News, export, storia, curiosità, primati, tecnologia dell'ingegneria aerospaziale sovietico-russa, notizie dal sito Analisi Difesa e tanti contenuti extra ed esclusivi per gli iscritti. Canale nato il 21 aprile 2016.
📎 Le stesse immagini del Ilyushin Il-400M ad alta risoluzione per i desktop e gli sfondi dei vostri smartphone.
Читать полностью…📷 Alla PJSC Ilyushin amano le date simboliche, e il 3° prototipo dello Il-114-300 ha spiccato il volo il giorno del 131° anniversario dalla nascita di Sergey Vladimirovich Ilyushin, esattamente un anno dopo il primo volo del 2° prototipo.
Il velivolo è dotato di turboelica Klimov TV7-117ST-01, certificati nel dicembre 2022 con nuove eliche AV112-114 e spinta maggiorata di 4 tonnellate. Le caratteristiche del velivolo sono migliorate anche grazie al maggior impiego di materiali compositi.
"Oggi abbiamo portato in cielo un altro prototipo. Merito non solo del team e della fabbrica, ma anche della collaborazione che garantisce sviluppo e fornitura dei componenti. Il secondo prototipo vola quasi quotidianamente per la certificazione. L'aggiunta di una macchina consentirà di eseguire i test richiesti e certificare il velivolo entro le scadenze. La consegna dei velivoli di serie agli operatori inizierà l'anno prossimo, nel rigoroso rispetto degli obblighi contrattuali”, dichiara Daniil Brenerman, AD di PJSC Il, commentando il volo.Читать полностью…
📄 Gli sviluppatori russi hanno creato un drone-FPV ad ala fissa, di nome Klyuch-Fortuna, in grado di attaccare bersagli fino a 50 km di distanza. L'apparato è relativamente economico - entro i 100 mila rubli, precisano nel Centro delle Competenze dei Droni.
Le caratteristiche di dettaglio non sono note, ma si sa che il carico utile è di 1,7 kg, e che il drone può essere lanciato direttamente a mano, senza catapulte e piazzole di lancio. Al momento è in corso il lavoro per aumentare il carico utile fino a 3 kg.
📷 Questo bersaglio volante E-95M è caduto in un campo nel territorio russo.
Tali bersagli sono stati attivamente impiegati nei primi mesi dell'operazione militare dalle Forze Aerospaziali russe per imitare i missili da crociera e distrarre la difesa aerea ucraina. A quanto pare, il loro impiego sporadico continua tuttora.
📽 I droni da attacco russi Forpost-RU e Orion continuano a condurre attacchi sugli ultimi capisaldi ucraini nella regione di Kursk.
Viene precisato che in questo caso sono stati colpiti un deposito di carburante e una postazione con obice di artiglieria D-30 da 122 mm.
📷 Alcuni scatti dei caccia Mikoyan-Gurevich MiG-29 Fulcrum che la Polonia ha trasferito alle Forze Aeree ucraine, in particolare alla 114^ Brigata di Aviazione Tattica.
I velivoli sono alloggiati nei ricoveri in cemento armato.
📷 Idrovolante Beriev Be-200ES e caccia MiG-29M/M2 dell'Aeronautica Militare algerina; 2025.
Читать полностью…📷 Gli arditi fan delle Forze Aerospaziali russe (parte 21^).
Читать полностью…📷 Il liner Tupolev Tu-214 (RA-64518) della compagnia aerea Red WIngs ma con la nuova livrea UAC, ripristinato dopo alcuni anni di inattività e ripreso ieri in avvicinamento sull'aeroporto di Batumi, in Georgia. Crediti in foto.
Читать полностью…📽 Trattori con telai anti-drone e sistemi di guerra elettronica operativi nei campi della regione di Belgorod.
Читать полностью…📽 Solo finzione: è possibile creare una copia di quasi ogni tipo di arma o persino di un elicottero Mil Mi-8 con pale utilizzando un generatore e una pompa. Il processo è stato illustrato dai cadetti della Scuola superiore di comando del genio militare di Tjumen nell'ambito del programma "Accettazione militare" di Zvezda TV.
Le posizioni false vengono create utilizzando una pellicola, una cornice, un emettitore di calore e il tessuto dell'attrezzatura stessa.
Nel filmato si vedono anche i cadetti che gonfiano un finto carro armato T-72. Modificandone le dimensioni, il mezzo può essere trasformato in un veicolo corazzato per il trasporto di truppe o in un veicolo da combattimento per la fanteria.
📷 Mirino JHMCS montato sul casco del pilota dell'F-16 delle Forze Armate ucraine. Non si tratta solo di un sistema di designazione del bersaglio, ma anche di un sistema di indicazione che sostituisce l'HUD.
Il JHMCS consente al pilota di sparare nella direzione in cui sono diretti i suoi occhi, indipendentemente dall'orientamento del casco.
Il sistema di combattimento montato sul casco (HMCS) JHMCS della VSI, una joint venture tra Elbit Systems e Rockwell, costa circa un milione di dollari.
Il primo analogo russo è attualmente in fase di test e dovrebbe essere implementato sul caccia di quinta generazione Sukhoi Su-57.
📽 La compagnia aerea ucraina Cavok Air ha detto addio al suo veterano, l'aereo Antonov An-12BK con numero di coda UR-CNN.
L'ultimo volo dell'aereo è stato dall'aeroporto di Timisoara a Piestany in Slovacchia.
📽 Un ospedale aeromobile Ilyushin Il-76TD del Ministero delle Situazioni di Emergenza (EMERCOM) è giunto ieri dalla Russia in Myanmar per aiutare le vittime del terremoto trasportando uno staff di medici e l'attrezzatura necessaria.
Ben 120 persone hanno già iniziato a fronteggiare le conseguenze dell'emergenza e a ricercare le persone scomparse. Presto anche i soccorritori bielorussi si uniranno al lavoro.
Secondo gli ultimi dati, a causa del terremoto sono morte 1.600 persone e più di 3.000 sono rimaste ferite.
📽 📷 Ieri la UAC ha consegnato il primo lotto di nuovi caccia Sukhoi Su-35S alle Forze Aerospaziali russe per l'anno 2025.
I caccia di "generazione 4++" sono stati sottoposti a un ciclo completo di test di fabbrica, sono stati accettati dallo staff tecnico e testati in varie modalità operative dai piloti del Ministero della Difesa russo. Gli aerei si sono diretti infine verso il loro aeroporto di destinazione.
Il Su-35 è un velivolo altamente performante ma di collegamento transitorio ai sistemi aeronautici di quinta generazione. Il gruppo propulsore basato su nuovi motori con sistema di controllo digitale e spinta vettoriale controllata consente un notevole miglioramento delle prestazioni di volo e delle caratteristiche di manovrabilità del velivolo.
"Il nostro compito principale è aumentare il ritmo di produzione dei prodotti militari richiesti. Innanzitutto, questo riguarda gli aerei Su-34, Su-35, Su-57. Per ciascuno di questi tipi è previsto un aumento dei volumi di produzione per l'anno in corso. Per garantire la creazione di questa attrezzatura, continueremo ad espandere la produzione" - ha affermato il CEO di UAC Vadim Badekha.
📷 Diamo il benvenuto al mese di APRILE con i nuovi sfondi per smartphone e PC forniti dalla UAC: il soggetto è l'aereo di linea wide-body Ilyushin Il-400M.
Читать полностью…📽 Il terzo Ilyushin Il-114-300 con matricola 54116 (numero di fabbrica 1001) – il secondo costruito nella fabbrica di Lukhovitsky - ha compiuto oggi il primo volo. La macchina è dotata di sistemi e apparati russi.
Il primo volo è durato 30 minuti. Sono decollati 2 velivoli sperimentali. Il secondo (54115), che svolge il programma di certificazione, ha scortato in volo il nuovo velivolo. Gli aerei hanno effettuato un passaggio in formazione sulla pista a 100 m d’altezza. Al termine, il comandante ha riferito che la missione è stata svolta al completo senza osservazioni sul corretto funzionamento degli apparati.
Il terzo Il-114-300 è stato pilotato dall’equipaggio del comandante, pilota collaudatore Aleksey Gazdiev, Eroe della Russia, secondo pilota collaudatore Mikhail Kondratenko, e ingegnere collaudatore di bordo Maksim Belin. Durante il volo sono state verificate stabilità e maneggevolezza del velivolo, nonché il funzionamento di tutti i sistemi e apparati, consegnati dalle imprese Rostech.
CONTINUA...
📽 Un drone FPV tende un'imboscata ad un pick up utilizzato dalle truppe ucraine.
Читать полностью…📄 A marzo, le Forze Armate russe hanno utilizzato 4.198 munizioni vaganti tipo Geran contro l'Ucraina. Si tratta di un numero record dall'inizio del conflitto.
Читать полностью…📄 L'ex-pilota militare e blogger russo Fighter Bomber riferisce a proposito degli sviluppi della costruzione di protezioni nelle basi aeree russe (qui le ultime immagini pubblicate dal nostro canale).
"Nel frattempo, con calma e leggiadria, sugli aeroporti dell’aviazione tattica stanno concludendo la costruzione di una nuova ondata di ricoveri per gli aerei.Читать полностью…
Sì, non sono i massicci bunker sovietici in cemento armato, capaci di reggere l’ impatto diretto di una bomba da 250 kg, ma nemmeno hangar in lamiera ondulata. Reggono le schegge. Anche se ovviamente le domande sono nebulose.
Da un lato, è un vero peccato siano comparsi tanto tardi e che per comprendere la loro necessità abbiamo dovuto pagare un prezzo salato.
Dall’altro, a un certo momento bisognava iniziare a costruirli. Sì, non vi dirò il prezzo per ogni 10-12 ricoveri, perché in ogni caso nessuno ormai le farà meno care, quindi perché fare polemica.
Spero le abbiano fatte di qualità e che reggano, bé, non meno di 50 anni.
Alla domanda, perché non hanno fatto copie un pelo ingrandite dei ricoveri sovietici in calcestruzzo, io penso che la risposta sia ovvia. In quel caso il prezzo del ricovero sarebbe aumentato di uno zero o due. E quando un ricovero per un aereo costa come 5 aerei, forse non è giusto. Per ora non siamo in grado di costruire a meno."
📽 Le Forze Aeree ucraine hanno pubblicato immagini dell'impiego operativo delle bombe guidate occidentali GBU-39/B SDB, GBU-62 JDAM-ER e AASM-250 HAMMER.
Fonti russe segnalano che negli ultimi mesi il numero impiegato di queste bombe dai caccia ucraini è aumentato sensibilmente, il che è confermato dalla pubblicazione di nuove immagini.
Nell'ultimo frammento del presente video, si nota una bomba JDAM-ER che non arriva all'obiettivo ed esplode nei suoi pressi - a volte anche questi ordigni altamente precisi dimostrano problemi di precisione.
📽 Esercitazioni tattiche antincendio dimostrative congiunte nei pressi di Grodno, in Bielorussia, a cui hanno preso parte unità delle Forze Armate, del Ministero delle Situazioni di Emergenza e rappresentanti del settore forestale.
Secondo il piano di addestramento, i partecipanti hanno spento con successo un incendio sia in uno dei campi di addestramento che in un'area popolata. Per neutralizzare l'incendio sono stati impiegati sia mezzi aerei che attrezzature speciali.
L'aviazione ha coinvolto elicotteri del Corpo antincendio statale automatizzato Mil Mi-8MTV-1 dotati di un dispositivo di drenaggio dell'acqua, che ha permesso di fronteggiare efficacemente l'incendio. Video Sky.n.planes.
📽 Virata di distacco dalla formazione di un caccia russo Sukhoi Su-35.
Читать полностью…📽 Un drone FPV ucraino è rimasto impigliato nelle reti sopra le posizioni russe ed emette un inquietante suono simile ad un insetto intrappolato.
Читать полностью…📽 L'equipaggio del Mil Mi-28NM in azione contro le postazioni delle Forze Armate ucraine nella regione di confine di Kursk.
Читать полностью…📄 Il Ministero della Difesa ucraino ha istituito la Direzione della politica spaziale per promuovere lo sviluppo delle Forze spaziali e delle tecnologie satellitari; lo ha annunciato il viceministro della Difesa per la digitalizzazione Ekaterina Chernogorenko.
"Entro il 2030, l'Ucraina prevede di disporre di satelliti nazionali per scopi difensivi, nonché di un sistema di allarme aereo e di sorveglianza spaziale" - ha dichiarato il viceministro.
📽 Questa notte sono stati utilizzati più di 180 droni kamikaze per attaccare obiettivi militari ucraini.
Secondo numerose fonti, le Forze Armate russe stanno utilizzando attivamente una nuova tattica "a sciame", in cui i Geran si radunano in gruppi a diversi chilometri dall'obiettivo e poi lo colpiscono tutti insieme, sovraccaricando la già esaurita difesa aerea dell'Esercito ucraino.
📷 L'aereo di linea Sukhoi SuperJet 100-95B (RA-89007) di Red Wings ripreso recentemente sull'aeroporto di Ufa.
Читать полностью…Mosca ripropone il progetto MTA per un velivolo da trasporto medio a Nuova Delhi?
Читать полностью…📷 Il regional Ilyushin Il-114-300 (s/n 54114) ripreso con la nuova livrea della UAC.
Читать полностью…