Notizie giuridiche (e non) a cura dell'Avv. Paolo Alfano @starrlight76 - www.paoloalfano.it Disponibile anche il bot del canale @PareriLegali_bot Su Google Play Store "Easylex" https://play.google.com/store/apps/details?id=com.avv.paolo.alfano
https://servicematica.com/obbligo-formativo-per-gli-avvocati-nel-2025-le-nuove-regole/
Читать полностью…https://www.cfnews.it/avvocatura/lobbligo-formativo-per-gli-avvocati-nel-2025/
Читать полностью…L'indirizzo PEC presente in INIPEC è utilizzabile anche per la notifica di atti estranei all'attività professionale
Cassazione Civile, Ordinanza n. 1615/25, Prima Sezione
In tema di domicilio digitale, l'indirizzo risultante dal registro INI-PEC, che sia stato attivato dal destinatario con riferimento ad una specifica attività professionale, può essere utilizzato anche per la notificazione di atti ad essa estranei, poiché nei confronti dei soggetti, obbligati per legge a munirsi di un indirizzo di posta
elettronica certificata, la notifica si ha per perfezionata con la ricevuta di avvenuta consegna, non essendovi un domicilio digitale diverso per ogni singolo atto (Cass, n. 12134/2024)
Aggiornamento SLpct 1.34.0 disponibile
aggiunto supporto per schemi SICI del 02-01-2025 e del 14-01-2025, tra cui:
aggiunti i codici oggetto 110044 e 110045
aggiunti atti del SICID "RicorsoReclamoSospensiva" e "RicorsoImmigrazioneConvalida"
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
https://youtu.be/SncBOV6B6kI?si=5ciZa9UVoFKDaPu2
Читать полностью…Delibera CNF crediti formativi 2025
Читать полностью…https://www.altalex.com/documents/news/2025/01/13/informatizzazione-giustizia-meno-10-risorse
Читать полностью…ABROGAZIONE DELL’ABUSO D’UFFICIO: SENTENZA 44102 DELLA CASSAZIONE E NUOVE IMPLICAZIONI GIURIDICHE https://www.cfnews.it/diritto/abrogazione-dell-abuso-d-ufficio-sentenza-44102-della-cassazione-e-nuove-implicazioni-giuridiche/
Читать полностью…Per problemi del gestore PEC e dell’infrastruttura di telecomunicazioni esterna al Ministero si riscontrano forti rallentamenti ai sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace.
Sono attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio dei sistemi.
Sono inoltre indisponibili i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
l’accesso ai sistemi dei distretti di Roma, Firenze, L’Aquila e Perugia.
i sistemi di Corte Suprema di Cassazione, incluso Italgiure.
Sono in corso le attività di analisi e risoluzione, seguiranno aggiornamenti.
🇮🇹 Aggiornamento sul phishing Intesa Sanpaolo tramite PEC
⚠️ Le campagne di phishing a tema Intesa Sanpaolo veicolate tramite caselle #PEC compromesse o fraudolente non accennano a diminuire. L'obiettivo rimane la sottrazione di credenziali di accesso alla piattaforma di home banking e dei dati delle carte di credito.
🚧 Il CERT-AGID continua a collaborare attivamente con i gestori PEC per mitigare il problema.
🔎 Gli IoC relativi a queste campagne sono stati aggiornati e sono disponibili pubblicamente nella news presente sul sito del CERT-AGID: Caselle PEC sempre più usate nel phishing per le frodi bancarie
🛡 Si raccomanda di prestare massima attenzione e non di cliccare su link sospetti presenti nelle email PEC, verificare attentamente le comunicazioni di natura bancaria e segnalare eventuali email sospette a malware@cert-agid.gov.it.
https://documenti.camera.it/leg19/dossier/pdf/D24178.pdf?_1733319846333
Читать полностью…AGGIORNAMENTO INDISPENSABILE!
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
Pubblicata la versione 1.33.0 con le seguenti modifiche:
Tolto tipo allegato Nota di iscrizione a ruolo.
Aggiunto supporto per schemi Cassazione del 22-11-2024, tra cui:
Aggiunto atto "IstanzaOscuramento"
Aggiunto supporto per schemi SICI del 29-11-2024, tra cui:
Aggiunti i codici oggetto
111110, 111111
112104, 112105, 112106, 112107, 112108, 112109, 112110, 112111, 112999
220111
411689
da 412310 a 412321
412421, 412507, 412601, 412701, 412702
Aggiunto supporto per schemi SIGP del 29-11-2024
Aggiunto supporto per schemi UNEP del 06-11-2024, tra cui:
Aggiunti atti "RichiestaParteDebito" e "RichiestaPignoramentoDebito"
Controllo validita' per algoritmi SHA384 e SHA512
https://www.garanteprivacy.it/home/docweb/-/docweb-display/docweb/10095854
Читать полностью…Comunicazione InfoCert
Читать полностью…É stata pubblicata sul sito internet di cassa forense la graduatoria del bando n. 1/24 per l’assegnazione di contributi per l’acquisto di strumenti informatici per lo studio legale.
https://www.cassaforense.it/DettaglioNews?id=14430&tipo=inEvidenza
🔴 European Data Protection Board adotta orientamenti sulla pseudonimizzazione
Gli orientamenti saranno oggetto di consultazione pubblica fino al 28 febbraio 2025, offrendo ai portatori di interessi l'opportunità di formulare osservazioni e consentendo l'integrazione degli sviluppi futuri nella giurisprudenza
➡️ PER SAPERNE DI PIU': https://www.edpb.europa.eu/news/news/2025/edpb-adopts-pseudonymisation-guidelines-and-paves-way-improve-cooperation_it
https://www.cybersecurity360.it/outlook/fuga-dati-ministero-giustizia/
Читать полностью…📢 Le Novità del Correttivo Cartabia: Mediazione Telematica e Nuove Regole dal 2025
Scopri le novità introdotte dal D.lgs. 216/2024, il correttivo Cartabia in mediazione, che entrerà in vigore il 25 gennaio 2025. Approfondisci le modifiche al procedimento di mediazione civile e commerciale, inclusa la mediazione telematica, la durata estesa e le nuove disposizioni per la partecipazione agli incontri
Leggi l'articolo completo https://www.cfnews.it/diritto/tutte-le-novit%C3%A0-del-correttivo-mediazione/
https://www.infocert.it/comunicazioni/comunicazione-agli-utenti.html COMUNICAZIONE N.3 DEL 07/01/2025 ORE 18:15
Читать полностью…https://www.giustizia.it/giustizia/page/it/come_fare_per_legge_pinto#
Dal 1 gennaio 2025 parte il Progetto straordinario PintoPaga
ChatGPTauguriAtutti!!🎄
Читать полностью…I LIMITI ALLA PIGNORABILITÀ DELLA PENSIONE
https://ift.tt/5c3ITGU