storicamente | Неотсортированное

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Подписаться на канал

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1478 – A Giornico nel Canton Ticino le truppe svizzere confederate sconfiggono l'esercito del duca di Milano nella battaglia di Giornico o dei Sassi Grossi, sanzionando la definitiva rinuncia dei milanesi al controllo della Val Leventina

1658 – Nell'ambito della seconda guerra del nord la Russia firma una tregua triennale con la Svezia (Trattato di Veliesar) e riprende le ostilità con la Polonia-Lituania

1908 – Calabria e Sicilia: un terremoto del 10º grado ed un seguente maremoto radono al suolo le città di Reggio Calabria e Messina causando oltre 100.000 morti. Verrà definito come uno dei due eventi sismici più catastrofici che la storia italiana ricordi

1946 – Mario De Cesare viene nominato commissario straordinario del Comune di Roma

1995 – CompuServe crea un precedente quando blocca l'accesso a un newsgroup a sfondo sessuale, su pressione dei magistrati tedeschi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 dicembre 1895: i fratelli Lumière proiettano il primo film della storia al Salon Indien du Grand Café di Parigi. Questo evento segna la nascita del cinema come forma d'arte e intrattenimento. I Lumière, inventori e pionieri della fotografia, presentano una serie di brevi filmati, tra cui "La sortie des usines Lumière", che mostra operai che escono da una fabbrica. La proiezione cattura l'attenzione del pubblico, che rimane affascinato dalla novità. Questo momento rivoluzionario non solo segna l'inizio dell'era del cinema, ma introduce anche il concetto di narrazione visiva. Curiosamente, i Lumière non credono nel futuro del cinema; pensano che sia solo una curiosità. Tuttavia, il loro lavoro getta le basi per un'industria che trasformerà profondamente la cultura e l'intrattenimento nel secolo successivo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

537 – Consacrazione della Hagia Sophia di Costantinopoli (riconsacrata nel 562)

1703 – Portogallo e Inghilterra firmano il Trattato di Methuen

1817 – L'opera Adelaide di Borgogna di Gioachino Rossini debutta al Teatro Argentina di Roma

1944 – Seconda guerra mondiale: i sovietici circondano Budapest

1963 – Il Molise diventa la 20ª regione italiana

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 dicembre 1831: Charles Darwin salpa a bordo del HMS Beagle per il suo famoso viaggio intorno al mondo. Questo evento rappresenta l'inizio di un'avventura che cambierà la nostra comprensione della vita sulla Terra. Il Beagle, una nave da esplorazione britannica, ha come missione principale quella di mappare le coste dell'America del Sud, ma il viaggio diventa ben presto un'opportunità per Darwin di osservare la biodiversità in luoghi come le Galapagos. Qui, raccoglie dati e campioni che lo porteranno a sviluppare la teoria dell'evoluzione per selezione naturale. Un aneddoto curioso è che, durante il viaggio, Darwin si appassiona all'osservazione degli uccelli, notando differenze significative tra le specie delle diverse isole. Questo viaggio non solo segna l'inizio della sua carriera scientifica, ma anche una rivoluzione nel pensiero scientifico e nella nostra concezione dell'origine delle specie.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1606 – Prima rappresentazione del Re Lear davanti alla corte d'Inghilterra

1916 – Joseph Joffre diventa Maresciallo di Francia

1946 – A Roma viene fondato il Movimento Sociale Italiano

1998 – L'Iraq annuncia la sua intenzione di aprire il fuoco sugli aerei da guerra statunitensi e britannici che pattugliano le "no-fly zone" nel nord e nel sud della nazione

2009 – La Cina apre la più lunga ferrovia ad alta velocità al mondo che collega Pechino a Guangzhou

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

26 dicembre 1776: George Washington guida un audace attacco contro le truppe britanniche a Trenton, nel New Jersey. Questa azione avviene durante la Guerra d'Indipendenza americana, in un momento critico per le forze patriote, che stanno affrontando difficoltà e perdite. Dopo una serie di battaglie sfavorevoli, Washington decide di sorprendere i nemici il giorno di Natale, attraversando il fiume Delaware con i suoi uomini in condizioni estreme. Il successo a Trenton non solo riaccende lo spirito dei patrioti, ma dimostra anche la determinazione e la strategia innovativa di Washington. Questo evento diventa un simbolo di resilienza, ispirando altri soldati a unirsi alla causa per l'indipendenza. Curiosamente, il giorno dell'attacco, molti soldati britannici erano ancora festeggiando il Natale, permettendo a Washington di coglierli di sorpresa.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1130 – Fondazione del Regno di Sicilia tramite l'incoronazione di Ruggero II a Palermo.

1492 – Una delle tre caravelle di Colombo si arena e deve dunque essere evacuata.

1775 – Papa Clemente XIV pubblica l'enciclica "Inscrutabile Divinae Sapientiae", sull'inizio del pontificato, sulla cura per la scelta dei nuovi preti, sulle condizioni del mondo moderno, sulla cura episcopale.

1932 – Un terremoto di magnitudo 7,6 nella regione di Gansu, in Cina, uccide oltre 70.000 persone.

1947 – Entra in vigore la Costituzione della Repubblica di Cina.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 Dicembre 800: In questo giorno, Carlo Magno, re dei Franchi, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero a Roma. La cerimonia si svolge nella basilica di San Pietro e viene officiata dal papa Leone III. Questo evento segna un'importante svolta nella storia europea, poiché rappresenta l'unione tra potere politico e religioso, dando vita a un nuovo ordine politico che durerà secoli. Carlo Magno, un abile condottiero, ha già conquistato vasti territori e diffuso il cristianesimo. La sua incoronazione diventa simbolo di un'Europa unita sotto un'unica autorità. Un aneddoto curioso racconta che, durante la cerimonia, il papa, inginocchiato, pone la corona sulla testa di Carlo, il quale, sorpreso, non si aspettava un simile onore. Questa unione tra chiesa e stato avrà profonde conseguenze, influenzando la politica europea e le relazioni tra potere religioso e secolare nei secoli successivi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

820 – L'imperatore Leone V viene assassinato nella basilica di Santa Sofia e gli succede Michele II

1818 – La prima versione pubblica del canto Stille Nacht, heilige Nacht (nota in italiano come Astro del Ciel) ha luogo nella chiesa di San Nicola a Oberndorf bei Salzburg

1951 – La Libia diventa indipendente e Idris ne diventa il nuovo re

1954 – Il Laos diventa indipendente

2021 – L'esercito birmano uccide e dà fuoco ad almeno 44 civili nel villaggio di Mo So, nello Stato Kayah

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 Dicembre 1800: Il primo esperimento di illuminazione elettrica avviene a Londra. In questa data, l'inventore Humphry Davy presenta al pubblico la lampada ad arco, un'innovazione che segna l'inizio della rivoluzione nell'illuminazione. Davy, un chimico e inventore britannico, utilizza una batteria per generare una luce intensa attraverso l'arco elettrico tra due elettrodi di carbone. Questo evento non solo stupisce i presenti, ma getta anche le basi per lo sviluppo futuro delle lampadine elettriche. La lampada ad arco illumina strade e teatri, cambiando radicalmente le abitudini quotidiane. Curiosamente, Davy sperimenta anche con la luce per creare effetti scenici, anticipando l'uso dell'elettricità nel mondo dello spettacolo. Questo giorno rappresenta un passo fondamentale verso l'illuminazione moderna, trasformando il modo in cui viviamo e lavoriamo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1941 – Seconda guerra mondiale: il sommergibile tedesco U 559 affonda il piroscafo Shuntien a est di Tobruch causando circa un migliaio di vittime tra i quali numerosi prigionieri di guerra, in maggioranza italiani.

1945 – Papa Pio XII scrive l'enciclica "Orientales Omnes Ecclesias".

1956 – Ichirō Hatoyama conclude il suo incarico da primo ministro del Giappone e al suo posto subentra Tanzan Ishibashi.

1969 – Una banda armata fa irruzione nell'appartamento di Deng Xiaoping per attentare alla sua vita, ma trova delle guardie armate che la fermano.

1990 – La Slovenia vota per secedere dalla Repubblica Federale Socialista di Jugoslavia.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 Dicembre 1805: Si svolge la battaglia di Austerlitz, conosciuta anche come la "battaglia dei tre imperatori". Napoleone Bonaparte, alla guida delle forze francesi, affronta un'alleanza tra l'impero russo di Alessandro I e l'impero austriaco di Francesco II. Questo scontro, avvenuto vicino alla città di Austerlitz (oggi in Repubblica Ceca), segna una delle più grandi vittorie di Napoleone, che dimostra la sua astuzia strategica. Con una manovra ingegnosa, finge di essere in difficoltà, attirando le forze nemiche in una trappola. Le conseguenze sono enormi: la vittoria francese porta alla dissoluzione della Terza Coalizione contro Napoleone e rafforza il suo dominio in Europa. Curiosità: la battaglia è così memorabile che Napoleone la considera il suo capolavoro, e molti storici la citano come un esempio di tattica militare brillante.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1864 – Guerra di secessione americana: Savannah (Georgia) cede alle truppe del generale William Tecumseh Sherman

1885 – Ito Hirobumi, un samurai, diventa il 1º primo ministro del Giappone

1941 – Seconda guerra mondiale: sull'isola di Wake la guarnigione statunitense si arrende ai soldati giapponesi

1942 – Seconda guerra mondiale: Adolf Hitler firma l'ordine di sviluppo dei razzi V2

1975 – Il volo TWA 842 in arrivo da New York si schianta durante un atterraggio d'emergenza (dovuto alla fitta nebbia) a Milano Malpensa, spezzandosi in due. Nessuna delle 125 persone a bordo perde la vita; tra i passeggeri vi è anche Luciano Pavarotti.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

22 Dicembre 1808: A Vienna, si tiene la prima esecuzione della Sinfonia n. 6 di Ludwig van Beethoven, conosciuta come "Sinfonia Pastorale". Questo evento è significativo non solo per il mondo della musica, ma anche per la cultura europea del tempo. Beethoven, già affermato compositore, presenta un'opera che celebra la bellezza della natura e la vita rurale, un tema che risuona profondamente in un'epoca segnata da tumultuose trasformazioni sociali e politiche. La sinfonia, con i suoi movimenti che evocano scene di campagna e tempeste, trasmette un messaggio di pace e armonia. Curiosamente, Beethoven è noto per la sua lotta contro la sordità, che inizia a manifestarsi proprio in questo periodo. Nonostante le sue sfide personali, riesce a creare opere che continuano a incantare il pubblico di tutto il mondo, dimostrando che l'arte può fiorire anche nelle avversità.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1860

Un samurai armato di spada e pugnale.

🏷 Fonte: Felice Beato. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 23 Agosto 1989

La catena baltica, una catena umana di 2 milioni di persone lunga 675km che collegava le capitali Tallin (Estonia), Riga (Lettonia) e Vilnius (Lituania) allora parte dell'URSS. I manifestanti si riunirono nel 50° anniversario del patto Molotov-Ribbentrop, con cui l'URSS di Stalin e la Germania nazista si divisero parti dell'Est Europa e che portò all'occupazione sovietica delle nazioni baltiche.
I protestanti portavano candele e bandiere decorate con nastri neri, manifestando il fortissimo desiderio per l'indipendenza, nel largo quadro delle rivoluzioni del 1989 (anno, anche della caduta del muro di Berlino).
Nell'agosto del 1991 le tre nazioni tornarono ad essere indipendenti, e le repubbliche baltiche sono oggi parte dell'Unione Europea.
Ogni anno il 23 agosto si commemora ancora la Giornata del nastro nero in tutta Europa per ricordare le vittime dello stalinismo e del nazismo.


🏷 Fonte: L. Vasauskas. Licenza: CC-BY-SA

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

❝𝗔𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮 𝗶𝗹 𝘁𝘂𝗼 𝘀𝗽𝗶𝗿𝗶𝘁𝗼❞
𝘚𝘤𝘰𝘱𝘳𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘪 𝘤𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘤𝘩𝘪 𝘥𝘪 𝘤𝘰𝘯𝘵𝘦𝘯𝘶𝘵𝘪 𝘴𝘦𝘮𝘱𝘳𝘦 𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘳𝘯𝘢𝘵𝘪. ⤵️

⃟❄️ 𝗔𝗳𝗼𝗿𝗶𝘀𝘁𝗶𝗰𝗼
➥ /channel/aforistico
˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚

⃟❄️ 𝗠𝗲𝗱𝗶𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼
➥ /channel/meditando
˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚

⃟❄️ 𝗔𝗯𝗿𝗮𝘅 - 𝗚𝗻𝗼𝘀𝗶 & 𝗘𝘀𝗼𝘁𝗲𝗿𝗶𝘀𝗺𝗼
➥ /channel/abraxasesoterismo
˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚

⃟❄️𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 - 𝗟𝗮 𝗦𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼
➥ /channel/storicamente
˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚

⃟❄️ 𝗜𝗹 𝗰𝗮𝗹𝗲𝗻𝗱𝗮𝗿𝗶𝗼 𝗳𝗶𝗹𝗼𝘀𝗼𝗳𝗶𝗰𝗼
➥ /channel/+zA74HZ06ZlM4OWZk
˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚˙˚
Clicca sui link e unisciti a noi!

Hai un canale da sponsorizzare?
Info : @JointVenturePartn_bot

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1352 – Viene eletto papa Innocenzo VI

1865 – Stati Uniti: abolizione della schiavitù con l'approvazione del XIII emendamento alla costituzione

1889 – Papa Leone XIII pubblica l'enciclica "Fra le molteplici", sulla maggior cura per l'educazione del giovane clero

1899 - Herbert Kilpin fonda a Milano il Milan Foot-Ball and Cricket Club

2006 – Gli Emirati Arabi Uniti indicono le loro prime elezioni

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

18 Dicembre 218 a.C.: Annibale Barca, il famoso generale cartaginese, attraversa le Alpi con il suo esercito, portando a termine una delle imprese più audaci della storia militare. Questo evento segna l'inizio della Seconda Guerra Punica, un conflitto che oppone Cartagine a Roma. Annibale, determinato a vendicare la sconfitta subita da Cartagine nella Prima Guerra Punica, decide di invadere l'Italia, portando con sé elefanti per superare le montagne. La sua strategia sorprende i romani e porta a vittorie decisive come quella di Canne nel 216 a.C. Tuttavia, nonostante i successi iniziali, Annibale non riesce a conquistare Roma, e la guerra si conclude nel 201 a.C. con la vittoria romana. Questo evento non solo cambia il corso della storia militare, ma segna anche l'inizio della dominazione romana nel Mediterraneo. Una curiosità: il viaggio di Annibale è considerato uno dei più grandi atti di ingegno strategico dell'antichità!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

384 – Siricio diventa papa

1538 – Papa Paolo III scomunica nuovamente re Enrico VIII d'Inghilterra (dopo l'11 luglio 1533).

1903 – Primo volo a motore dei fratelli Wright

1935 – Primo volo del Douglas DC-3

2014 – Il presidente statunitense Barack Obama annuncia di voler porre fine all'embargo contro Cuba

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

17 Dicembre 1903: i fratelli Wright compiono il primo volo a motore con successo a Kitty Hawk, in Carolina del Nord. Questo avvenimento segna una pietra miliare nella storia dell'aviazione e rappresenta il coronamento di anni di studi e sperimentazioni. Orville e Wilbur Wright, appassionati di meccanica, costruiscono un velivolo chiamato "Flyer", che riesce a librarsi in aria per 12 secondi, coprendo una distanza di 36 metri. Nonostante le difficoltà, tra cui il maltempo e il finanziamento limitato, i Wright perseverano, credendo nel sogno di volare. La loro impresa non solo rivoluziona i trasporti, ma apre la strada a innovazioni future in tutti i settori dell'aviazione. Curiosamente, il 17 dicembre viene celebrato ogni anno come il "Giorno del Volo", un tributo al coraggio e alla determinazione di questi pionieri.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1653 – Oliver Cromwell diventa Lord protettore di Inghilterra, Scozia e Irlanda

1910 – Henri Coandă compie il primo breve volo con un aereo dotato di motore jet

1968 – Il Governo spagnolo revoca simbolicamente, su indicazione del Concilio Vaticano II, l'Edicto de Granada, anche noto come Decreto de la Alhambra

2007 – Il Milan vince la Coppa del Mondo per club FIFA superando in finale a Yokohama il Boca Juniors per 4-2

2014 – In una scuola del Pakistan i talebani assassinano circa 130 minori

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

16 dicembre 1773: A Boston, un gruppo di coloni americani, indignati per le tasse imposte dalla Corona britannica, compie il celebre "Boston Tea Party". I coloni, vestiti da nativi americani, gettano oltre 300 casse di tè nel porto, protestando contro il Tea Act che favorisce la Compagnia delle Indie Orientali. Questo atto di disobbedienza civile segna un momento cruciale nella crescente tensione tra le colonie americane e il governo britannico. I coloni vedono il tè come un simbolo dell'oppressione britannica e la loro azione diventa un potente messaggio di resistenza. Le conseguenze non tardano ad arrivare: il governo britannico risponde con misure punitive, intensificando il conflitto che porterà alla Guerra d'Indipendenza. Curiosamente, il Boston Tea Party diventa un simbolo iconico della lotta per la libertà, ispirando movimenti di protesta in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

872 – Giovanni VIII diventa papa

1900 – Max Planck pubblica i suoi studi sulla teoria quantistica

1902 – Posa del primo cavo telegrafico attraverso l'Oceano Pacifico

1911 – I componenti della spedizione capitanata da Roald Amundsen, esploratore norvegese, sono i primi uomini a raggiungere il Polo sud

1944 – Seconda guerra mondiale: attacchi aerei alleati sopra Yangon e Bangkok

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

14 dicembre 1911: Roald Amundsen, esploratore norvegese, raggiunge il Polo Sud, diventando il primo uomo a mettere piede su questa terra ghiacciata. In un'epoca in cui le spedizioni polari affascinano il mondo, Amundsen compete con il britannico Robert Falcon Scott, che tenta la stessa impresa. La partenza della spedizione di Amundsen avviene in segreto, poiché desidera battere Scott, che si è preparato pubblicamente. Amundsen e il suo team, equipaggiati con slitte trainate da cani, affrontano condizioni estreme e un terreno ostile. Il 14 dicembre, dopo un viaggio di mesi, Amundsen e i suoi uomini piantano la bandiera norvegese al Polo Sud. Questo traguardo non solo segna un successo personale, ma apre anche la strada a future esplorazioni. Un aneddoto curioso: Amundsen porta con sé un libro di cucina per preparare pasti caldi, dimostrando che anche nei luoghi più remoti, il buon cibo è fondamentale!

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

115 - Il terremoto di Antiochia, con una magnitudo di 7,5 MS, colpisce la regione levantina, causando danni materiali e un numero imprecisato di vittime

1937 - Seconda guerra sino-giapponese: subito dopo Shanghai, caduta della città/capitale di Nanchino e successivo terribile Massacro di Nanchino, protratto per lungo tempo, da parte dell'esercito giapponese

1941 - Seconda guerra mondiale: la Romania dichiara guerra agli Stati Uniti

1959 - L'arcivescovo Makarios III diventa il primo presidente di Cipro

1974 - Malta diventa una repubblica

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

13 Dicembre 1577: Sir Francis Drake parte per la sua storica circumnavigazione del globo. Questo evento segna un momento fondamentale nell'era delle esplorazioni marittime. Drake, un corsaro e navigator inglese, salpa da Plymouth con cinque navi per cercare nuove rotte commerciali e tesori. La sua impresa è audace: affronta tempeste, nemici e sfide sconosciute. Durante il viaggio, esplora le coste del Sud America e attraversa lo stretto di Magellano, diventando il primo inglese a circumnavigare il mondo. Al ritorno, nel 1580, Drake porta con sé enormi ricchezze, guadagnandosi il titolo di "Sir" dalla regina Elisabetta I. La sua avventura non solo arricchisce l'Inghilterra, ma contribuisce anche all'espansione dell'impero britannico. Curiosamente, Drake diventa un eroe nazionale, ma anche un nemico temuto dalla Spagna, che vede in lui una minaccia per i suoi possedimenti.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 23 Agosto 1944

Famosa fotografia di Robert Capa che ritrae la partigiana francese Simone Segouin, meglio nota col nome di guerra Nicole Minet, che poco prima aveva partecipato alla cattura di 25 soldati tedeschi. Posa con un MP 40 tedesco, una delle armi che era più abituata a maneggiare.

🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 31 Agosto 1941

Soldati della 18° divisione finlandese indirizzano una bomba contro la città sovietica di Mainila, durante la "guerra di continuazione" (combattuta da finlandesi e tedeschi contro l'Unione Sovietica).
Due anni prima, il 26 novembre 1939, i sovietici avevano bombardato Mainila, già all'epoca cittadina sovietica, per incolpare falsamente i finlandesi e avere un casus belli per quella che diverrà poi nota come "guerra d'inverno". Pochi mesi dopo aver perso la guerra d'inverno i finlandesi decisero, con il supporto della Germania nazista, di invadere l'Unione Sovietica per riconquistare i territori perduti e organizzarono il "vero bombardamento di Mainila".


🏷 Fonte: Wikimedia A. Viitasalo. Licenza: CC BY-4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 13 Febbraio 1968

Artiste e artisti brasiliani protestano contro la dittatura militare in Brasile/

🏷 Fonte: Acervo Arquivo Nacional. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 6 Gennaio 1940

Prigionieri di guerra sovietici a Rovaniemi (Finlandia), durante la guerra d'inverno.
Rovaniemi, capitale della regione della Lapponia, è soli 6 km dalla linea di demarcazione del circolo polare artico ed è oggi conosciuta sopratutto per essere sede del "villaggio di Babbo Natale".


🏷 Fonte: Military Museum of Finland. Licenza: CC BY-4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 4 Giugno 1942

Hitler in visita agli alleati finlandesi; il Primo Ministro Jukka Rangel (alla sua sinistra), il Presidente Ryti (di spalle, a sinistra) e il comandante in capo delle forze finlandesi Mannerheim. L'incontro si tenne durante il 75° compleanno di Mannerheim.
Per errore, i primi undici minuti di conversazione privata tra Hitler e Mannerheim furono registrati; si tratta dell'unica registrazione che abbiamo di Hitler in un contesto non ufficiale, e una delle rarissime registrazioni in cui parla con tono moderato. L'attore svizzero Bruno Ganz utilizzò il nastro per studiare la voce del dittatore tedesco, che avrebbe impersonato nel film "La caduta - Gli ultimi giorni di Hitler".


🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

Sei alla ricerca di novità su film e serie TV? 🎞🎟✨

🔥 In @CinemaTube troverai:

•    📽 Trailer
•    🎞 Scene dei film
•    📰 Notizie e curiosità
•    🎤 Interviste a registi e attori
•   🍿  Novità al cinema nel fine settimana

🎬 Unisciti al nostro angolo del cinema! 📣

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

69 – Dopo la morte di Vitellio, Tito Flavio Vespasiano viene riconosciuto imperatore romano dal Senato

1944 – Esce nelle sale cinematografiche messicane il film I tre caballeros, 7º Classico Disney; il film verrà distribuito negli USA il successivo 3 febbraio 1945

1979 – Firmato l'accordo di Lancaster House per un cessate il fuoco in Rhodesia.

1988 – Una bomba esplode a bordo del Volo Pan Am 103 sopra i cieli di Lockerbie in Scozia, 270 vittime, comprese 11 a terra

2012 – Questo giorno è la data di fine di un ciclo di 5.126 anni nel calendario del periodo mesoamericano, che porta ad aspettative diffuse di eventi catastrofici

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

21 Dicembre 1620: I Padri Pellegrini, un gruppo di coloni inglesi in cerca di libertà religiosa, approdano a Plymouth, nel Massachusetts, a bordo della nave Mayflower. Questo evento segna l'inizio di una nuova era per gli Stati Uniti. Fuggiti dalle persecuzioni in Inghilterra, i Pellegrini desiderano costruire una comunità basata sui propri principi religiosi. Sbarcati in un territorio sconosciuto, affrontano sfide enormi: freddo, fame e malattie mettono a dura prova la loro determinazione. La celebrazione del primo Ringraziamento nel 1621, in compagnia dei nativi americani Wampanoag, diventa un simbolo di cooperazione. Curiosamente, solo metà dei coloni sopravvive al primo inverno, ma il loro spirito di comunità e resilienza contribuisce a gettare le basi per l'America moderna. Questo giorno rappresenta quindi un momento fondamentale nella storia della colonizzazione americana e nella formazione dell'identità statunitense.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1375 – Simon da Borsano (1310 – Nizza, 1381), arcivescovo di Milano (1370 – 1376), è nominato cardinale da papa Gregorio XI

1845 – L'astronomo Karl Ludwig Hencke scopre l'asteroide 5 Astraea

1924 – Adolf Hitler viene rilasciato dalla prigione di Landsberg

1955 – Dopo un referendum, il governo britannico dichiara la città di Cardiff la capitale del Galles

1995 – Il volo American Airlines 965 precipita a Cali, in Colombia, provocando la morte di 159 persone

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

20 dicembre 1803: Gli Stati Uniti ufficializzano l'acquisto della Louisiana con la cerimonia della "Transfer of Louisiana". Questo evento segna un momento fondamentale nella storia americana, poiché estende notevolmente il territorio degli Stati Uniti. Nel 1800, la Francia, sotto Napoleone Bonaparte, riacquista il territorio dalla Spagna e decide di cederlo agli americani per 15 milioni di dollari. La cerimonia avviene a St. Louis, dove il governatore francese, Pierre Clément de Laussat, consegna simbolicamente le chiavi della città al governatore americano, William Charles Cole Claiborne. Questo acquisto raddoppia la superficie degli Stati Uniti, aprendo nuove opportunità per l'espansione verso ovest. Curiosamente, l'acquisto della Louisiana è considerato uno dei più grandi affari immobiliari della storia, e contribuisce a plasmare l'identità e il futuro del paese.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1945 – L'Austria diventa per la seconda volta una repubblica: la prima era stata interrotta dall'Anschluss nazista del 12 marzo 1938. Karl Renner, capo del Governo provvisorio dall'aprile 1945, dopo aver riportato in vigore la costituzione del 1920, diviene il primo presidente della Seconda Repubblica austriaca e lo rimane fino alla morte, il 31 dicembre 1950

1962 – Il Nyasaland secede dalla federazione con la Rhodesia

1974 – L'Altair 8800, il primo personal computer, viene messo in vendita

1983 – Viene avviata la commercializzazione di un nuovo computer Apple, il Lisa. È il primo personal computer a disporre di un mouse e di un'innovativa interfaccia grafica

2005 – Viene inaugurata la ferrovia Roma-Napoli ad alta velocità

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

19 Dicembre 1843: Charles Dickens pubblica "A Christmas Carol", un racconto che trasforma il Natale in un momento di riflessione e generosità. Ambientato nella Londra vittoriana, la storia segue Ebenezer Scrooge, un uomo avaro e solitario, che viene visitato da tre spiriti la vigilia di Natale. Questi spiriti lo guidano attraverso il suo passato, presente e futuro, facendogli comprendere il valore della compassione e del dono. La pubblicazione di questo racconto segna l'inizio di una nuova tradizione natalizia, risvegliando l'interesse per le celebrazioni festive e influenzando profondamente la cultura popolare. Curiosamente, Dickens scrive il libro in appena sei settimane, ispirato dalla sua infanzia e dalla povertà che osserva intorno a lui. "A Christmas Carol" diventa rapidamente un classico, contribuendo a plasmare le celebrazioni natalizie come le conosciamo oggi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 21 Dicembre 1970

Elvis Presley, Delbert "Sonny" West, e Jerry Schilling all'Ufficio Ovale nella Casa Bianca per un incontro con l'allora Presidente degli Stati Uniti Richard Nixon.

🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1944

Lavoratori indiani controllano una partita di serbatoi ausiliari di carburante da 76 galloni (oltre 300 litri) presso la Hindustan Aircraft Factory a Bangalore (India).

🏷 Fonte: Imperial War Museums. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 27 Aprile 1906

Lo zar Nicola II tiene il discorso di apertura della Duma nel Palazzo d'Inverno, a seguito della rivoluzione russa del 1905 e dell'organizzazione delle prime elezioni nell'Impero russo l'anno successivo.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1124 – Elezione di papa Onorio II

1840 – Le spoglie di Napoleone Bonaparte vengono riportate agli Invalides

1939 – Prima cinematografica di Via col vento

1964 – Dal poligono di Wallops Island, Virginia, viene lanciato il primo satellite italiano, il San Marco I

1969 – L'anarchico Giuseppe Pinelli muore, dopo un volo dal quarto piano avvenuto in circostanze mai chiarite, durante un interrogatorio nella stanza del commissario Luigi Calabresi in relazione alle indagini sulla Strage di piazza Fontana; l'avvenimento è raccontato ne La ballata del Pinelli, scritta da giovani anarchici mantovani la sera stessa dei funerali e successivamente rielaborata da Joe Fallisi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

15 dicembre 1791: Il Congresso degli Stati Uniti ratifica il Bill of Rights, una serie di dieci emendamenti alla Costituzione. Questo avvenimento rappresenta una pietra miliare nella storia americana, poiché garantisce diritti fondamentali come la libertà di parola, di religione e il diritto a un giusto processo. La nascita del Bill of Rights è il risultato di un acceso dibattito tra i Federalisti, che sostengono una forte centralizzazione del governo, e gli Anti-Federalisti, che temono la perdita di libertà individuali. Un aneddoto interessante è che molti dei diritti espressi nel Bill of Rights sono stati ispirati da documenti precedenti, come la Magna Carta e le dichiarazioni di diritti delle varie colonie. L'approvazione del Bill of Rights non solo protegge i cittadini, ma stabilisce anche un precedente per altre nazioni, diventando un modello per le democrazie in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 4 Maggio 1944

Un soldato finlandese con una renna (Rangifer tarandus) in Lapponia, durante la seconda guerra mondiale.
L'esercito finlandese adoperò le renne per tirare slitte cariche di provviste sui terreni innevati.


🏷 Fonte: Oswald Hedenström, Military Museum of Finland. Licenza: CC BY-4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 8 Maggio 1945

Soldati statunitensi della 77° divisione di fanteria impegnati sull'isola di Okinawa ascoltano alla radio la notizia della resa della Germania e la conseguente fine della seconda guerra mondiale in Europa.
Poco dopo aver ascoltato l'annuncio torneranno alle loro postazioni di combattimento.
La guerra sul fronte orientale continuò ancora per mesi, e la battaglia di Okinawa sarà ricordata come una delle più violente e sanguinarie dell'intero conflitto.


🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…
Подписаться на канал