Canale tematico sul processo civile telematico (Blog Avvocatotelematico.studiolegalearcella.it)
È operativa l'integrazione della Convenzione siglata tra il Ministero della Giustizia e l'Agenzia delle Entrate ai sensi dell'art. 492-bis c.p.c., relativamente al flusso informativo riguardante gli Atti del Registro. In particolare, le modifiche introdotte, con specifico riferimento al predetto flusso, permettono ora di accedere ai seguenti ulteriori dati:
- Estremi di registrazione: eventuale sotto-numero del progressivo negozio;
- Valore del negozio (per i negozi di locazione rappresenta il valore del canone di locazione);
- Durata della locazione;
- Coparti/controparti.
Di conseguenza, viene meno la necessità di chiedere l'integrazione delle informazioni relative agli atti del registro, considerato che per le richieste di accesso acquisite saranno fornite, con gli esiti, anche tali informazioni, prima mancanti. L'eventuale ulteriore ampliamento del set di dati del servizio sarà oggetto di successive valutazioni congiunte tra il Ministero della Giustizia e l'Agenzia delle Entrate.
PATCH DAY AGOSTO 2024 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 16:30 alle ore 17:30 del 06.08.2024
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 16:30 alle ore 17:30 di martedì 6 agosto 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.
https://x.com/GliAutogol/status/1813208815480746229?t=zYzUOQgt3jdsXMlnpRgspg&s=35
Читать полностью…Sul sito della Corte d'Appello di Napoli sono state pubblicate le Linee Guida UNEP per l'invio telematico delle richieste di notifica, esecuzioni e 492-bis: https://ca-napoli.giustizia.it/resources/cms/documents/Linee_Guida_PCT_Unep_Napoli.pdf
Читать полностью…Si pubblica il Vademecum sul processo esecutivo mobiliare redatto a cura della Scuola Superiore della Magistratura
Читать полностью…Segnalo l'evento del 17 maggio 2024, ore 9 e seguenti, presso l'Aula Pessina dell'Universaità Federico II; facoltà di Giurisprudenza sul tema: "Il linguaggio dell'Avvocato, il linguaggio del Giudice - Giornata di riflessione" #SaveTheDate
Читать полностью…PATCH DAY APRILE 2024 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 17:30 del 19.04.2024 alle ore 8.00 del 22.04.2024
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici, incluso il Portale del Processo Penale Telematico e il Portale dei Giudici di Pace, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di venerdì 19 aprile 2024 alle ore 8:00 di lunedì 22 aprile 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
A seguito dell’attività di manutenzione verranno messi in produzione gli XSD aggiornati per il SICI, disponibili al seguente link, per la configurazione dei redattori atti, le cui modifiche sono state anticipate con la news del 31.01.2024.
Interruzione del sistema informatico di cooperazione applicativa 'Porta di Dominio' dalle ore 15:00 alle ore 19:00 del 28.02.2024
Si comunica che dalle ore 15:00 alle ore 19:00 del 28.02.2024 si procederà, per attività di manutenzione, al fermo del servizio di cooperazione applicativa ‘Porta di Dominio’.
I sistemi informativi che potranno subire delle riduzioni di funzionalità sono:
Il Sistema Informativo Telematico della misure di Prevenzione (SITMP);
Il sistema CERPA (CERtificati Pubbliche Amministrazioni) che consente la consultazione diretta del Sistema Informativo del Casellario (SIC) da parte delle amministrazioni pubbliche e dei gestori di pubblici servizi, ai fini dell'acquisizione dei certificati del casellario giudiziale e dell'anagrafe delle sanzioni amministrative dipendenti da reato;
Il SIAMM – Spese di Giustizia per quanto riguarda le interrogazioni dei servizi che Equitalia espone allo scopo di scambiare dati e informazioni necessarie al processo della Riscossione relativamente al flusso dei Ruoli;
Le Ricerche Imprese e la consultazione INI-PEC per i servizi del settore Civile;
I Pagamenti Telematici;
La Cooperazione del sistema Giudici di Pace con il Comune di Roma.
Ulteriore aggiornamento SLpct, ver. 1.29.3
Versione 1.29.3 (24/01/2024)
Aggiunto supporto per schemi SICI del 23-01-2024, tra cui:
aggiunti i codici oggetto 111201, 111999, 411670
Da lunedì 15 gennaio u.s. è stata rivista la classificazione di alcuni codici oggetto
della materia famiglia nei registri Contenzioso e Volontaria Giurisdizione.
Di conseguenza, i procedimenti sotto elencati devono essere depositati NON PIU' nel registro "Contenzioso Civile" ma in "Volontaria Giurisdizione":
Codice Oggetto Nuovo Descrizione oggetto
411671 Separazione consensuale e divorzio congiunto (Cessazione effetti civili)
411672 Separazione consensuale e divorzio congiunto (Scioglimento matrimonio)
411673 Modifica delle condizioni di separazione (ricorso congiunto)
411674 Divorzio congiunto - Cessazione effetti civili
411675 Modifica delle condizioni di divorzio (ricorso congiunto)
411676 Divorzio congiunto - Scioglimento matrimonio
411677 Regolamentazione dell'esercizio della responsabilita' genitoriale (ricorso congiunto)
411678 Modifica condizioni regolamentaz. esercizio responsabilita' genitoriale (ricorso congiunto)
411679 Fondo patrimoniale (artt. 167 e ss. c.c.)
411680 Sostituzione dell'amministratore del patrimonio familiare
411681 Stato civile (rettifica del nome e altri atti dello Stato civile)
411682 Dichiarazione di assenza o di morte presunta (COLLEGIO)
411683 Adozione di maggiorenni
411684 Esecutorieta sentenza Sacra Rota nullita di matrimonio (L. 121/85)
411685 Accertamento dei requisiti sentenza straniera di divorzio (art. 67 L. 218/95)
411686 Esecutorieta sentenza Sacra Rota nullita di matrimonio - domanda congiunta
411687 Matrimonio (pubbl.ni matrimoniali ex artt. 93 e ss. cc, nulla osta al matrim.)
411688 Istanza per la nomina del curatore speciale del minore
411999 Altri istituti di diritto di famiglia (es. mantenimento figli naturali e legitt
411670 Fondo solidarieta ex L. 208/2015
411706 Separazione consensuale
FERMO SISTEMI CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DALLE ORE 11:00 ALLE ORE 20:00 DEL 20.01.2024
MARTEDÌ 16 GENNAIO 2024
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi della Corte Suprema di Cassazione dalle ore 11:00 alle ore 20:00 del giorno 20/01/2024.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al completo riavvio di tutti i sistemi previsto a partire dalla mattina di lunedì 22/01/2024.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli dell’Ufficio durante il fermo dei sistemi.
Convenzione tra l'Agenzia delle entrate e il Ministero della Giustizia per l'accesso alle banche dati contenenti le informazioni utili ai fini della ricerca telematica dei beni da pignorare ex art. 492-bis c.p.c. da parte degli Ufficiali giudiziari - Integrazione del flusso informativo relativo agli atti del registro dal 22 luglio 2024.
Читать полностью…Revoca dei decreti nn. 218, 219 del 29 giugno 2023 e del decreto n. 228 del 11
luglio 2023 di autorizzazione al deposito “cartaceo” presso gli Uffici del Giudice di pace di Napoli, Ischia, Capri e Procida.
Autorizzata la sola redazione dei verbali cartacei solo per i procedimenti iscritti prima del 30 giugno
2023 e per tutti quelli in cui la parte sia costituita personalmente
SLPCT: nuova versione (1.30.0)
Si comunica che lunedì 15 giugno 2024 verrà pubblicata la versione 1.30.0 di SLPCT con le seguenti modifiche:
Atti UNEP
Inserito il controllo sull'assenza allegato di tipo ricevuta pagamento telematico
per i file pdf si propone la firma di tipo pades
Nello schema atto "PagamentoRichiesta" sono stati resi modificabili da utente i campi del Ruolo e Rito
Solo per versione FR:
Aggiunto nella prima finestra il tipo professionista per gestire "Funzionario ente pubblico" e "Funzionario ufficio di prossimita'" in modo da controllare e segnalare l'assenza del Codice Univoco quando la parte è un Ente Pubblico, Pubblica amministrazione o Uffici di prossimità.
Circolare MIn. Giustizia n. 48 del 28/06/2024: è dovuto il contributo unificato per le istanze di ricerca beni ex art. 492-bis c.p.c. inoltrate all'Ufficiale Giudiziario. Anche l'UNEP di Napoli dovrà, purtroppo, adeguarsi
Читать полностью…Interruzione servizi PagoPA 21/06/2024
Al fine dell’attivazione della nuova connettività verso pagoPA, si comunica che dalle ore 12:45 alle ore 16:00 di venerdì 21 giugno 2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni, saranno eseguite attività di manutenzione straordinaria sul servizio di pagamento esposto tramite i web services ministeriali.
Pertanto in tale periodo il servizio sarà momentaneamente indisponibile e si consiglia di non procedere all’esecuzione di pagamenti in quanto potrebbero avere esito negativo.
Si aggiunge che a seguito dell’attivazione della nuova connettività non saranno modificate le url di accesso nonché le modalità di autenticazione e di utilizzo dei web services ministeriali attualmente in uso.
FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 14:30 DEL 07.05.2024
MARTEDÌ 7 MAGGIO 2024

Portale dei Servizi Telematici del Ministero della Giustizia
Home/
Tutte le news/
Dettaglio notizia
FERMO SISTEMI SETTORE CIVILE PER ATTIVITÀ DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA DALLE ORE 14:00 ALLE ORE 14:30 DEL 07.05.2024
MARTEDÌ 7 MAGGIO 2024
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale dalle ore 14:00 alle ore 14:30 del giorno 07/05/2024, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi e procedere alla pubblicazione di una nuova inserzione sul Portale delle Vendite Pubbliche per le vendite di tipologia giudiziaria.
Il fermo dei sistemi previsto per il prossimo fine settimana consentirà di procedere all’installazione in sicurezza di patch correttive risolutive delle anomalie segnalate dagli utenti con i ticket di assistenza e all’installazione di modifiche migliorative ed evolutive riguardanti i sistemi civili tra cui le seguenti:
Scheda evolutiva FN128 – Modifiche evolutive relative al deposito relazione Curatore;
Scheda migliorativa FN185 – Interventi migliorativi per il PCT minorile;
Scheda evolutiva FN105 – Integrazione sistemi SICI e nuovo SIAMM per la gestione delle spese di giustizia. Tale rilascio avrà funzionalità disabilitate fino all’avvio del nuovo sistema Siamm;
Scheda evolutiva FN184 – deposito nuove tipologie di formato (audio, video, ecc.). Tale rilascio avrà funzionalità disabilitate fino all’entrata in vigore delle specifiche tecniche che saranno pubblicate sul PST.
INDIRIZZI PEC INPS: ORA PRESENTI IN PP.AA.
Quindi non andranno più estratti da IPA per le notifiche ex L. 53/94
SLpct versione 1.29.4
Aggiunto supporto per schemi UNEP del 15-02-2024
Inserito RichiestaIntegrazionePagamenti del registro UNEP
Corretto errore sul campo rito non principale che veniva reso invisibile e quindi non modificabile da utente in UNEP RichiestaParte e RichiestaPignoramento.
Rimessa la descrizione editabile da utente nel campo Protollo - Ufficio in Atti UNEP RichiestaIntegrazionePagamenti, RichiestaParte e RichiestaRestituzioneSomme.
Impostato come default "Usa desktop API" in File / Impostazioni
https://www.slpct.it/slpct-redattore-atti/download
Con la versione 1.29.2 di SLpct è stata acquisita la nuova classificazione dei codici oggetto della materia famiglia nei registri Contenzioso e Volontaria Giurisdizione.
Di conseguenza, i procedimenti sotto elencati devono essere depositati NON PIU' nel registro "Contenzioso Civile" ma in "Volontaria Giurisdizione":
**AGGIORNAMENTO SLPCT IMPORTANTISSIMO**
Si informa che lunedì mattina verrà pubblicata la versione 1.29.2 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per schemi SICI del 19-12-2023
Aggiunto supporto per schemi SICI del 04-01-2024
Aggiunto supporto per schemi SICI del 17-01-2024, tra cui:
tolti e aggiunti vari codici oggetto ed aggiunta la materia 411
tolti:
111001, 111003, 111004, 111010, 111011, 111014, 111021,
111107, 111109, 111201, 111214, 111215
111402, 111403, 111404, 111501, 111502, 111503, 111504, 111604,
111999
aggiunti:
da 411671 a 411688 e 411706, 411999
Atto RichiestaParte del registro UNEP:
tolto il tipo richiesta AttoEsenteGdp
indirizzo del destinatario reso obbligatorio
*Pubblicata in Gazzetta Ufficiale la errata corrige del DM 217/2023*
Il testo vigente dell'art. 18 DM 44/2021 risulta, quindi, il seguente:
"1.abrogato.
2. abrogato.
3. abrogato.
4. L'avvocato che estrae copia informatica per immagine dell'atto formato su supporto analogico, compie l'asseverazione prevista dall'articolo 22, comma 2, del codice dell'amministrazione digitale, inserendo la dichiarazione di conformità all'originale nella relazione di notificazione, a norma dell'articolo 3-bis, comma 5, della legge 21 gennaio 1994, n. 53.
5. La procura alle liti si considera apposta in calce all'atto cui si riferisce quando è rilasciata su documento informatico separato allegato al messaggio di posta elettronica certificata mediante il quale l'atto è notificato. La disposizione di cui al periodo precedente si applica anche quando la procura alle liti è rilasciata su foglio separato del quale è estratta copia informatica, anche per immagine.
6. La ricevuta di avvenuta consegna prevista dall'articolo 3-bis, comma 3, della legge 21 gennaio 1994, n. 53 è quella completa, di cui all'articolo 6, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 11 febbraio 2005, n. 68."
https://www.ordineavvocatinapoli.it/2024/01/15/notifiche-pec-e-procura-alle-liti-pubblicata-in-gu-la-rettifica-al-dm-217-2023/