CAFFÈ SPIRITUALE
SABATO 18 MAGGIO 2024
SABATO DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«I discepoli erano perseveranti e concordi nella preghiera,
insieme ad alcune donne, a Maria, la Madre di Gesù,
e ai fratelli di lui». Alleluia. (At 1,14)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Questo è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e la sua testimonianza è vera. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,20-25).
In quel tempo, Pietro si voltò e vide che li seguiva quel discepolo che Gesù amava, colui che nella cena si era chinato sul suo petto e gli aveva domandato: «Signore, chi è che ti tradisce?». Pietro dunque, come lo vide, disse a Gesù: «Signore, che cosa sarà di lui?». Gesù gli rispose: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa? Tu seguimi». Si diffuse perciò tra i fratelli la voce che quel discepolo non sarebbe morto. Gesù però non gli aveva detto che non sarebbe morto, ma: «Se voglio che egli rimanga finché io venga, a te che importa?».
Questi è il discepolo che testimonia queste cose e le ha scritte, e noi sappiamo che la sua testimonianza è vera. Vi sono ancora molte altre cose compiute da Gesù che, se fossero scritte una per una, penso che il mondo stesso non basterebbe a contenere i libri che si dovrebbero scrivere.
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Santa Teresa d'Avila [(1515-1582)
carmelitana, dottore della Chiesa],
Poesie « Vuestra soy, para vos nací »
« Se voglio che egli rimanga finché io venga, che importa a te? Tu seguimi »
Sono tua, per te sono nata,
Cosa vuoi fare di me?
Maestà sovrana
Eterna Sapienza,
Bontà somma per la mia anima,
Tu, Dio, Altezza, Essere unico, Bontà,
Vedi la bassezza,
di colei che ti canta oggi il suo amore.
Cosa vuoi fare di me?
Sono tua, poiché mi hai creata,
Tua, poiché mi hai riscattata,
Tua, poiché mi sostieni,
Tua, poiché mi hai chiamata,
Tua, poiché mi hai aspettata
Tua, poiché non mi sono persa.
Cosa vuoi fare di me?
Cosa vuoi dunque, Signore tutto bontà,
che faccia un così povero servo?
Quale missione hai data
allo schiavo peccatore?
Eccomi, mio dolce amore,
Dolce amore, eccomi.
Cosa vuoi fare di me?
Ecco il mio cuore,
lo depongo nella tua mano,
con il mio corpo, la mia vita, la mia anima,
le mie viscere e tutto il mio amore.
Dolce Sposo, mio Redentore
Per essere tua, mi offro a te,
Cosa vuoi fare di me?
Dammi la morte, dammi la vita,
La salute o la malattia.
Dà l’onore o il disonore,
La guerra o la grandissima pace,
La debolezza o la forza piena.
A tutto ciò, dico di sì:
Cosa vuoi fare di me? (...)
Sono tua, per te sono nata,
Cosa vuoi fare di me?
ORAZIONE
Dio onnipotente,
ai tuoi figli, che hanno celebrato con gioia le feste pasquali,
concedi, per tua grazia, di testimoniare
nella vita e nelle opere la loro forza salvifica.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Manderò a voi lo Spirito di verità, dice il Signore;
egli vi guiderà a tutta la verità». (Cf. Gv 16,7.13)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
VENERDÌ 17 MAGGIO 2024
VENERDÌ DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
« Cristo ci ama
e ci ha liberati dai nostri peccati con il suo sangue:
egli ha fatto di noi un regno, sacerdoti per il suo Dio e Padre». Alleluia. (Ap 1,5-6)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 21,15-19)
In quel tempo, quando [si fu manifestato ai discepoli ed] essi ebbero mangiato, Gesù disse a Simon Pietro: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli».
Gli disse di nuovo, per la seconda volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi ami?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pascola le mie pecore».
Gli disse per la terza volta: «Simone, figlio di Giovanni, mi vuoi bene?». Pietro rimase addolorato che per la terza volta gli domandasse "Mi vuoi bene?", e gli disse: «Signore, tu conosci tutto; tu sai che ti voglio bene». Gli rispose Gesù: «Pasci le mie pecore. In verità, in verità io ti dico: quando eri più giovane ti vestivi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio tenderai le tue mani, e un altro ti vestirà e ti porterà dove tu non vuoi».
Questo disse per indicare con quale morte egli avrebbe glorificato Dio. E, detto questo, aggiunse: «Seguimi».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Santa Teresa d'Avila [(1515-1582)
carmelitana, dottore della Chiesa],
Poesie « Vuestra soy, para vos nací »
« Se voglio che egli rimanga finché io venga, che importa a te? Tu seguimi »
Sono tua, per te sono nata,
Cosa vuoi fare di me?
Maestà sovrana
Eterna Sapienza,
Bontà somma per la mia anima,
Tu, Dio, Altezza, Essere unico, Bontà,
Vedi la bassezza,
di colei che ti canta oggi il suo amore.
Cosa vuoi fare di me?
Sono tua, poiché mi hai creata,
Tua, poiché mi hai riscattata,
Tua, poiché mi sostieni,
Tua, poiché mi hai chiamata,
Tua, poiché mi hai aspettata
Tua, poiché non mi sono persa.
Cosa vuoi fare di me?
Cosa vuoi dunque, Signore tutto bontà,
che faccia un così povero servo?
Quale missione hai data
allo schiavo peccatore?
Eccomi, mio dolce amore,
Dolce amore, eccomi.
Cosa vuoi fare di me?
Ecco il mio cuore,
lo depongo nella tua mano,
con il mio corpo, la mia vita, la mia anima,
le mie viscere e tutto il mio amore.
Dolce Sposo, mio Redentore
Per essere tua, mi offro a te,
Cosa vuoi fare di me?
Dammi la morte, dammi la vita,
La salute o la malattia.
Dà l’onore o il disonore,
La guerra o la grandissima pace,
La debolezza o la forza piena.
A tutto ciò, dico di sì:
Cosa vuoi fare di me? (...)
Sono tua, per te sono nata,
Cosa vuoi fare di me?
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, che con la glorificazione del tuo Figlio
e con l’effusione dello Spirito Santo
ci hai aperto il passaggio alla vita eterna,
fa’ che, partecipi di così grandi doni,
progrediamo nella fede e nel tuo amore. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Simone, figlio di Giovanni, mi ami?».
«Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene».
E il Signore disse: «Seguimi». Alleluia. (Gv 21,16.19)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
GIOVEDÌ 16 MAGGIO 2024
GIOVEDÌ DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Accostiamoci con piena fiducia al trono della grazia
per ricevere misericordia e trovare grazia,
che ci sostenga al momento opportuno. Alleluia. (Cf. Eb 4,16)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Siano perfetti nell'unità. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 17,20-26).
In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]
«Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa; come tu, Padre, sei in me e io in te, siano anch'essi in noi, perché il mondo creda che tu mi hai mandato.
E la gloria che tu hai dato a me, io l'ho data a loro, perché siano una sola cosa come noi siamo una sola cosa. Io in loro e tu in me, perché siano perfetti nell'unità e il mondo conosca che tu mi hai mandato e che li hai amati come hai amato me.
Padre, voglio che quelli che mi hai dato siano anch'essi con me dove sono io, perché contemplino la mia gloria, quella che tu mi hai dato; poiché mi hai amato prima della creazione del mondo.
Padre giusto, il mondo non ti ha conosciuto, ma io ti ho conosciuto, e questi hanno conosciuto che tu mi hai mandato. E io ho fatto conoscere loro il tuo nome e lo farò conoscere, perché l'amore con il quale mi hai amato sia in essi e io in loro».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Simeone il Nuovo Teologo (ca 949-1022)
monaco greco
Inni 47, SC 196
"... Perché contemplino la mia gloria!" (Gv 17,24)
Tu che sei lassù col Padre e ti trovi con noi, (...)
ci hai mostrato la luce della tua gloria immacolata,
dammela, sì, ancora adesso, ed essa non mi lasci più!
Dammi di contemplare sempre in essa, o Verbo,
di cogliere come è la tua bontà inaccessibile,
tocca e fulmina la mia intelligenza, trasporta il mio spirito,
e accendi nel mio cuore il fuoco del tuo amore!
E' questa luce che, dispiegandosi in fiamma del desiderio divino,
mi fa vedere meglio la tua gloria, o mio Dio;
mentre ti adoro , ti supplico, Figlio di Dio, accordami questa gloria,
da subito e per l'avvenire, di possederla
e per mezzo di essa contemplare, Dio, eternamente! (...)
Sì, Pastore compassionevole, buono e dolce,
che vuoi la salvezza di tutti coloro che credono in te,
abbi pietà, esaudisci la preghiera che ti rivolgo:
Non irritarti, non volgere da me il tuo volto,
ma insegnami a compiere la tua volontà,
poiché non cerco che la mia volontà si faccia,
ma la tua, al fine di servire te, Misericordioso!
Ti scongiuro, abbi pietà, tu che sei per natura pietoso,
e fa' ciò che è utile alla mia anima miserabile,
perché tu, tu solo sei il Dio amico dell'uomo,
increato, senza fine, onnipotente, veramente,
vita e luce di coloro che ti amano
e sono attraverso te, Amico dell'uomo, così tanto amati!
Mettimi fra loro, Maestro, e della tua gloria divina
rendimi partecipe, fammi coerede,
poiché a te, Padre, col Figlio coeterno
e lo Spirito Santo, appartiene la gloria nei secoli dei secoli. Amen.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Il tuo Spirito, o Signore,
infonda con potenza i suoi doni,
crei in noi un cuore a te gradito
e ci renda conformi alla tua volontà. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Siano tutti una cosa sola,
come tu, Padre, sei in me e io in te,
perché il mondo creda che tu mi hai mandato». (Gv 17,21)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
MERCOLEDÌ 15 MAGGIO 2024
MERCOLEDÌ DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Popoli tutti, battete le mani!
Acclamate Dio con grida di gioia». Alleluia. (Sal 46,2)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Siano una cosa sola, come noi. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 17,11b-19).
In quel tempo, [Gesù, alzàti gli occhi al cielo, pregò dicendo:]
«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi.
Quand'ero con loro, io li custodivo nel tuo nome, quello che mi hai dato, e li ho conservati, e nessuno di loro è andato perduto, tranne il figlio della perdizione, perché si compisse la Scrittura. Ma ora io vengo a te e dico questo mentre sono nel mondo, perché abbiano in se stessi la pienezza della mia gioia. Io ho dato loro la tua parola e il mondo li ha odiati, perché essi non sono del mondo, come io non sono del mondo.
Non prego che tu li tolga dal mondo, ma che tu li custodisca dal Maligno. Essi non sono del mondo, come io non sono del mondo. Consacrali nella verità. La tua parola è verità. Come tu hai mandato me nel mondo, anche io ho mandato loro nel mondo; per loro io consacro me stesso, perché siano anch'essi consacrati nella verità».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Sant'Aelredo di Rievaulx [(1110-1167) monaco cistercense inglese], Oratio pastoralis, 8.10
Ascolta, Signore mio Dio, la preghiera del tuo popolo!
Dio di misericordia, ascolta la preghiera che faccio per il tuo popolo. Mi obbliga a ciò la mia funzione, tende lì il mio cuore e mi porta lì la considerazione della tua bontà. Tu sai, dolce Signore, quanto li amo, come il mio cuore è per loro e a quale punto è giunta loro la mia tenerezza. Tu sai, mio Signore, che senza durezza né spirito di dominio comando e quanto desidero essere a loro più utile nella carità piuttosto che essere il primo, essere loro sottomesso nell'umiltà e unito nell'affetto, come uno di loro.
Ascoltami ancora, Signore mio Dio: ascoltami, i tuoi occhi siano aperti su di loro giorno e notte. Spiega le ali e proteggili, Signore tanto buono; stendi la tua destra santa e benedicili; metti nei loro cuori lo Spirito Santo, e lui li custodisca nell'unità di spirito e il legame della pace, nella castità della carne e l'umiltà dell'anima. (...)
Sotto l'azione del tuo Spirito, dolce Signore, abbiano la pace in se stessi, fra loro e con me; siano modesti, benevoli; obbediscano, si aiutino e si supportino reciprocamente. Abbiano il fervore dello spirito, la gioia della speranza, una pazienza inscalfibile nella povertà, astinenza, lavoro e veglia, silenzio e raccoglimento. Resta in mezzo a loro come hai promesso. E poiché sai ciò di cui ognuno ha bisogno, ti prego, rafforza in loro ciò che è fragile, (...), guarisci ciò che è malato, consola i loro dolori, rianima i tiepidi, rassicura gli incerti, tutti si sentano aiutati dalla tua grazia nei loro bisogni e tentazioni.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Padre misericordioso,
nella tua bontà dona alla Chiesa, radunata dallo Spirito Santo,
di servirti con piena dedizione
e di formare in te un cuore solo e un’anima sola.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«La tua parola, Signore, è verità:
consacraci nella verità».
(Cf. Gv 17,17b.a)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
MARTEDÌ 14 MAGGIO 2024
SAN MATTIA, APOSTOLO
- FESTA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Non voi avete scelto me», dice il Signore,
«ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate
e portiate frutto e il vostro frutto rimanga». Alleluia. (Gv 15,16)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,9-17).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli:
«Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena.
Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi.
Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Beato Maria Eugenio di Gesù Bambino [(1894-1967) carmelitano, fondatore di Notre Dame de Vie], La sapienza d'amore
La Sapienza ci trascina nei suoi disegni d'amore
La Sapienza è Sapienza d'amore. E' al servizio di Dio che è amore. Ora l'amore è il bene diffusivo per se stesso. Ha bisogno di spandersi e trova gioia nel donarsi. La gioia è la misura del dono che fa e della sua qualità. Perché lei è interamente al servizio di Dio, la Sapienza utilizza tutte le risorse per diffondere amore. Quindi non sorprende che la Sapienza d'amore trova gioia nei figli degli uomini perché nella loro anima può spandere il migliore dei doni creati, la grazia, che è una partecipazione alla natura e alla vita di Dio. (...)
La Sapienza d'amore è essenzialmente attiva. Il moto non è un suo stato passeggero: è costante. Se il bene diffusivo per se stesso che è l'amore cessasse un istante di spandersi, non sarebbe più amore. L'amore che si ferma si trasforma in egoismo. Dio genera senza sosta suo Figlio, dal Padre e dal Figlio procede costantemente lo Spirito Santo; ecco perché Dio è eterno Amore. L'amore che ci è dato non potrebbe fermarsi alla nostra anima. Ha bisogno di tornare alla sua sorgente e vuole attraverso di noi continuare il movimento di diffusione di se stesso.
Conquistandoci, la Sapienza d'amore ci fa entrare nell'intimità divina, ma ci trascina verso il suo scopo nella realizzazione dei suoi disegni d'amore. Ci trasforma immediatamente in canali della grazia e in strumenti del suo agire. L'amore è essenzialmente dinamico e creatore di dinamismo. (...) La Sapienza d'amore conquista le anime, più che per esse, per la sua opera. Non ha che un fine che è la Chiesa. Ci sceglie come membri della Chiesa, affinché al nostro posto vi compiamo la nostra missione.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, che hai voluto aggregare
san Mattia al collegio degli apostoli,
per sua intercessione concedi a noi,
che ci allietiamo per il dono del tuo amore,
di essere annoverati tra gli eletti.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Questo è il mio comandamento:
che vi amiate gli uni gli altri
come io ho amato voi», dice il Signore. Alleluia. (Gv 15,12)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
LUNEDÌ 13 MAGGIO 2024
LUNEDÌ DELLA VII SETTIMANA DI PASQUA
- BEATA VERGINE MARIA
DI FATIMA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Riceverete la forza dello Spirito Santo che scenderà su di voi,
e mi sarete testimoni fino ai confini della terra». Alleluia. (At 1,8)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Abbiate coraggio: io ho vinto il mondo! ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,29-33).
In quel tempo, dissero i discepoli a Gesù: «Ecco, ora parli apertamente e non più in modo velato. Ora sappiamo che tu sai tutto e non hai bisogno che alcuno t'interroghi. Per questo crediamo che sei uscito da Dio».
Rispose loro Gesù: «Adesso credete? Ecco, viene l'ora, anzi è già venuta, in cui vi disperderete ciascuno per conto suo e mi lascerete solo; ma io non sono solo, perché il Padre è con me.
Vi ho detto questo perché abbiate pace in me. Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio: io ho vinto il mondo!».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Beato Columba Marmion [(1858-1923) abate], La nostra fede, vittoria sul mondo
Vincere il mondo con la nostra fede
Ciò che rende la nostra vittoria tanto preziosa è che essa stessa è un insigne dono d'amore che Cristo ci fa: lui l'ha pagato col suo sangue. Sentite quanto diceva Nostro Signore ai discepoli alla fine della vita: "Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo" (cfr. Gv 16,33).
E come ha vinto questo mondo? Con l'oro? Con la meraviglia di azioni esteriori? No, per il mondo Cristo non era che "il figlio di un falegname" (cfr. Mt 13,55). E' stato umile tutta la vita. E' nato in una stalla, ha vissuto in una bottega; mentre andava predicando non sempre aveva un tetto, persino un posto dove poggiare il capo. La sapienza del mondo avrebbe alzato le spalle all'idea che si potesse trionfare con la povertà e la rinuncia. Allora ha vinto col successo temporale, immediato, delle sue opere o per altri vantaggi umani tipici per imporsi e dominare? No, ancora: è stato beffeggiato e crocifisso. Agli occhi dei "sapienti" di allora sulla croce la sua missione era fallita tristemente. I suoi discepoli dispersi, la folla scuote la testa; i farisei sogghignano: "Ha salvato altri e non può salvare se stesso! È il re d'Israele; scenda ora dalla croce e crederemo in lui" (Mt 27,42).
E invece il fallimento non era che apparente; é lì che Cristo in verità riportava la vittoria; agli occhi del mondo, dal punto di vista naturale, Cristo era un vinto; ma agli occhi di Dio era in quel momento stesso vincitore del principe delle tenebre e vincitore del mondo: "Abbiate coraggio, io ho vinto il mondo". (...) Gesù dà ai suoi discepoli il potere di vincere pure loro il mondo. Ma come li fa partecipare alla sua vittoria? Dando loro, per la fede che hanno in lui, l'adozione divina che li rende figli di Dio.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, tu hai voluto che Maria,
Madre del tuo Figlio, fosse anche nostra madre;
fa’ che, perseverando nella penitenza e nella preghiera
per la salvezza del mondo,
ci adoperiamo con tutte le forze
per la crescita del regno di Cristo. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Se siete risorti con Cristo,
cercate le cose di lassù, dove è Cristo
seduto alla destra di Dio». (Col 3,1)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
DOMENICA 12 MAGGIO 2024
ASCENSIONE DEL SIGNORE - SOLENNITÀ - ANNO B
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?
Come l’avete visto salire al cielo,
così il Signore verrà». Alleluia. (Cf. At 1,11)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Il Signore fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. ✠ Dal Vangelo secondo Marco (Mc 16,15-20).
In quel tempo, [Gesù apparve agli Undici] e disse loro: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo a ogni creatura. Chi crederà e sarà battezzato sarà salvato, ma chi non crederà sarà condannato. Questi saranno i segni che accompagneranno quelli che credono: nel mio nome scacceranno demòni, parleranno lingue nuove, prenderanno in mano serpenti e, se berranno qualche veleno, non recherà loro danno; imporranno le mani ai malati e questi guariranno». Il Signore Gesù, dopo aver parlato con loro, fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio. Allora essi partirono e predicarono dappertutto, mentre il Signore agiva insieme con loro e confermava la Parola con i segni che la accompagnavano.
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San Pier Damiani [(1007-1072) eremita poi vescovo, dottore della Chiesa], Dominus Vobiscum; 5, 6, 10
La comunione nell'unità della fede
La Chiesa è unita con un legame di reciproca carità così forte che è una nella pluralità dei membri e misteriosamente tutta in ciascuno, a tal punto che, se la Chiesa universale è presentata a ragione come la sola e unica Sposa di Cristo, si crede anche che, per via del sacramento, ogni anima è la Chiesa in pienezza. Una in tutti e tutta in ciascuno, una nella pluralità dei membri grazie all'unità della fede, molteplice in ciascuno di loro grazie alla diversità dei carismi legati dal cemento della carità, poiché tutti vengono dall'Uno. (...)
Il segreto di questa indivisibile unità, l'ha svelata il Verbo quando diceva al Padre parlando dei discepoli: "Non prego solo per questi, ma anche per quelli che crederanno in me mediante la loro parola: perché tutti siano una sola cosa" (Gv 17,20-21). Quindi, se quelli che credono in Cristo sono uno, il corpo intero è presente per il mistero del sacramento là dove gli occhi della carne vedono un solo membro. (...)
La necessità di questa comunione in Cristo era considerata dai Padri talmente certa che l'hanno inserita nel simbolo della professione della fede cattolica e ci hanno ordinato di ripeterla spesso fra i principi della fede cristiana. Poiché subito dopo aver detto: "Credo nello Spirito Santo, nella Santa Chiesa", aggiungiamo: "nella comunione dei santi", affinché nell'atto stesso in cui rendiamo a Dio testimonianza della nostra fede, affermiamo anche la comunione della Chiesa, che è una con lui. La comunione dei santi nell'unità della fede è tale che, credendo in un solo Spirito Santo, essi sono ammessi per la grazia dell'adozione all'unica vita eterna.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Esulti di santa gioia la tua Chiesa, o Padre,
per il mistero che celebra in questa liturgia di lode,
poiché nel tuo Figlio asceso al cielo
la nostra umanità è innalzata accanto a te,
e noi, membra del suo corpo,
viviamo nella speranza di raggiungere Cristo,
nostro capo, nella gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Andate e fate discepoli tutti i popoli, dice il Signore.
Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
fino alla fine del mondo».
(Mt 28,19a.20b)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza sia benedetta questa giornata.
Buona festa dell’Ascensione
del Signore. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
VENERDÌ 10 MAGGIO 2024
VENERDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Ci hai riscattati, Signore, con il tuo sangue,
uomini di ogni tribù, lingua, popolo e nazione;
hai fatto di noi un regno di sacerdoti per il nostro Dio». Alleluia. (Cf. Ap 5,9-10)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Nessuno potrà togliervi la vostra gioia. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,20-23a).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia.
La donna, quando partorisce, è nel dolore, perché è venuta la sua ora; ma, quando ha dato alla luce il bambino, non si ricorda più della sofferenza, per la gioia che è venuto al mondo un uomo. Così anche voi, ora, siete nel dolore; ma vi vedrò di nuovo e il vostro cuore si rallegrerà e nessuno potrà togliervi la vostra gioia. Quel giorno non mi domanderete più nulla».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San Massimo il Confessore [(ca 580-662) monaco e teologo], Centuria sulla teologia VI, n° 7-8
"La vostra tristezza si cambierà in gioia" (Gv 16,20)
Da quando il piacere dei sensi suscita afflizione, cioè la pena dell'anima (poiché sono l'una per l'altra la stessa cosa), il piacere dell'anima genera naturalmente afflizione, cioè la pena dei sensi. Chi cerca la vita che spera, la vita del nostro Dio e Salvatore Gesù Cristo, mediante la risurrezione dei morti, per un'eredità che non si corrompe, non si macchia e non marcisce (1P 1,4), ha nell'anima godimento e gioia ineffabile: è sempre raggiante, illuminato dalla speranza del bene a venire, ma ha nella carne e nei sensi un'afflizione, le pene che gli vengono da tentazioni di ogni tipo e le sofferenze che gli infligge.
Poiché piacere e pena accompagnano ogni virtù. La pena della carne, quando essa è privata di sensi piacevoli e dolci. E il piacere dell'anima, quando essa si rallegra nelle delizie di ragioni nello spirito, pure da ogni cosa sensibile. Bisogna che nella vita presente l'intelligenza, ora afflitta nella carne - è quanto io penso - a causa delle molte pene di prove che le arrivano per la virtù, si rallegri sempre nell'anima e sia colmata di piacere a causa della speranza dei beni eterni, anche se fossero mortificati i sensi. "Ritengo infatti che le sofferenze del tempo presente non siano paragonabili alla gloria futura che sarà rivelata in noi" (Rm 8,18) dice l'Apostolo divino.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Esaudisci, o Padre, le nostre preghiere,
perché con l’accoglienza del Vangelo
si compia in ogni luogo la salvezza acquistata dal sacrificio di Cristo,
e la moltitudine dei tuoi figli adottivi
ottenga la vita nuova promessa da lui, Parola di verità. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Cristo doveva patire e risorgere dai morti,
ed entrare così nella sua gloria». (Cf. Lc 24,46.26)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
GIOVEDÌ 09 MAGGIO 2024
GIOVEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«O Dio, quando uscivi davanti al tuo popolo,
aprivi la strada e abitavi con loro,
la terra tremò e si aprirono i cieli». Alleluia. (Cf. Sal 67,8-9)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,16-20).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli: «Un poco e non mi vedrete più; un poco ancora e mi vedrete».
Allora alcuni dei suoi discepoli dissero tra loro: «Che cos’è questo che ci dice: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”, e: “Io me ne vado al Padre”?». Dicevano perciò: «Che cos’è questo “un poco”, di cui parla? Non comprendiamo quello che vuol dire».
Gesù capì che volevano interrogarlo e disse loro: «State indagando tra voi perché ho detto: “Un poco e non mi vedrete; un poco ancora e mi vedrete”? In verità, in verità io vi dico: voi piangerete e gemerete, ma il mondo si rallegrerà. Voi sarete nella tristezza, ma la vostra tristezza si cambierà in gioia».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San Charles de Foucauld [(1858-1916) eremita e missionario nel Sahara], § 46, salmo 24
"Il Signore Gesù fu elevato in cielo e sedette alla destra di Dio" (Mc 16,19)
"Alzate, o porte, la vostra fronte, alzatevi, soglie antiche, ed entri il re della gloria. (...) Chi è mai questo re della gloria? Il Signore degli eserciti è il re della gloria" (Sal 24,7.10). Questi versetti si applicano benissimo all'ascensione di nostro Signore accolto in cielo dai cori degli angeli...
Quanto sei buono, mio Dio a consolarci dalle tristezze della terra con la vista della tua beatitudine... Come primo dovere ci comandi di amarti... E se lo facciamo ne consegue immediatamente e necessariamente che siamo felicissimi infinitamente già da questo mondo. Partecipiamo già in qualche modo della felicità degli eletti, poiché come loro ci rallegriamo di ciò che fa la loro beatitudine, come loro siamo felici perché ti sappiamo felice... In verità noi non lo vediamo così chiaramente per loro, ma lo sappiamo senza dubitare (...).
Quando siamo tristi, afflitti dai peccati nostri e altrui, dalle sofferenze fisiche o morali nostre o del prossimo, quando ci sentiamo scoraggiati, eleviamo il cuore, pensiamo che qualunque cosa ci capiti in questo mondo e nell'altro, qualsiasi cosa accada al mondo intero, il nostro unico bene è Gesù e Gesù è beato: è salito al cielo, siede alla destra del Padre e beato per l'eternità... Quando si ama, se colui che amiamo è felice, nulla ci manca... il nostro tutto è felice, è tutto ciò ci basta(...).
Se lo amiamo, guardiamolo e ringraziamolo senza fine come gli angeli e come la Chiesa alla vista della sua gloria: "Ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa"(...). Degnati, mio Dio, per la tua grande misericordia, di fare della vista della tua beatitudine il nostro sostegno quaggiù e la felicità eterna! Amen.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, che hai reso il tuo popolo
partecipe della redenzione,
fa’ che esulti in eterno
per la risurrezione del Signore. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Non vi lascerò orfani, dice il Signore;
vado e ritorno a voi, e il vostro cuore sarà nella gioia». (Cf. Gv 14,18)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
MERCOLEDÌ 08 MAGGIO 2024
MERCOLEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Ti loderò, Signore, tra le genti,
e annuncerò il tuo nome ai miei fratelli». Alleluia. (Cf. Sal 17,50; 21,23)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Lo Spirito della verità vi guiderà a tutta la verità. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,12-15).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Molte cose ho ancora da dirvi, ma per il momento non siete capaci di portarne il peso.
Quando verrà lui, lo Spirito della verità, vi guiderà a tutta la verità, perché non parlerà da se stesso, ma dirà tutto ciò che avrà udito e vi annuncerà le cose future.
Egli mi glorificherà, perché prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà. Tutto quello che il Padre possiede è mio; per questo ho detto che prenderà da quel che è mio e ve lo annuncerà».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Santa Ildegarda di Bingen [(1098-1179) badessa benedettina e dottore della Chiesa], Il Libro delle opere divine, cap. 6
Lo Spirito condurrà i nostri passi
La potenza divina contiene l'integralità della santità. Conforta in tutti i modi lo spirito interiore dell'uomo che si unisce a Dio. Fa gustare i doni mistici dello Spirito Santo a chi è sul punto di cadere nel torpore. Allora l'uomo si divincola dal torpore, si sveglia e tende con tutte le forze alla giustizia. Spesso quest'operazione è una lotta penosa per lo spirito poiché il corpo, pur costretto all'obbedienza dalla volontà divina, è appena capace di fare il bene. Troppo spesso cede ai desideri della carne, che è la sua dimora: perciò i doni di Dio si scontrano con la resistenza della volontà umana.
Dio che mi ha creata, che è Signore e che ha ogni potere su di me, è la mia forza. Senza di lui sono incapace di qualsiasi bene, poiché è lui che mi comunica lo spirito di vita, sorgente della mia vita, del movimento che mi anima, ed è lui che mi orienta sulle vie che prendo: quando lo invoco in verità, come un cervo che desidera l'acqua viva, lui, Dio e Signore, si affretta a condurre i miei passi nei suoi comandamenti. Mi condurrà verso le vette che m'insegnano i suoi precetti, sottometterà i miei desideri terrestri con la sua forza vittoriosa ed io canterò senza fine le sue lodi nella beatitudine celeste.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Padre, che ci doni la grazia di celebrare nel mistero
la risurrezione del tuo Figlio,
fa’ che possiamo rallegrarci
con tutti i santi nel giorno della sua venuta nella gloria. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Quando verrà lo Spirito della verità,
vi guiderà alla verità tutta intera». Alleluia. (Cf. Gv 16,13)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
MARTEDÌ 7 MAGGIO 2024
MARTEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Cristo risorto dai morti non muore più;
la morte non ha più potere su di lui». Alleluia. (Rm 6,9)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 16,5-11).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Ora vado da colui che mi ha mandato e nessuno di voi mi domanda: “Dove vai?”. Anzi, perché vi ho detto questo, la tristezza ha riempito il vostro cuore.
Ma io vi dico la verità: è bene per voi che io me ne vada, perché, se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito; se invece me ne vado, lo manderò a voi.
E quando sarà venuto, dimostrerà la colpa del mondo riguardo al peccato, alla giustizia e al giudizio. Riguardo al peccato, perché non credono in me; riguardo alla giustizia, perché vado al Padre e non mi vedrete più; riguardo al giudizio, perché il principe di questo mondo è già condannato».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San [Padre] Pio da Pietrelcina (1887-1968) cappuccino Capitolo X, n° 319-325
Non temete e credete!
Vi prego, resti tranquillo e sia rassegnato in tutto. Gesù è con lei ed è contento di lei. Non smetto mai d'importunare il divin cuore in suo favore, affinché le dia ancora più grazie per sostenere e combattere il buon combattimento. Non dubiti, la vittoria verrà e sarà sua senza alcun dubbio.
Non si affanni a cercare Dio fuori di lei, è con lei, è nella sua ricerca. La esorto ad agire in conformità alla volontà divina per tutta la durata di questa prova e ad imitare Isacco fra le mani di Abramo, a sperare con loro contro ogni speranza. Non tema, mio caro padre, e mi creda, le ho parlato da parte di Gesù. Coraggio, quindi, mio caro padre. Gesù è con lei e certamente le arriverà la vittoria. (...)
La primavera non è più bella e sorprendente quando l'inverno è duro e tempestoso? Di grazia! Mio buon padre, dimentichi paure e lasci il medico divino agire anche da chirurgo. Viva tranquillo per quanto concerne il suo spirito. Continui a offrire al Signore il sacrificio della vita e di tutto quanto sopporta, e Gesù continuerà a regnare nel suo cuore, da vero sovrano quale è. E per renderla sempre più degno della gloria dei beati, offra a Dio tutto quanto sopporta cento volte e più al giorno. Sia a lui unito con volontà amorevole.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Dio onnipotente e misericordioso,
donaci una partecipazione vera
al mistero della risurrezione di Cristo tuo Figlio. Egli è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo,
per tutti i secoli dei secoli.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Manderò a voi lo Spirito della verità, dice il Signore;
egli vi guiderà a tutta la verità». (Gv 16,7.13)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
LUNEDÌ 6 MAGGIO 2024
LUNEDÌ DELLA VI SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Cristo risorto dai morti non muore più;
la morte non ha più potere su di lui». Alleluia. (Rm 6,9)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Lo Spirito della verità darà testimonianza di me. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,26-16,4a).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Quando verrà il Paràclito, che io vi manderò dal Padre, lo Spirito della verità che procede dal Padre, egli darà testimonianza di me; e anche voi date testimonianza, perché siete con me fin dal principio.
Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, viene l'ora in cui chiunque vi ucciderà crederà di rendere culto a Dio. E faranno ciò, perché non hanno conosciuto né il Padre né me. Ma vi ho detto queste cose affinché, quando verrà la loro ora, ve ne ricordiate, perché io ve l'ho detto».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San Gregorio Magno (ca 540-604) papa, dottore della Chiesa Livre XIII, SC 212
La Chiesa oggetto di persecuzioni
"Il calunniatore è insorto contro di me e mi accusa in faccia" (Gb 16,8). Anche nelle ore tranquille, la santa Chiesa è oggetto di menzogne, poiché ci sono molti nel suo seno non più fedeli alla promessa dell'eternità e che mentendo si dicono tuttavia fedeli. E siccome non hanno il coraggio di contraddire apertamente la predicazione della Chiesa, ella deve sopportare la menzogna non faccia a faccia, ma, in qualche modo, alle spalle. Passata l'ora della malignità gridata, chi ora calunnia nella paura viene a contraddire in faccia: alle parole della vera fede si oppongono i suoi clamori senza risposta.
Ma occorre sapere, quando siamo in questo modo esposti ai colpi degli uomini, più che loro è il maligno, principe della loro anima, ad accanirsi contro di noi, come dice Paolo: "La nostra battaglia infatti non è contro la carne e il sangue, ma contro i Principati e le Potenze, contro i dominatori di questo mondo tenebroso, contro gli spiriti del male che abitano nelle regioni celesti" (Ef 6,12). Ecco perché, parlando ancora di menzogna, Giobbe può passare subito al ritratto del principe di questa menzogna trasformando così la frase: "concentra il suo furore su di me, minacciandomi digrigna i denti contro di me. Mi guarda con occhi terribili il mio nemico" (Gb 16,10Vg). Chi sono tutti gli ingiusti? Non sono forse membri del diavolo? E' quindi lui che fa attraverso di loro tutto quanto gli ispira nel cuore di fare.
Dunque, se ancora adesso non c'è che furore contro la Santa Chiesa, il suo furore è disperso, perché è negli individui che lui suscita tentazioni nascoste contro di lei. Ma il giorno in cui lui stesso si scatenerà in un'aperta persecuzione, concentrerà il suo furore contro di lei, perché, per distruggerla userà tutte le sue forze.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Donaci, Dio misericordioso,
di sperimentare in ogni momento della vita
la fecondità della Pasqua
che celebriamo nei santi misteri. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Lo Spirito della verità darà testimonianza di me,
dice il Signore,
e anche voi date testimonianza». (Cf. Gv 15,26b.27a)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo.
Читать полностью…«Signore, mostraci il Padre e ci basta».
«Filippo, chi ha visto me, ha visto il Padre». Alleluia. (Gv 14,8-9)
CAFFÈ SPIRITUALE
VENERDÌ 03 MAGGIO 2024
SANTI FILIPPO E GIACOMO, APOSTOLI
- FESTA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Questi sono uomini santi: il Signore li ha eletti nel suo amore generoso,
ha dato loro una gloria eterna. Alleluia».
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 14,6-14)
In quel tempo, disse Gesù a Tommaso: «Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me. Se avete conosciuto me, conoscerete anche il Padre mio: fin da ora lo conoscete e lo avete veduto».
Gli disse Filippo: «Signore, mostraci il Padre e ci basta».
Gli rispose Gesù: «Da tanto tempo sono con voi e tu non mi hai conosciuto, Filippo? Chi ha visto me, ha visto il Padre. Come puoi tu dire: "Mostraci il Padre"? Non credi che io sono nel Padre e il Padre è in me? Le parole che io vi dico, non le dico da me stesso; ma il Padre, che rimane in me, compie le sue opere. Credete a me: io sono nel Padre e il Padre è in me. Se non altro, credetelo per le opere stesse.
In verità, in verità io vi dico: chi crede in me, anch'egli compirà le opere che io compio e ne compirà di più grandi di queste, perché io vado al Padre. E qualunque cosa chiederete nel mio nome, la farò, perché il Padre sia glorificato nel Figlio. Se mi chiederete qualche cosa nel mio nome, io la farò».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Esortazione apostolica « Evangelii Gaudium / La gioia del Vangelo » §180-181 (© Libreria Editrice Vaticana)
San Filippo e San Giacomo, apostoli inviati a proclamare al mondo intero il Regno di Dio
Leggendo le Scritture risulta peraltro chiaro che la proposta del Vangelo non consiste solo in una relazione personale con Dio. (…) La proposta è il Regno di Dio (Lc 4,43); si tratta di amare Dio che regna nel mondo. Nella misura in cui Egli riuscirà a regnare tra di noi, la vita sociale sarà uno spazio di fraternità, di giustizia, di pace, di dignità per tutti. Dunque, tanto l’annuncio quanto l’esperienza cristiana tendono a provocare conseguenze sociali. Cerchiamo il suo Regno: «Cercate anzitutto il Regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta» (Mt 6,33). Il progetto di Gesù è instaurare il Regno del Padre suo; Egli chiede ai suoi discepoli: «Predicate, dicendo che il Regno dei cieli è vicino» (Mt 10,7).
Il Regno che viene anticipato e cresce tra di noi riguarda tutto e ci ricorda quel principio del discernimento che Paolo VI proponeva in relazione al vero sviluppo: «ogni uomo e tutto l’uomo». Sappiamo che «l’evangelizzazione non sarebbe completa se non tenesse conto del reciproco appello, che si fanno continuamente il Vangelo e la vita concreta, personale e sociale, dell’uomo” (Paolo VI). Si tratta del criterio di universalità, proprio della dinamica del Vangelo, dal momento che il Padre desidera che tutti gli uomini si salvino e il suo disegno di salvezza consiste nel ricapitolare tutte le cose, quelle del cielo e quelle della terra, sotto un solo Signore, che è Cristo (cfr Ef 1,10). Il mandato è: «Andate in tutto il mondo e proclamate il Vangelo ad ogni creatura» (Mc 16,15), perché «l’ardente aspettativa della creazione è protesa verso la rivelazione dei figli di Dio» (Rm 8,19). Tutta la creazione vuol dire anche tutti gli aspetti della natura umana, in modo che «la missione dell’annuncio della Buona Novella di Gesù Cristo possiede una destinazione universale. Il suo mandato della carità abbraccia tutte le dimensioni dell’esistenza, tutte le persone, tutti gli ambienti della convivenza e tutti i popoli. Nulla di quanto è umano può risultargli estraneo».
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Dio, che ogni anno ci rallegri
con la festa degli apostoli Filippo e Giacomo,
per le loro preghiere concedi a noi
di partecipare al mistero della morte e risurrezione
del tuo Figlio unigenito,
per giungere alla visione eterna del tuo volto. Per il nostro Signore Gesù Cristo.
«Simone, figlio di Giovanni, mi ami più di costoro?». Gli rispose: «Certo, Signore, tu lo sai che ti voglio bene». Gli disse: «Pasci i miei agnelli».
Читать полностью…«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi».
Читать полностью…«Padre santo, custodiscili nel tuo nome, quello che mi hai dato, perché siano una sola cosa, come noi».
Читать полностью…Non vi chiamo più servi, ma vi ho chiamato amici.
Читать полностью…«Nel mondo avete tribolazioni, ma abbiate coraggio:
io ho vinto il mondo!»
(Gv 16,33)
«Uomini di Galilea, perché state a guardare il cielo?
Come l’avete visto salire al cielo,
così il Signore verrà».
(Cf. At 1,11)
«Non vi lascerò orfani», dice il Signore.
«Vi vedrò di nuovo e si rallegrerà il vostro cuore». Alleluia. (Gv 14,1816,22)
«Non vi lascerò orfani, dice il Signore;
vado e ritorno a voi, e il vostro cuore sarà nella gioia». (Cf. Gv 14,18)
«Io pregherò il Padre ed egli vi darà un altro Paràclito
perché rimanga con voi per sempre». (Gv 14,16)
Se non me ne vado, non verrà a voi il Paràclito.
Читать полностью…«Lo Spirito della verità che procede dal Padre
mi darà testimonianza». (Gv 15,26)
CAFFÈ SPIRITUALE
DOMENICA 05 MAGGIO 2024
VI DOMENICA DI PASQUA
- ANNO B
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Con voce di gioia date l'annuncio,
fatelo giungere ai confini della terra:
il Signore ha riscattato il suo popolo. Alleluia». (Cf. Is 48,20)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,9-17).
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Come il Padre ha amato me, anche io ho amato voi. Rimanete nel mio amore. Se osserverete i miei comandamenti, rimarrete nel mio amore, come io ho osservato i comandamenti del Padre mio e rimango nel suo amore. Vi ho detto queste cose perché la mia gioia sia in voi e la vostra gioia sia piena. Questo è il mio comandamento: che vi amiate gli uni gli altri come io ho amato voi. Nessuno ha un amore più grande di questo: dare la sua vita per i propri amici. Voi siete miei amici, se fate ciò che io vi comando. Non vi chiamo più servi, perché il servo non sa quello che fa il suo padrone; ma vi ho chiamato amici, perché tutto ciò che ho udito dal Padre mio l'ho fatto conoscere a voi. Non voi avete scelto me, ma io ho scelto voi e vi ho costituiti perché andiate e portiate frutto e il vostro frutto rimanga; perché tutto quello che chiederete al Padre nel mio nome, ve lo conceda. Questo vi comando: che vi amiate gli uni gli altri».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
San Giovanni Cassiano [(ca 360-435) fondatore di monastero a Marsiglia], La perfezione, cap. X; SC 54
Il timore d'amore
Radicati nella perfezione della carità, si arriverà a un grado ancor più eccellente e sublime: il timore d'amore. Questo nasce non dalla paura della punizione né dal desiderio della ricompensa, ma dalla grandezza stessa dell'amore. E' un insieme di rispetto e affetto premuroso che un figlio ha per il padre pieno d'indulgenza, il fratello per il fratello, l'amico per l'amico, la sposa per lo sposo. Non teme percosse né rimproveri; piuttosto teme di ferire l'amore, anche minimamente. (...)
Così, c'è una considerevole distanza fra il timore a cui nulla manca, tesoro della sapienza e della scienza, e il timore imperfetto. Quest'ultimo non è che "il principio della sapienza" (Sal 111,10) e, in quanto implica una punizione, è scacciato dal cuore dei perfetti, quando si arriva alla pienezza della carità: infatti "Nell'amore non c'è timore, al contrario l'amore perfetto scaccia il timore" (1Gv 4,18). Quindi, se il principio della sapienza è il timore, dove sarà la sua perfezione se non nella carità di Cristo che comprende il timore di amore perfetto, e merita perciò di essere chiamato, non più principio, ma il tesoro della sapienza e della scienza? (...)
Così è il timore dei perfetti di cui si dice fosse colmo l'Uomo-Dio, che non è venuto solo per riscattarci, ma doveva anche darci nella sua persona il modello della perfezione e l'esempio delle virtù.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
O Padre, che nel tuo Figlio ci hai chiamati amici, rinnova i prodigi del tuo Spirito, perché, amando come Gesù ci ha amati, gustiamo la pienezza della gioia. Per il nostro Signore Gesù Cristo, tuo Figlio, che è Dio, e vive e regna con te, nell’unità dello Spirito Santo, per tutti i secoli dei secoli. Amen.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore,
e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui». (Gv 14,23)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza sia benedetta questa giornata e buona domenica.
Il Signore è veramente risorto! Alleluia! D. Ambroise Atakpa.
CAFFÈ SPIRITUALE
SABATO 04 MAGGIO 2024
SABATO DELLA V SETTIMANA DI PASQUA
===☕️===
Twitter: @ambroDeusdedit
https://www.ambroise-atakpa.it
—–•••—–
«Sepolti con Cristo nel Battesimo,
con lui siete anche risorti
mediante la fede nella potenza di Dio,
che lo ha risuscitato dai morti. Alleluia». (Col 2,12)
✠ Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen.
VANGELO
Voi non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo. ✠ Dal Vangelo secondo Giovanni (Gv 15,18-21).
In quel tempo, disse Gesù ai suoi discepoli:
«Se il mondo vi odia, sappiate che prima di voi ha odiato me. Se foste del mondo, il mondo amerebbe ciò che è suo; poiché invece non siete del mondo, ma vi ho scelti io dal mondo, per questo il mondo vi odia.
Ricordatevi della parola che io vi ho detto: "Un servo non è più grande del suo padrone". Se hanno perseguitato me, perseguiteranno anche voi; se hanno osservato la mia parola, osserveranno anche la vostra. Ma faranno a voi tutto questo a causa del mio nome, perché non conoscono colui che mi ha mandato».
Parola del Signore.
MEDITAZIONE
Santa Caterina da Siena [(1347-1380) terziaria domenicana, dottore della Chiesa, compatrona d'Europa], Il dono della discrezione o discernimento spirituale, cap. XI, n° 12 (Il dialogo della divina provvidenza, trad. cb© evangelizo)
Rallegratevi nelle tribolazioni perché sono con voi!
[Santa Caterina ha sentito Dio dirle:] Non guardate indietro girando le spalle all'aratro per paura delle creature o delle tribolazioni: è nelle tribolazioni che dovete rallegrarvi. Il mondo ha piacere a farvi mille ingiustizie; non rattristatevi delle ingiustizie del mondo perché sono offese a me: infatti offendendo me, vi offendono, e offendendo voi, offendono Me che sono diventato una sola cosa con voi.
Tu lo sai bene, Io vi ho dato la mia immagine e somiglianza, ma voi avete perduto la grazia col peccato. Per ridonarvi la vita della grazia, ho unito la mia natura alla vostra, coprendola col velo della vostra umanità. Così, da voi, mia immagine, ho preso in prestito la somiglianza prendendo la forma umana. Io sono una sola cosa con voi, tanto che l'anima non si separa da me col peccato mortale; poiché chi mi ama dimora in me ed io in lui. Ma quest'ultimo sarà perseguitato dal mondo, perché il mondo non è in conformità con me. Ecco perché ha perseguitato mio Figlio unigenito fino alla morte ignominiosa della croce. Così fa con voi: vi perseguita e vi perseguiterà fino alla morte, perché non ama. Se il mondo mi amasse, amerebbe anche voi, ma rallegratevi poiché la vostra gioia sarà grande nei cieli.
In verità vi dico, più abbonderà la tribolazione nel corpo mistico della Chiesa più lui stesso abbonderà in dolcezza e consolazione. (...) Rallegratevi quindi nel dolore, (...) con gli altri miei servitori, poiché vi ho promesso, Io, la Verità eterna, di darvi la gioia.
PADRE NOSTRO…
ORAZIONE
Dio onnipotente ed eterno,
che nella rigenerazione battesimale
ci hai comunicato la tua stessa vita,
concedi a coloro che hai reso giusti con la tua grazia,
disponendoli alla vita immortale,
di giungere da te guidati alla pienezza della gloria.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Se siete risorti con Cristo,
cercate le cose di lassù, dove è Cristo
seduto alla destra di Dio». (Col 3,1)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata. D. Ambroise Atakpa.
✠ Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. Amen.
**************
«Signore, mostraci il Padre e ci basta».
«Filippo, chi ha visto me, ha visto il Padre». Alleluia. (Gv 14,8-9)
In Cristo Gesù, Figlio di Dio, vero Dio e vero Uomo, nostra Speranza, Via, Verità e Vita, il Risorto per la nostra salvezza, sia benedetta questa giornata.
Buona festa! D. Ambroise Atakpa.
Rimanete nel mio amore, perché la vostra gioia sia piena.
Читать полностью…