russianaviation_ad | Технологии

Telegram-канал russianaviation_ad - Aviazione russa - Analisi Difesa

6649

News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.

Подписаться на канал

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 30 anni fa, il 12 aprile 1995 accadde un evento unico: il seggiolino eiettabile SKS-94 della Zvezda Research and Production Enterprise venne testato in volo per la prima volta, quando l'Ingegnere collaudatore Vladimir Gayevich Severin lo utilizzò per sganciarsi dall'aereo acrobatico Sukhoi Su-29KS.

L'espulsione avvenne mentre l'aereo volava a una velocità di 250 km/h a un'altitudine di 2.500 metri. Grazie a un seggiolino eiettabile progettato appositamente per aerei leggeri, Severin riuscì ad atterrare con il paracadute.

Per un risultato così coraggioso, un anno dopo Vladimir Gayevich fu insignito del titolo di Eroe della Federazione Russa - "per il coraggio e l'eroismo dimostrati durante i test e lo sviluppo di sistemi di soccorso di emergenza per lo spazio e gli aerei".

Vale la pena sottolineare che l'Onorevole Collaudatore della Tecnologia Spaziale della Federazione Russa, attualmente residente nella città di Žukovsky, è stato insignito anche dell'Ordine al Merito per la Patria di 4° grado.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 Ancora la UEC che in occasione del prossimo 80° anniversario della Vittoria ha realizzato una rubrica dedicata ai #motoridellavittoria.

L'M-11 ha una progettazione estremamente semplice: è un motore a pistoni radiali, cinque cilindri, raffreddato ad aria. La sua potenza nominale è di 100 CV e la sua potenza al decollo è di 110 CV.

- Si tratta del primo motore aeronautico nazionale ad essere avviato alla produzione in serie. Nel corso del primo piano quinquennale, i progettisti sovietici svilupparono circa 40 motori per aeromobili, di cui solo 17 raggiunsero la fase di prototipo e solo uno entrò in produzione: l'M-11.

- L'M-11 è il motore aeronautico a pistoni più prodotto in URSS. La produzione in serie durò circa 30 anni e durante questo periodo ne furono realizzati circa 75.000 esemplari. Inoltre, il motore è stato prodotto su licenza in Polonia e Cina. L'M-11 fu sviluppato da un team di progettisti dello stabilimento n. 4 di Mosca "Motor", che in seguito divenne parte dello stabilimento n. 24 intitolato a "M.V. Frunze" è oggi il PK Salyut della United Engine Corporation (UEC). Lo sviluppo è stato guidato dall'ingegnere capo dell'impianto, Arkady Shvetsov.

- Il motore M-11 fu installato sugli aerei da addestramento U-2 (Po-2), UT-1 e UT-2. Fu su questi aerei che tutti i piloti sovietici, compresi i futuri eroi di guerra, effettuarono i loro primi voli.

- Dall'autunno del 1941, l'U-2 con motore M-11 iniziò a essere utilizzato sui fronti della Grande Guerra Patriottica come aereo da collegamento e bombardiere notturno leggero. L'M-11 è stato installato anche sugli aerei da trasporto e da bombardamento Yak-6.

- Per la creazione dell'M-11, Arkady Shvetsov ricevette un orologio d'oro con l'incisione "Al primo progettista del primo motore aeronautico sovietico". Tuttavia, Shvetsov ha sempre sottolineato che l'M-11 è stato uno sforzo congiunto dei progettisti dello stabilimento aeronautico n. 4 "Motor" (PK "Salyut" dell'UEC) e dello stabilimento di costruzione motori n. 29 (filiale dell'UEC - OMO intitolato a "P.I. Baranov").

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 UEC celebra oggi la Giornata della cosmonautica attraverso questa foto animata.

Davanti a voi una rara foto, rianimata dall'intelligenza artificiale. Giugno 1972, Kuibyshev, Ufficio di Progettazione Sperimentale n. 2 dello Stabilimento Motoristico n. 276 di Kuibyshev. Nikolaj Kuznetsov tiene una riunione sul motore a razzo NK-33.

Il grande progettista Nikolaj Dmitrievič Kuznetsov corse un grosso rischio quando, nel 1976, decise di nascondere più di cento motori a razzo NK-33 e NK-43 nel villaggio di Vintaj, vicino a Samara.

Due anni prima, il programma lunare sovietico era stato interrotto e i test del razzo vettore N-1, per il quale lo stabilimento di costruzione di motori di Kuibyshev intitolato a M.V. Frunze – oggi ODK-Kuznetsov a Samara – aveva prodotto 880 motori NK-33, NK-43, NK-39 e NK-31 dal 1966 al 1970 – per tutti e quattro gli stadi del razzo. Questi motori venivano testati presso la base di prova a banco (oggi la divisione 'Vintaj' di ODK-Kuznetsov). E quando nel 1976 le autorità ordinarono di rottamare tutti i motori del programma lunare, Nikolaj Kuznetsov decise di conservarli. In uno degli edifici della base di prova fu costruito un finto muro di metallo, e dietro di esso furono installati i motori nelle loro custodie protettive. Kuznecov era sicuro che la loro ora sarebbe ancora venuta.

Quindici anni dopo, nel 1991, questi motori, precedentemente classificati come segreti, furono presentati per la prima volta al pubblico a Mosca, alla Mostra Internazionale 'Verso le stelle', dedicata al 30° anniversario del volo di Jurij Gagarin nello spazio. Nikolaj Kuznetsov aveva novant'anni e finalmente vide come una delle sue creazioni principali stupì i visitatori della mostra.

I principali vantaggi dell'NK-33 sono il peso minimo rispetto alla spinta, la possibilità di riaccensioni multiple e l'altissima affidabilità. Dal 2012, ODK-Kuznetsov ha ripristinato la produzione dell'NK-33 e lo ha modernizzato alla versione NK-33A, che ora è utilizzata nel programma del razzo russo di classe leggera 'Sojuz-2.1v'.

Il 5 febbraio 2025 si è svolto il tredicesimo lancio del razzo 'Sojuz-2.1v' con l'unità propulsiva NK-33A come motore del primo stadio – il motore ha portato il razzo sull'orbita prevista.

L'opera di Kuznetsov vive e continua con una nuova generazione di costruttori di motori, e i suoi motori portano i razzi russi nello spazio. Testo e media UEC.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 L'ex pilota militare e blogger russo Fighter Bomber ritorna a parlare dell'impiego dei razzi non guidati: "Oltre a spaventare le persone e distruggere veicoli leggermente blindati, i razzi non guidati sono efficaci nel distruggere le stazioni di controllo a terra dei droni, i sistemi di guerra elettronica basati in trincea, gli starlink e le reti da pesca con schegge progettate per proteggere il personale dai droni FPV e dai droni bombardieri.
E se tutto questo viene fatto in modo coordinato, si possono ottenere buoni risultati.

Questo particolare attacco ha danneggiato la stazione Starlink e distrutto i relè di controllo dei droni in superficie."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 In questo video un militare russo ha abbattuto un drone FPV ucraino con un colpo d'arma da fuoco.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 I resti di un raro AGM-114C Hellfire lanciato da un sistema missilistico leggero svedese RBS-17 (Robotsystem 17) in uso alle Forze Armate ucraine.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Caccia multiruolo a decollo e atterraggio verticale/corto Yakvolev Yak-141 prima del decollo con corsa breve (modalità VKR) sul ponte dell'Admiral Gorshkov; rada di Severomorsk, settembre-ottobre 1991.

Per evitare che l'aereo scivolasse sul ponte durante la transizione del motore di sollevamento-marcia (PMD*) alla modalità di decollo (a causa della grande spinta di decollo del motore PMD R79V-300, pari a 10977 kgf), davanti alle ruote dei carrelli principali dello Yak-141 venivano installati dispositivi di ritenuta (arresti) profilati pieghevoli appositamente sviluppati dall'OKB Yakovlev. Prima dei test, questi arresti venivano fissati ai punti di ormeggio del ponte.
Insieme ai freni, i dispositivi di ritenuta tenevano saldamente l'aereo in posizione; dopo che il PMD raggiungeva la spinta di decollo, il pilota rilasciava i freni, gli arresti si piegavano e l'aereo iniziava la corsa di decollo alla modalità di funzionamento ottimale del PMD.

*Acronimo di "подъёмно-маршевый двигатель" (pod'yëmno-marshevyy dvigatel'), che in italiano si traduce come "motore di sollevamento-marcia"; un motore complesso in grado di variare la direzione della sua spinta per consentire all'aereo di decollare e atterrare verticalmente, nonché di volare come un normale aereo a reazione.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📆 La rubrica #AereodellaGrandeVittoria del "Museo dell'Aeronautica Militare Centrale" di Monino oggi ci parla dei caccia Yakovlev Yak-1/-9.

L'efficacia della famiglia di velivoli Yak è confermata dai numerosi esempi di azioni di combattimento vinte dai piloti sovietici contro gli aerei della Luftwaffe.
La battaglia aerea più famosa fu lo scontro tra sette Yak-1 del 296° IAP e 25 aerei tedeschi. La battaglia ebbe luogo il 9 marzo 1942 nella regione di Kharkov. Il gruppo sovietico era comandato dal Capitano B.N. Eremin. Con lui volavano il Capitano I. Zapryagaev, i Tenenti A. Martynov, M. Sedov, V. Skotny, A. Solomatin e il Sergente Maggiore D. Korol.
A sud-est di Kharkov, a un'altitudine di 1.700 metri, avvistarono sette Ju 87 e Ju 88 in volo accompagnati da 12 Bf 109E. C'erano altri sei Bf 109F che volavano sopra.
I caccia sovietici attaccarono i bombardieri tedeschi. Sedov e Skotny abbatterono un Ju 88 ciascuno. I tedeschi cominciarono ad alleggerire gli aerei, sganciando bombe ovunque potessero, mentre i Messerschmitt entravano in battaglia. Eremin e Solomatin abbatterono un Bf 109E ciascuno prima dell'arrivo dei Bf 109F. Altri tre Messerschmitt furono abbattuti da Skotny, Martynov e Korol. I tedeschi cominciarono a ritirarsi e dopo 15 minuti la battaglia era finita.
Nelle battaglie aeree con i caccia tedeschi, l'aereo Yak-9 dimostrò la sua assoluta superiorità. Raggiungeva facilmente l'FW-190A sia in volo livellato che in salita e in picchiata. La superiorità era particolarmente evidente quando si combatteva su linee verticali. Il Tenente Maggiore Kharchenko abbatté personalmente quattro FW-190A in tre battaglie aeree. Il Tenente Petrov abbatté cinque aerei nemici in tre battaglie aeree. Il Tenente Kapustin combatté da solo contro due FW-190A e li abbatté entrambi.
L'aereo Yak-9 è entrato nella storia dell'aviazione come uno dei caccia più veloci e migliori dell'Aeronautica Militare sovietica.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Sul tiro notturno a un bersaglio aereo a Naro-Fominsk chiarisce tutto Voevoda Broadcasting:

"Si scoprì che l'UFO era un elicottero delle Forze di sicurezza russe.

Non c'è nemmeno un graffio sull'elicottero e, naturalmente, nemmeno un graffio sull'equipaggio.

Sono già in fase di studio le cause della mancanza di interazione tra l'equipaggio e il sistema di difesa aerea.

Bene, l'equipaggio invia i suoi calorosi saluti alle forze di difesa aerea. Non lo citerò parola per parola."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 In foto, il pilota-cosmonauta Aleksey Zubritsky.

In passato, il 32-enne era un pilota militare delle Forze Aeree ucraine. Volava sugli assaltatori Su-25, e nel 2013 fu assegnato alla 204^ Brigata di Sebastopoli. Dopo il referendum in Crimea, Aleksey passò al servizio delle Forze Armate russe, e in seguito la sua carriera è decollata.

Dal 2014 al 2015, Zubritsky è stato pilota del reggimento da caccia della Guardia di Millerovo, regione di Rostov. Dal 2015 al 2018 - pilota esperto del reggimento d'aviazione d'assalto di Primorsko-Akhtarsk nel Kuban.

Nel 2018 per la prima volta si candidò all'unità dei cosmonauti. E l'8 aprile 2025 Zubritsky è volato in orbita sul "missile della Vittoria", dedicato all'80° anniversario di questa data importante, attraccando sulla ISS.

Kiev si è ricordata di lui solo nello scorso marzo: un tribunale l'ha dichiarato traditore dello stato e disertore, condannato a 15 anni, e imposto la confisca di tutte le sue proprietà sul suolo ucraino.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Un caccia Mikoyan-Gurevich MiG-29 Fulcrum-A della 114^ Brigata di Aviazione Tattica ucraina.

Il velivolo appartiene alla prima versione da esportazione per il Patto di Varsavia 9.12A, ed è tra i velivoli trasferiti dalla Polonia alle Forze Aeree ucraine. Si notano gli elementi della livrea ad alta visibilità, detta "Anti-Mikola", 2 missili aria-aria a lungo raggio R-27ER e 4 missili aria-aria a corto raggio R-73.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Nella direzione di Orekhov, una squadra di ricognizione delle Forze Aviotrasportate russe, dotata di droni Zala, identifica un obice di costruzione occidentale delle Forze Armate ucraine, e provvede alla correzione di tiro nel suo successivo attacco tramite drone-kamikaze Lancet.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Canali ucraini hanno presentato questa foto come "prova" dell'avvenuta distruzione al suolo di un bombardiere supersonico Tupolev Tu-22M delle Forze Aerospaziali russe.

Segue un commento del già citato Fighter Bomber.

"Ieri addirittura l’intero comandante supremo delle Forze Armate ucraine Syrsky, addirittura davanti all’intero pianeta ha rivendicato la distruzione di un nostro Tu-22M3 tramite drone.

Tramite un telefono scassato e sponsorizzando i commenti con le stelline sui canali delle Forze Aerospaziali russe, gli ucraini hanno trasformato la notizia nella distruzione già di un Tu-160.

Io avrei soprasseduto con un sospiro, in quanto, dopo la distruzione virtuale di centinaia di Su-34 l’anno scorso, che gli ucraini abbattevano ogni giorno sui loro canali Telegram, commentare questo non mi interessa e sono pigro.

Ma comprendendo che la notizia non ha avuto seguito e che si doveva urgentemente inventare qualcosa per sostenere la vittoria, gli ucraini hanno presentato una prova. È nella foto.

In essa con un bel riquadro rosso è evidenziato un capannone con (attenzione!!) il profilo di un Tu-22 disegnato sull’asfalto, e un mucchio di merda ammassato in un angolo.

Che dire. Possiamo riconoscere che il disegno dei velivoli sull’asfalto alla fine non fosse un’idea così demente. Come minimo adesso c’è una prova del fatto che gli ucraini se la sono bevuta.

Beh sì, i rottami di un aereo, non dopo l’impatto di un drone, bensì dopo un incendio con distruzione totale del velivolo, appaiono totalmente diversi. Compagni ucraini, come appaiano potete impararlo da un qualsiasi vostro aeroporto, e la prossima volta almeno disegnarli simili.

Beh, oppure aspettare il momento in cui su uno degli aeroporti inizieranno ad ammucchiare i rottami dell’aereo precipitato l’altro giorno nel Primorye, e presentare quello come vittoria.

Certamente in quel caso vi infileremo la testa nel cesso, ma in quel caso almeno sarebbe interessante."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Alcune fonti hanno dichiarato che Kiev avrebbe impiegato per l'attacco sulle regioni russe i nuovi droni-elicottero RZ-500 (foto).

Vari commentatori e analisti hanno messo in dubbio tale ipotesi: da un lato la ridotta autonomia di tali apparati rende impossibile il volo dal confine ucraino alla regione di Mosca, dall'altro il loro elevato costo unitario rende poco plausibile un loro impiego come droni-kamikaze.

Altri canali hanno ipotizzato si trattasse di un elicottero Mil Mi-28 dell'Aviazione dell'Esercito russo, o di un elicottero civile, abbattuto dal fuoco amico dell'antiaerea. Tale ipotesi non ha trovato conferme presso i canali ufficiosi interni alle Forze Armate russe, né dalle autorità di aviazione civile.

Una versione più plausibile viene riportata dal canale russo Voevoda Broadcasting: potrebbe trattarsi di "teppisti dell'aria" locali.

CONTINUA...

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 La scorsa notte, droni kamikaze russi Geran-2 hanno attaccato bersagli nella zona di Kiev.

Fonti ucraine riferiscono di un incendio nei magazzini del quartiere Goloseevsky.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Spiega l'ex pilota militare e blogger russo Fighter Bomber a proposito di questo video: "Un controllo della 'pesantezza' degli attributi del nostro caccia di scorta agli 'Orsi' da parte dei nostri stimati partner da qualche parte nella zona dell'Alaska.

Bisogna capire che praticamente qualsiasi avvicinamento del genere può finire con una collisione tra i velivoli, che a tali velocità finirebbe quasi sicuramente con un'eiezione. E sotto di te c'è o l'oceano, o un deserto di ghiaccio senza vita dove la possibilità di essere salvato dai gruppi di ricerca è, diciamo, circa del 50%. O ti salvano, o no.
E i nostri piloti lo sanno benissimo e nonostante ciò i nostri caccia si avvicinano sempre.
Perché è necessario farlo."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Le pubblicazioni occidentali hanno ricevuto fotografie di due nuovi caccia Sukhoi Su-57, presumibilmente durante il viaggio verso una nuova base operativa di servizio.

Su di essi sono visibili i numeri "25 rosso bordato di bianco" (RF-81796) e "26 rosso bordato di bianco" (RF-81797).

Tuttavia, né la UAC né il Ministero della Difesa russo hanno fornito dichiarazioni ufficiali sul nuovo trasferimento di caccia. Di conseguenza non è escluso che gli aerei documentati possano far parte di un nuovo lotto o essere esemplari non ancora resi noti provenienti da precedenti forniture.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📄 Si è appena svolto il quinto volo di prova del prototipo SJ100 con motori PD-8, che ha raggiunto una quota massima di 11.300 metri e una velocità di 0,78 Mach. Il volo è durato 3 ore e 13 minuti e faceva parte di una serie di test che hanno avuto luogo il 17, 20, 31 marzo e il 3 e 7 aprile.

Durante i test è stata verificata la stabilità gas-dinamica dei motori a diverse altitudini (3000, 7600, 9000 e 11.300 metri) e a diverse velocità, da quella minima consentita a quella di crociera. Sono stati effettuati anche voli livellati a velocità costante per valutare l'efficienza del carburante.

I motori PD-8 hanno dimostrato un funzionamento stabile in tutte le modalità e il tempo di volo complessivo dell'aereo è stato di circa 11 ore.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Caccia MiG-29 (9-13) "79 bianco bordato di blu" della 40^ Brigata aerea tattica ucraina.
Sul timone dell'aereo c'è l'immagine di una donna. In precedenza era presente anche un disegno a forma di squalo sulla presa d'aria, ma non si sa se sia stato conservato. Gli elementi radiotrasparenti sono stati dipinti di grigio e sono stati applicati anche elementi della mimetizzazione anti fuoco amico. Nella foto è dotato di missili aria-aria R-73 e R-27.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Il cacciabombardiere Sukhoi Su-34 in azione contro le postazioni delle Forze Armate ucraine nella zona di confine della regione di Kursk.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Un Tupolev Tu-134A-4 (RF-12037) "Dolphin" dell'Aviazione della Marina russa della Flotta del Mar Nero viene seguito da una coppia di caccia Sukhoi Su-30SM.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Decollo all'alba di un Tupolev Tu-22M3 "Backfire".

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Due caccia intercettori russi MiG-31 "Foxhound" volano "a stretto contatto".

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Un operatore di UAV d'attacco del Gruppo di forze Sever ha distrutto un drone da ricognizione FlyEye nemico delle Forze Armate dell'Ucraina nella regione di Sumy.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Il Ministero della Difesa ucraino conferma che i droni-kamikaze russi Geran-2 hanno ricevuto una nuova testata potenziata, dotata di elementi a frammentazione aggiuntivi (foto).

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Il momento dell'impatto di missili balistici russi Iskander contro una fabbrica a Dnepropetrovsk, e le conseguenze dell'attacco al suolo.

Viene riferito che l'attacco è stato diretto alla fabbrica "Biosfera".

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Un drone-intercettore ucraino Shulika Kupol Mod2, presentato a una delegazione belga.

Stando ai suoi sviluppatori, il drone è attivamente impiegato per l'intercezione dei droni-kamikaze Geran-2 e negli ultimi 2 mesi ne avrebbe distrutti oltre 20.

È del tutto possibile che nei video pubblicati dal GUR a fine marzo sull'intercezione di un drone russo (in quel caso una "civetta" Gerber) vi fosse l'impiego del nuovo intercettore.

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

Sulla vicenda è arrivato il commento del noto blogger russo Fighter Bomber.

Riguardo a questa fucilazione di un velivolo ad ala rotante, chiarisco.
Nei giorni scorsi, fra perdite di combattimento e incidenti con danni ai velivoli, abbiamo un atterraggio di emergenza di un aereo con un solo motore, dall’altro capo del Paese rispetto a Naro-Fominsk, e la mancata estrazione di un parafreno su un altro aereo, anch’esso molto lontano da quel luogo.

Cosa c’è nel video non so.
Un drone di tipo elicottero volante dall’Ucraina con le luci di navigazione accese può essere spiegato con le seguenti ipotesi:

- È un volo di collaudo, e le luci servono affinché i nostri sabotatori e registi fai-da-te possano facilmente identificare il drone in cielo.

- Le luci servono proprio affinché la nostra antiaerea lo identifichi come un velivolo amico.

- Beh, oppure era solo “guarda che posso fare”.

L’ultima ipotesi sarebbe la più interessante, perché davvero volare dall’Ucraina a Mosca su un drone simile si può o con un vento in poppa molto forte, oppure senza testata e con il combustibile come unico carico pagante.

Ma certamente lascio una certa percentuale sul fatto che fosse un qualche teppista dell’aria su un qualche Robinson, in volo senza permessi.

Upd: le mie fonti da “una nonna ha detto” confermano che il caso è simile al fuoco contro un Mi-26 nella regione di Voronezh nel 2024, che aveva violato i divieti. Ma anche allora tutto si risolse per il meglio."

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📽 Nella regione di Mosca, presso Naro-Fominsk, le difese antiaeree russe hanno intercettato e distrutto un drone dall'aspetto inusuale.

L'apparato, che volava con le luci di aeronavigazione accese, sembra un elicottero, il che ha suscitato discussioni circa la sua reale natura.

CONTINUA...

Читать полностью…

Aviazione russa - Analisi Difesa

📷 Un caccia multiruolo Sukhoi Su-35 russo ripreso all'atterraggio in concomitanza con l'estensione del parafreno. Foto South Avia.

Читать полностью…
Подписаться на канал