rispetto alla scala Celsius, con valori più alti che indicano temperature più basse.
L'unità prende il nome da, Joseph-Nicolas Delisle, astronomo francese e fratello del cartografo Guillaume Delisle, divenuto direttore dell'Accademia russa delle scienze sotto Caterina I di Russia.
Morto di Ictus nel 1768, in suo onore sono stati intitolati l'asteroide 12742 Delisle e il cratere Delisle sulla Luna.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La specie Phoneutria nigriventer, conosciuta come ragno delle banane, è una delle specie di ragni più pericolosi al mondo.
La sua tossina, contenente ben sei peptidi neurotossici conosciuti come PhTx3, è una delle più pericolose che un aracnide possa produrre e può portare a sintomi come priapismo, tachicardia, aritmia, edema polmonare e convulsioni, mentre in dosi letali può portare alla perdita del controllo dei muscoli e asfissia.
Una caratteristica particolare del suo veleno è data dal fatto che una volta entrato in circolazione causa erezioni che possono durare varie ore.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il 23 aprile 2013 un falso post del profilo Twitter Associated Press causò il crollo del mercato azionario degli Stati Uniti.
L’handle ufficiale @AP fu hackerato, e un tweet pubblicato intorno alle ore 1:00 p.m. (17:00 GMT) comunicava che due bombe erano esplose nella Casa Bianca ferendo gravemente il presidente Obama. La smentita fu rapidissima, ma in pochi minuti l’indice Dow Jones Industrial perse ugualmente quasi 150 punti per un valore di mercato di 136 miliardi di dollari.
Non ci furono rivendicazioni o conferme ufficiali su chi avesse organizzato l’attacco, favorito anche dalla debolezza delle password e da operazioni di phishing.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Dalton
Simbolo non-SI: Da oppure u
Eponimo: John Dalton (1766 - 1844)
Il dalton è utilizzato in fisica e chimica per misurare la massa di molecole, particelle elementari e atomi. Prende il nome da John Dalton, fisico, chimico e meteorologo inglese che studiò e diede il nome anche alla condizione, di cui soffriva, nota come daltonismo.
Il dalton è un'unità di misura non-SI il cui utilizzo è però riconosciuto e accettato nella letteratura scientifica, tecnica e commerciale per via della sua importanza storica.
La massa di un atomo espressa in dalton è numericamente vicina al numero totale di protoni e neutroni presenti nel suo nucleo: si tratta di un valore approssimativo, poiché non vengono tenute in conto le variazioni di massa date dall' energia dei legami nei nuclei atomici e la differenza di massa tra protoni e neutroni.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La pareidolia è il fenomeno istintivo che ci porta a vedere volti e altre figure note in sagome disordinate e amorfe.
Si presume che questa capacità fu sviluppata nella preistoria dai nostri antenati, i quali dovevano essere in grado di distinguere i predatori mimetizzati nella natura.
Leonardo da Vinci descrisse la pareidolia nei suoi appunti (in seguito trascritti nel “Libro della pittura”) con queste parole:
«Se tu riguarderai in alcuni muri imbrattati di varie macchie o pietre di vari misti … vi potrai vedere diverse battaglie e atti pronti di figure, strane arie di volti e abiti e infinite cose».
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2000 a Grottaferrata, Roma, venne riportato alla luce “l’anello di Carvilio”, un antico monile contenente il ritratto olografico di un giovane defunto.
Considerato d’inestimabile valore, l’anello è decorato da una lente ovale di cristallo di rocca, sotto la quale è incastonato un ritratto in oro di Carvilio Gemello, nobile romano morto prematuramente all’età di 18 anni.
Fu ritrovato al dito della madre, la matrona Aebutia Quarta, che fu sepolta accanto al figlio; l'assenza di segni di usura suggerisce non venisse indossato regolarmente, ma che servisse da reliquia. L’anello è oggi conservato al Museo Archeologico Nazionale di Palestrina.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: curie
Simbolo non-SI: Ci
Eponimo: Maria Skłodowska-Curie (1867-1934) e Pierre Curie (1859-1906)
Misura della radioattività, definita nel 1910. Un curie è pari all'attività di un grammo dell'isotopo 226 del radio, elemento scoperto dai Curie: equivale a circa 37 miliardi di decadimenti al secondo. Nel sistema SI è stato sostituito dal più preciso becquerel (Bq).
I Curie vinsero il Nobel nel 1903 (insieme a Becquerel), la prima volta per una donna e una coppia di coniugi. Maria fu la prima persona a vincere due volte e l'unica a ottenerlo in due campi scientifici. Fu anche la prima donna professore all'Università di Parigi. Maria morì di anemia aplastica causata dalle radiazioni, Pierre in un incidente. A causa dell'esposizione a elementi radioattivi le loro salme, sepolte nel Pantheon di Parigi, sono sigillate in urne di piombo.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Freddie Mercury scrisse la canzone Crazy Little Thing Called Love in dieci minuti, mentre faceva il bagno.
La canzone, scritta nel 1979, nacque come un omaggio ad Elvis Presley, deceduto nel 1977. Come raccontato da Peter Hince, roadie storico dei Queen, Freddie pensò la canzone mentre faceva il bagno in una camera d'albergo di Monaco: in un momento di creatività uscì dal bagno avvolto in un asciugamano e si mise a strimpellare alla chitarra acustica i tre accordi che diventarono poi il marchio distintivo della canzone.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Esiste una superstizione per cui non si deve pronunciare il nome "Macbeth" all'interno di un teatro, altrimenti l'intera produzione sarà maledetta.
Chi lo fa per motivi non richiesti dal copione stesso è invitato ad uscire dal teatro e fare dei gesti scaramantici: fare tre giravolte, sputare sulla spalla sinistra, o recitare alcune battute da altri drammi di Shakespeare. Nonostante ciò, sono stati registrati molti incidenti legati alla "maledizione" della tragedia scozzese.
Ad esempio, il famoso episodio dello schiaffo di Will Smith a Chris Rock alla cerimonia degli Oscar del 2022 è stato attribuito al fatto che Chris Rock, congratulandosi con Denzel Washington per la sua performance nel dramma, abbia nominato invano il titolo dell'opera.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Baud
Simbolo SI: Bd
Eponimo: Émile Baudot
Usato in telecomunicazioni e informatica, il baud è l'unità di misura della frequenza di simbolo (symbol rate) in un sistema di trasmissione digitale. Rappresenta il numero di dati (simboli) trasmessi su un canale di comunicazione nell'unità di tempo e, in base al tipo di codifica adottata, determina la velocità di trasferimento dei dati.
L'inverso della frequenza di simbolo prende il nome di tempo di simbolo (Bd⁻¹) e rappresenta la durata di ciascuna condizione significativa del canale, ovvero del singolo simbolo trasmesso.
Il baud è dedicato ad Émile Baudot, ingegnere francese che nel 1870 inventò un codice per il telegrafo basato sull'utilizzo di 5 bit: questo sistema consentiva la trasmissione telegrafica di caratteri dell'alfabeto romano, segni di punteggiatura e di controllo.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Nel 1754, a Windham, nel Connecticut, ebbe luogo quella che viene chiamata "Battaglia delle Rane".
Gli abitanti della città, sentendo il gracidio di migliaia di rane toro, credettero di udire il rombo dei tamburi da guerra e alcune grida umane. In preda all'isteria di massa, i cittadini si munirono di coltelli e pistole.
Scoprirono in seguito che la causa del rumore assordante erano in realtà migliaia di rane le quali si stavano attaccando le une con le altre, fino alla morte, per appropriarsi dell'acqua stagnante rimasta presso la cittadina, prosciugata dalla siccità.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L’anello di fidanzamento di Kate Middleton, originariamente appartenuto a Lady Diana, non sarebbe dovuto spettare a lei.
L’anello era stato regalato a Lady Diana nel 1981 dall’allora Principe Carlo durante la proposta di matrimonio; la regina Elisabetta, però, non volle che venisse ereditato da William alla morte della madre, perché non si trattava di un pezzo unico. Decretò quindi che fosse ereditato dal fratello minore di William, il Principe Harry.
Per la proposta di matrimonio a Catherine Middleton, però, William chiese a Harry di poter usare l’anello di Diana, che Harry gli cedette. Dal 2010 la Principessa del Galles lo porta orgogliosamente all'anulare sinistro, cosa che l'ha reso nuovamente famoso, tanto da fargli guadagnare il soprannome di “anello Kate”.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Becquerel
Simbolo SI: Bq
Eponimo: Antoine Henri Becquerel (1852-1908)
Il becquerel è l'unità di misura introdotta dal SI nel 1970 per misurare la radioattività di un certo isotopo di un elemento. È definito come l'attività di un radionuclide con un decadimento al secondo; di conseguenza, dimensionalmente è pari a s¯¹.
L'unità prende il nome da Antoine Henri Becquerel, fisico francese che, assieme a Marie Curie, scoprì la radioattività degli atomi. Lo studio dei materiali radioattivi assieme alla collega polacca fu portato avanti dal 1896, anno della scoperta della radioattività stessa, al 1901, anno dei primi sviluppi della radioterapia.
Insignito del premio Nobel per la fisica coi coniugi Curie nel 1903, morì a 55 anni, nel 1908, per un attacco cardiaco; le conseguenze degli studi sulla radioattività erano ben visibili sulla sua pelle.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La prima inchiesta giornalistica sotto copertura è avvenuta alla fine del diciannovesimo secolo.
Fu condotta da Nellie Bly, una giornalista del New York World che, fingendosi matta, si fece internare nel manicomio di New York con lo scopo di capire in che condizioni vivessero i pazienti al suo interno. La donna, che venne dimessa dopo una decina di giorni, scrisse molti articoli descrivendo le atrocità che i molti pazienti del New York City Mental Health Hospital subivano quotidianamente e di come alcuni di loro fossero finiti lì per puro caso, in quanto sani.
L'inchiesta fu raccolta nel libro Ten Days in a Mad-House, del 1887.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I sottomarini nucleari britannici hanno a bordo delle lettere firmate dal primo ministro dette "di ultima risorsa".
Queste lettere, scritte e firmate dal primo ministro in carica, riportano delle istruzioni secretate dirette ai comandanti della flotta nucleare inglese in caso sia il P.M. sia il suo diretto sottoposto siano stati uccisi o siano impossibilitati a svolgere le proprie funzioni, oppure in caso di conflitto nucleare. Tali ordini vengono distrutti appena il primo ministro successivo entra in carica.
Il contenuto delle lettere è ipotizzato variare tra "ponetevi sotto il comando degli Stati Uniti, se ancora esistono" a "usate direttamente la vostra capacità di giudizio".
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel Novecento in Bulgaria è vissuta una donna che ha predetto molti eventi realmente accaduti, tuttora conosciuta come “Nostradamus dei Balcani”.
All’età di 12 anni Baba Vanga rimase cieca a causa di un tornado: c'è chi ritiene che da quel giorno abbia sviluppato capacità straordinarie, grazie al quale avrebbe predetto l’attacco alle torri gemelle, la Brexit, Obama primo presidente nero, e la sua stessa morte. Con un’affidabilità dell’85%, è stata oggetto di studio di molti scienziati.
Prima di morire ha previsto l’arrivo degli alieni nel 2022, la fame nel mondo eradicata nel 2028 e l’indipendenza della colonia marziana dalla Terra nel 2256.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Debye
Simbolo non-SI: D
Eponimo: Peter Joseph William Debye
Il debye è un'unità adottata dal sistema CGS (centimetri-grammi-secondi, una variante del sistema metrico) per descrivere il momento di dipolo elettrico, cioè la separazione tra le cariche elettriche di un sistema e, di conseguenza, la loro capacità di generare un campo elettrico. Esso è definito come 10⁻¹⁸ statC·cm e deve il suo nome al fisico e chimico fisico Peter Joseph William Debye.
Nato a Maastricht nel 1884, i suoi contributi scientifici sono stati molteplici: sviluppò equazioni che collegano il momento di dipolo elettrico alla costante dielettrica e alla temperatura, ampliò la teoria atomica di Neils Bohr introducendo le orbite ellittiche e studiò vari effetti relativi ai raggi X. Il suo lavoro gli valse, nel 1936, il premio Nobel per la Fisica.
Il debye è tuttora usato in fisica atomica e chimica per una questione di precisione nelle misure.
💡Sapiens³
#SapeviChe
I ragni dei cunicoli (appartenenti ai generi Atrax e Hardonyche) possono sopravvivere in acqua per 30 ore ed essere anche capaci di mordere sott'acqua.
Non sono in grado di nuotare, ma possono catturare l'aria in una piccola bolla grazie ai peli presenti sull'addome; ciò consente loro sia di respirare che di galleggiare.
Il loro veleno è considerato uno dei più letali al mondo, anche se tutti i decessi avvenuti sono riconducibili esclusivamente al veleno degli esemplari maschi.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Grazie all'IBM (International Business Machines Corporation) il processo di Norimberga fu tradotto in quattro lingue contemporaneamente.
Per il processo, conosciuto come il più importante del ventesimo secolo, IBM impiegò una tecnica di "traduzione simultanea" che ridusse il ritardo tra il discorso in una lingua straniera e la rispettiva traduzione in francese, inglese, tedesco e russo a soli sei secondi.
Il traduttore Leon Dostert è accreditato per aver elaborato l'intricato sistema, dotato di 600 cuffie e cinque canali radio, che permise di ridurre la durata totale del processo di ben quattro volte.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: coulomb
Simbolo SI: C
Eponimo: Charles-Augustin de Coulomb (1736-1806)
Il coulomb è l'unità usata nel Sistema Internazionale per misurare la carica elettrica. Formalmente, è definita come la quantità di carica elettrica trasportata da una corrente di intensità pari a un ampere in un secondo.
Sebbene non sia una delle unità di base del SI, la sua definizione dipende direttamente da una delle costanti fondamentali della fisica, ovvero la carica elettrica di un protone (indicata con e): quest'ultima è infatti la più piccola carica che un oggetto può avere e un coulomb equivale ad esattamente 1,602176634×10⁻¹⁹ e.
Il coulomb assunse questo nome nel 1880 in onore dell'eponimo fisico francese, che nel XVIII secolo scoprì che gli oggetti elettricamente carichi interagiscono tra loro attraverso una forza detta forza di Coulomb, gettando le basi per lo studio dell'elettromagnetismo che si sviluppò nei decenni successivi.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Nel 427 a.C. la città di Atene inviò una nave a Mitilene con il compito di uccidere tutti i maschi adulti e ridurre in schiavitù donne e bambini della città-stato.
Questa nave fu inviata come rappresaglia della ribellione al dominio ateniese.
Il giorno successivo gli ateniesi votarono cambiando la loro decisione e venne mandata una seconda nave per portare i nuovi ordini. Dopo una corsa nella notte, la seconda nave arrivò a Mitilene appena in tempo per evitare il massacro, anche se alcuni uomini erano già stati giustiziati.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Edith Cavell fu un'infermiera inglese fucilata per aver curato soldati di tutte le fazioni durante la Prima Guerra Mondiale.
Divenuta direttrice di una clinica di Bruxelles, durante la Grande Guerra trasformò la struttura in un ospedale della Croce Rossa. Quando i tedeschi occuparono il Belgio, Cavell rifiutò di collaborare con loro. Curò amici e nemici della sua nazione e aiutò circa 200 soldati alleati a fuggire in Olanda. Denunciata per le sue attività, fu arrestata nel 1915 e condannata a morte dalla corte marziale tedesca.
Nonostante gli sforzi internazionali per salvarla, fu fucilata. Divenne così un simbolo di resistenza e un'icona nella propaganda di guerra britannica.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: grado Celsius o centigrado
Simbolo SI: °C
Eponimo: Anders Celsius (1701 – 1744)
Il grado Celsius è una delle due unità di misura per la temperatura, oltre il grado Kelvin, usata nel Sistema Internazionale, proposta nel 1742 dal fisico e astronomo svedese Anders Celsius.
Celsius pose a 0 °C l'ebollizione dell'acqua ed a 100 °C il punto di congelamento. Dopo la sua morte, Linneo propose di invertire la scala di riferimento portandoci ad avere quella che conosciamo oggi, dove a 0 °C troviamo il punto di congelamento dell'acqua.
Nella convenzione attuale, il Sistema Internazionale pone a 0.01 °C il punto triplo dell'acqua (cioè, quel punto in cui, a parità di temperatura e pressione, ghiaccio, acqua e vapore acqueo possono coesistere) e un grado come 1/273,16 della differenza di temperatura tra il punto triplo dell'acqua e lo zero assoluto (-273.15 °C o 0 K).
💡Sapiens³
#SapeviChe
Zeusi e Parassio, due artisti dell’antica Grecia (V secolo a.C) e tra i primi a utilizzare uno stile realistico, si sfidarono in una competizione d’arte.
Plinio il Vecchio, nella sua Naturalis Historia, racconta che nella leggendaria competizione Zeusi dipinse dei grappoli d’uva così realistici che gli uccelli scesero dal cielo per tentare di mangiarli. Parassio, invece, invitò il rivale ad aprire la tenda che copriva la propria opera, ma la tenda stessa si rivelò essere un dipinto. Zeusi, riconoscendo la sua sconfitta, disse «Io ho ingannato gli uccelli, ma Parassio ha ingannato Zeusi.»
Questo fu uno dei primi casi dell’utilizzo della tecnica pittorica del “trompe-l'œil”, un'illusione ottica in cui l'osservatore crede di osservare un oggetto tridimensionale.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Non lontano da Grootfontein, nella regione di Otjozondjupa (Namibia) è possibile osservare, ancora nella sua sede d'impatto, Hoba, il più grande meteorite intatto conosciuto.
Hoba, dalla parola Khoekhoegowab "dono", ha una massa stimata in circa 64 tonnellate, composta per l'84% di ferro, il 16% di nichel e tracce di cobalto. Fu scoperto nel 1920 mentre il proprietario del terreno, Jacobus Hermanus Brits, arava un campo nel luogo in cui impattò, circa 80.000 anni fa.
È monumento nazionale dal 1955 ma di proprietà statale dal 1987, quando i proprietari decisero di donare il sito per favorirne la conservazione e lo studio.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Biot
Simbolo CGS EMU: Bi
Eponimo: Jean-Baptiste Biot (1774-1862)
Il biot è definito come la misura di quella corrente elettrica che, mantenuta costante in due fili conduttori sottili infiniti paralleli alla distanza di 1 cm nel vuoto, produce fra essi una forza pari a 2 dyne (UDM della forza nel sistema CSG) per ogni centimetro di filo. Fa parte del sottosistema di unità di misure CSG EMU, specializzazione del sistema CSG (centimetro-grammo-secondo) in ambito elettromagnetico.
L'unità prende il nome da Jean-Baptiste Biot, fisico e matematico francese principalmente noto, assieme al collega Félix Savart, per la legge di Biot-Savart.
Nel 1804 con Joseph Louis Gay-Lussac, fu protagonista di una ascensione scientifica ai 5.000 metri in pallone aerostatico per realizzare una delle prime indagini sulla composizione dell'atmosfera terrestre.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Anche i cani portano l'apparecchio, come il cucciolo di Golden Retriever in fotografia al quale è stato messo l'apparecchio poiché aveva dei problemi ai denti.
Secondo l'American Veterinary Medical Association, i problemi dentali dei cani, come quelli degli esseri umani, possono degenerare in problemi di salute più gravi: per questo è bene che anche gli animali domestici ricevano tutte le cure adeguate dai veterinari.
L'odontoiatria veterinaria include la pulizia, la regolazione, la limatura, l'estrazione o la riparazione dei denti degli animali e tutti gli altri aspetti della cura della salute orale negli animali.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Dal 5 luglio 2024, il talco è stato ufficialmente dichiarato come "probabilmente cancerogeno per l'uomo" (2A) dall'OMS.
In realtà il talco non è certamente cancerogeno, ma l'uso di talco in zona perineale ed endovaginale può causare cancro all'ovaio, spesso per contaminazione da amianto. Per fare un paragone, questa classificazione è la stessa assegnata alla carne rossa.
Gli esperti consigliano di limitare l'utilizzo del talco nelle parti intime, rassicurando che l'uso in altri contesti (assorbimento del sudore e prevenzione di dermatiti da pannolino) è sicuro.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Angstrom
Simbolo non-SI: Å
Eponimo: Anders Jonas Ångström (1814 - 1874)
L'Ångström è l'unità usata per misurare la lunghezza di strutture microscopiche e delle lunghezze d'onda nelle radiazioni elettromagnetiche, equivalente ad un decimo di nanometro (10⁻¹⁰m).
Prende il nome da Anders Jonas Ångström, fisico svedese considerato uno dei padri della spettroscopia. Nonostante il valore di un Ångström fosse stato fissato originariamente ad un nanometro, il valore stesso del metro era allora basato su un oggetto reale e quindi soggetto a possibili cambiamenti nel corso del tempo: quando nel 1960 il concetto stesso di metro venne ridefinito, l'Ångström ridivenne equivalente a 10⁻¹⁰mm esatti; nonostante venga ancora utilizzato in fisica e chimica, non fa ufficialmente parte del SI.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Prima del secondo conflitto mondiale, non era usanza comune per gli uomini indossare la fede nuziale.
La tradizione di portare la fede per le donne è tramandata sin dall'antichità, poiché l'anello era un simbolo di proprietà da parte del marito; per questo motivo, era molto raro che un uomo decidesse di indossare a propria volta l’anello.
La situazione cambiò con lo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, durante la quale i soldati cominciarono ad indossare le fedi nuziali come memento delle proprie mogli e figli che li aspettavano a casa.
📚 Fonte
🧠Sapiens³