Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#SapiensUnits
Unità: Ampere
Simbolo SI: A
Simbolo non-SI: amp
Eponimo: André-Marie Ampère (1775-1835)
Unità di misura di base dell'intensità di corrente elettrica. In base ai fenomeni elettrici esprime l'intensità di corrente in un conduttore attraversato in qualunque sezione dalla carica di un coulomb nel tempo di un secondo. In base ai fenomeni magnetici è definito come l'intensità di corrente che deve scorrere in due fili conduttori di lunghezza infinita e posti alla distanza di un metro, affinché essi si attraggano con una forza pari a 2×10⁻⁷ N per ogni metro di ciascun conduttore.
Ampère dimostrò le relazioni tra elettricità e magnetismo. Il suo nome è tra i 72 incisi sulla Torre Eiffel; è l’unica persona, oltre a Lord Kelvin, a cui sia intitolata una delle sette unità di base del Sistema internazionale di unità di misura.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Nel 1948 il Dipartimento per la Caccia e la Pesca dello Stato dell'Idaho fece paracadutare 76 castori.
Quando fu necessario spostare l'intera colonia di castori del Lago Payette all'interno del parco naturale della Foresta di McCall, fu necessario trovare un mezzo di trasporto alternativo ai muli, poiché i castori non possono sopportare viaggi troppo lunghi, né di stare lontano dall'acqua per troppo tempo, e la loro irrequietezza avrebbe fatto innervosire anche i muli. Elmo Heter, un esperto del luogo, pensò quindi di utilizzare i paracadute avanzati dopo la guerra.
Dopo molti test, 76 animali furono paracadutati nel nuovo sito: solo un esemplare morì, mentre tutti gli altri diedero vita ad una comunità di animali che esiste tutt'oggi.
📚 Fonte
🌎 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il corpo di Joyce Vincent, trentanovenne di Londra, fu ritrovato dopo oltre due anni dalla morte, quando la sua casa venne pignorata per mancato pagamento dell'affitto.
Joyce era stata vittima di violenze domestiche in gioventù e viveva in una casa messa a disposizione dal Metropolitan Housing Trust, pagandone parte dell'affitto. La donna morì nel dicembre 2003, ma il suo corpo fu ritrovato soltanto nel gennaio 2006, sul divano, con la TV ancora accesa.
Visto lo stato di decomposizione, fu impossibile farne un'autopsia completa, ma molto probabilmente la morte avvenne per cause naturali. La sua storia ha ispirato il documentario "Dreams of a Life" del 2011 e l'album musicale di Steven Wilson "Hand. Cannot. Erase."
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Lago Ciad, nell'Africa centro-occidentale, era originariamente decine di volte più grande di quello che è ora.
Questo paleolago, chiamato Megachad, era a tutti gli effetti un mare interno e sorgeva su una sezione dello Scudo Africano Precambriano, come il lago Ciad odierno, nell'Olocene Inferiore. Raggiungeva una profondità di 180 metri, era situato a 335 metri sul livello del mare e copriva un'area di 400.000 km², finendo poi per sboccare nell'Oceano Atlantico attraverso il Fiume Benue.
Raggiungendo la massima estensione ben 4 volte in un periodo compreso tra 41.000 e 2.300 anni fa, la sua storia è documentata con fossili di pesci, molluschi e sedimenti diatomacei scoperti in zone aride che un tempo erano coperte dalle sue acque.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I capibara sono animali molto socievoli e tranquilli, capaci di creare amicizie non solo con la loro specie, ma anche con umani e altri animali.
Il capibara (Hydrochoerus hydrochaeris) è il più grande roditore vivente, diffuso in Sud America. È famoso per la sua predisposizione amichevole e tranquilla, tanto da avvicinarsi persino agli uomini e ad altri animali, tra cui i coccodrilli.
I capibara sono attivi principalmente durante il crepuscolo e vivono in gruppi, guidati dagli esemplari maschi, che possono raggiungere i cento individui durante le stagioni secche.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2024 è stato scoperto il gorgonopse più antico ad oggi noto, la cui posizione geografica ha ribaltato le idee riguardo la comparsa di questo gruppo.
I gorgonopsi sono sinapsidi terapsidi imparentati coi cinodonti, che avrebbero poi originato i mammiferi. Gran parte degli esemplari noti è stato ritrovato in Russia o Africa meridionale, mentre la posizione di quest'ultimo esemplare, ritrovato a Maiorca, fa ipotizzare che il gruppo si originò in realtà all'equatore della Pangea, una zona caratterizzata da climi monsonici.
Datato a 270 milioni di anni fa (Permiano medio), pare che in vita questo gorgonopse si aggirasse sul metro di lunghezza.
📚 Fonte
📚 Fonte
📄 Studio
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2017 in Arabia Saudita, per la prima volta al mondo, è stata riconosciuta la cittadinanza ad un robot.
Sofia, creata dall'azienda di Hong Kong Hanson Robotics, è un androide che riesce ad imitare le espressioni facciali degli umani. Il 25 ottobre 2017 il ministro della Cultura e dell'Informazione dell'Arabia Saudita le concesse la cittadinanza saudita durante il summit Future Investment Initiative a Riyad.
La controversa decisione di conferirle la cittadinanza come se si trattasse di un umano fu criticata da molti; tuttavia il suo creatore, David Hanson, ha affermato che in questo modo Sofia potrà farsi promotrice dei diritti delle donne in Arabia Saudita.
📚 Fonte
🧠 Sapiens³
#SapeviChe
Il tacchino è una delle specie capaci di riprodursi per partenogenesi, cioè senza il bisogno di trovare un compagno.
La partenogenesi, o “riproduzione asessuata”, è un fenomeno secondo il quale è possibile far nascere un embrione senza che un ovulo venga fecondato. Avviene in diverse specie di piante e insetti, ma anche tra alcuni rettili, pesci, mammiferi e uccelli. Tra questi ultimi troviamo i tacchini, i piccioni e i diamantini.
I tacchini nati in questo modo sono sempre maschi (partenogensi arrenotoca), ma solo l’1% degli embrioni vive abbastanza a lungo da uscire dall’uovo.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Valtiberina si trova l'Archivio Diaristico Nazionale (ADN), dove vengono raccolti diari, lettere e varie testimonianze autobiografiche di chiunque voglia affidarle ai posteri.
L'archivio fu fondato nel 1984 nella biblioteca comunale di Pieve Santo Stefano, su iniziativa del giornalista Saverio Tutino. Diversi tipi di testimonianze, solitamente diari, ma anche lettere o oggetti, possono essere donati dalla gente comune e sono liberamente consultabili, anche online.
Ad oggi, l'archivio conta oltre 8000 testi, che riportano storie italiane di vita di tutti i giorni. Collateralmente all'archivio, nel 2013, è stato fondato anche un museo, il Piccolo museo del diario.
📚 Fonte
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Su Titano, una delle lune di Saturno, è stata identificata una molecola la cui esistenza sarebbe impossibile sulla Terra.
Il ciclopropenilidene (c-C3H2) è un idrocarburo aromatico noto per la sua estrema reattività con altri gas, tanto che sulla Terra è osservabile solo in laboratorio. È tuttavia presente nel mezzo interstellare (ISM), una miscela di gas e polveri situata tra le stelle di una galassia.
Nel 2020 ne è stata confermata la presenza anche su Titano, prima volta su un corpo celeste. Si trova negli strati superiori della sua atmosfera, dove ha meno possibilità di reagire con altre specie.
📚 Fonte
📚 Fonte
📄 Studio
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2008 un vascello portoghese carico di ricchezze fu scoperto sulle coste desertiche della Namibia.
Fu ritrovato semisepolto in seguito a scavi minerari e identificato come il Bom Jesus. Salpato da Lisbona il 7 marzo 1533, naufragò al largo delle coste della Namibia durante il viaggio verso l'India, portando con sé il suo inestimabile carico di oro e beni preziosi. Lo studio del DNA su 71 delle 105 zanne di elefante che il vascello trasportava ha rivelato che provenivano dall’Africa occidentale e che appartenevano a 17 diversi branchi.
L’idea di costruire un museo dedicato al relitto è allo studio; l’area però è sotto il controllo di una multinazionale dei diamanti che non ne consente il libero accesso ma che, in compenso, ha permesso scavi senza interferenze e furti.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Tower Bridge non è un ponte medioevale: è stato progettato in stile neogotico per integrarsi con l'estetica della vicina Torre di Londra.
Oltre allo stile, il Tower Bridge trae anche il nome dalla Torre di Londra e fu costruito tra il 1886 e il 1894. Progettato con un'anima in solido acciaio, questo ponte basculante idraulico è alto 64 metri e lungo 244, e collega i quartieri di Southwark e Tower Hamlets.
Lo stile neogotico gli è valsa la nomina a Monumento classificato (Grade I listed building), in quanto costruzione di interesse eccezionale.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Un bombarolo suicida somalo fece detonare in maniera fallimentare il proprio ordigno, risultandone l'unica vittima.
Il 2 febbraio 2016 Abdullahi Abdisalam Borleh, nazionalista somalo, si imbarcò da Mogadiscio con delle cariche esplosive militari di TNT nascoste all'interno di un laptop su un volo della compagnia Dallo Airlines: riuscì nell'impresa senza problemi, in quanto era in complicità con del personale aeroportuale.
L'esplosione avvenne venti minuti dopo il decollo, ad un'altezza di circa 3660 metri, ma l'unico che ne rimase ucciso fu l'attentatore stesso, risucchiato dal buco nell'aereo causato dall'esplosione.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La prima linea aerea per voli commerciali, inaugurata nel 1914, collegava le città di Tampa e St. Petersburg, entrambe in Florida.
I passeggeri sedevano su un sedile di legno situato sullo scafo di un Benoist Model 14, un idrovolante a due posti mancante di parabrezza e che raramente volava a più di un metro e mezzo sopra l'acqua. Il volo, durante il quale si doveva sopportare sia la brezza che vari schizzi d’acqua, durava 23 minuti.
A pilotare l’aereo era Antony H. Jannus, collaudatore della Benoist e istruttore di volo, già celebre per aver reso possibile il primo lancio con paracadute nel 1912 e, nello stesso anno, aver stabilito un record trasportando 3 uomini in un volo di 10 minuti.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Le onna-musha erano donne guerriere giapponesi che combattevano insieme ai samurai e sono state protagoniste in numerose battaglie.
Appartenenti alla casta guerriera, le onna-musha venivano impiegate anche come guardie per harem e residenze femminili presso capiclan e Daimyō (i più importanti Signori feudali). La loro presenza risale ai periodi Kamakura e Sengoku (XII-XVI secolo), diminuendo poi nel periodo Edo (XVI-XIX secolo), durante il quale la visione della donna iniziò a modificarsi, rendendola più mite e sottomessa all’uomo.
Tra le più famose ricordiamo Tomoe Gozen che combatté per il clan Genji e Hangaku Gozen, per il clan Heike, entrambe presenti nella guerra Gempei (tra 1180 e 1185).
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel XVIII e XIX secolo in Gran Bretagna e Irlanda esisteva uno sport di camminata competitiva, il pedestrianism (letteralmente “pedonismo”).
Gli atleti si sfidavano in camminate molto lunghe con un regolamento preciso: il passo era valido se, come nella marcia odierna di cui questo sport è l'antenato, la punta del piede non veniva sollevata da terra prima che il tacco dell'altro piede toccasse per terra.
Lo sport era talmente popolare all'epoca che era anche oggetto di scommesse. Uno degli atleti più famosi era il capitano Robert Barclay Allardice, che camminò per un miglio (1.6 km) ogni ora per 1000 ore tra il 1 giugno e il 12 luglio 1809.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Ogni giorno, per lavoro o per studio usiamo unità di misura che prendono il nome da scienziati, ma perché hanno avuto questo onore?
Questa nuova rubrica cercherà di darvi le risposte. Parleremo di Newton, Volta, Watt e moltissimi altri dandovi una piccola introduzione storica e una breve nozione per spiegare come e dove viene (o veniva, se non più adottata dal Sistema Internazionale) utilizzata.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Il Carnevale storico di Castellamonte (TO) nasce da una rivolta del 1386 contro il crudele conte Uguccione.
Dopo l'assalto al castello, i ribelli credettero morta la contessa Isabella di Montebello, amata dal popolo e oppressa dal marito.
Isabella, in realtà, si salvò fuggendo attraverso un passaggio segreto, e poi contribuì alla riconciliazione tra nobiltà e cittadini. Per celebrare la pace, il popolo organizzò una grande fiaccolata guidata dai terzieri e dal "Primo Console".
La contessa fu nominata "Bela Pignatera", e fu affiancata da una corte di sette damigelle. Da allora, il Carnevale di Castellamonte si celebra ogni martedì grasso, rievocando questi eventi storici.
📚 Fonte
📽 Video
🌎 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Mozart possedeva uno storno in grado di gorgheggiare in sol diesis parte del suo concerto per pianoforte in sol maggiore.
Il musicista l'aveva acquistato dopo averlo sentito cantare e il suo canto gli ispirò parte di un lavoro da lui scritto sei settimane prima e non ancora eseguito in pubblico: quando tre anni dopo l'uccello morì, Mozart organizzò una processione funebre dedicandogli perfino un componimento poetico.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Carlo Magno tenne sempre le sue figlie al proprio fianco, proibendo loro di contrarre matrimoni religiosi.
Fu tuttavia sempre molto tollerante nei confronti delle loro relazioni extraconiugali, al punto da ricompensare i concubini delle sue figlie e custodire i suoi nipoti illegittimi.
La decisione da parte del sovrano, memore del tradimento da parte di Tassilone III, nacque probabilmente dalla volontà di evitare la creazione di rami cadetti che avrebbero potuto sfidare la linea principale della dinastia dei Carolingi.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il grifone eurasiatico (Gyps fulvus) è un volatile molto più efficiente rispetto agli altri uccelli.
Questa specie di avvoltoio necessita di espandere il proprio metabolismo basale di sole 1.43 volte in volo, paragonato alle oltre 10 volte della media degli uccelli. Inoltre è in grado di riportare il proprio battito cardiaco in condizione di riposo dopo soli 10 minuti di volo.
Il grifone eurasiatico nidifica su montagne e scogliere in un vasto areale che va dal Portogallo al Bhutan, con alcune colonie presenti nella penisola arabica e nell'Africa orientale. In Italia, la specie era estinta ovunque tranne che in Sardegna, ma è stata reintrodotta con successo in Sicilia, Calabria, Basilicata e Friuli Venezia Giulia.
📚 Fonte
🖼 Galleria
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La traduzione letterale della parola cinese “contraddizione” (矛盾) è “lancia e scudo”.
Il motivo di ciò è da attribuirsi ad un’antica storia cinese, trascritta nel manoscritto Han Feizi: un mercante spacciava la sua merce come miracolosa, sostenendo che le sue lance fossero così forti da poter trapassare qualunque protezione, mentre i suoi scudi sarebbero stati in grado di resistere a qualunque arma.
Qualcuno chiese dunque cosa sarebbe successo se una sua lancia avesse trafitto un suo scudo, e il mercante non fu in grado di rispondere, poiché caduto in una contraddizione.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L’iconica canzone “All Star” all’inizio del film Shrek doveva solamente essere un rimpiazzo temporaneo.
I produttori di Dreamworks, tuttavia, insistettero che venisse usata come soundtrack ufficiale del film, e chiesero alla band Smash Mouth le licenze necessarie.
Sebbene in principio la band non fosse entusiasta dell’idea, si ricredettero dopo aver visto in anteprima il film, e accettarono non solo di concedere la licenza per l’utilizzo di "All Star", ma anche di cantare “I’m a Believer” per la sequenza finale.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nella Riserva Naturale di Calafuria, vicino Livorno, ci sono numerose cave di arenaria di epoca romana, scavate a diverse altezze.
Quelle più antiche, spesso allagate, sono al livello del mare o poco sotto, visto l'innalzamento di un metro rispetto a quello di epoca romana.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Stephen King considera Dolores Umbridge l'antagonista meglio caratterizzato in letteratura dopo Hannibal Lecter.
Nel 2003, in una recensione di "Harry Potter e L'Ordine della Fenice" per la rivista Entertainment Weekly, King descrisse il quinto libro della saga come il migliore dei cinque usciti fino a quel punto, in particolare elogiando il personaggio di Dolores Umbridge, che, attingendo all'immaginario collettivo di "professore cattivo", risulta più incisivo di un personaggio come Lord Voldemort.
Imelda Staunton, l'attrice che la interpreta nella serie cinematografica, è stata nominata Dama di Commenda dell'ordine dell'Impero Britannico da re Carlo III il 14 giugno 2024.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2021 è stata ufficialmente descritta l'unica specie di balena endemica del Golfo del Messico: se ne contano soltanto qualche decina di esemplari.
La balenottera di Rice (Balaenoptera ricei) è un cetaceo di medie dimensioni, che era già stato distinto nel 2014 tramite l'analisi di DNA mitocondriale e nucleare dalla balenottera di Bryde (Balaenoptera brydei), dalla quale è superficialmente indistinguibile. Soltanto con l'acquisizione di un olotipo, nel 2019, è stato possibile classificarlo come specie a sé.
La specie è in pericolo critico di estinzione: con meno di cinquanta esemplari rimasti, è minacciata da incidenti petroliferi e impatti con le navi.
📚 Fonte
📚 Fonte
📄 Studio
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Un semplice esperimento dimostra la diversa efficienza delle lampadine che abbiamo usato nell'ultimo secolo.
Per produrre 1600 lumen di flusso luminoso, una lampada ad incandescenza (a sinistra) richiede circa 100W di potenza.
Le lampade a fluorescenza (al centro) sono più efficenti, arrivando a richiedere un quinto della potenza necessaria.
Le lampade a LED (a destra), tra tutte, richiedono la potenza minore, 18W.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La Grande Muraglia (萬里長城 Wànlǐ Chángchéng) è dal 2007 una delle nuove sette meraviglie del mondo.
Chiamata un tempo "Grande muraglia di 10.000 Lǐ", è un complesso di mura situato nell'odierna Cina, costruito a partire dal 215 a.C. per volere dell'imperatore Qin Shi Huang (lett.: Primo Imperatore della dinastia Qin) in seguito all'unificazione dei regni indipendenti nel territorio cinese ad opera di Ying Zheng, Re del regno di Qin nel 221 a.C.
Da recenti misurazioni, risulta sia lunga 8852 chilometri (di cui circa 350 km di trincee e 2250 km di difese naturali).
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Tra le tante tattiche d'attacco ad un castello che si possono usare, la più efficace è risultata essere l'assedio.
Durante un assedio, gli aggressori circondavano un castello con uomini e catapulte, in modo che nessuno potesse entrare o uscire. Gli assedi potevano durare mesi e venivano eseguiti anche grazie all'aiuto di alcuni macchinari.
Tra questi erano importanti il trabucco, una catapulta rudimentale, il magano, in grado di lanciare proiettili, e la balista, una grossa balestra.
Lo strumento fondamentale però era la torre d'assedio, usata per scavalcare le mura e infiltrarsi nel castello.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Le torri del vento sono delle costruzioni che permettono agli edifici di ottenere aria fresca nei periodi più caldi senza l’utilizzo dell’elettricità.
Vengono costruite fin dai tempi antichi nei paesi con clima arido, soprattutto in quelli nordafricani e dell'est asiatico. La costruzione presenta un’apertura posta in alto da cui fluisce il vento più fresco che circola così per l’edificio, per poi uscire tramite un altro passaggio.
Per la costruzione di una torre del vento devono essere presi in considerazione molti fattori e, in alcuni casi, si usava anche incanalare l’aria esterna in canali sotterranei, dove era raffreddata dall’acqua della falda acquifera, per poi reimmetterla nell’edificio.
📚 Fonte
📚 Fonte
🖼 Galleria
🧠Sapiens³