Canale tematico sul processo civile telematico (Blog Avvocatotelematico.studiolegalearcella.it)
PATCH DAY GIUGNO 2023 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 17:30 del 16.06.2023 alle ore 8.00 del 19.06.2023
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di venerdì 16 giugno 2023 alle ore 8:00 di lunedì 19 giugno 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
A seguito dell’attività di manutenzione verranno messi in produzione gli XSD aggiornati, per la configurazione dei redattori atti, anticipati con la news del 23.05.2023
Negoziazioni assistite in materia di famiglia - PEC dedicata per la trasmissione ex art. 6 e Gestionale CNF per la comunicazione ex art. 11 DL 132/2014
https://www.ordineavvocatinapoli.it/2023/05/03/modalita-di-deposito-degli-accordi-di-negoziazione-assistita-in-materia-di-famiglia-presso-il-consiglio-dellordine/
Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 alle ore 18:00 del 07.04.2023
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 alle ore 18:00 di venerdì 7 aprile 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Segnalate come phishing e distruggete il messaggio
Читать полностью…ATTENZIONE!
E' in corso una campagna di phishing molto pericolosa. Potreste ricevere email apparentemente provenienti da Agenzia delle Entrate, ma che in realtà contengono un link malevolo
RIFORMA CARTABIA - Interruzione servizi informatici settore civile, Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 24.02.2023 alle ore 8.00 del 27.02.2023
MARTEDÌ 21 FEBBRAIO 2023
Per attività di manutenzione straordinaria, anche al fine di rendere disponibili le nuove funzionalità previste dal D.Lgs. 149 del 2022, attuativo della Riforma Cartabia, si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di venerdì 24 febbraio 2023 alle ore 8:00 di lunedì 27 febbraio 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
PATCH DAY GENNAIO 2023 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 27.01.2023 alle ore 8.00 del 30.01.2023
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di venerdì 27 gennaio 2023 alle ore 8:00 di martedì 30 gennaio 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi
🔴🔴🔴 PCT, oggi blocco per
Manutenzione straordinaria 🔴🔴🔴
PATCH DAY GENNAIO 2023 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile dalle ore 17:30 del 09.01.2023 alle ore 10.00 del 10.01.2023
LUNEDÌ 9 GENNAIO 2023
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di lunedì 9 gennaio 2023 alle ore 10:00 di martedì 10 gennaio 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
L’attività di manutenzione renderà indisponibili i servizi informatici di:
aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
Altra riflessione di fine anno:
se, per l'art. 35, co 1, ai procedimenti pendenti alla data del 28/2/2023 si applicano le disposizioni anteriormente vigenti, ciò vuol dire che il nuovo art. 475 cpc non dovrebbe applicarsi ai procedimenti pendenti ma solo a quelli di nuova iscrizione (i.e. introdotti dall'1/3/2023). Quindi, per i procedimenti pendenti al 28/2/2023, dopo tale data, stando al milleproroghe - che estende l'efficacia della norma sulle cd copie esecutive telematiche sino, appunto, al 28/2/23 - si dovrebbe con le copie esecutive cartacee...
ATTENZIONE
Nonostante la ripresa del funzionamento dei sistemi informatici del PCT, il preannunziato blocco previsto per la serata di oggi, dalle ore 19.00 alle ore 20:00, avverrà comunque, dovendosi implementare alcune anticipazioni per la riforma Cartabia (trattazione note scritte in sostituzione udienza ex art. 127-ter cpc) e alcune innovazioni interne relative ai pagamenti telematici.
Interruzione del Portale Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 19:00 alle ore 20:00 del 21.12.2022
Si avvisano gli utenti che dalle ore 19.00 alle ore 20:00 del giorno 21 dicembre 2022 per attività di manutenzione programmata si procederà all'interruzione di alcuni servizi del sito web https://pst.giustizia.it.
Durante suddetta interruzione, rimarranno comunque attivi i servizi di deposito telematico del settore civile mentre non saranno accessibili i seguenti servizi disponibili sul sito web del PST:
• l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
• il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
• consultazione dei fascicoli del settore civile da parte dei soggetti abilitati e dei cittadini;
• i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
• l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
• l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
• l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
https://avvocatotelematico.studiolegalearcella.it/2023/06/08/finalmente-e-attivo-linad/
Читать полностью…PATCH DAY APRILE 2023 - Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico dalle ore 17:30 del 21.04.2023 alle ore 8.00 del 24.04.2023
Per attività di manutenzione straordinaria si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:30 di venerdì 21 aprile 2023 alle ore 8:00 di lunedì 24 aprile 2023, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
A seguito dell’attività di manutenzione verranno messi in produzione gli XSD aggiornati, per la configurazione dei redattori atti, anticipati con la news del 04.04.2023
Aggiornamento SLpct 1.24.0 "Cartabia"
Nel pomeriggio di oggi, 1° marzo 2023, verrà pubblicata la versione 1.24.0 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per i nuovi schemi xsd del 27-02-2023, tra cui:
aggiunti i codici oggetto:
101004, 101005, 106007, 111003, 111004, 111023, 111024, 171405, 171406, 400252, 400253, 411002, 411603, 411641, 413062, 510012, 512022, 610012
modificati vari codici oggetto (portati da materia 471 a 171 e da materia 474 a 174)
Aggiunti, su rito Cartabia, gli atti:
SICID introduttivi: "RicorsoRitoSemplificatoCartabia"
SICID corso causa: "MemorieCartabia"
SICID intorudttivi Notaio: "NotaDepositoAutorizzazioneNotaio21"
SICID corso causa Notaio: "AutorizzazioneNotaioArt21"
SIECIC corso causa: "IstanzaVenditaDiretta"
SIECIC corso causa: "IntegrazioneCauzioneOfferta"
SIECIC corso causa: "OpposizioneCreditore"
SIECIC corso causa: "IstanzaTrasferimentoAttoNegoziale"
SIECIC corso causa: "DepositoRogitoTrasferimentoImmo"
Modificato su rito Cartabia, gli atti:
SICID corso causa: "Atto di reclamo"
SIECIC introduttivo: "IscrizioneRuoloPignoramento"
SIECIC corso causa: "AttoGenerico"
Rimosso su rito Cartabia:
SICID introduttivo "Ricorso 702 bis
Aggiunti nuovi tipi di allegati:
RichiestaParteEx21
Istanza 429Bis
Autorizzazione Presidente Tribunale
Comunicazione verbale Ufficiale Giudiziario
Comunicazione verbale Ufficiale Giudiziario Rigetto Istanza
Rese invisibili le pagine del wizard relative allo Ufficio di prossimita' che compariranno soltanto in tale modalità
Gli errori evidenti commessi dai malfattori sono almeno due: il dominio mittente sarebbe Agenzia Entrate, mentre nell'etichetta descrittiva dell'email si legge "Agenzia Entrate Riscossione":
Inoltre, c'è, nell'indirizzo email mittente, dopo la @, c'è un "www." che non è coerente con la sintassi degli indirizzi email.
Infine, leggendo il codice dell'eml, si vede che il mittente è un certo "Carlos..."
Aggiornati i modelli di attestazione ed altro su Avvocato Telematico https://avvocatotelematico.studiolegalearcella.it/modelli-ed-esempi/
Читать полностью…Aggiornamento SLpct 1.23.0
stamattina verrà pubblicata la versione 1.23.0 di SLpct con le seguenti modifiche:
Aggiunto supporto per i nuovi schemi xsd del 20-12-2022, tra cui:
aggiunti nel SICID gli atti in corso causa:
"AttoTermineNoteSostituzioneUdienza"
"DepositoNoteScritteSostUdie"
I nuovi schemi della Cassazione non sono stati ancora inseriti a causa un problema degli stessi. Si attende la risoluzione da parte del Ministero.
https://www.fiif.it/riforma-del-processo-civile-2022-pct/
Читать полностью…Una breve riflessione sulle attestazioni di conformità prossime venture accompagna gli auguri di un sereno, felice e prospero 2023
https://avvocatotelematico.studiolegalearcella.it/2022/12/31/successione-di-norme-ed-attestazioni-di-conformita-nel-c-p-c-per-effetto-del-d-lgs-149-2022/
Prorogata la validità dei dispositivi di firma di cui alla nota AdID del 24/5/2022
https://www.ocsi.gov.it/
Firma elettronica qualificata: notifica dei dispositivi SSCD e QSCD oggetto di verifica
21 Dicembre 2022
Facendo seguito alla nota del 5 dicembre l’OCSI ha effettuato la notifica dei seguenti dispositivi alla Commissione europea ai sensi del regolamento (UE) 910/2014:
SSCD - Applet ID One Classic v1.01.1 en configuration CNS, Classic ou CIE chargée sur Cosmo v7.0-n Large, Standard et Basic (modes dual ou contact) sur composants NXP;
QSCD - NXP ASEPCOS-CNS v1.84 in SSCD configuration with patch PL07 on NXP P60D080PVG dual interface microcontroller.
Gli stessi potranno essere utilizzati come dispositivi di firma elettronica qualificata oltre il 31/12/2022.
PATCH DAY DICEMBRE 2022 Interruzione dei servizi informatici del settore civile, del Portale dei Servizi Telematici e del Portale del Processo Penale Telematico. Modifiche correttive
Per attività di manutenzione programmata si procederà all'interruzione dei sistemi civili al servizio di tutti gli Uffici giudiziari dei distretti di Corte di Appello dell’intero territorio nazionale, nonché del Portale dei Servizi Telematici e del Portale delle Vendite Pubbliche, incluso il Portale del Processo Penale Telematico, con le seguenti modalità temporali:
dalle ore 17:00 di venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 8:00 di lunedì 19 dicembre 2022, salvo conclusione anticipata delle operazioni.
Durante l’esecuzione delle attività di manutenzione, rimarranno attivi i servizi di posta elettronica certificata e saranno, quindi, disponibili le funzionalità relative al deposito telematico del settore civile da parte degli avvocati, dei professionisti e degli altri soggetti abilitati esterni anche se i messaggi relativi agli esiti dei controlli automatici potrebbero pervenire solo al riavvio definitivo di tutti i sistemi.
Non sarà invece possibile consultare in linea i fascicoli degli uffici dei distretti coinvolti dal fermo dei sistemi.
Per tutti gli utenti “interni” (magistrati e cancellieri) non saranno disponibili i registri di cancelleria e quindi, per i cancellieri, non sarà possibile procedere all’aggiornamento dei fascicoli, all’invio dei biglietti di cancelleria e all’accettazione dei depositi telematici; non sarà altresì possibile aggiornare i dati dei fascicoli della Consolle del Magistrato e della Consolle del PM.
Si rammenta che l’attività di manutenzione del Portale dei Servizi Telematici renderà indisponibili tutti i servizi informatici ivi esposti e, in particolare:
l’aggiornamento (anche da fuori ufficio) della consolle del magistrato;
il deposito telematico di atti e provvedimenti da parte dei magistrati;
tutte le funzionalità del portale dei servizi telematici;
tutte le funzioni di consultazione da parte dei soggetti abilitati esterni;
i pagamenti telematici compreso il pagamento del contributo di pubblicazione di un’inserzione sul Portale delle Vendite;
l'accesso al Portale Deposito atti Penali per il deposito con modalità telematica di atti penali;
l’accesso al Portale di consultazione dei SIUS distrettuali per Avvocati;
l'accesso agli avvisi degli atti penali depositati in cancelleria.
A seguito dell’attività di manutenzione correttiva verranno messi in produzione gli XSD aggiornati, per la configurazione dei redattori atti, comprendenti anche le specifiche tecniche per la generazione dei rapporti riepilogativi da depositare a norma dell’art. 16 bis, comma 9-septies, D.L. 179/2012.