russianaviation_ad | Технологии

Telegram-канал russianaviation_ad - Aviazione russa - Analisi Difesa

6649

News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.

Подписаться на канал

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Motori per SJ-100, i TV7-117 e i PD-8 "Import Substitution": sintesi degli ultimi eventi nel settore dell'aviazione russa

Negli ultimi giorni sono state pubblicate una serie di notizie sullo stato di avanzamento dei progetti nel settore dell'aviazione nazionale. Ecco un riassunto di questi eventi:

- Quest'anno è prevista anche la certificazione dell'Il-114-300 stesso con un propulsore nazionale; lo ha affermato il direttore generale della UEC Alexander Grachev; i primi 6-7 motori turboelica TV-117ST-01 per l'aereo regional Il-114-300 saranno consegnati nel 2025, ha specificato Grachev;

- Secondo Grachev, i primi PD-8 di serie saranno consegnati quest'anno;

- Le consegne degli SJ-100 "Import Substitution" con motori PD-8 sono previste già all'inizio del 2026; lo ha affermato il ministro russo dell'Industria e del Commercio Anton Alikhanov;

- Il programma di certificazione di volo per l'SJ-100 con motore nazionale dovrebbe essere completato entro la fine dell'anno e si prevede che il certificato venga ricevuto a dicembre;

- La certificazione del motore PD-8 è prevista per l'autunno del 2025.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Un drone ucraino di tipo aereo è stato abbattuto in direzione di Donetsk Sud.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Le Forze Armate ucraine hanno intercettato per la prima volta il ricognitore Forpost-RU con un drone FPV.

Secondo i russi l'intercettore non è riuscito a toccare la coda, secondo gli ucraini il contatto sarebbe avvenuto con esiti disastrosi per il drone russo. Ad ogni modo l'intercettazione sarebbe avvenuta a 4 km di quota.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Per questo caccia MiG-21, le sue perle di vetro colorate applicate a mano ricoprono completamente la fusoliera, le ali e la coda. Creano una pelle uniforme sulla struttura originale del jet, conferendo a questo velivolo, un tempo utilitaristico, un aspetto luminoso e perlato. La precisione geometrica, la texture superficiale e la fitta trama di Ralph Ziman sono evidenti nel progetto. Il risultato è un aereo di progettazione sovietica e risalente all'epoca della Guerra Fredda, completamente trasformato, dai colori scintillanti.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

❓Ralph Ziman è un artista e regista sudafricano, nato a Johannesburg nel 1963. Attualmente vive e lavora a Los Angeles, in California.
Come artista, il lavoro di Ziman è spesso motivato da un senso di responsabilità sociale verso la politica globale. Utilizza immagini vivide e talvolta oscure per commentare questioni serie come: la vita sotto l'apartheid (traendo spunto dalla sua esperienza di crescita in Sudafrica), il commercio di armi, l'eccessiva militarizzazione della polizia, la violenza di stato, etc.

La sua pratica artistica spazia tra vari media, tra cui: film, fotografia, sculture e installazioni.
In particolare, Ziman ha creato progetti come "The Ghosts Project", che comprende fotografie di repliche di pistole di perline realizzate da artisti zimbabwani, e nell'ambito della "Trilogia delle Armi", hardware militare ricoperti da elaborate decorazioni di perline. La sua arte spesso coinvolge il recupero e la manipolazione di materiali storici per commentare la politica globale contemporanea.

Il "Progetto MiG-21" facente parte della cosiddetta "Trilogia delle armi" è una scultura autoportante di grandi dimensioni, costruita a partire da un aereo dal suddetto caccia militare MiG-21 polacco in disuso, demilitarizzato e recuperato. La superficie di 15,5 x 7,3 metri è interamente ricoperta da pannelli di perline con colori e motivi Ndebele sudafricani che trasmettono pace, orgoglio culturale e una gioiosa celebrazione della vita. Per inciso due armi su tre del progetto artistico sono di fattura sovietica; l'altra arma trasformata è un Ak-47.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Anche in Kirghizistan si sfruttano le esperienze della guerra russo-ucraina: installazione antiaerea per la lotta ai droni delle Forze Armate kirghize.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 📽 19 aprile 2025, direzione Donetsk Sud. Il bombardiere drone ucraino "Baba Yaga" dotato di un nuovo tipo di munizioni da lancio è stato fatto atterrare delle forze speciali dell'esercito del gruppo "Vostok" delle Forze Armate russe della Buriazia.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 65 anni fa, il 20 aprile 1960, ebbe luogo il primo volo del girocottero Kamov Ka-22, pilotato da un equipaggio composto dai piloti D. K. Efremov, V. M. Evdokimov, dal meccanico di bordo E. I. Filatov, dall'ingegnere capo V. B. Al'perovich e dallo sperimentatore Yu. I. Emel'yanov.

Il Ka-22 fu sviluppato sulla base dell'aereo Lisunov Li-2. Il fatto è che il Governo richiedeva la creazione di un elicottero in grado di muoversi a una velocità non inferiore a 400 km/h. Era necessario pertanto realizzare un 2 in 1: sia aereo che elicottero. Il risultato fu un "girocottero".
Lo schema portante del Ka-22 consisteva in un'ala con rotori portanti da elicottero alle estremità, nonché due motori turboelica come su un aereo.

Grazie a questa particolarità, il Ka-22 poteva volare sia a basse che ad alte velocità. Il limite di velocità del Ka-22 raggiunse i 370 km/h. Aveva comandi sia da elicottero che da aereo, il che creava una certa difficoltà nel controllo durante il volo.

L'elicottero era difficile da controllare e imprevedibile. Si cercò in ogni modo di perfezionare il Ka-22, ma tutto fu vano. Diversi incidenti con il girocottero portarono all'abbandono del progetto e all'adozione dell'elicottero Mil Mi-6 sviluppato dall'ufficio di progettazione Mil.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Il Ministero dell'Industria e del Commercio ha annunciato la data del volo del Superjet 100 "Import Substitution".

Il primo volo dell'aereo passeggeri Superjet 100 (SJ-100) "Import Substitution" è previsto per il 25 aprile; lo ha dichiarato il Ministro dell'Industria e del Commercio Anton Alikhanov durante una visita presso la 'ODK-Saturn' a Rybinsk ieri 18 aprile.

In questa impresa vengono prodotti i motori nazionali PD-8 per l'SJ-100. Il primo prototipo di questo tipo di aereo con tali motori si è alzato in volo nel marzo di quest'anno ma si trattava di un Superjet nella configurazione base con sottosistemi e componenti stranieri.
Dal 2023 sono in corso i test di volo dell'SJ-100 con sottosistemi americani sostituiti con componenti nazionali. Tale variante dell'aereo è stata sviluppata fino al 2022 ed era destinata alle forniture a paesi soggetti a sanzioni statunitensi.

Secondo Alikhanov, i test dell'SJ-100 con componenti nazionali sostituiti termineranno entro la fine dell'anno e le sue consegne inizieranno dal 2026.
Intervenendo il 17 aprile al Consiglio della Federazione, il vicedirettore del dipartimento per la politica statale nel settore dell'aviazione civile del Ministero dei Trasporti Andrei Ivanov ha indicato il 30 novembre 2025 come data prevista per la certificazione dell'SJ-100.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Una squadra di UAV e gruppi di sorveglianza aerea mobile del Gruppo di forze Dnepr hanno distrutto un esacottero e quattro quadricotteri ucraini.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Un caccia ucraino MiG-29 "Fulcrum" sgancia bombe aeree regolabili francesi AASM-250 Hammer sulle postazioni russe.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Il drone (esca) "Gerbera" dotato di testata e sistema di guida ottica distrugge il sistema missilistico di difesa aerea ucraino "Buk-M1" nella modifica "FrankenSAM" con missili di difesa aerea americani RIM-7 Sea Sparrow.

A memoria d'uomo queste sono le prime testimonianze di questo drone utilizzato in quest'anomala configurazione d'attacco.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 L'organizzazione del Salone Aerospaziale russo MAKS partecipa al nuovo racconto a episodi #80anniVittoriaMAKS e ci parla oggi del caccia Yakovlev Yak-3, il conquistatore dei cieli della Grande Guerra Patriottica.

La tecnologia aerea della Grande Vittoria prende vita con MAKS! Grazie alle tecnologie moderne, siamo stati in grado di restaurare e "far rivivere" fotografie storiche di leggendari veicoli di guerra.


Questo caccia divenne uno dei migliori aerei della Seconda Guerra Mondiale, simbolo della superiorità aerea dell'Unione Sovietica. Sviluppato dall'ufficio di progettazione Yakovlev, si trattava di un'ulteriore evoluzione dello Yak-1, che si distingueva per la sua leggerezza e manovrabilità. Il suo design è stato reso il più leggero possibile: gli elementi in legno sono stati sostituiti con altri in metallo e le dimensioni delle ali sono state ridotte.

Il battesimo del fuoco dello Yak-3 ebbe luogo nell'estate del 1944 durante l'operazione Leopoli-Sandomierz. I piloti ne apprezzarono subito i vantaggi: fino a 5.000 metri di quota superava i tedeschi Messerschmitt Bf 109 e Focke-Wulf FW 190 in manovrabilità e velocità di salita. Nella famosa battaglia del 16 luglio 1944, un gruppo di 18 Yak-3 abbatté 15 aerei tedeschi, perdendone solo uno. Il comando tedesco emanò addirittura una direttiva per evitare combattimenti con gli Yak-3 al di sotto dei 5 km.

Molti assi sovietici pilotarono questi aerei, tra cui il due volte Eroe dell'URSS P.S. Kutakhov, così come i piloti francesi dello squadrone Normandie-Niemen. In totale, durante la guerra furono costruiti più di 4.000 Yak-3, che rimasero in servizio fino alla fine degli anni '40.

Nonostante i suoi difetti, come la ridotta autonomia e la debole strumentazione, lo Yak-3 divenne un vero e proprio "aereo della vittoria".

Caratteristiche prestazionali dello Yak-3:

🙂 Equipaggio : 1 persona

🙂 Lunghezza : 8,49 m

🙂 Apertura alare : 9,2 m

🙂 Altezza : 2,38 m

🙂 Peso a vuoto : 2,105 kg

🙂 Peso massimo al decollo : 2.697 kg

🙂 Velocità massima : 645 km/h in quota, 567 km/h a livello del suolo

🙂 Quota operativa : 10.700 m

🙂 Motore : VK-105PF-2, potenza 1.240 CV.

🙂 Autonomia : 650-850 km

🙂 Armamento: 1 cannone ShVAK da 20 mm, 2 mitragliatrici UBS da 12,7 mm.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

Il debutto operativo del KD-21, il Kinžal cinese e del DF-21D antinave

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 I media riportano che la certificazione del Superjet, in sostituzione dei velivoli d'importazione, è stata posticipata a marzo 2026 a causa di un ritardo nella certificazione del motore russo PD-8.

Le informazioni non corrispondono alla realtà:

La certificazione del motore PD-8 è prevista per l'autunno del 2025. Inoltre, entro la fine dell'anno, il Superjet con motori nazionali dovrebbe completare il programma di certificazione di volo. Siamo in linea con i tempi previsti. L'inizio delle consegne degli aeromobili alle compagnie aeree è previsto per il 2026" - ha affermato Rostech.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Il sistema lanciarazzi multiplo (MLRS) americano HIMARS delle Forze Armate ucraine, vicino a Kramatorsk nella regione di Donetsk, è stato scoperto da un'unità del complesso di ricognizione e attacco ZALA «Lancet». Gli operatori della munizione circuitante hanno tracciato la rotta del movimento del mezzo nemico fino a una posizione mimetizzata in una fascia boschiva vicino al villaggio di Sergeevka, dopodiché hanno sferrato un attacco al bersaglio.

Il video e le coordinate della posizione del MLRS HIMARS danneggiato sono stati trasmessi in tempo reale al comando dall'unità del complesso di ricognizione ZALA Z-16, dopo di che è stata presa la decisione di impiegare contro il bersaglio il sistema missilistico operativo-tattico «Iskander». Le riprese del controllo obiettivo ZALA Z-16 hanno registrato un colpo preciso e la detonazione delle munizioni del MLRS HIMARS.
Secondo fonti russe le Forze Armate ucraine hanno ripetutamente utilizzato il MLRS HIMARS per attaccare obiettivi civili nei territori situati nelle regioni di Kursk e Belgorod. La gittata del sistema reattivo americano consente al nemico di sferrare attacchi trovandosi a una distanza significativa dalla linea di contatto del combattimento, il che aumenta la priorità di questo bersaglio per le Forze Armate della Federazione Russa.

Gli specialisti di ZALA conducono continuamente la modernizzazione dei complessi di droni. Così, secondo la significativa esperienza di impiego dei Lancet in reali condizioni di combattimento, riflessa in fonti aperte, per gli attacchi a obiettivi remoti nelle retrovie nemiche, le Forze Armate russe hanno iniziato a utilizzare i complessi di ricognizione e attacco ZALA «Lancet» modernizzati, che includono l'UAV ZALA Z-16 e le munizioni circuitanti della serie «Lancet». I droni ZALA di nuova generazione sono dotati di canali di comunicazione migliorati, più resistenti all'azione dei mezzi di guerra elettronica (EW). Allo stesso tempo, l'aggiornamento del sistema di guida e riconoscimento dei bersagli ha aumentato la precisione e l'efficacia dell'impiego delle munizioni circuitanti.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Secondo il canale The Militarist, ad aprile di quest'anno l'Aeronautica Militare ucraina ha ricevuto almeno 27 caccia F-16AM: 15 dai Paesi Bassi e 12 dalla Danimarca. Di questi, almeno due sono stati abbattuti (uno in un caso di fuoco amico e uno per via della difesa aerea russa).

Il numero di F-16 pronti al combattimento sale così a 19 unità.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 📷 I fortunati visitatori della mostra al Museum of Flight, aperta dal 21 giugno 2025 al 26 gennaio 2026, potranno persino ammirare l'interno del caccia MiG-21 trasformato in opera d'arte da Ralph Ziman. Oltre al velivolo, la mostra presenta oggetti d'arte originali legati al design del progetto, tra cui tute da volo realizzate dall'artista e dal suo team.

Le tute si ispirano alla silhouette dell'equipaggiamento da pilota tradizionale, incorporando al contempo la stessa estetica con perline, insieme a elementi di design afrofuturisti. Fungono da estensioni indossabili del nuovo trattamento superficiale del velivolo. Sono inoltre esposti video e fotografie che documentano la rielaborazione del caccia MiG-21 con perline.

Il museo allestisce anche nuove mostre che raccontano la storia originale del jet. Il materiale d'archivio illustra il design dell'aereo e il suo utilizzo durante la Guerra Fredda, oltre a esempi di come velivoli militari come il MiG-21 siano stati riutilizzati per scopi civili o artistici dopo il loro ritiro dal servizio.

Ralph Ziman afferma che l'obiettivo del progetto del caccia MiG-21 è: - "...prendere il caccia supersonico più prodotto in serie e trasformarlo da una macchina da guerra in qualcosa di bello da vedere, che ne cambi il significato e che alla fine salvi e migliori vite anziché toglierle".

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Così l'artista sudafricano Ralph Ziman ha fatto rivivere un MiG-21 ricoprendolo con milioni di perle di vetro colorate . L'artista ha impiegato cinque anni per completare la sua installazione multidisciplinare, che debutterà al Museum of Flight di Seattle, Washington, a partire dal 21 giugno 2025. Il progetto espositivo fa parte della serie "Wear of Mass Destruction" dell'artista. Come dicevamo precedentemente, prima di realizzare il MiG supersonico di progettazione sovietica, Ziman ha applicato perle di vetro colorate anche a un veicolo militare Casspir e a sculture di fucili d'assalto AK-47 realizzate con fili metallici. Per la cronaca Gli Ndebele chiamano questa lavorazione delle perline "modelli di libertà" tanto che negli anni '80 venivano indossati come forma di protesta contro l'apartheid.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 In queste foto un caccia MiG-21bis ("Fishbed-L") dell'Aeronautica Militare e Navale polacca, matricola 75078971 e identificativo "8971 rosso".
Questo velivolo fu consegnato per la prima volta al 34° Reggimento Caccia di Gdynia-Babie Doly il 26 marzo 1980.
Ritirato dall'uso e conservato dapprima a Malbork, successivamente presso un'officina di riparazione aeronautica del piccolo aeroporto di Krosno nella Polonia meridionale e infine - secondo i database di demobbing - a inizio del 2013, sbarcò a Lakeland negli Stati Uniti.

Chissà se i suoi piloti avrebbero mai immaginato che questo caccia sarebbe diventato un'installazione artistica a 8.000 km di distanza dalla sua originaria madre patria.
Un degno riscatto alle altre opere artistiche che hanno visto il Fishbed protagonista in maniera (perdonate l'opinione personale) poco consona alla sua gloria tecnico-storica...

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Un drone ucraino lancia una torta pasquale a un militare ucraino da qualche parte vicino alla linea del fronte.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 A metà degli anni '50, l'Aviazione sovietica si trovò ad affrontare un compito importante: addestrare personale qualificato per pilotare aerei da caccia. Gli aerei da addestramento disponibili all'epoca, in particolare lo Yakovlev Yak-17UTI, non erano più in grado di soddisfare pienamente le crescenti esigenze dell'Aeronautica Militare.

La soluzione a questo problema fu il MiG-15 UTI, un caccia da addestramento specializzato, biposto, creato sulla base del famoso MiG-15. La caratteristica principale del nuovo mezzo era una spaziosa cabina a due posti, disposti in tandem: per l'allievo e per l'istruttore. Per ospitare la seconda cabina di pilotaggio, i progettisti dovettero apportare modifiche significative al design: il serbatoio del carburante della fusoliera dietro la cabina di pilotaggio fu rimosso e l'armamento fu semplificato a un cannone NR-23KM da 23 mm e una mitragliatrice UBK-E da 12,7 mm.
Particolare attenzione fu posta alla sicurezza e al comfort dei piloti. Entrambe le cabine erano dotate di un set completo di strumenti e comandi di volo e di navigazione. L'aereo era dotato di seggiolini eiettabili KK-1, che all'epoca rappresentavano una soluzione molto all'avanguardia.

Il MiG-15UTI effettuò il suo primo volo il 26 luglio 1954. Questo aereo divenne uno dei principali velivoli da addestramento nelle scuole di aviazione dell'URSS e dei paesi del Patto di Varsavia, svolgendo un ruolo fondamentale nell'addestramento dei piloti di jet. Grazie alla sua affidabilità e alla facilità di controllo, il MiG-15UTI diede un contributo significativo allo sviluppo dell'aviazione militare sovietica e all'addestramento di personale di volo qualificato.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

⚠️ Sinceri Auguri di Buona Pasqua a tutti voi che seguite il canale Aviazione russa - Analisi Difesa!

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Nelle Forze Armate ucraine sono in servizio almeno due elicotteri EW che nel 2018 sono stati ammodernati presso l'impianto di Konotop. Questo è stato un altro tentativo dell'Esercito ucraino di aggiornare i vecchi sistemi di epoca sovietica e di acquisire armamenti e attrezzature militari più moderni per contrastare la situazione a est.

Due elicotteri Mil Mi-8MTPB e Mi-8MTPI sono stati assegnati alla base aerea di Ozernoye, nella parte occidentale dell'Ucraina.
Questi due elicotteri possono essere immediatamente riconosciuti dalle grandi antenne con array a scansione elettronica (phased array) installate esternamente su entrambi i lati della cabina principale, nonché dalle antenne aggiuntive nella parte posteriore e in altre posizioni.
Entrambi sono stati creati sulla base dell'elicottero sovietico/russo Mi-8MT, una versione modernizzata dell'originale Mi-8, ampiamente conosciuto anche con la denominazione di esportazione Mi-17.

Sul Mi-8MTPB è installato il sistema 'Bizon' e una serie di contromisure elettroniche per le comunicazioni. Questa versione ha le antenne principali installate nella parte posteriore della fusoliera centrale e grandi scambiatori di calore per raffreddare la potente elettronica.
Il compito principale del 'Bizon' è quello di intercettare stazioni radio nemiche e altri nodi di comunicazione, ma ha anche la capacità di radiogoniometria per determinare la posizione di questi obiettivi. Ciò gli conferisce una capacità secondaria molto limitata di operare come piattaforma di intelligence elettronica, determinando le posizioni nemiche in base alle loro comunicazioni.
Sul Mi-8MTPI è installato il sistema di disturbo 'Ikebana', che è un jammer progettato per interrompere il funzionamento dei radar nemici sul campo di battaglia, compresi i sistemi di ricerca aerea e di controllo del fuoco associati ai sistemi di difesa aerea. In questa variante le antenne sono posizionate centralmente su entrambi i lati dell'elicottero il che lo rende facilmente distinguibile dalla versione MTPB.
Il Mi-8MTPI ha anche la capacità di rilevare e determinare la posizione generale e il tipo di fonti di emissione nemiche, il che gli conferisce limitate capacità per condurre missioni di raccolta di informazioni sulle difese nemiche.
Non è noto in cosa sia consistita esattamente la modernizzazione, se abbia riguardato solo l'elicottero o anche l'equipaggiamento. Ad esempio, fornire all'MTPI una reale capacità di intercettazione delle comunicazioni migliorerebbe significativamente la capacità del sistema di funzionare sia come generatore di disturbo che come piattaforma per la raccolta di informazioni.
Per quanto riguarda il vettore stesso, già nel 2016 'Motor Sich' annunciò piani per l'aggiornamento delle versioni base dei veicoli da trasporto armati Mi-8MT in collaborazione con aziende polacche. La nuova variante avrebbe dovuto avere avionica aggiornata e un nuovo cockpit per l'equipaggio, inclusi diversi display digitali multifunzione, nonché nuovi sensori e funzionalità di autodifesa.
È difficile valutare quanto efficacemente forniscano una visione del campo di battaglia elettronico.

A differenza dei sistemi di guerra elettronica russi, che la leadership dell'esercito statunitense definisce distruttivi: nell'Ucraina orientale ad esempio, questi sistemi di guerra elettronica si sono rivelati devastanti per le radiocomunicazioni ucraine, sono in grado di sopprimere i sistemi aerei senza pilota (UAV) e possono trasmettere falsi segnali GPS (un effetto chiamato spoofing).
I Mi-8MTPB e Mi-8MTPI potrebbero essere utili per monitorare i movimenti delle forze nemiche in tempo quasi reale. D'altra parte, il numero limitato di elicotteri con piena capacità di disturbo nell'arsenale ucraino limiterà al contempo anche l'area totale che potranno coprire contemporaneamente.
Possono però aiutare le Forze di Kiev a colmare il divario nel campo della guerra elettronica in altri modi, ad esempio, quando combattono contro le Forze russe, quando spesso i militari utilizzano telefoni cellulari e altri sistemi di comunicazione non crittografati

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Spiega Voevoda Broadcasting: "Continuano le operazioni di ricerca in nuovi territori.
Proprio ieri, questi erano campi di battaglia.

Oggi è un sito di scavi. Sono in corso le ricerche dei soldati caduti, si sta verificando la loro identità e le salme vengono consegnate ai familiari.

Grande rispetto per tutte le squadre di ricerca.
Tutti i guerrieri torneranno a casa.

Per l'orologio del nostro pilota caduto, il tempo si è fermato al momento della caduta."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 La Cina sta sfruttando al meglio l'esperienza di guerra in Ucraina: droni kamikaze che utilizzano la fibra ottica durante un'esercitazione dell'81° Gruppo d'armate del Comando di combattimento della zona centrale dell'Esercito Popolare di Liberazione.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Swifts on the moon. Una bella immagine della pattuglia acrobatica russa degli Strizhi (Swifts in inglese, Rondoni in italiano) su caccia MiG-29.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

🎬 Nella storia del cinema abbiamo visto elicotteri occidentali travestiti da elicotteri sovietici, ma anche elicotteri sovietici travestiti da elicotteri occidentali.
In quest'ultimo caso possiamo annoverare anche il Mil Mi-4 trasformato in un elicottero delle Forze Armate statunitensi nel film nordcoreano Ordine nr. 027 (1986) di Ki Mo Jung e Eung Suk Kim, che per inciso è anche visibile integralmente su YouTube.

P.S. se volete visualizzare la sola scena dell'Hound vi basta vedere gli ultimi 7 minuti del film.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 📷 L'UAC comunica di aver trasferito un lotto di nuovi cacciabombardieri Sukhoi Su-34 di serie alle Forze Aerospaziali russe.

Ricordiamo che il precedente lotto di tali aerei è stato consegnato nel dicembre dello scorso anno.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 L'equipaggio dell'elicottero Mil Mi-28NM ha effettuato un attacco con missili LMUR sulle coordinate di un punto di dispiegamento temporaneo dei droni delle Forze Armate ucraine nella regione di Kursk.

Читать полностью…
Подписаться на канал