Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1861 – In Russia viene abolita la servitù della gleba
1878 – Thomas Edison ottiene il brevetto per il fonografo
1881 – Il Kansas diventa il primo Stato degli USA a vietare tutte le bevande alcoliche
1949 – Ezra Pound riceve il primo Premio Bollingen di poesia dalla Fondazione Bollingen e dall'Università di Yale
2003 – Iran, precipita un aeroplano militare con a bordo 270 soldati. Nessun sopravvissuto
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
19 febbraio 1942: il presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt firma l'ordine esecutivo 9066, che autorizza l'internamento di cittadini americani di origine giapponese. Questo avvenimento avviene in un contesto di crescente paura e sospetto dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbor nel dicembre 1941. Circa 120.000 persone, per lo più giapponesi-americani, vengono costrette a lasciare le loro case e trasferirsi in campi di internamento, un'azione che segna una macchia nera nella storia americana. I protagonisti di questa vicenda sono le famiglie giapponesi, che perdono beni e libertà. Negli anni successivi, il governo statunitense riconosce l'ingiustizia di queste azioni, risarcendo i sopravvissuti. Questo episodio solleva interrogativi sulla libertà e i diritti civili, rendendolo un importante monito per le generazioni future.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1229 – Sesta crociata: Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero, firma la pace di Giaffa, una tregua decennale con il sultano al-Kamil, riconquistando Gerusalemme, Nazaret e Betlemme senza colpo ferire.
1661 – Kangxi diventa imperatore della Cina
1685 – Fort St. Louis viene fondato da un francese a Matagorda Bay; costituirà le basi delle pretese francesi sul Texas
1865 – Gli elettori del Delaware rigettano il XIII emendamento della Costituzione degli Stati Uniti e scelgono di continuare a praticare la schiavitù. (Il Delaware ratificherà l'emendamento il 12 febbraio 1901)
1913 – Raymond Poincaré diventa presidente della Francia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
18 Febbraio 1930: viene scoperto l'asteroide "Eros" da parte dell'astronomo tedesco Carl Gustav Witt. Questo evento rappresenta un importante passo nella comprensione del nostro sistema solare. Eros è uno dei più grandi asteroidi vicini alla Terra e la sua scoperta stimola l'interesse per l'esplorazione spaziale. Con un diametro di circa 16,8 chilometri, Eros orbita attorno al Sole e offre opportunità per studiare la formazione dei pianeti. Un fatto curioso è che nel 2001, la sonda NEAR Shoemaker diventa la prima a orbitare attorno a un asteroide, atterrando su Eros nel 2001. Questo evento non solo segna una pietra miliare nella storia dell'astronomia, ma apre la strada per future missioni verso corpi celesti. La scoperta di Eros ci invita a riflettere sull'immensità dell'universo e sul nostro posto in esso.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1600 - Giordano Bruno con la lingua in giova – serrata da una mordacchia perché non possa parlare – viene condotto in piazza Campo de' Fiori, denudato, legato a un palo e arso vivo
1820 - La Camera dei rappresentanti degli Stati Uniti d'America promulga il Compromesso del Missouri
1972 - Le vendite del Volkswagen Maggiolino superano quelle della Ford Modello T
1990 - Istituita la Festa del gatto
2008 - Il governo provvisorio del Kosovo proclama unilateralmente la propria indipendenza dalla Serbia, dando vita alla Repubblica del Kosovo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
17 febbraio 1600: Giordano Bruno, il filosofo e cosmologo italiano, viene bruciato vivo a Roma per eresia. Questo tragico evento segna un punto di svolta nella storia del pensiero scientifico e filosofico. Bruno sostiene idee rivoluzionarie, come l'infinità dell'universo e la pluralità dei mondi, sfidando la visione geocentrica sostenuta dalla Chiesa. La sua condanna è il risultato di un lungo processo che riflette le tensioni tra scienza e religione del tempo. Il suo martirio diventa un simbolo della lotta per la libertà di pensiero e contro l'intolleranza. Curiosamente, Bruno non è solo un pensatore, ma un uomo di azione: viaggia in tutta Europa, diffondendo le sue idee e influenzando molti suoi contemporanei. La sua figura rimane un faro per i difensori della libertà di espressione e della ricerca scientifica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1113 – Papa Pasquale II, con la bolla pontificia Pie Postulatio Voluntatis, riconosce ufficialmente i Cavalieri Ospitalieri, costituendo l'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme
1796 – Secondo la tradizione cattolica, in questa data si verifica il miracolo della Madonna del Conforto ad Arezzo
1950 – L'Unione Sovietica e la Repubblica Popolare Cinese firmano un trattato di mutua difesa
1961 – Il volo Sabena 548 cade nei pressi di Bruxelles, in Belgio, uccidendo 73 persone, tra cui l'intera squadra di pattinaggio di figura degli Stati Uniti d'America. Gli imminenti Campionati mondiali di pattinaggio di figura, in programma a Praga, vengono annullati
1976 – Si chiudono a Innsbruck, in Austria, i XII Giochi olimpici invernali
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1014 – Papa Benedetto VIII riconosce Enrico di Baviera come re di Germania
1779 – James Cook viene ucciso dai nativi sulle Isole Sandwich
1876 – Alexander Graham Bell fa domanda di brevetto del telefono
1956 - Si apre al Gran Palazzo del Cremlino di Mosca il XX Congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
2002 – In Bahrein Hamad bin Isa Al Khalifa si autoproclama re
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 Febbraio 1929: Si verifica il celebre Massacro di San Valentino a Chicago, un evento che segna la storia del crimine organizzato negli Stati Uniti. In questo giorno, sette membri della banda di George "Bugs" Moran vengono assassinati in un garage da uomini armati, presumibilmente appartenenti alla banda rivale di Al Capone. Il contesto è quello del proibizionismo, un'epoca di grande tumulto e violenza tra bande che lottano per il controllo del mercato illegale dell'alcol. L'omicidio, avvenuto in pieno giorno, shocka l'opinione pubblica e porta a un'intensificazione della guerra tra bande. Curiosamente, il massacro non porta a un immediato arresto di Capone, che continua a dominare il crimine organizzato. Questo evento diventa un simbolo della brutalità del crimine negli anni '20 e alimenta la leggenda di Al Capone, uno dei criminali più noti della storia americana.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1869 – Friedrich Nietzsche ottiene la cattedra di lingua e letteratura greca dell'Università di Basilea
1929 – Alexander Fleming presenta i risultati sulla penicillina al Medical Research Club
1971 – Guerra del Vietnam: appoggiate dall'artiglieria e dall'aviazione statunitensi, le truppe del Vietnam del Sud invadono il Laos
1976 – In Nigeria il generale Murtala Ramat Mohammed viene assassinato durante un tentativo di colpo di Stato
1988 – Iniziano i XV Giochi olimpici invernali di Calgary in Canada
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 Febbraio 1960: La Francia effettua il suo primo test nucleare in Algeria, segnando l'ingresso del paese nel club delle potenze nucleari. Questo evento avviene in un periodo di tensioni globali, durante la Guerra Fredda, quando le nazioni competono per sviluppare arsenali nucleari. La scelta di testare in Algeria, all'epoca colonia francese, suscita polemiche e preoccupazioni per le conseguenze ambientali e umane. I test nucleari francesi sono una risposta alla crescente influenza dell'Unione Sovietica e degli Stati Uniti. Questo evento non solo segna un passo importante nella storia militare francese, ma alimenta anche il dibattito sull'uso delle armi nucleari e le loro implicazioni etiche. Un curioso aneddoto è che, nonostante la Francia sostenga che i test siano stati necessari per la sicurezza nazionale, molti algerini continuano a denunciare gli effetti devastanti sulla salute e sull'ambiente.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1541 – Santiago del Cile viene fondata dal conquistador spagnolo Pedro de Valdivia.
1554 – Lady Jane Grey viene decapitata per tradimento.
1854 – Un fortissimo terremoto sconvolge la Calabria.
1947 – Sui monti Sichotė-Alin' cade un grande meteorite.
1994 – Si aprono i XVII Giochi olimpici invernali a Lillehammer, Norvegia.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 febbraio 1809: Nasce Charles Darwin, il naturalista britannico noto per la sua teoria dell'evoluzione. Cresciuto in una famiglia benestante, Darwin sviluppa una passione per la natura fin da giovane. Nel 1831, parte per un viaggio epocale a bordo del HMS Beagle, dove osserva la biodiversità delle Galapagos, che lo ispira a formulare le sue idee rivoluzionarie. Pubblica "L'origine delle specie" nel 1859, proponendo che le specie si evolvono attraverso un processo di selezione naturale. Questo mette in discussione le credenze religiose e scientifiche dell'epoca, scatenando dibattiti che continuano ancora oggi. Un aneddoto curioso: Darwin era un grande amante dei pomodori e li coltivava nel suo giardino! La sua nascita segna l'inizio di una nuova era nella comprensione della vita sulla Terra, cambiando per sempre il modo in cui vediamo noi stessi e il nostro posto nel mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1790 – La Società degli Amici presenta una petizione al Congresso degli Stati Uniti per l'abolizione della schiavitù
1873 – Re Amedeo I di Spagna abdica
1971 – USA, Regno Unito, URSS e altre nazioni firmano il trattato di messa al bando dell'installazione di armi nucleari e di distruzione di massa sui fondali marini delle acque internazionali (Seabed Arms Control Treaty)
1978 – La Cina mette all'indice le opere di Shakespeare, Aristotele e Charles Dickens, la cui lettura diviene pertanto proibita
2016 – Il team di scienziati del rilevatore Advanced LIGO dimostra l'esistenza delle onde gravitazionali
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 febbraio 1929: Viene firmato il Concordato tra la Santa Sede e l'Italia, un accordo che segna una svolta significativa nei rapporti tra la Chiesa cattolica e lo Stato italiano. In un periodo di crescente tensione e di trasformazioni politiche, il regime fascista di Benito Mussolini cerca di legittimarsi attraverso la riconciliazione con il Vaticano. Il Concordato stabilisce che il cattolicesimo è la religione ufficiale e garantisce alla Chiesa una serie di privilegi, come l'autonomia nei suoi affari e la possibilità di esercitare la propria giurisdizione. Curiosamente, questo accordo non solo rafforza il potere della Chiesa in Italia, ma segna anche un cambio di rotta per il fascismo, che si presenta come protettore della fede. Le conseguenze di questo patto si fanno sentire per decenni, influenzando le politiche italiane e il ruolo della religione nella vita pubblica.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1635 – Francia – L'Académie française (Parigi) si ingrandisce per diventare l'accademia nazionale per l'élite artistica;
1763 – Guerra franco-indiana. Il Trattato di Parigi del 1763 concluderà la guerra e la Francia cederà il Canada alla Gran Bretagna;
1936 – Guerra d'Etiopia: inizia la battaglia dell'Amba Aradam;
1954 – Il presidente statunitense Dwight D. Eisenhower sconsiglia l'intervento degli Stati Uniti in Vietnam;
1998 – Gli elettori del Maine abrogano una legge sui diritti degli omosessuali approvata nel 1997, divenendo il primo stato USA ad abbandonarla;
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
10 febbraio 1947: il Trattato di pace di Parigi segna ufficialmente la fine della Seconda Guerra Mondiale per l'Italia. Dopo anni di conflitti, l'Italia firma un accordo che stabilisce i termini della sua resa e del suo futuro. Questo evento segue la caduta del fascismo e l'armistizio del 1943, quando l'Italia si arrende agli Alleati. I principali attori del trattato includono le potenze alleate, come Stati Uniti, Regno Unito e Unione Sovietica, che stabiliscono nuove frontiere e impongono riparazioni. Il trattato non solo ridisegna la mappa dell'Europa, ma segna anche l'inizio di un periodo di ricostruzione per l'Italia. Curiosamente, in questo contesto, l'Italia perde alcune sue colonie e territori, ma guadagna una nuova identità democratica. Questo evento rappresenta un passo cruciale verso la stabilità e la pace in Europa.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1692 – Un medico del villaggio di Salem, nella Colonia della Baia del Massachusetts, dichiara che tre ragazze adolescenti sono possedute da Satana, portando al Processo alle streghe di Salem;
1807 – Battaglia di Eylau – Napoleone sconfigge l'esercito russo del generale Levin August von Bennigsen;
1814 – Battaglia del Mincio – Eugenio di Beauharnais sconfigge gli austriaci del feldmaresciallo Heinrich Johann Bellegarde;
2002 – Iniziano i XIX Giochi olimpici invernali a Salt Lake City, USA;
2006 – Laura Pausini è la prima cantante donna italiana a ricevere un Grammy Award.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 febbraio 1587: Maria Stuarda, regina di Scozia, viene giustiziata a Fotheringhay Castle in Inghilterra. Questo evento segna la fine di una vita tumultuosa e di una lunga lotta per il potere. Maria, cugina di Elisabetta I, è accusata di cospirazione contro la regina inglese e, dopo 19 anni di prigionia, subisce il suo tragico destino. La sua esecuzione non solo segna la fine della sua dinastia, ma accresce anche le tensioni tra cattolici e protestanti in Europa. Un aneddoto interessante è che, prima di essere decapitata, Maria chiede di indossare un abito rosso, simbolo di regalità, per affrontare la morte con dignità. La sua figura diventa un simbolo di resistenza e tragico romanticismo, ispirando opere letterarie e artistiche nei secoli successivi. La sua storia continua a affascinare, rendendo Maria Stuarda un'icona di lotte politiche e personali.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1550 – Giulio III diventa papa;
1945 – Eccidio di Porzûs: partigiani comunisti trucidano altri partigiani appartenenti alle Brigate Osoppo in provincia di Udine;
1974 – Grenada ottiene l'indipendenza dal Regno Unito;
2006 – Bobo Craxi fonda I Socialisti;
2016 – Viene giocato il 50° Super Bowl al Levi's Stadium in California che vede contrapposti i Denver Broncos ed i Carolina Panthers;
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 febbraio 1965: Inizia l'Operazione Rolling Thunder, una massiccia campagna di bombardamenti aerei degli Stati Uniti contro il Vietnam del Nord. Questo evento segna un momento decisivo nella Guerra del Vietnam, intensificando il conflitto e aumentando il coinvolgimento americano. La decisione di bombardare sistematicamente il Vietnam del Nord nasce dalla volontà di fermare l'espansione del comunismo in Asia, sostenendo il governo del Vietnam del Sud. I bombardamenti causano devastazione e perdite umane enormi, alimentando sentimenti di resistenza tra la popolazione vietnamita e accendendo proteste negli Stati Uniti. Curiosamente, l'Operazione Rolling Thunder è stata anche il primo grande esempio di guerra aerea moderna, utilizzando tecnologie avanzate per l'epoca, ma dimostrando che la potenza militare non sempre porta alla vittoria. Questo evento segna un capitolo critico di una guerra che segnerà profondamente la storia americana e vietnamita.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1658 – Nell'ambito della seconda guerra del nord (1655-1660), il sovrano dell'Impero svedese Carlo X raggiunge l'isola danese di Lolland dopo aver attraversato a piedi in nottata col suo esercito lo stretto di mare ghiacciato del Grande Belt
1788 – Il Massachusetts diventa il sesto Stato a ratificare la Costituzione degli Stati Uniti d'America
1822 – L'imperatore d'Austria Francesco II commuta la pena di morte per Piero Maroncelli e Silvio Pellico in quella del carcere duro
1996 – Il Volo Birgenair 301 precipita al largo delle coste della Repubblica Dominicana causando la morte di tutti i 189 passeggeri
2023 – Forte scossa di terremoto di magnitudo 7.9 tra Turchia e Siria provoca quasi 50.000 morti
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 Febbraio 1952: La regina Elisabetta II sale al trono del Regno Unito. Questo evento segna l'inizio di uno dei regni più lunghi e significativi della storia britannica. Elisabetta, appena 25enne, diventa regina dopo la morte del padre, re Giorgio VI. Il suo incoronamento avviene nel contesto di un mondo in rapida evoluzione: il dopoguerra, la decolonizzazione e i cambiamenti sociali caratterizzano l'epoca. Elisabetta è la prima monarca a essere trasmessa in diretta televisiva, un evento che unisce milioni di persone. Durante il suo regno, affronta sfide come l'evoluzione del Commonwealth e le crisi politiche, ma diventa anche un simbolo di stabilità e continuità. Curiosamente, il suo amore per i cani, in particolare i corgi, diventa parte del suo iconico stile di vita. La sua figura rimane un punto di riferimento nel panorama mondiale, rendendo questo giorno memorabile nella storia.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
251 – Sant'Agata muore martirizzata a Catania per non abiurare la sua fede;
1917 – Il Messico adotta la sua costituzione;
1919 – Charlie Chaplin, Mary Pickford, Douglas Fairbanks, e D.W. Griffith lanciano la United Artists;
1953 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film Le avventure di Peter Pan, 14º Classico Disney;
1962 – Il presidente francese Charles De Gaulle richiede che all'Algeria sia consentito di diventare una nazione indipendente;
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 febbraio 1958: il Regno Unito lancia il primo satellite artificiale, chiamato "Ariel 1". Questo evento segna un'importante pietra miliare nella corsa allo spazio, in un periodo in cui la competizione tra Stati Uniti e Unione Sovietica è intensa. Ariel 1, frutto della collaborazione con la NASA, ha lo scopo di studiare le radiazioni nello spazio e il fenomeno delle aurore boreali. La missione dura circa un anno e contribuisce a raccogliere dati fondamentali per la scienza spaziale. Curiosamente, Ariel 1 viene lanciato solo pochi mesi dopo il lancio del primo satellite sovietico, Sputnik, nel 1957, evidenziando l’urgenza e l'importanza di questa nuova era tecnologica. Questo evento non solo rappresenta un traguardo per il Regno Unito, ma avvia anche una serie di scoperte che plasmeranno il futuro dell'esplorazione spaziale e delle telecomunicazioni.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
960 – Il generale dei Zhou posteriori Zhao Kuangyin, con una ribellione militare, detronizza l'imperatore Guo Zongxun, fondando la Dinastia Song, che durerà per oltre tre secoli
1794 – La legislatura francese abolisce la schiavitù in tutti i territori della Repubblica francese
1857 – Hermann Schaaffhausen annuncia ufficialmente il ritrovamento di alcune strane ossa in una cava di Neandertal, vicino a Düsseldorf, appartenenti a un "uomo arcaico", quello che oggi viene chiamato Uomo di Neandertal
1899 – Comincia la guerra filippino-americana
1977 - Viene pubblicato Rumours, undicesimo album del gruppo rock anglo-americano Fleetwood Mac e uno degli album più venduti di tutti i tempi
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 febbraio 1945: Si apre la Conferenza di Yalta, un incontro cruciale tra i leader delle potenze alleate della Seconda Guerra Mondiale: Franklin D. Roosevelt, Winston Churchill e Joseph Stalin. Questo summit si tiene nella città della Crimea e ha come obiettivo principale quello di discutere il futuro dell'Europa post-bellica. I leader si confrontano su questioni fondamentali, come la divisione della Germania e la creazione delle Nazioni Unite. La conferenza segna un momento di grande tensione ma anche di speranza, poiché i tre uomini cercano di pianificare un mondo pacifico dopo anni di conflitto. Curiosamente, Roosevelt e Churchill si trovano in una posizione di dipendenza rispetto a Stalin, il quale ha già messo in atto una serie di conquiste territoriali nell'Europa orientale. Le decisioni prese a Yalta avranno ripercussioni durature, contribuendo a delineare i confini geopolitici della Guerra Fredda.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1815 – Viene fondata la prima fabbrica di formaggio in Svizzera
1831 – A Modena il duca Francesco IV D'Asburgo-Este sventa la sommossa rivoluzionaria organizzata da Ciro Menotti
1867 – Il principe Mutshuhito viene eletto imperatore del Giappone
1930 – A Hong Kong viene fondato il Partito Comunista del Vietnam
1985 – Desmond Tutu diventa il primo vescovo anglicano nero di Johannesburg
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
3 Febbraio 1468: Muore a Bruges, in Belgio, Giovanni Gutenberg, l'inventore della stampa a caratteri mobili. Questo evento segna una svolta fondamentale nella diffusione della conoscenza. Gutenberg, nato in Germania, rivoluziona il mondo della comunicazione con la sua invenzione, permettendo la produzione di libri in serie e rendendo la lettura accessibile a un pubblico più vasto. La sua opera più famosa, la Bibbia di Gutenberg, viene stampata nel 1455 e rappresenta uno dei primi grandi libri a essere prodotto con questa nuova tecnica. Prima della stampa, i manoscritti erano copiati a mano, un processo lungo e costoso. La stampa contribuisce a diffondere idee e culture, alimentando il Rinascimento e la Riforma protestante. Un curioso aneddoto è che, nonostante il suo impatto, Gutenberg muore in miseria, nonostante il suo straordinario contributo alla storia. La sua invenzione continua a influenzare il modo in cui apprendiamo e comunichiamo ancora oggi.
📸 #immagini 📅 27 Maggio 1942
La Mercedes-Benz Typ 320 di Reinhard Heydrich dopo il riuscito attentato contro di lui da parte di partigiani cechi e slovacchi. Per rappresaglia, gli occupanti tedeschi si resero responsabili del massacro di Lidice.
Reinhard Heydrich, nella sua lunga carriera nelle SS e nella Gestapo, si era guadagnato molti soprannomi, come "l'impiccatore", "il macellaio di Praga" e "l'angelo della morte", e fu tra le tante uno dei principali architetti della Shoah.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1 Agosto 1971
Il cosmonauta James Irwin nel corso della missione Apollo 15, nei pressi del Montes Apenninus. Fu la prima missione ad impiegare i celebri rover lunari.
🏷 Fonte: NASA. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1249 – André de Longjumeau viene inviato da Luigi IX di Francia come suo ambasciatore per incontrare il Khaghan dell'Impero mongolo.
1862 – Guerra civile americana: il generale unionista Ulysses S. Grant cattura Fort Donelson, nel Tennessee
1952 – L'abetonese Zeno Colò conquista la medaglia d'oro per la discesa libera ai VI Giochi olimpici invernali
1980 – Eclissi solare totale visibile dagli Stati centrali dell'Africa e dall'India
1991 – Prima guerra del Golfo: aerei da guerra statunitensi e britannici bombardano la periferia di Baghdad, causando la morte di 3 civili e il ferimento di altri 11
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
16 febbraio 1923: Howard Carter apre la tomba di Tutankhamon, il giovane faraone dell'antico Egitto. Questa scoperta straordinaria avviene nella Valle dei Re, dove Carter, archeologo britannico, trova un tesoro inestimabile di artefatti, tra cui il celebre sarcofago d'oro. L'evento suscita un'enorme curiosità mondiale, dando vita a una vera e propria "egittomania". La tomba, rimasta intatta per oltre 3.000 anni, offre una finestra unica sulla vita e le credenze degli antichi egizi. La scoperta non è priva di misteri, poiché molti dei membri del team di Carter sembrano colpiti da una "maledizione". Questo evento non solo arricchisce la conoscenza storica, ma trasforma anche il modo in cui il mondo percepisce l'antico Egitto, ispirando opere d'arte, film e letteratura. La figura di Tutankhamon diventa un simbolo duraturo della storia egiziana.
📸 #immagini 📅 1890
Poster pubblicitario degli anni 1890 della Coca-Cola Company
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 13 Dicembre 1981
Il Generale Wojciech Jaruzelski in uno studio televisivo si prepara ad annunciare la legge marziale in Polonia. All'epoca parte del Patto di Varsavia e della sfera comunista, la Polonia era da anni in una profonda crisi economica ed era attraversato dalle proteste del sindacato anti-comunista "Solidarność".
Le autorità risposero imponendo la legge marziale, instaurando una giunta militare, imprigionando senza processo migliaia di oppositori, rafforzando le limitazioni alla libertà personale e alla censura.
La legge marziale rimase in vigore per quasi 2 anni, portando sì alla fine (temporanea) delle proteste ma danneggiando ancora di più l'economia polacca.
Nel 1989 il regime comunista crollò in Polonia. Nel 1990 si tennero le prime elezioni libere e venne eletto Presidente della Polonia Lech Wałęsa, ex-elettricista, sindalicasta leader di Solidarność e già vincitore del Premio Nobel per la pace.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 Dicembre 1942
Locomotive a vapore della Chicago and North Western Railway alla rotonda ferroviaria di Chicago (Stati Uniti).
🏷 Fonte: Library of Congress. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 31 Ottobre 1944
Un cartello in tedesco nella Lapponia finlandese recita: "Come grazie per non aver dimostrato fratellanza sotto le armi".
I finlandesi, dopo aver combattuto per quattro anni (1941-1944) al fianco dei tedeschi decisero di firmare una pace separata con l'Unione Sovietica.
Le oltre 200.000 truppe tedesche stanziate nel territorio finlandese si ritirarono verso la Norvegia occupata, ma non senza applicare la strategia della terra bruciata, piazzare mine terrestri e navali, e ingaggiare occasioni scontri con le truppe finlandesi.
🏷 Fonte: Military Museum on the Finna service hosted by the Finnish Ministry of Education and Culture. Licenza: CC BY 4.0
📸 #immagini 📅 25 Luglio 1941
Il 28° battaglione dell'esercito neozelandese compie la celebre danza cerimoniale "haka" a Helman in Egitto alla presenza del Re di Grecia.
Era conosciuto come "battaglione maori" perché composto da soldati di etnia maori, e si distinse nelle campagne di Grecia, Nord Africa e Italia divenendo il battaglione neozelandese più decorato durante la seconda guerra mondiale.
🏷 Fonte: Wikimedia Commons. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
474 – Zenone viene incoronato co-imperatore dell'Impero bizantino
1619 – Giulio Cesare Vanini, filosofo, è arso vivo a Tolosa poiché riconosciuto colpevole di ateismo
1825 – Dopo che nessun candidato ha ottenuto la maggioranza, la Camera dei rappresentanti elegge John Quincy Adams come presidente degli Stati Uniti
1900 – Nasce il trofeo di tennis noto come Coppa Davis
2001 – Il sottomarino statunitense USS Greeneville colpisce e affonda accidentalmente la nave scuola giapponese Ehime-Maru
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 febbraio 1943: Durante la Seconda Guerra Mondiale, le forze sovietiche iniziano l'operazione "Stalingrado", un attacco decisivo contro le truppe naziste. Questo evento rappresenta una svolta fondamentale nel conflitto, poiché segna la fine dell'avanzata tedesca in Unione Sovietica. La battaglia di Stalingrado, che si era protratta dal 1942, ha visto un feroce combattimento urbano e ha causato enormi perdite da entrambe le parti. I soldati sovietici, guidati dal generale Vasily Chuikov, si battono con determinazione, sfruttando la loro conoscenza del territorio. La vittoria sovietica non solo indebolisce l'esercito nazista, ma solleva anche il morale delle forze alleate in tutto il mondo. Curiosamente, la città di Stalingrado diventa un simbolo di resistenza e coraggio, e oggi è ricordata come uno dei momenti più eroici della storia russa.
📸 #immagini 📅 16 Novembre 1989
Un giocoliere sul muro di Berlino, poco dopo l'apertura del confine tra Repubblica Federale Tedesca (Germania Ovest) e Repubblica Democratica Tedesca (Germania Est).
Uno dei graffiti recita "la lotta contro il muro continua".
🏷 Fonte: Yann Forget Wikimedia . Licenza: CC BY-SA 3.0
📸 #immagini 📅 8 Maggio 1945
Il Feldmaresciallo Wilhelm Keitel firma la resa incondizionata della Wehrmacht al quartier generale sovietico a Karlshorst, Berlino.
La capitolazione della Germania nazista segna la vittoria alleata in Europa e la fine della seconda guerra mondiale.
La ricorrenza è tutt'oggi festa nazionale in diversi paesi europei. A causa del diverso fuso orario, lo strumento di resa entrò in vigore quando oramai in Unione Sovietica era il 9 maggio, motivo per cui la Russia celebra la giornata della vittoria in questa data.
🏷 Fonte: Lt. Moore (US Army). Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 21 Novembre 1930
Mustafa Kemal Atatürk, padre fondatore della Repubblica di Turchia, a Tokat durante uno dei suoi "tour nazionali".
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 23 Settembre 2001
Vista satellitare del sito del World Trade Center non molti giorni dopo l'attentato alle Torri Gemelle.
🏷 Fonte: National Oceanic and Atmospheric Administration. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 27 Settembre 1940
L'ambasciatore giapponese Kurusu Saburō, il Ministro degli esteri italiano Galeazzo Ciano e il Führer tedesco Adolf Hitler durante la firma del Patto Tripartito a Berlino.
L'accordo, firmato durante la seconda guerra mondiale, ribadiva e rafforzava l'alleanza tra Italia fascista, Germania nazista e Giappone imperiale formalizzando così l'asse Roma - Berlino - Tokyo.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1914 - Viene distributio negli Stati Uniti d'America il film Making a Living prodotto dalla Keystone Pictures Studio: rappresenta l'esordio cinematografico di Charlie Chaplin
1959 - Incidente del passo di Djatlov: nove escursionisti muoiono in circostanza misteriose sugli Urali
1962 – Per la prima volta in 400 anni Nettuno e Plutone si allineano
1968 - Il gruppo musica britannico Genesis pubblica il singolo di debutto The Silent Sun/That's Me
2013 – Muore assassinato Christopher Scott Kyle, detto "La Leggenda", un militare statunitense nonché il miglior cecchino degli U.S. Navy SEAL; affermò di aver ucciso più di 255 guerriglieri iracheni
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 Febbraio 1848: Viene firmato il Trattato di Guadalupe Hidalgo, che pone fine alla Guerra Messico-Americana. Questo conflitto, iniziato nel 1846, nasce da dispute territoriali dopo l'annessione del Texas da parte degli Stati Uniti. Il trattato segna un momento decisivo, poiché gli Stati Uniti ottengono territori che oggi comprendono California, Nevada, Utah e parti di Arizona, New Mexico, Colorado e Wyoming, espandendo notevolmente il loro territorio. I personaggi chiave includono il presidente americano James K. Polk e il generale messicano Manuel de la Peña y Peña. La firma del trattato non solo modifica la mappa del Nord America, ma genera anche tensioni che contribuiscono alla nascita del dibattito sulla schiavitù negli Stati Uniti. Un aneddoto curioso è che molti soldati americani, dopo la guerra, decidono di rimanere nei nuovi territori, dando vita a piccole comunità e influenzando la cultura locale.