Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1582 – La Russia cede Livonia ed Estonia alla Polonia.
1944 – Un terremoto colpisce la zona di San Juan in Argentina, i morti sono circa 5.000.
1993 – Viene catturato e arrestato Salvatore Riina. Il latitante viene arrestato dai Carabinieri mentre percorre in auto la circonvallazione di Palermo, assieme al boss di San Lorenzo Salvatore Biondino. Riina è disarmato e non oppone resistenza. Era latitante dal 1969.
2002 – Nasce il servizio di Mobile Number Portability.
2009 – Ammaraggio di emergenza nel fiume Hudson, a New York, del Volo US Airways 1549.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
15 gennaio 1929: Nasce Martin Luther King Jr., un'icona del movimento per i diritti civili negli Stati Uniti. Cresciuto ad Atlanta, King è influenzato dal pensiero di Gandhi e dalla fede cristiana, che lo spingono a lottare per l'uguaglianza razziale attraverso la non violenza. Durante gli anni '50 e '60, guida proteste pacifiche e marce storiche, come la famosa marcia su Washington nel 1963, dove pronuncia il suo celebre discorso "I Have a Dream". Il suo impegno porta a importanti cambiamenti legislativi, come il Civil Rights Act del 1964. Purtroppo, King viene assassinato nel 1968, ma il suo messaggio di pace e giustizia continua a ispirare generazioni. Una curiosità: il giorno della sua nascita è ora celebrato come Martin Luther King Jr. Day, una festività nazionale dedicata alla sua memoria e ai valori che rappresenta.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1526 – Carlo V d'Asburgo impone a Francesco I di Valois, in cambio della sua liberazione, di firmare il trattato che prevedeva la rinuncia da parte della Francia al Regno di Napoli, al Ducato di Milano e alla Borgogna, oltre alla concessione dei suoi due figli come ostaggi agli austro-spagnoli.
1923 – In Italia il regime fascista costituisce la Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
1951 – La National Football League disputa il suo primo Pro Bowl a Los Angeles
1968 – La notte tra il 14 ed il 15 gennaio, nella Sicilia occidentale si verifica il Terremoto del Belice, che provoca vittime, ingenti danni, e la distruzione parziale o totale di alcuni paesi, come nel caso di Gibellina, Salaparuta, Poggioreale e Montevago, che verranno poi ricostruiti
2011 – Zine El-Abidine Ben Ali scappa dalla Tunisia, in seguito a delle Rivolte cittadine della Tunisia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
14 gennaio 1967: si svolge la prima edizione del Festival di Sanremo, un evento che segna l'inizio della storia della musica leggera italiana. Il festival, concepito per promuovere canzoni originali, si tiene nella splendida cornice del Teatro Ariston. Tra i protagonisti, spiccano artisti come Domenico Modugno e i Ricchi e Poveri. La manifestazione attira subito l'attenzione del pubblico, diventando un appuntamento annuale imperdibile. L'idea di un festival musicale nasce in un'epoca di grande fermento culturale in Italia, dove la musica popolare inizia a prendere piede. Il successo del festival non solo lancia carriere, ma contribuisce a plasmare la musica italiana, influenzando generazioni di artisti. Curiosità: la canzone vincitrice del primo festival è "Dio, come ti amo" di Modugno, un brano che diventa subito un classico, simbolo di un'epoca.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1610 – Galileo Galilei scopre Ganimede, uno dei satelliti naturali di Giove
1893 – L'Independent Labor Party del Regno Unito tiene il suo primo incontro
1991 – Le truppe sovietiche attaccano i sostenitori dell'indipendenza lituana a Vilnius
1998 – Alfredo Ormando si dà fuoco a Roma
1999 – Michael Jordan dei Chicago Bulls annuncia il suo secondo ritiro dalla pallacanestro
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
13 gennaio 1968: La Repubblica Ceca vive un momento storico con l'inizio della Primavera di Praga. Questa è una stagione di riforme politiche e sociali guidate dal leader Alexander Dubček, che cerca di introdurre maggiore libertà e democrazia nel regime comunista. La popolazione, desiderosa di cambiamenti, accoglie con entusiasmo le nuove idee, come la libertà di stampa e il diritto di viaggiare. Tuttavia, questo periodo di liberalizzazione attira l'attenzione dell'Unione Sovietica, che teme una diffusione del "socialismo dal volto umano". Il 20 agosto dello stesso anno, le truppe sovietiche invadono la Cecoslovacchia, ponendo fine bruscamente a queste riforme. La Primavera di Praga diventa così un simbolo di speranza e resistenza contro l'oppressione, ispirando movimenti di libertà in tutto il mondo. Un episodio che ricorda l'importanza della libertà e della dignità umana.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
532 – Rivolta di Nika a Costantinopoli
1861 – L'Alabama e la Georgia secedono dagli Stati Uniti d'America
1923 – Truppe francesi e belghe occupano la regione della Ruhr per costringere la Germania a pagare le riparazioni di guerra
1972 – Il Pakistan orientale diventa Bangladesh
2002 – Il governo degli Stati Uniti d'America apre un campo di prigionia nella base della Baia di Guantánamo per detenere prigionieri con l'accusa di terrorismo
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
11 gennaio 1964: negli Stati Uniti si registra un evento storico significativo con il lancio della campagna "War on Poverty" da parte del presidente Lyndon B. Johnson. Questo programma ambizioso nasce in un contesto di crescente consapevolezza riguardo alla povertà nel paese, evidenziata da studi come quello del sociologo Michael Harrington, che nel suo libro "The Other America" svela la realtà di milioni di americani in difficoltà. Johnson, ispirato dai principi del "New Deal" di Franklin D. Roosevelt, annuncia la sua intenzione di ridurre la povertà attraverso una serie di iniziative sociali e programmi governativi. Un aneddoto interessante è che, durante il suo discorso, Johnson utilizza il termine "povertà" ben 21 volte, sottolineando l'urgenza della situazione. La campagna porta a importanti riforme, ma le sue conseguenze si estendono fino ai giorni nostri, influenzando il dibattito sulla giustizia sociale in America.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1810 – Viene annullato il matrimonio di Napoleone Bonaparte con Giuseppina di Beauharnais
1923 – La Lituania occupa e annette Memel
1936 – Fondazione della Pallacanestro Olimpia Milano
1946 – Prima Assemblea generale delle Nazioni Unite a Londra
2019 – In Venezuela, l'Assemblea nazionale dichiara Juan Guaidó presidente ad interim, scatenando così una crisi presidenziale
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
10 gennaio 1920: entra in vigore la Società delle Nazioni, un'organizzazione internazionale creata dopo la Prima Guerra Mondiale per promuovere la pace e la cooperazione tra i paesi. L'idea nasce dalla necessità di evitare conflitti futuri, dopo le devastazioni del conflitto. Tra i protagonisti, spicca il presidente americano Woodrow Wilson, che propone la creazione di un ente globale per risolvere le controversie. Nonostante l'entusiasmo iniziale, la Società affronta molte sfide, come l'assenza degli Stati Uniti e il crescente nazionalismo. Nel 1933, il Giappone e nel 1939, la Germania, abbandonano l'organizzazione, segnando un declino della sua influenza. La Società delle Nazioni, pur non riuscendo a prevenire la Seconda Guerra Mondiale, getta le basi per la successiva creazione delle Nazioni Unite nel 1945, un passo fondamentale verso la cooperazione internazionale. Un aneddoto curioso: il primo segretario generale, Sir Eric Drummond, ha dovuto affrontare l'ironia di gestire una società che non riusciva a mantenere la pace.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1768 – Philip Astley mette in scena il primo circo moderno (a Londra).
1793 – Jean-Pierre Blanchard è il primo a volare con un pallone aerostatico negli Stati Uniti.
1806 – Horatio Nelson viene sepolto nella Cattedrale di St. Paul.
1822 – Dia do Fico in cui Pietro I, disobbedendo al parlamento portoghese, decide in restare in Brasile.
1944 – Secondo giorno del Processo di Verona iniziato l'8 gennaio.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
9 gennaio 1493: Cristoforo Colombo, al ritorno dal suo primo viaggio verso le Americhe, avvista una terra sconosciuta. Questo avvenimento segna l'inizio di un'epoca di esplorazione e colonizzazione che cambierà per sempre il volto del mondo. Colombo, navigatore genovese al servizio della Spagna, parte nel 1492 con l'intenzione di trovare una nuova rotta per l'Asia, ma scopre invece le isole dei Caraibi. Il 9 gennaio, mentre naviga verso casa, osserva un'isola che oggi si pensa sia stata l'attuale Dominica. La scoperta apre le porte a un'intensa esplorazione europea, portando a scambi culturali ma anche a conflitti e sfruttamento delle popolazioni indigene. Un curioso aneddoto è che Colombo inizialmente crede di essere arrivato in Asia, dando vita a una serie di malintesi che influenzeranno la storia. Questo giorno rappresenta quindi non solo una scoperta, ma l'inizio di un cambiamento epocale.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1806 – La Colonia del Capo diventa una colonia britannica
1877 – Cavallo Pazzo e i suoi guerrieri combattono la loro ultima battaglia contro la Cavalleria degli Stati Uniti
1900 – Il presidente statunitense William McKinley pone l'Alaska sotto controllo militare
1926 – Abd al-Aziz diventa re di Hejaz
1953 – René Mayer diventa primo ministro di Francia
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
8 gennaio 1815: Si svolge la Battaglia di New Orleans, un episodio decisivo nella Guerra del 1812 tra Stati Uniti e Regno Unito. Nonostante la guerra sia formalmente terminata con il Trattato di Gand, la notizia non arriva in tempo, e le forze americane, guidate dal generale Andrew Jackson, affrontano un esercito britannico ben addestrato. Jackson, con una strategia astuta e un forte spirito patriottico, riesce a ottenere una vittoria schiacciante, infliggendo pesanti perdite agli avversari. Questa battaglia non solo eleva Jackson a eroe nazionale, ma contribuisce anche a rafforzare il senso di identità americana. Un aneddoto curioso è che molti dei soldati americani sono ex schiavi, indiani e cittadini comuni, unendo diverse etnie per una causa comune. La vittoria di New Orleans segna l'inizio della carriera politica di Jackson, che diventerà poi presidente degli Stati Uniti.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1566 – Antonio Ghislieri diventa papa Pio V
1598 – Boris Godunov si prende il trono di Russia
1601 – Robert Devereux, conte di Essex, guida la rivolta contro la regina Elisabetta I a Londra
1942 – Seconda guerra mondiale: inizia l'assedio della Penisola di Bataan
1979 – Pol Pot e i Khmer rossi vengono rovesciati dalle truppe vietnamite
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
7 gennaio 1927: viene inaugurata la prima trasmissione regolare di un programma radiofonico in Italia. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nella comunicazione e nell'intrattenimento del paese. La radio, un mezzo innovativo per l'epoca, permette di raggiungere un vasto pubblico e di diffondere notizie, musica e cultura in modo immediato. Il programma di debutto è presentato dalla Radio Audizioni Italiane, che diventa presto un punto di riferimento per gli ascoltatori. Tra i personaggi principali c'è il giornalista e conduttore Guglielmo Marconi, già noto per le sue invenzioni nel campo delle telecomunicazioni. Questa rivoluzione radiofonica non solo intrattiene, ma contribuisce anche a formare l'opinione pubblica e a unire il paese in un periodo di grandi cambiamenti sociali e politici. Curiosità: la radio diventa così popolare che molti italiani iniziano a radunarsi nei bar per ascoltare insieme le trasmissioni!
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1720 – Il comitato d'indagine sulla bolla della South Sea Company pubblica le sue scoperte.
1911 – La Nazionale di calcio dell'Italia indossa per la prima volta una divisa azzurra nell'amichevole contro l'Ungheria. L'azzurro verrà adottato come colore per la rappresentativa nazionale italiana di ogni sport.
1913 – Nel paese di Roccagorga, nel Lazio, i Reali Carabinieri sparano sulla folla che protestava contro la pressione fiscale e l'inefficienza dei servizi sanitari. Morirono sette persone.
1926 – Dalla fusione delle compagnie aeree "Deutsche Aero Lloyd" (DAL) e "Junkers Luftverkehr" nasce la Lufthansa.
2018 – A 160 miglia dalle coste di Shanghai la nave mercantile Cf Crystal e la petroliera iraniana Sanchi si scontrano; il bilancio è di 32 morti e tonnellate di greggio disperse in mare.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
6 Gennaio 1066: Il re Edoardo il Confessore, sovrano d'Inghilterra, muore a Londra, dando inizio a una crisi di successione che porterà a eventi tumultuosi. Edoardo, noto per la sua devozione religiosa e la costruzione dell'abbazia di Westminster, non ha lasciato un erede diretto. Questo provoca una lotta per il trono tra diversi pretendenti, tra cui Harold Godwinson, il potente conte di Wessex, e Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia. La morte di Edoardo segna l'inizio della fine della monarchia anglosassone e culmina nell'epica Battaglia di Hastings nel 1066, dove Guglielmo trionfa, cambiando per sempre il corso della storia inglese. Curiosamente, Edoardo è anche venerato come santo dalla Chiesa, evidenziando la complessità del suo regno e le sue influenze religiose.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
46 a.C. - Giulio Cesare affronta Tito Labieno nella battaglia di Ruspina.
1649 - Guerra civile inglese, il Parlamento di Rumo vota per processare Carlo I.
1717 - Paesi Bassi, Regno di Gran Bretagna e Francia firmano la Triplice alleanza
1854 - Scoperta delle Isole Heard e McDonald da parte del capitano William McDonald
1958 - Il satellite artificiale Sputnik 1 appartenente all'Unione Sovietica si frantuma a causa dell'attrito al rientro nell'atmosfera
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
4 gennaio 1642: Galileo Galilei, il famoso scienziato italiano, muore a Arcetri, vicino a Firenze. La sua vita è segnata da scoperte straordinarie, come il miglioramento del telescopio e l'osservazione dei satelliti di Giove, che sfidano le credenze dell'epoca. Galileo è un pioniere della scienza moderna, sostenendo che la Terra ruota attorno al Sole, un'idea che lo porta in conflitto con la Chiesa cattolica. Condannato per eresia, è costretto a ritrattare le sue teorie e vive in arresti domiciliari. La sua morte segna la fine di un'era di oscurantismo e l'inizio di una nuova epoca di scoperte scientifiche. Un aneddoto curioso è che, nonostante le pressioni, Galileo continua a studiare e scrivere, lasciando un'eredità duratura che influenzerà la scienza per secoli. Oggi, viene ricordato come il "padre della scienza moderna".
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1777 - Battaglia di Princeton. George Washington sconfigge il generale britannico Charles Cornwallis.
1833 - Il Regno Unito prende il controllo delle Isole Falkland nell'Atlantico meridionale.
1889 - Avviene il famoso crollo mentale in pubblico del filosofo Friedrich Nietzsche a Torino, probabile effetto di una patologia neurologica.
1990 - L'ex leader di Panama Manuel Noriega si arrende alle forze statunitensi.
2000 - Esce l'ultima striscia giornaliera dei Peanuts.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
3 gennaio 1521: Martin Lutero viene scomunicato dalla Chiesa cattolica. Questo evento segna un punto di svolta nella storia della religione e dell'Europa. Lutero, un monaco tedesco, ha criticato le pratiche della Chiesa, in particolare la vendita delle indulgenze, e ha pubblicato le sue famose "95 tesi". La sua sfida al potere papale genera un'ondata di riforme religiose, dando vita alla Riforma protestante. La scomunica, emessa da Papa Leone X, non ferma Lutero; al contrario, la sua figura diventa un simbolo di libertà di pensiero. Curiosamente, Lutero brucia la bolla papale che annuncia la sua scomunica, un atto di ribellione che ispira molti a seguirlo. Questo evento non solo divide la Chiesa, ma cambia anche il corso della storia europea, portando alla nascita di nuove confessioni cristiane e influenzando la società, la politica e la cultura per secoli a venire.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
40 - Apparizione di Maria (prima dell'Assunzione) a San Giacomo presso il Pilar di Saragozza.
1935 - Inizia il processo a Bruno Hauptmann per l'omicidio ed il rapimento del figlio di Charles Lindbergh.
1941 - Inizia la battaglia di Bardia
1949 - Luis Muñoz Marín diventa il primo governatore di Porto Rico eletto democraticamente.
1991 - Sharon Pratt Dixon giura come sindaco di Washington, divenendo la prima donna afro-americana a guidare una città di tale dimensione e importanza.
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
2 gennaio 1492: Granada, l'ultima roccaforte musulmana in Spagna, cade nelle mani dei Re Cattolici, Ferdinando d'Aragona e Isabella di Castiglia. Questo evento segna la conclusione della Reconquista, una lunga serie di guerre che hanno visto i cristiani riconquistare la penisola iberica. La presa di Granada non è solo un trionfo militare, ma rappresenta anche un momento simbolico di unificazione per la Spagna. I Re Cattolici, desiderosi di consolidare il loro potere, promuovono la conversione forzata dei musulmani e degli ebrei, avviando una nuova era di intolleranza religiosa. Un aneddoto curioso è che, secondo la leggenda, l'ultimo sultano di Granada, Boabdil, piange mentre lascia la città, dando vita al detto "le lacrime di Boabdil". La caduta di Granada non solo cambia il volto della Spagna, ma apre anche la strada per l'esplorazione e l'espansione coloniale nel Nuovo Mondo.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
45 a.C. - Entra in vigore il calendario giuliano.
1515 - Il re di Francia Luigi XII d'Orleans muore e il trono passa a Francesco I.
1800 - Viene ufficialmente disciolta la Compagnia olandese delle Indie orientali.
1898 - New York si annette territori delle contee circostanti, creando la Città della Grande New York. La città è geograficamente divisa in cinque borough: Manhattan, Brooklyn, Queens, The Bronx, e Staten Island
1987 - La capitale di Nunavut cambia il suo nome da Frobisher Bay a Iqaluit
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
1º gennaio 1959: Fidel Castro e i suoi ribelli entrano trionfalmente a L'Avana, segnando la caduta del regime di Fulgencio Batista a Cuba. Questo evento rappresenta una svolta storica non solo per l'isola, ma per l'intera America Latina. Dopo anni di conflitto e insurrezione, Castro, un giovane avvocato, diventa il simbolo della lotta contro l'imperialismo e la corruzione. La rivoluzione cubana porta a profondi cambiamenti sociali ed economici, come la nazionalizzazione delle industrie e la riforma agraria. Un aneddoto interessante riguarda il famoso discorso di Castro, che dura oltre quattro ore, catturando l'attenzione dei cubani. La rivoluzione ispira movimenti simili in tutto il mondo, ma crea anche tensioni con gli Stati Uniti, gettando le basi per anni di conflitto durante la Guerra Fredda.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
406 – Vandali, Alani e Suebi attraversano il Reno, dando inizio all'invasione della Gallia
1946 – Il presidente statunitense Harry Truman proclama ufficialmente la fine delle ostilità della seconda guerra mondiale (per quanto riguarda gli USA)
1960 – Il farthing, usato in Gran Bretagna sin dal XIII secolo, cessa di avere corso legale
1991 – L'Unione Sovietica si dissolve ufficialmente
1994 – Rod Stewart tiene un concerto sulla spiaggia di Copacabana davanti a circa 3,5 milioni di spettatori (non paganti), diventando l'artista con maggiore affluenza di pubblico nella storia del rock
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
31 dicembre 1999: il mondo si prepara a festeggiare l'arrivo del nuovo millennio, ma non senza una certa ansia. La notte di San Silvestro è segnata dall'ansia per il "bug del millennio", un timore diffuso che il passaggio al 2000 possa causare il collasso dei sistemi informatici. In tutto il mondo, governi e aziende investono milioni per prevenire possibili disastri. Tuttavia, mentre i fuochi d'artificio illuminano i cieli, le celebrazioni si svolgono senza intoppi. In molte città, eventi straordinari, come il famoso countdown a Times Square a New York, uniscono le persone in un momento di speranza e rinnovamento. Curiosamente, il 31 dicembre 1999 segna anche un cambiamento culturale: il passaggio a un'era digitale, con l'avvento di internet che trasforma il modo di comunicare. La notte diventa così un simbolo di transizione, unendo il passato e il futuro in un'unica celebrazione.
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1460 – Guerra delle due rose: il Duca di York viene sconfitto nella battaglia di Wakefield
1896 – José Rizal viene giustiziato da un plotone d'esecuzione a Manila
1897 – Il Natal si annette lo Zululand
1965 – Ferdinand Marcos diventa presidente delle Filippine
2000 – Una serie di bombe esplode nel giro di poche ore in diversi punti della metropolitana di Manila (Filippine) uccidendo 22 persone e ferendone un centinaio
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
30 Dicembre 1922: Viene fondata l'Unione Sovietica, un momento che segna l'inizio di un nuovo ordine politico in Europa e nel mondo. Dopo anni di guerra civile e tumulto, il governo bolscevico di Lenin unisce le repubbliche sovietiche sotto un'unica bandiera, creando un'entità statale che promuove l'ideologia comunista. Questo evento rappresenta una risposta radicale alle disuguaglianze sociali e alle crisi economiche dell'epoca, cercando di costruire una società basata sulla proprietà collettiva. La nascita dell'Unione Sovietica ha implicazioni globali, influenzando le relazioni internazionali e dando vita a una rivalità che durerà per decenni con l'Occidente. Curiosamente, il nome ufficiale "Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche" viene scelto per enfatizzare l'unità e la fratellanza tra i popoli, un ideale che spesso si scontra con la realtà politica interna.
📸 #immagini 📅 3 Settembre 1939
Due giorni dopo l'inizio dell'invasione della Polonia da parte delle truppe tedesche, il Regno Unito dichiara guerra alla Germania nazista.
Poco dopo una folla di polacchi si riunisce per festeggiare la notizia sotto l'ambasciata britannica a Varsavia. Lo striscione recita "Viva l'Inghilterra!".
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 17 Aprile 1973
Il Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon, il Presidente del Consiglio italiano Giulio Andreotti e Frank Sinatra alla Casa Bianca a Washington.
🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1554 – Bayinnaung, che avrebbe continuato a formare il più grande impero nella storia del Sud-est asiatico, viene incoronato re della Birmania
1969 – I Led Zeppelin pubblicano il loro primo album
1988 – La mafia uccide l'ex sindaco di Palermo Giuseppe Insalaco
1997 – Un treno Pendolino ETR460 in corsa da Milano a Firenze deraglia presso Piacenza causando otto vittime: è il primo incidente di un treno ad alta velocità italiano
2015 – 143 miliziani di Boko Haram vengono uccisi da dei militari a Koofata in Camerun
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
12 gennaio 1963: Il governo degli Stati Uniti lancia il "Progetto Apollo", un ambizioso programma spaziale con l'obiettivo di portare un uomo sulla Luna entro la fine del decennio. Questo evento segna l'inizio di una nuova era nella corsa allo spazio, stimolata dalla competizione con l'Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Il programma Apollo, guidato dalla NASA, coinvolge migliaia di ingegneri e scienziati, tra cui il famoso ingegnere Wernher von Braun. La missione culmina nel 1969 con Apollo 11, quando Neil Armstrong diventa il primo uomo a camminare sulla Luna. L'impresa non solo rappresenta un trionfo tecnologico, ma simboleggia anche il potere e l'innovazione americana. Curiosamente, l'allunaggio avviene solo pochi anni dopo che l'umanità ha iniziato a esplorare lo spazio, dimostrando quanto velocemente la tecnologia possa progredire in tempi di grande sfida e determinazione.
📸 #immagini 📅 28 Giugno 1914
L'arciduca Francesco Ferdinando d'Austria, erede al trono dell'impero austro-ungarico, e sua moglie Sofia duchessa di Hohenberg mentre escono dal Municipio di Sarajevo per salire in auto. Pochi minuti dopo il nazionalista jugoslavo Gavrilo Princip assassinerà a colpi di pistola l'arciduca. L'evento porterà allo scoppio della prima guerra mondiale.
🏷 Fonte: Europeana Walter Tausch . Licenza: CC BY-SA 3.0
📸 #immagini 📅 1915
Soldati della 29° brigata di fanteria indiana nelle trincee di Gallipoli, sul teatro mediorientale della prima guerra mondiale.
🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 4 Novembre 1948
Dopo la vittoria elettorale il neo-eletto presidente statunitense Harry S. Truman tiene in mano una copia del Chicago Daily Tribune che titolava, con un errore estremamente grossolano, "Dewey sconfigge Truman".
Truman era un grande sfavorito in quelle elezioni, e la sua rielezione fu una delle più grandi sorprese elettorali della storia statunitense. Tanto era considerata inevitabile la vittoria di Dewey, che il quotidiano decise di andare in stampa con quel titolo prima che arrivassero risultati definitivi.
🏷 Fonte: Byron H. Rollins. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 16 Aprile 1945
Prigionieri nel campo di concentramento nazista di Buchenwald, nei pressi di Weimar. Oltre 50.000 persone morirono in quel campo per la mancanza di cibo, le condizioni precarie e le numerose esecuzioni.
Alla liberazione, per opera della 89° divisone di fanteria degli Stati Uniti vennero trovati appena 20.000 superstiti.
Nella foto si riconoscono Elie Wiesel, che nel 1986 avrebbe vinto il Premio Nobel per la Pace, e Mel Mermelstein che nel 1981 sconfisse in un tribunale californiano una associazione negazionista ottenendo che l'Olocausto fosse dichiarato come "fatto legalmente incontestabile".
🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 4 Dicembre 1950
"La fuga dei rifugiati su di un ponte distrutto in Corea", fotografia che valse il premio Pulitzer 1951 all'autore Max Desfor.
Fu scattata durante la guerra di Corea, quando le forze del Comando delle Nazioni Unite in Corea (a guida statunitense) stavano abbandonando i territori a nord del 38° parallelo.
La foto mostra il disperato tentativo di molti civili di attraversare un fiume nei pressi di Pyongyang, per sfuggire all'avanzata nordcoreana e cinese, passando per un ponte distrutto. Faceva così freddo che, in altri punti, il fiume veniva attraversato a piedi passando sopra la superficie ghiacciata.
🏷 Fonte: Associated Press. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1463 – Il poeta François Villon viene bandito da Parigi
1477 – Battaglia di Nancy, Carlo il Temerario viene ucciso, la Borgogna diventa parte della Francia
1759 – George Washington sposa Martha Dandridge Custis
1914 – La Ford annuncia una giornata lavorativa di 8 ore e uno stipendio minimo di 5 dollari al giorno
1974 - Si registra la temperatura più alta mai rilevata in Antartide, di +15 °C nella stazione meteorologica neozelandese Vanda
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
5 gennaio 1066: Muore Edoardo il Confessore, re d'Inghilterra. La sua morte segna l'inizio di una crisi dinastica che porterà alla famosa Battaglia di Hastings. Edoardo, noto per la sua devozione religiosa e il suo regno relativamente pacifico, non ha lasciato eredi diretti. Questo crea rivalità tra i nobili inglesi e i pretendenti al trono, tra cui Guglielmo il Conquistatore, duca di Normandia, e Harold Godwinson, il potente conte di Wessex. La mancanza di un chiaro successore porta a tensioni che culminano nella conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066. Un aneddoto curioso è che Edoardo è sepolto nell'abbazia di Westminster, dove si svolgono ancora oggi le incoronazioni dei monarchi britannici. La sua figura è considerata un simbolo di stabilità in un periodo di grandi cambiamenti.
📸 #immagini 📅 27 Settembre 1945
Il generale MacArthur, comandante supremo delle forze alleate durante l'occupazione del Giappone, incontra per la prima volta l'imperatore del Giappone Hirohito all'ambasciata statunitense a Tokyo.
🏷 Fonte: Gaetano Faillace / Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 1958
Ernesto "Che" Guevara armato a cavallo di un mulo nei pressi della provincia di Las Villas, a Cuba, durante la rivoluzione.
🏷 Fonte: Museo Che Guevara. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 18 Marzo 1915
La britannica HMS Irresistible lasciata ad affondare dopo aver urtato una mina turca nel corso della campagna di Gallipoli.
🏷 Fonte: Libreria del Congresso. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 14 Marzo 1891
Illustrazione del linciaggio di New Orleans (illustrazione del 1912). Migliaia di persone, con forti sentimenti anti-italiani e anti-migranti, assaltarono la prigione locale uccidendo 11 italo-americani.
In parte per alleggerire il clima di tensione creatosi con la comunità italo-americano e e con il Regno d'Italia, il Presidente degli Stati Uniti Benjamin Harrison diede avvio l'anno successivo alla tradizione del "Columbus Day", festa che celebra l'anniversario dello sbarco nelle Americhe di Cristoforo Colombo.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📸 #immagini 📅 5 Aprile 1930
Mahatma Gandhi nella città di Dandi, nel Gujarat del sud. Al termine di una marcia di trecento chilometri, Gandhi raccolse dalle saline di Dandi una manciata di sale, all'epoca soggetto a forti tasse da parte dell'amministrazione coloniale britannica.
Si trattò di uno degli atti di disobbedienza civile e protesta fiscali più noti e importanti della storia.
🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio
📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi
1813 – Guerra anglo-americana: soldati britannici danno fuoco a Buffalo
1890 – Massacro di Wounded Knee: i soldati statunitensi massacrano trecento uomini, donne e bambini della Grande Nazione Sioux a Wounded Knee (Sud Dakota)
1895 – Inizia il Jameson Raid guidato dal colonialista Leander Starr Jameson contro la Repubblica del Transvaal
1937 – Lo Stato Libero d'Irlanda viene sostituito da un nuovo Stato chiamato Irlanda quando viene adottata la nuova Costituzione. Sebbene sia prevista la figura di un presidente, rappresentante dello stato rimane il monarca britannico. Indipendenza, quindi, di fatto ma non ancora totale sul piano formale
1998 – I capi dei Khmer Rossi chiedono scusa per il genocidio in Cambogia che negli anni settanta fece oltre 1 milione di vittime
🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0
✨ L'approfondimento del giorno
29 Dicembre 1170: Thomas Becket, arcivescovo di Canterbury, viene assassinato nella cattedrale di Canterbury. Questo evento segna un momento cruciale nella lotta tra il potere ecclesiastico e quello monarchico in Inghilterra. Becket, un tempo alleato del re Enrico II, si oppone al tentativo del sovrano di controllare la Chiesa. Le tensioni culminano quando quattro cavalieri, interpretando le parole del re come un ordine, entrano nella cattedrale e lo uccidono brutalmente. La sua morte provoca indignazione in tutta Europa, portando a una serie di eventi che rafforzano l’autonomia della Chiesa. Becket diventa un martire e, in seguito, santo, attirando pellegrini da ogni parte. La sua storia è un potente promemoria dei conflitti tra autorità terrena e spirituale, un tema che continua a risuonare nei secoli successivi.