Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#SapiensUnits
Unità: neper
Simbolo non-SI: Np
Eponimo: John Napier (1550-1617)
Il neper è un'unità di misura che utilizza una scala logaritmica per quantificare l'intensità di alcune grandezze di campo. A differenza della maggior parte delle unità di misura, è adimensionale.
Principalmente utilizzato per grandezze legate all'elettronica come il guadagno, il neper ha il vantaggio di essere molto adatto a rappresentare nella stessa scala valori molto distanti tra loro: esso si fonda infatti sul logaritmo in base e, costante spesso chiamata "numero di Nepero" proprio in onore di John Napier.
Napier, a cui è intitolata questa unità di misura, fu un influente matematico e astronomo che contribuì notevolmente allo studio della trigonometria e, soprattutto, è comunemente ricordato per aver introdotto per primo il concetto di logaritmo.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Turkish Airlines aveva un Airbus A340-300 soprannominato "Crazy Mike" a causa del suo record di problemi tecnici strani ma innocui.
Questo aereo entrò a far parte della flotta della Turkish Airlines nel 1996, venendo utilizzato per voli a lungo raggio, durante i quali registrò strani guasti tecnici come l'accensione casuale delle luci (e lo spegnimento sempre senza comandi esterni).
L'aereo fu riconfigurato nel 2016 per avere solo posti in classe economica e da allora fu utilizzato per trasportare passeggeri a Hajj; successivamente, nel 2019, fu rimosso dalla flotta per i problemi persistenti anche dopo le riparazioni.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel cimitero di Roermond, nei Paesi Bassi, c'è una particolare coppia di lapidi monumentali nota come "tomba con le mani".
Le due lapidi commemorano la scomparsa di Jacob van Gorkum (protestante) e di Josephina van Aefferden (cattolica), due coniugi vissuti nel XIX secolo e uniti a discapito della differenza di religione. Poiché all'epoca i cimiteri non permettevano a persone di confessioni differenti di essere inumate assieme, i due furono sepolti a ridosso del muro che separa i due cimiteri, con le due lapidi unite dalla scultura di due mani che si intrecciano.
Oggi la tomba, simbolo di tolleranza religiosa e di amore che trascende le divisioni sociali, è diventata una meta turistica.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Maxwell
Simbolo non-SI: Mx
Eponimo: James Clerk Maxwell
Il maxwell è un'unità di misura del flusso magnetico corrispondente ad 1G × cm² o, alternativamente, a 10⁻⁸Wb. In un campo magnetico della forza di 1G, 1Mx rappresenta il flusso totale che investe una superficie di un centimetro quadrato posta ortogonalmente al campo.
Ormai in disuso, il maxwell fu proposto come unità di misura del sistema CGS all'International Electrical Congress del 1900. Confermato all'International Electrotechnical Commission del 1930 come unità di misura del flusso magnetico. fu sostituito dal Weber quando nel 1933 si decise di passare al sistema MKS.
Questa unità deve il suo nome al fisico scozzese James Clerk Maxwell, che elaborò la prima teoria moderna dell'elettromagnetismo unificando, mediante le omonime quattro equazioni, precedenti osservazioni, esperimenti ed equazioni di questa branca della fisica.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Brendon Grimshaw comprò un'isola delle Seychelles per 8000 sterline, per trasformarla in una riserva naturale.
Nel 1962 Grimshaw, che lavorava come editore in Inghilterra, decise di acquistare l'isola Moyenne, a quel tempo disabitata, e trasferirvisi insieme all'amico Rene Lafortune. I due vissero per anni sull'isola, piantando sulla sua piccola superficie, di soli 0.089 km², circa 16000 alberi ed inserendo nell'ambiente nuove specie di animali, come le tartarughe giganti dell'Aldabra.
Nel 2008 l'isola fu dichiarata Parco Nazionale, esaudendo il sogno di Grimshaw, che voleva preservarne la natura permettendo a tutti di poterla ammirare.
📚 Fonte
🌍 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il progetto “Nintendo PlayStation” era una collaborazione tra Sony e Nintendo, per creare un add-on CD per lo SNES (Super Nintendo Entertainment System).
Il progetto iniziò nel 1988, ma la collaborazione era a rischio, tra le tante motivazioni, perché Sony voleva il controllo delle licenze sui giochi in formato CD.
Nel 1991, al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, Sony annunciò l'add-on CD PlayStation, ma Nintendo, il giorno dopo, annunciò che la collaborazione in sviluppo era con la Philips, dichiarazione che portò alla cancellazione definitiva del progetto Sony-Nintendo.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Kelvin
Simbolo SI: K
Eponimo: Lord William Thompson, I Barone Kelvin
Il kelvin è l'unità utilizzata dal SI per misurare la temperatura. Si tratta di una scala di misura assoluta, derivata dalle leggi della termodinamica, e che imposta il suo inizio a 0 K, la temperatura più bassa fisicamente ottenibile, corrispondente a -273,15°C.
L'unità deve il suo nome a Lord Kelvin: nato a Belfast, nel Regno Unito, il 26 giugno 1824, riuscì ad entrare all'Università di Cambridge grazie all'aiuto del padre WIlliam, matematico, nel 1841, dove coltivò il suo interesse per le scienze matematiche e fisiche, in particolare l'elettricità.
Proprio per i suoi progressi nello studio della termodinamica e per la scoperta del valore preciso dello "zero assoluto" fu premiato con il titolo di Barone di Largs.
Il kelvin fa parte delle unità fondamentali del SI, un gruppo di 7 unità dimensionalmente indipendenti da cui poi derivano tutte le altre.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Il monte Everest, la vetta più alta della Terra, situata al confine tra Nepal e Cina, è diventato più alto di circa 80 cm rispetto al 1975.
L'ultima misurazione, finanziata dal governo nepalese e da quello cinese, ha rivelato una crescita di 82,216 cm rispetto alla precedente, la quale aveva stimato l'altezza del gigante bianco pari a 8848 m. Questa crescita è dovuta ai moti della crosta terrestre.
Afferma Susheel Dangol, Direttore Generale del Survey Department in Nepal, che lo studio va oltre il puro interesse scientifico: è infatti un grande orgoglio per lo Stato dimostrare di avere le risorse per portare avanti un'operazione così dispendiosa.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Un uomo ricevette in premio sei sacchetti di caramelle per aver restituito un assegno da 4 milioni di sterline.
Un 38enne tedesco trovò il chèque in una stazione ferroviaria e, visto che come beneficiario era prevista la multinazionale dolciaria Haribo, si mise in contatto con la stessa, che gli chiese prima una foto come prova e poi di distruggere l’assegno.
Una volta ricevute le caramelle, il benefattore confessò la sua delusione ma Haribo controbatté ai media che il pacco era solamente un modo per ringraziarlo e che, comunque, “si trattava di un assegno nominativo, nessuno tranne la nostra azienda avrebbe potuto riscattarlo”.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
Unità: henry
Simbolo SI: H
Eponimo: Joseph Henry (1797-1878)
Nel Sistema Internazionale, l'henry è l'unità di misura dell'induttanza. In un circolo elettrico percorso da corrente elettrica, induttanza è definita come il rapporto tra il flusso magnetico attraverso la superficie dell'induttore e l'intensità della corrente che lo attraversa.
Nato in una famiglia povera, Henry si appassionò presto alla scienza, e lavorando per mantenersi riuscì a divenire professore universitario di Matematica e Filosofia naturale. Condusse molti esperimenti sul magnetismo terrestre; le sue ricerche resero possibile la creazione del telegrafo, di cui Henry costruì un prototipo già nel 1831. Membro della Smithsonian Institution, dal 1846 al 1878 ne fu il primo segretario; fu anche presidente della National Academy of Sciences.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La rabbia prolungata uccide i neuroni nel cervello, impedendo alle persone di prendere buone decisioni e pianificare il futuro.
La rabbia attiva l'amigdala, che a sua volta attiva l'ipotalamo che invia un segnale all'ipofisi rilasciando il CRH, l'ormone di rilascio della corticotropina, coinvolto nella risposta agli stress. L'ipofisi manda il segnale alle ghiandole surrenali rilasciando l'ACTH, e in risposta queste ultime secernono gli ormoni dello stress: cortisolo, adrenalina e noradrenalina.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Brasile non si ritiene siano stati i fratelli Wright i primi a guidare un aeroplano, bensì il pioniere dell'aviazione brasiliana Alberto Santos-Dumond.
I fratelli Wright fecero librare in aria il loro primo apparecchio il 17 dicembre del 1903 e quasi due anni più tardi, nell’ottobre 1905, riuscirono a mantenere in volo il loro Wright Flyer III per ben 39 minuti, più a lungo di tutti i voli fino a quel punto messi insieme.
Nonostante ciò i brasiliani, appoggiati dal Ministero della Scienza e della Tecnologia, contestano il titolo dei Wright come precursori dell'aviazione in quanto, per far volare i loro modello, venne utilizzata una catapulta. Santos-Dumont, invece, vinse una competizione in Francia (23 ottobre 1906) a bordo di un aereo dotato di carrello, volando per circa 60 metri per poi atterrare.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: fermi
Simbolo SI: fm (femtometro)
Eponimo: Enrico Fermi (1901 - 1954)
Il fermi è un'unità di lunghezza usata per misurazioni atomiche e subatomiche. Corrisponde a 1×10⁻¹⁵ m e nel Sistema Internazionale è più correttamente noto come femtometro.
Il fisico romano Enrico Fermi, da cui prende il nome l'unità di misura, dopo aver guidato i ricercatori noti come I Ragazzi di Via Panisperna (tra cui il giovane fisico Ettore Majorana), conseguí il Nobel nel 1938 e subito dopo si trasferì negli Stati Uniti, dove progettò e condusse la costruzione del primo reattore a fissione. Con Oppenheimer, partecipò al Progetto Manhattan, che diede vita alla bomba atomica.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Esiste una pianta velenosa le cui tossine possono causare dolori così forti e duraturi che possono portare al suicidio.
La pianta, della specie Dendrocinide moroides, è conosciuta come "Gympie-Gympie" ed è una delle piante più velenose al mondo. Il dolore inflitto dalla neurotossina, descritto come "venir bruciati da acido mentre si viene fulminati", può impiegare mesi o anni per affievolirsi, portando in alcuni casi i malcapitati al suicidio, essendo il dolore diventato insopportabile.
Questa pianta prende il nome dalla città di Gympie e cresce nelle foreste pluviali del nord-est dell'Australia.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Google Cemetery è un sito web che raccoglie i servizi e le applicazioni di Google chiusi o ritirati nel corso di tutta la storia della compagnia.
Creato da appassionati, il sito preserva lo storico dei servizi lanciati e "uccisi" da Google e mostra come l'azienda innovi e si adatti alle esigenze degli utenti e ai cambiamenti del tempo. Dalla sua fondazione, nel 2015, è stato aggiornato regolarmente per includere nuovi servizi ritirati.
Il Google Cemetery contiene ad oggi 166 servizi chiusi, tra cui Google+, Google Wave e Google Reader, oltre a svariate informazioni sui motivi della chiusura, il loro span vitale e su eventuali progetti sostitutivi.
📚 Sito Ufficiale
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La confessione segreta e la penitenza privata cattoliche di uso odierno furono introdotte dai monaci irlandesi.
Anticamente, infatti, le penitenze erano pubbliche: i penitenti andavano a messa indossando un sacco di tela con della cenere sul capo, e facevano una confessione generale.
Tra il VI e il IX secolo si diffusero dall'Irlanda i "Libri Penitenziali", una guida per il sacerdote confessore che attribuiva ad ogni peccato commesso una specifica penitenza. Le confessioni divennero quindi private, così come le penitenze, e fu introdotto il segreto confessionale.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Langley
Simbolo SI: Ly
Eponimo: Samuel Pierpont Langley (1834-1906)
Utilizzato per misurare la radiazione solare ricevuta dalla terra, il Langley rappresenta una caloria termochimica per cm² ed equivale, nel SI, a 41840 J/m² (joule per metro quadro). Proposta da Franz Linke nel 1942, questa unità di misura fu adottata ufficialmente nel 1947.
L’unità prende il nome dal prof. Samuel Pierpont Langley, noto astronomo, inventore e pioniere dell'aviazione statunitense. In particolare il Professore è famoso anche come inventore del bolometro, un dispositivo usato per misurare la potenza della radiazione elettromagnetica, oggi sfruttato anche per misurare la radiazione (elettromagnetica) cosmica di fondo, prova del Big Bang.
Dopo una vita come docente di matematica ed astronomia, Langley fu anche segretario dell'istituto Smithsoniano dal 1887 sino all'anno della sua morte, il 1906, e fondò l'osservatorio astrofisico smithsoniano nel 1890.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Il Dr. James Simpson per primo mostrò gli effetti del cloroformio sugli esseri umani nel 1847.
Egli, considerato uno dei padri dell'anestesia, fu un medico scozzese vissuto nel XIX secolo che scoprì le proprietà anestetiche del cloroformio e lo utilizzò con successo per scopi medici.
La scoperta delle proprietà del cloroformio risale al 1847 quando, facendolo sperimentare ad alcuni amici, si accorse che produceva sonnolenza. L'utilizzo della sostanza però non era semplice e venne inizialmente utilizzata per ridurre il dolore delle partorienti, accendendo un grande dibattito di carattere etico-religioso.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La prima Enciclopedia Polacca contiene alcune definizioni umoristiche come "Cavallo: tutti sanno cosa sia un cavallo".
L'Enciclopedia fu scritta dal monaco Benedykt Joachim Chmielowski e pubblicata nel 1745, con il nome di Nowe Ateny (Nuova Atene).
Essa riportava diverse definizioni divertenti che, si pensa, volessero sottolineare l'ovvietà dei concetti descritti. Per questo si trovano descrizioni come quella sul cavallo, oppure "le capre sono una specie di animale puzzolente" oppure "i draghi sono difficili da sconfiggere, comunque vale la pena provarci".
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Lambert
Simbolo NON SI: L
Eponimo: Johann Heinrich Lambert (1728 - 1777)
In fotometria, il Lambert è l'unità di misura della radianza luminosa, di simbolo L, attualmente in via di abbandono preferendovi l’unità SI nit.
È definita valutando se, nel generico punto di una superficie emittente, si ha la radianza di 1 lambert quando il flusso luminoso emesso per unità di superficie è ivi di 1 lumen/cm2 (1 lambert = 3183 nit).
L'unità prende il nome da Johann Heinrich Lambert, filosofo, matematico, fisico e astronomo svizzero, conosciuto anche per la prima dimostrazione dell'irrazionalità di pi greco presentata all'Accademia delle scienze di Berlino nel 1761.
Morto nel 1777, in suo onore è stato intitolato l'asteroide 187-Lamberta.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Il Caso Bushell's (1670) è una famosa sentenza inglese sul ruolo delle giurie nei processi.
Il caso scaturì dal processo contro due quaccheri accusati di assemblea illegale per strada. La giuria ritenne i due non colpevoli per questa accusa, ma il giudice Edward Bushell impedì lo scioglimento della giuria, rinchiudendo i membri per due giorni senza cibo e acqua fino a che avessero raggiunto un verdetto accettabile per la corte. Nonostante ciò decisero ancora per la non colpevolezza. Il giudice multò la giuria per oltraggio alla corte e la imprigionò fino al pagamento della multa.
Fu stabilito in seguito che una giuria non può essere punita a causa del verdetto emesso: solo i singoli giurati possono essere perseguiti, se viene dimostrato che hanno agito in modo improprio.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I babirussa (genere Babyrousa) possiedono delle zanne che gli conferiscono un aspetto preistorico e che, crescendo, rischiano di impalare il loro stesso cranio.
Queste zanne, presenti solo nei maschi, sono in realtà i canini superiori che crescono verticalmente, incurvandosi ed avvicinandosi sempre di più alla fronte, che possono trapassare se non usati a sufficienza o non usurati dai combattimenti con altri esemplari maschi. Anche i canini inferiori crescono in verticale e assumono la sembianza di zanne.
I babirussa, che vivono solo sulle isole indonesiane di Sulawesi, Tugia, Sula e Buru, sono onnivori, come tutti gli altri suini, e si nutrono di materia vegetale, piccoli mammiferi, pesci ed insetti.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Joule
Simbolo SI: J
Eponimo: James Prescott Joule (1818 - 1889)
Il joule è l'unità utilizzata nel SI per misurare l'energia, il lavoro ed il calore; prende il nome da James Prescott Joule, fisico inglese che scoprì la relazione tra calore e lavoro meccanico ponendo le prime basi sperimentali della prima legge della termodinamica.
Un joule equivale al lavoro svolto da una forza di un newton quando un corpo viene spostato per una distanza di un metro nella stessa direzione della forza oppure, più semplicemente, al lavoro svolto per generare la potenza di un watt per un secondo.
Joule collaborò con William Thomson, primo Barone di Kelvin, per sviluppare la scala Kelvin; scoprì anche la relazione tra la corrente che scorre attraverso una resistenza e il calore dissipato, formulando così la prima legge di Joule.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La figura in bronzo posta nel 1926 sulla tomba del generale della Guerra Civile Felix Agnus, in Maryland, divenne nota come "la statua che uccide".
La cupa scultura ritrae una donna seduta e avvolta da un mantello; popolarmente battezzata “Black Aggie”, le furono attribuiti misteriosi poteri negativi. Chi vi fosse passato davanti di notte sarebbe stato perseguitato dai fantasmi o sarebbe morto all’improvviso; l’erba coperta dalla sua ombra moriva, e addirittura la statua avrebbe preso vita durante la notte.
A causa di queste leggende urbane il cimitero veniva spesso forzato e vandalizzato, perciò la famiglia Agnus la donò nel 1967 allo Smithsonian Institute. Si trova ora nel cortile di un ufficio nei pressi di Lafayette Square, a Washington D.C..
📚 Fonte
🌎 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L'inno nazionale spagnolo non ha un testo ufficiale ma è solamente melodico: quando viene riprodotto, gli spagnoli canticchiano semplicemente "na na na" a tempo di musica.
La "Marcha Real" è uno dei più antichi inni nazionali del mondo: il primo documento ufficiale nel quale appare l'inno, attribuito al compositore Manuel de Espinosa de los Monteros con il titolo di "La Marcha Granadera", è del 1761. Ci furono numerosi tentativi di scrivere un testo, in particolare uno durante il regno di Alfonso XIII (fine XIX secolo) e un altro durante la dittatura di Francisco Franco, ma il testo non fu mai reso ufficiale e fu abbandonato nel 1978.
Gli altri tre inni al mondo senza testo sono quelli della Repubblica di San Marino, del Kosovo e della Bosnia ed Erzegovina.
📚 Fonte
🎵 Audio
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: gauss
Simbolo non-SI: G
Eponimo: Carl Friedrich Gauss (1777-1855)
Il gauss è un'unità di misura della densità di flusso magnetico, nota più semplicemente come "campo magnetico". Un gauss equivale, per definizione, a un maxwell per centimetro quadrato.
In quanto appartenente al sistema di unità di misura CGS, proposto originariamente da Gauss stesso, il gauss ha subito un lento ma costante calo in popolarità in seguito alla capillare diffusione del SI, che ha soppiantato gradualmente le vecchie unità di misura. In particolare, il gauss è stato sostituito dal tesla, un'unità equivalente a esattamente 10000 gauss. Nonostante ciò, il gauss viene ancora utilizzato quando si lavora con campi magnetici deboli.
Questa unità prende il nome da Carl Friedrich Gauss, matematico tedesco noto per i suoi immensi contributi alla matematica e fisica moderna: in particolare Gauss fu il primo, assieme all'amico Weber, a misurare il campo magnetico della Terra.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Uno degli adattamenti cinematografici di “Alice nel Paese delle Meraviglie” di maggior successo è un musical porno.
Liberamente ispirato al romanzo di Lewis Carrol, il film del 1976 vede come protagonista un’Alice adulta che vive una serie di avventure erotiche con gli abitanti del Paese delle Meraviglie, ed esplora temi quali il sesso, la masturbazione e la scoperta della propria sessualità.
Con un budget di soli 100.000 dollari per la produzione, il film ebbe un grande successo e incassò più di 90 milioni di dollari a livello globale.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel 2003, la Marina e il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti furono in procinto di adottare un'arma sonica.
MEDUSA è un'arma incapacitante progettata per sparare raggi a microonde, capaci di infiammare i tessuti del cranio e far percepire un suono assordante a chiunque venga colpito. L'arma avrebbe permesso di colpire più bersagli in un solo utilizzo.
Il progetto non andò mai oltre il prototipo: uno dei motivi principali dell'abbandono fu la possibilità che l'infiammazione dei tessuti provocata da MEDUSA potesse portare a danni cerebrali permanenti.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: grado Fahrenheit
Simbolo SI: °F
Eponimo: Daniel Gabriel Fahrenheit
Il grado Fahrenheit è l'unità di una scala di misura della temperatura proposta dell'eponimo fisico tedesco nel 1724. In particolare, il grado Fahrenheit è la 180esima parte dell'intervallo 32°F - 212°F, che sono rispettivamente la temperatura di una miscela di acqua e ghiaccio in fusione e la temperatura di una miscela di vapore e acqua in ebollizione misurate alla pressione di 1atm.
La scala Fahrenheit è tutt'oggi usata in alcuni paesi anglofoni, come Stati Uniti d'America ed ex colonie britanniche, in alternativa alla scala di temperatura Celsius, che è collegata alla scala Fahrenheit secondo la seguente conversione: °F = °C × 1,8 + 32.
Dalla scala Fahrenheit deriva la scala di temperatura assoluta Rankine, in cui lo zero assoluto, temperatura alla quale, secondo il terzo principio della termodinamica (teorema di Nerst), l'entropia di un cristallo perfetto tende a zero, corrisponde a -459.67°F.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Sigmund Freud suggerì alla famiglia Hitler di far ricoverare il figlio Adolf in un centro di salute mentale per bambini.
Fu il medico di famiglia, Eduard Bloch, a chiedere consiglio al noto psicoanalista, in quanto il giovane Adolf Hitler, che all’epoca aveva 6 anni, era spesso vittima di preoccupanti incubi legati alla morte, e aveva la tendenza a scappare di casa.
La famiglia Hitler non fece mai ricoverare Adolf, poiché temevano si sarebbe scoperto che il suo comportamento anomalo era la conseguenza degli abusi fisici e psicologici infertigli dal padre, uomo violento e dedito all’alcol.
📚 Fonte
🧠Sapiens³