storicamente | Неотсортированное

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Подписаться на канал

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1079 – Il re polacco Boleslao II fa assassinare San Stanislao, vescovo di Cracovia

1713 – Guerra di successione spagnola: firma del Trattato di Utrecht

1814 – Francia – Resa di Napoleone che ripara all'Isola d'Elba

1965 – Una serie di tornado colpisce la zona centro-occidentale degli USA provocando 256 vittime

2003 – Una scossa di terremoto di magnitudo 5.3 scuote il nord-ovest, con epicentro localizzato nei pressi di Cassano Spinola, nella provincia di Alessandria; i danni sono stimati per 80 milioni di euro

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

11 Aprile 1961: inizia il processo di Adolf Eichmann a Gerusalemme. Eichmann è uno dei principali architetti dell'Olocausto, responsabile della logistica della deportazione degli ebrei nei campi di concentramento. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, fugge in Argentina, dove vive sotto falsa identità fino a quando non viene catturato dai servizi segreti israeliani. Il processo rappresenta un momento storico significativo, non solo per il giudizio di Eichmann, ma anche per il modo in cui il mondo affronta il tema della responsabilità per crimini contro l'umanità. Durante il processo, Eichmann si difende sostenendo di essere stato solo un "funzionario" che eseguiva ordini, una posizione che solleva dibattiti etici e morali. Questo evento accende l'attenzione globale sull'Olocausto e sulla memoria storica, diventando un simbolo della lotta contro l'antisemitismo e l'indifferenza verso i crimini di guerra.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1667 - Apre a Parigi la prima mostra d'arte pubblica

1916 - Prima guerra mondiale: terza offensiva tedesca nella battaglia di Verdun

1939 - Crimini fascisti: comincia il massacro di Gaia Zeret in Etiopia

1959 - Programma Mercury: la NASA annuncia la selezione dei primi sette astronauti, poi noti sui mass media come i Mercury Seven

2004 - A un anno dalla liberazione di Baghdad, si scatena la rivolta dei ribelli coalizzando le due fazioni di sciiti e sunniti

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

9 Aprile 1865: Si conclude la Guerra Civile Americana con la resa del generale confederato Robert E. Lee all'Unione. Questo evento segna una svolta decisiva nella storia degli Stati Uniti, ponendo fine a un conflitto che dura quattro anni e che ha portato alla morte di oltre 600.000 soldati. La resa avviene nella cittadina di Appomattox Court House, in Virginia, dove Lee si presenta al generale unionista Ulysses S. Grant. I due leader si scambiano parole di rispetto e riconoscimento, un momento che, sebbene segnato da tristezza, apre la strada alla ricostruzione del paese. Un aneddoto interessante è che Grant consente ai soldati confederati di tornare a casa con i loro cavalli, un gesto che simboleggia la volontà di unire il paese dopo anni di divisione. Questa data segna non solo la fine della guerra, ma anche l'inizio di un lungo processo di guarigione nazionale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1348 – Viene fondata l'Università di Praga

1655 - Viene eletto papa Alessandro VII

1944 - Bombardamento anglo-americano su Treviso

1948 – L'ONU istituisce l'Organizzazione mondiale della sanità

1964 – La IBM produce il System/360

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

7 Aprile 1948: Viene fondata l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) a Ginevra, un evento che segna un passo fondamentale nella cooperazione globale per la salute pubblica. L'OMS nasce nel contesto del dopoguerra, quando il mondo cerca di ricostruire e migliorare le condizioni di vita dopo i devastanti effetti della Seconda Guerra Mondiale. I suoi obiettivi includono la lotta contro malattie, il miglioramento della salute materna e infantile e l'accesso universale a cure sanitarie. Curiosamente, l'OMS è stata anche coinvolta nella lotta contro la poliomielite, una malattia che ha colpito milioni di persone. Oggi, l'OMS è un attore chiave nella gestione delle crisi sanitarie globali, come la pandemia di COVID-19, dimostrando l'importanza della collaborazione internazionale per affrontare le sfide sanitarie del nostro tempo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

342 - Vulcacio Rufino diviene comes per orientem Aegypti et Mesopotamiae per easdem vice sacra iudicans

823 - Lotario I, figlio dell'imperatore Ludovico il Pio e nipote di Carlo Magno, viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Pasquale I a Roma

1722 - Jakob Roggeveen sbarca sull'Isola di Pasqua

1875 - A Venezia re Vittorio Emanuele II di Savoia accoglie l'imperatore d'Austria Francesco Giuseppe I

1972 - Guerra del Vietnam: il Vietnam del Nord invade la provincia di Binh Long, aprendo un secondo fronte nell'offensiva di Nguyen Hue

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

5 Aprile 1994: Il famoso musicista Kurt Cobain, frontman dei Nirvana, viene trovato morto nella sua casa di Seattle. La sua scomparsa segna una svolta tragica nella storia della musica rock. Cobain, simbolo della generazione grunge degli anni '90, aveva lanciato il suo gruppo nel panorama mondiale con l'album "Nevermind", che ha rivoluzionato il genere musicale e ha fatto conoscere una nuova estetica giovanile. La sua vita è segnata da battaglie personali con la depressione e la dipendenza, aspetti che influenzano profondamente la sua musica. La sua morte, avvenuta all'età di 27 anni, alimenta il mito del "Club dei 27", che comprende altre icone come Jimi Hendrix e Janis Joplin. L'eredità di Cobain vive ancora oggi, ispirando artisti e fan in tutto il mondo, mentre i suoi brani continuano a risuonare e a raccontare le incertezze dell'esistenza giovanile.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

503 a.C. - Al Console di Roma Menenio Agrippa, che anni dopo con il suo Apologo medierà fra le classi sociali romane durante la secessione della plebe sul Monte Sacro, viene tributato un trionfo per la vittoria militare su Aurunci e Sabini ad Eretum e a Pometia

1887 - Ad Argonia, Kansas, Susanna Madora Salter è la prima donna sindaco eletta negli USA

1920 - Russia: quasi al termine della guerra civile fra l'Armata Rossa creata da Lev Trotsky e le varie armate bianche controrivoluzionarie, il generale bianco Anton Ivanovič Denikin cede il comando all'ammiraglio Pëtr Nikolaevič Vrangel'; di lì a poco l'Armata Bianca soccomberà a quella Rossa

1976 - Il principe Norodom Sihanouk abdica da re della Cambogia e viene posto agli arresti domiciliari

2017 - Guerra civile siriana, un raid aereo generalmente attribuito al regime di Bashar al-Assad colpisce la popolazione civile nel nord ovest della Siria con bombe di gas sarin: l'attacco chimico causa un centinaio di morti e quattrocento feriti circa, tra cui molti bambini

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

4 Aprile 1968: Martin Luther King Jr., il celebre leader dei diritti civili americani, viene assassinato a Memphis, Tennessee. Questo tragico avvenimento segna una svolta epocale nella lotta contro la segregazione razziale negli Stati Uniti. King, noto per il suo approccio non violento, ha guidato il movimento per i diritti civili attraverso manifestazioni pacifiche e discorsi ispiratori, come il famoso "I Have a Dream". La sua morte provoca una reazione di shock e rabbia in tutto il paese, scatenando proteste e disordini nelle città americane. Le conseguenze dell'omicidio di King sono profonde: il Congresso approva il Civil Rights Act e il Voting Rights Act, leggi che mirano a garantire i diritti civili per tutti. Curiosamente, il giorno dopo l'assassinio, il famoso cantautore Bob Dylan scrive "The Times They Are a-Changin'", un inno alla lotta per il cambiamento sociale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1917 – Prima guerra mondiale: il presidente USA Woodrow Wilson chiede al Congresso di dichiarare guerra alla Germania

1926 – Su proposta di Benito Mussolini il governo italiano vara la legge sull'Opera Nazionale Balilla.

1930 – Hailé Selassié è proclamato imperatore d'Etiopia

2015 – Kenya: strage nell'università a Garissa, nell'est del paese, che causa 150 morti e 79 feriti per tutto il giorno.

2018 – Il laboratorio orbitale cinese Tiangong 1, rientra sulla Terra nel Pacifico alle ore 0:16 UTC

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

2 Aprile 1513: Giovanni de' Medici, noto come Papa Leone X, viene eletto pontefice. Questa elezione segna un periodo di grande cambiamento per la Chiesa e per l'Europa. Leone X è famoso per il suo amore per l'arte e la cultura, promuovendo il Rinascimento a Roma. Sotto il suo papato, si assistono a importanti commissioni artistiche, come la costruzione della Basilica di San Pietro. Tuttavia, il suo regno è anche segnato da controversie, come la vendita delle indulgenze, che alimenta il malcontento e porta alla Riforma protestante. Un aneddoto curioso riguarda il suo famoso motto: "Dio ha dato il potere ai papi, e i papi lo danno ai re", che riflette la sua visione del potere religioso e politico. La sua figura rimane controversa, simbolo di un'epoca di splendore ma anche di crisi all'interno della Chiesa.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1504 – Con la firma dell'Armistizio di Lione, il Regno di Napoli passa alla Spagna e il Ducato di Milano al Regno di Francia

1909 – Ai cantieri Harland & Wolff di Belfast viene impostato lo scafo della nave da crociera RMS Titanic

1931 – Un terremoto distrugge Managua (Nicaragua): duemila le vittime

1967 – Jimi Hendrix dà fuoco alla sua chitarra Stratocaster durante l'esecuzione del brano Fire; l'atto, culmine della tendenza di Hendrix a distruggere ritualmente i suoi strumenti, verrà ripetuto in seguito in altri suoi concerti

1991 – Scioglimento dell'Alto Comando Unificato del Patto di Varsavia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

31 Marzo 1889: Viene inaugurata la Torre Eiffel a Parigi. Questa straordinaria struttura, progettata dall'ingegnere Gustave Eiffel, diventa subito un simbolo non solo della capitale francese, ma dell'intera Francia. Costruita per l'Esposizione Universale del 1889, la torre inizialmente suscita polemiche: molti la considerano un obbrobrio architettonico. Alta 300 metri, è l'edificio più alto del mondo fino al 1930. La sua realizzazione richiede oltre due anni e la collaborazione di 300 operai. Oggi, la Torre Eiffel attira milioni di turisti ogni anno e rappresenta un'icona di ingegneria e design. Curiosamente, Gustave Eiffel, oltre a progettare la torre, realizza anche un laboratorio scientifico all'ultimo piano, dove si conducono esperimenti di meteorologia e aerodinamica. La Torre Eiffel, da simbolo controverso, diventa un emblema di innovazione e amore per la bellezza.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1638 – I coloni svedesi stabiliscono il primo insediamento nel Delaware, chiamandolo Nuova Svezia

1849 – Il Regno Unito annette il Punjab

1879 – Guerra anglo-zulu: ha luogo la battaglia di Kambula

1945 – Ultimo giorno di attacchi perseguiti con le bombe V1 dai tedeschi verso l'Inghilterra

2004 – Sette paesi dell'ex Patto di Varsavia entrano a far parte della NATO: Bulgaria, Estonia, Lettonia, Lituania, Romania, Slovacchia e Slovenia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

29 marzo 1974: Gli archeologi scoprono l'Esercito di Terracotta a Xi'an, in Cina. Questa straordinaria scoperta avviene mentre si scavano pozzi per un pozzo d'acqua. L'Esercito di Terracotta, composto da oltre 8.000 statue di soldati, cavalli e carri, viene realizzato per proteggere il primo imperatore cinese, Qin Shi Huang, nell'aldilà. La storia di Qin è affascinante: unificò la Cina nel 221 a.C., instaurando un regime centralizzato e contribuendo a costruire la Grande Muraglia. Ogni statua è unica, con dettagli che riflettono la gerarchia militare dell'epoca. La scoperta non solo offre uno sguardo sulla storia cinese, ma rivela anche tecniche artistiche avanzate. Oggi, l'Esercito di Terracotta è considerato una delle meraviglie archeologiche del mondo, attirando milioni di visitatori ogni anno e contribuendo a una nuova comprensione della cultura e della storia cinesi.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1672 - Carlo II Stuart re di Gran Bretagna dichiara guerra alle Province Unite. Inizia la guerra d'Olanda (1672-1678)

1910 - Presso Martigues (Francia) Louis Paulhan diventa il primo uomo a volare su un idrovolante, ideato da Henri Fabre

1959 - La Cina blocca la rivolta popolare tibetana iniziata il 10 marzo e scioglie il governo del Tibet assumendone il totale controllo; il Dalai Lama Tenzin Gyatso ripara in esilio in India

1990 - Il presidente statunitense George H. W. Bush premia Jesse Owens con la Medaglia d'oro del Congresso

1997 - Nel giorno di Venerdì santo, la motovedetta albanese Katër i Radës naufraga nel Canale d'Otranto a seguito della collisione con la corvetta italiana Sibilla: 81 morti, ma solo 54 corpi verranno recuperati

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 Marzo 1930: La prima trasmissione radiofonica di una partita di calcio avviene in Inghilterra. Questo evento segna una svolta significativa nel modo in cui gli sport vengono comunicati e seguiti dal pubblico. La gara, che vede affrontarsi l'Arsenal contro il Sheffield United, non è solo un incontro sportivo, ma un esperimento che trasforma il calcio in un fenomeno di massa. I radiodiffusori, tra cui l'emittente BBC, si rendono conto del potere del radio per unire le persone, permettendo a chiunque di seguire le azioni in tempo reale, anche se lontano dallo stadio. Questo cambiamento non solo aumenta la popolarità del calcio, ma pave la strada per l'evoluzione dei media sportivi. In un'epoca in cui il cinema e la musica dominano, la radio emerge come un nuovo strumento che arricchisce l'esperienza sportiva, rendendo ogni partita un evento collettivo da vivere insieme, anche a distanza.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1812 – Un terremoto distrugge quasi completamente la città di Caracas (Venezuela) causando ventimila morti

1898 – A Torino viene fondata la Federazione Italiana Giuoco Calcio

1923 – L'Italia inizia la costruzione di quella che sarà la prima autostrada del mondo, la Milano-Laghi

1941 – Attacco della Baia di Suda a Creta

1997 – Suicidio di massa della setta ufologica di Heaven's Gate

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

26 Marzo 1979: Gli Stati Uniti e l'Egitto firmano un trattato di pace storico, ponendo fine a decenni di conflitto tra l'Egitto e Israele. Questo accordo, mediato dall'allora presidente americano Jimmy Carter, rappresenta un passo fondamentale verso la stabilità in Medio Oriente. I protagonisti principali sono il presidente egiziano Anwar Sadat e il primo ministro israeliano Menachem Begin, che, nonostante le tensioni, si siedono a un tavolo per negoziare. La causa di questo trattato risiede nella guerra del 1973, che ha mostrato la necessità di una soluzione pacifica. Le conseguenze sono enormi: l'Egitto diventa il primo paese arabo a riconoscere ufficialmente Israele, mentre riceve aiuti economici e militari dagli Stati Uniti. Questo evento segna un cambiamento epocale, ma anche un momento di controversia, poiché Sadat affronta critiche interne per la sua decisione. Un passo audace verso la pace, che continua a influenzare la geopolitica attuale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1401 – L'imperatore turco-mongolo Tamerlano saccheggia Damasco

1878 – Naufragio della fregata inglese Eurydice: muoiono circa 300 marinai

1980 – L'arcivescovo di El Salvador Oscar Romero viene ucciso mentre celebra una messa

2000 – I due componenti del gruppo rock statunitense The White Stripes, i coniugi Jack e Meg White, divorziano amichevolmente tre mesi prima dell'uscita del loro album De Stijl

2008 – Si svolgono in Bhutan le prime elezioni democratiche

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 Marzo 1882: Robert Koch annuncia la scoperta del bacillo della tubercolosi, un evento che segna una svolta fondamentale nella medicina. Koch, un medico tedesco, presenta i suoi risultati a Berlino, dimostrando che la tubercolosi è causata da un microrganismo specifico. Prima di questa scoperta, la malattia, che colpisce i polmoni e provoca milioni di morti, è avvolta nel mistero. La sua ricerca non solo identifica il patogeno, ma stabilisce anche le basi per la microbiologia moderna. Questa scoperta porta a importanti sviluppi nella diagnosi e nel trattamento della tubercolosi. Un aneddoto interessante è che Koch utilizza un metodo innovativo, il cui successo lo consacra come uno dei fondatori della bacteriologia. La sua scoperta rappresenta un passo decisivo verso il controllo di una delle malattie più temute del XIX secolo, cambiando per sempre il corso della salute pubblica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1450 – A Milano si insedia Francesco Sforza ricevendo nell'Arengo lo scettro, lo stendardo con la vipera viscontea e l'aquila imperiale, il sigillo e le chiavi della città

1765 – Il parlamento britannico approva lo Stamp Act, di fatto la prima tassa diretta introdotta dal Regno di Gran Bretagna sulle colonie americane

1994 – Esce nelle edicole italiane il primo numero del quotidiano La Voce diretto da Indro Montanelli, vendendo 450000 copie in poche ore

2004 – Viene ucciso a Gaza il fondatore e capo spirituale di Hamas, lo sceicco Ahmed Yassin

2020 – Un terremoto di magnitudo 5.3 colpisce la Croazia e la sua capitale Zagabria

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

22 Marzo 1963: I Beatles pubblicano il loro primo album, "Please Please Me". Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione musicale che cambierà il panorama della musica pop. La band, composta da John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, riesce a catturare l'attenzione del pubblico con il loro suono fresco e innovativo. Il disco, registrato in gran parte in una sola giornata, include successi come "I Saw Her Standing There" e la title track "Please Please Me". La loro energia e il loro stile giovanile non solo conquistano il Regno Unito, ma pongono le basi per la Beatlemania, un fenomeno che travolgerà il mondo. Un aneddoto curioso: il brano "Twist and Shout" è stato registrato in un'unica take, con Lennon che canta a squarciagola, nonostante fosse debilitato da un raffreddore! Questo primo passo dei Beatles segna l'inizio di un'epoca dorata per la musica.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 29 Settembre 1938

Il Presidente del Consiglio italiano Benito Mussolini, il Cancelliere tedesco Adolf Hitler, l'interprete tedesco Paul Schmidt e il Premier britannico Neville Chamberlain al Palazzo del Führer (Führerbau) durante la conferenza di Monaco.

🏷 Fonte: Bundesarchiv, Bild 146-1970-052-24 . Licenza: CC-BY-SA 3.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅

Monumento al generale prussiano Blücher a Berlino Est; sono ancora visibile le rovine provocate dalla seconda guerra mondiale.

🏷 Fonte: Manfred Niermann Wikimedia. Licenza: CC BY-SA 4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 14 Giugno 1963

Il Procuratore Generale degli Stati Uniti Robert F. Kennedy tiene un comizio ad una folla mista davanti al Dipartimento di Giustizia; sullo sfondo è visibile un cartello dell'organizzazione per i diritti civili "Congress of Racial Equality".

🏷 Fonte: Libreria del Congresso. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1606 - Fondazione della Virginia Company of London per concessione reale da parte di Giacomo I d'Inghilterra con lo scopo creare insediamenti coloniali nell'America settentrionale

1710 - Lo Statuto di Anna, la prima legge che regola il copyright, entra in vigore in Gran Bretagna

1912 – Il transatlantico RMS Titanic salpa dal porto di Southampton, iniziando il suo fatale viaggio inaugurale

1941 – Nasce lo Stato indipendente di Croazia

2006 – Nelle elezioni politiche con la legge Calderoli si afferma la coalizione di centrosinistra guidata da Romano Prodi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

10 aprile 1970: Paul McCartney annuncia ufficialmente la separazione dei Beatles, ponendo fine a un'epoca musicale senza precedenti. Quattro ragazzi di Liverpool, John Lennon, Paul McCartney, George Harrison e Ringo Starr, hanno rivoluzionato il panorama musicale mondiale negli anni '60, creando canzoni iconiche e innovando il concetto di album. La loro separazione non è solo il termine di una band leggendaria, ma segna anche la nascita di carriere soliste che influenzeranno la musica per decenni. La decisione di McCartney, spesso attribuita a divergenze artistiche e personali, lascia i fan in lacrime. Curiosamente, il loro ultimo album, "Let It Be", esce poco dopo, rendendo il distacco ancora più emotivo. I Beatles rimangono un simbolo di libertà e creatività, e la loro musica continua a ispirare generazioni, dimostrando che, sebbene separati, il loro legame artistico è indissolubile.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1369 – L'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV libera la città di Lucca e i suoi territori dalla dominazione pisana

1848 – Risorgimento: il Battaglione San Marco ha il suo battesimo del fuoco nella battaglia del ponte di Goito, durante la Prima guerra di indipendenza italiana; lo stesso giorno entra in azione anche il neonato corpo dei Bersaglieri

1864 - Guerra di secessione americana: battaglia di Mansfield

1904 – Francia e Gran Bretagna sottoscrivono la cosiddetta Entente cordiale

2005 – Si svolge il funerale di papa Giovanni Paolo II, cui partecipano più di 200 delegazioni ufficiali

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

8 Aprile 1974: Hank Aaron, il leggendario giocatore di baseball americano, colpisce il suo 715° home run, superando il record di Babe Ruth. Questo momento segna non solo un traguardo sportivo, ma anche un'importante svolta sociale. Aaron, un afroamericano, affronta pesanti insulti razzisti durante la sua carriera e, in particolare, mentre si avvicina al record di Ruth. La sua determinazione e il suo talento lo rendono un simbolo di resilienza. La notizia del suo home run arriva in un periodo di grande tensione razziale negli Stati Uniti, e il suo successo contribuisce a cambiare la percezione del baseball come sport inclusivo. L'8 aprile diventa così una data di celebrazione non solo per gli appassionati di baseball, ma anche per chi lotta contro le ingiustizie sociali. Aaron continua a essere un'icona, ispirando generazioni future.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1453 - Guerre bizantino-ottomane: il sultano ottomano Maometto II inizia l'assedio di Costantinopoli, conclusosi il mese successivo con la morte dell'ultimo imperatore bizantino Costantino XI Paleologo e considerato da una parte della storiografia l'evento finale del Medioevo

1793 - Rivoluzione francese: un decreto della Convenzione nazionale dà vita al Comitato di salute pubblica, dominato nei primi mesi da Georges Jacques Danton

1837 - Al Theater in der Josefstadt di Vienna viene messa in scena per la prima volta Die Höhle bei Waverley di Conradin Kreutzer

1968 - Pierre Trudeau vince le elezioni primarie del Partito Liberale del Canada, diventandone il leader

2011 – Esce nelle sale cinematografiche belghe il film Winnie the Pooh - Nuove avventure nel Bosco dei 100 Acri, 51º Classico Disney; il film verrà distribuito negli USA il successivo 15 luglio

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

6 Aprile 1917: Gli Stati Uniti dichiarano guerra alla Germania, entrando così nella Prima Guerra Mondiale. Questo evento segna un punto di svolta cruciale nel conflitto, che fino a quel momento vedeva coinvolte principalmente le potenze europee. La decisione americana è influenzata da diversi fattori, tra cui l'affondamento del transatlantico Lusitania da parte di un sottomarino tedesco, che costa la vita a centinaia di cittadini americani, e il telegramma Zimmermann, in cui la Germania propone un'alleanza con il Messico contro gli Stati Uniti. L'entrata in guerra degli USA fornisce un nuovo slancio alle forze alleate e contribuisce a cambiare le sorti del conflitto. Curiosamente, la presenza americana porta anche nuove idee e stili di vita in Europa, influenzando in modo duraturo la cultura e la società del continente.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

Scienza, tecnologia, curiosità, crescita personale, spiritualità, quiz, meditazioni...se sei appassionato di queste tematiche allora questo è il canale che fa per te! Cosa aspetti? Unisciti 😉
👉 @mondoa360gradi

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1043 - Edoardo il Confessore viene incoronato re d'Inghilterra da Eadsige, arcivescovo di Canterbury

1865 – La capitale degli USA viene trasferita da Richmond, Virginia, catturata dalle forze nemiche, a Danville

1942 - Seconda guerra mondiale: le forze giapponesi iniziano l'assalto alla penisola di Bataan controllata da USA e Filippine; Bataan cadrà il 9 aprile

1973 – Martin Cooper effettua la prima telefonata con un telefono cellulare portatile

2017 - Attentato terroristico a San Pietroburgo (Russia) di matrice fondamentalista islamica, rivendicato dall'ISIS

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

3 Aprile 1973: Martin Cooper, un ingegnere della Motorola, effettua la prima chiamata dal cellulare. Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione nelle telecomunicazioni. Cooper chiama il suo rivale dell'AT&T, dimostrando la fattibilità di un telefono portatile, un sogno che sembrava impossibile. Il dispositivo pesa circa un chilo e ha un'autonomia di appena 20 minuti. La chiamata avviene nel cuore di New York, e il mondo si prepara a cambiare. Le conseguenze sono enormi: il cellulare evolve rapidamente da un lusso per pochi a un oggetto di uso quotidiano per miliardi di persone. Curiosamente, Cooper non è solo un inventore, ma anche un visionario; prevede che i telefoni diventeranno strumenti per comunicare in modi che non possiamo nemmeno immaginare. Oggi, con i nostri smartphone, possiamo dire che le sue intuizioni si sono avverate.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

527 - L'imperatore bizantino Giustino I nomina il nipote Giustiniano I co-imperatore e successore al trono

1924 - Adolf Hitler è condannato a cinque anni di prigione per la sua partecipazione al Putsch della Birreria: vi rimase solo nove mesi, durante i quali scrisse il Mein Kampf

1936 - Guerra d'Etiopia, le colonne italiane partite dall'Eritrea occupano Gondar

1957 - Il programma televisivo Panorama della BBC trasmette un servizio su degli Alberi degli Spaghetti nel Canton Ticino. È uno dei più famosi Pesci d'aprile.

1979 - Con un voto quasi plebiscitario la Persia diventa Repubblica islamica dell'Iran

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º aprile 1976: Steve Jobs e Steve Wozniak fondano la Apple Computer, Inc. Questo evento segna l'inizio di una rivoluzione tecnologica che cambierà il modo in cui interagiamo con la tecnologia. I due giovani innovatori, appassionati di elettronica, decidono di unire le forze per creare computer accessibili a tutti. La loro prima creazione, l'Apple I, è un kit di computer che si vende in piccoli negozi di elettronica. Con il tempo, Apple diventa sinonimo di innovazione e design, lanciando prodotti iconici come l'iPhone e il MacBook. Curiosamente, il logo originale dell'Apple era un'illustrazione di Isaac Newton sotto un melo, un chiaro richiamo all'idea di innovazione e scoperta. Oggi, Apple rappresenta una delle aziende più influenti al mondo, e la sua storia inizia proprio in questo giorno, ricordandoci come una semplice idea possa trasformarsi in un impero globale.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1842 – L'anestesia attraverso l'uso dell'etere viene usata per la prima volta in un'operazione chirurgica dal dottor Crawford Long

1954 – Apre la prima linea di metropolitana in Canada a Toronto.

1965 – In Vietnam, un'autobomba esplode davanti all'ambasciata degli USA a Saigon, uccidendo 22 persone e ferendone 183

1985 – Poggio San Lorenzo (Rieti): viene arrestato in una villa Pippo Calò, mafioso siciliano, detto Il Cassiere di Cosa nostra

1987 – Il dipinto Girasoli di Vincent van Gogh viene venduto per circa 40 milioni di dollari

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

30 Marzo 1842: Viene eseguita la prima anestesia generale durante un intervento chirurgico. Questo avvenimento segna una svolta fondamentale nella storia della medicina. Il dottor Crawford Long, un chirurgo della Georgia, utilizza l’etere come anestetico per rimuovere un tumore da un paziente, permettendo così di operare senza dolore. Prima di questo, le operazioni erano eseguite senza alcun sollievo dal dolore, causando immense sofferenze ai pazienti. L’uso dell’anestesia rivoluziona non solo la chirurgia, ma anche l’approccio alla medicina in generale, poiché consente interventi più complessi e sicuri. Un aneddoto curioso è che Long non brevetta subito la sua scoperta, e solo anni dopo, nel 1846, l’anestesia viene presentata al mondo dal dottor William Morton, rendendo così il suo uso più diffuso. Questo evento cambia per sempre il modo in cui i medici trattano i pazienti e segna l’inizio di una nuova era nella chirurgia.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

Sei alla ricerca di novità su film e serie TV? 🎞🎟✨

🔥 In @CinemaTube troverai:

•    📽 Trailer
•    🎞 Scene dei film
•    📰 Notizie e curiosità
•    🎤 Interviste a registi e attori
•   🍿  Novità al cinema nel fine settimana

🎬 Unisciti al nostro angolo del cinema! 📣

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1799 – Nella guerra austro-francese il generale Schérer mette in fuga Ferdinando III di Toscana

1871 – Primo incontro internazionale della storia del rugby a 15 a Edimburgo: Scozia – Inghilterra 4-1

1933 – Reginald Gibson ed Eric William Fawcett scoprono il polietene (o polietilene)

2006 – Graceland, la tenuta di Elvis Presley, viene vincolata come National Historic Landmark secondo la legislazione statunitense sulla protenzione dei beni culturali

2020 – In tempo di pandemia da COVID-19, Papa Francesco invoca Dio in Piazza San Pietro con l'ascolto della Parola: un discorso e la benedizione eucaristica Urbi et Orbi in via del tutto straordinaria, poiché solitamente impartita solo a Natale e Pasqua

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 Marzo 1939: Madrid cade sotto il controllo delle truppe franchiste, segnando la fine della Guerra Civile Spagnola. Questa guerra, combattuta tra i repubblicani, sostenuti da forze progressiste e internazionali, e i nazionalisti di Francisco Franco, ha devastato il paese e ha lasciato cicatrici profonde nella società spagnola. Franco, con il sostegno di Hitler e Mussolini, instaura un regime autoritario che dura fino alla sua morte nel 1975. La caduta di Madrid non è solo una sconfitta militare; rappresenta anche il trionfo di un'ideologia totalitaria e la repressione delle libertà civili. Curiosità: durante il conflitto, molti artisti e intellettuali, come Pablo Picasso, si schierano a favore della Repubblica, dando vita a opere iconiche, come il famoso "Guernica", che denuncia la brutalità della guerra. La Guerra Civile Spagnola diventa così un simbolo della lotta contro il fascismo in Europa.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

421 – Fondazione (secondo la leggenda) della chiesetta di San Giacomo in una delle isole realtine, il gruppo di isole su cui sorgerà Rialto, poi Venezia.

1436 – Papa Eugenio IV consacra la chiesa di Santa Maria del Fiore a Firenze

1933 – Karl W. Reinmuth scopre l'asteroide 1587 Kahrstedt

1960 – In Italia comincia il governo Tambroni

2011 – Lancio della console Nintendo 3DS in Europa

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 Marzo 1957: Inizia un nuovo capitolo per l'Europa con la firma del Trattato di Roma. Sei paesi – Belgio, Francia, Germania Ovest, Italia, Lussemburgo e Paesi Bassi – si uniscono per creare la Comunità Economica Europea (CEE). Questo evento segna un passo fondamentale verso l'integrazione europea, dopo le devastazioni della Seconda Guerra Mondiale. I leader europei, come il francese Jean Monnet e il tedesco Konrad Adenauer, sognano un continente unito per garantire pace e prosperità. La CEE promuove la libera circolazione di beni, persone e servizi, gettando le basi per l'Unione Europea di oggi. Curiosità: il primo logo della CEE rappresenta sei stelle, simbolo di unità. Oggi, quel sogno di un'Europa unita continua a influenzare la vita di milioni di cittadini.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1775 – Patrick Henry, protagonista della Rivoluzione americana, pronuncia il celebre discorso Datemi la libertà o la morte a Williamsburg (Virginia)

1839 – Il primo uso di cui si ha notizia della locuzione "OK" (oll korrect) viene fatto sul giornale Boston Morning Post

1937 – Guerra civile spagnola: si conclude la battaglia di Guadalajara con la vittoria dei repubblicani

1956 – Il Pakistan proclama la repubblica, diventando la prima repubblica islamica; resta però all'interno del Commonwealth

1989 – Stanley Pons e Martin Fleischmann annunciano il raggiungimento della fusione fredda all'Università dello Utah

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 Marzo 1775: Patrick Henry pronuncia il celebre discorso "Give me liberty, or give me death!" a Richmond, in Virginia. Questo evento segna un punto di svolta nella lotta per l'indipendenza americana. In un contesto di crescente tensione tra le colonie americane e il governo britannico, Henry esprime la determinazione dei coloni a combattere per la libertà, incitando il pubblico a prepararsi alla guerra. La sua eloquenza galvanizza gli ascoltatori e ispira molti a unirsi alla causa patriottica. Patrick Henry, un avvocato e politico, diventa così una figura centrale del movimento rivoluzionario. Curiosamente, il suo discorso non è solo un invito alla resistenza, ma rappresenta anche il fervore di un'epoca in cui il concetto di libertà inizia a prendere forma. La frase iconica continua a risuonare come simbolo di lotta e determinazione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1788 – Un devastante incendio distrugge buona parte di New Orleans

1871 – Otto von Bismarck diventa cancelliere del Reich

1952 – Alan Freed presenta il primo concerto di rock and roll a Cleveland, Ohio

1960 – Apartheid: Massacro di Sharpeville, Sudafrica: la polizia apre il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone sessantanove e ferendone 180

1963 – Chiude il penitenziario federale USA di Alcatraz situato su un'isola della Baia di San Francisco

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

21 Marzo 1960: A Sharpeville, in Sudafrica, si verifica un tragico evento che segna una svolta nella lotta contro l'apartheid. Durante una manifestazione pacifica contro le leggi che obbligano i neri a portare documenti identificativi, la polizia apre il fuoco sulla folla, uccidendo 69 persone. Questo massacro attira l'attenzione internazionale sulla brutalità del regime sudafricano e diventa un simbolo della resistenza contro l'apartheid. I protagonisti della giornata sono i manifestanti, molti dei quali sono giovani, e la polizia, che agisce con violenza. Le conseguenze sono immediate: si intensificano le proteste e la condanna globale, portando alla creazione di campagne di boicottaggio e sanzioni contro il Sudafrica. L'evento è commemorato ogni anno come la Giornata internazionale per l'eliminazione della discriminazione razziale, ricordando l'importanza della lotta per i diritti umani.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1739 – Nadir Shah occupa Delhi in India e saccheggia la città rubando i gioielli del Trono del Pavone

1848 – Re Ludovico I di Baviera abdica

1899 – Martha M. Place è la prima donna ad essere condannata alla sedia elettrica negli USA

1964 – L'ESRO (European Space Research Organization, precorritrice dell'Agenzia Spaziale Europea) viene fondata in base a un accordo del 14 giugno 1962

1966 – La Coppa Rimet viene rubata dalla Central Hall di Londra

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

20 Marzo 1969: Il presidente degli Stati Uniti Richard Nixon annuncia l'inizio della "Vietnamization", una strategia per ridurre il numero di soldati americani in Vietnam e trasferire il controllo delle operazioni alle forze armate sudvietnamite. Questo approccio nasce in un contesto di crescente opposizione alla guerra, con manifestazioni sempre più numerose e un clima di disillusione tra la popolazione. Nixon, consapevole della pressione interna, cerca di promuovere un'immagine di pace e di responsabilità, ma la guerra continua a mietere vittime e a generare polemiche. La Vietnamization ha conseguenze significative: da un lato, porta a un graduale ritiro delle truppe, dall'altro, non riesce a garantire la stabilità del Sud Vietnam. Un aneddoto curioso è che Nixon, nel tentativo di giustificare la sua decisione, afferma che "il popolo americano ha bisogno di tornare a casa".

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

235 – Muore nei pressi dell'attuale Magonza l'imperatore romano Alessandro Severo (ucciso probabilmente da uomini delle sue legioni). Muore con lui anche sua madre Giulia Mamea.

1831 – Prima rapina in una banca americana: presa di mira la City Bank of New York; bottino 245.000 dollari

1916 – Primo combattimento aereo degli Stati Uniti d'America: otto aeroplani attaccano le truppe del rivoluzionario Pancho Villa

1920 – Gli Stati Uniti d'America rigettano per la seconda volta il Trattato di Versailles

1972 – Firma del trattato di amicizia tra India e Bangladesh

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

19 Marzo 1918: Gli Stati Uniti introducono il Daylight Saving Time, o ora legale, per la prima volta. Questa misura ha lo scopo di risparmiare energia durante la Prima Guerra Mondiale, spostando gli orari di lavoro per sfruttare meglio la luce del giorno. Il presidente Woodrow Wilson promuove questa iniziativa, sperando di ridurre il consumo di carburante. Anche se inizialmente controversa, l'idea trova sostenitori tra le industrie e il pubblico. Curiosamente, l'ora legale diventa una pratica comune in molti paesi, ma non senza critiche. Alcuni trovano difficile adattarsi al cambio di orario, generando dibattiti che continuano ancora oggi. Oggi, il Daylight Saving Time è adottato in molti paesi, ma le sue origini risalgono a questo giorno storico, segnando un cambio di mentalità nella gestione del tempo e delle risorse.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

37 – Il Senato romano rifiuta il volere di Tiberio e proclama Caligola imperatore di Roma

1865 – Stati Confederati d'America: il Congresso si aggiorna per l'ultima volta

1978 – Milano, a due giorni dal Sequestro Moro vengono assassinati Fausto Tinelli e Lorenzo Iannucci, del Centro Sociale Leoncavallo, presumibilmente da un commando del NAR

1986 – Milano, Michele Sindona e Roberto Venetucci vengono condannati all'ergastolo per l'uccisione dell'avvocato Giorgio Ambrosoli

2015 – Tunisi: attacco terroristico presso il Museo nazionale del Bardo, 22 morti.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

18 Marzo 1965: Alexei Leonov, un cosmonauta sovietico, compie il primo "passeggiata spaziale" della storia. Durante la missione Voskhod 2, Leonov esce dalla navetta spaziale e fluttua nello spazio per circa 12 minuti, collegato alla navetta tramite un cavo. Questo evento segna un traguardo straordinario per l'umanità e per la corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica. Leonov affronta diverse sfide, come l'espansione della sua tuta spaziale a causa della pressione, che lo costringe a rientrare con difficoltà. La sua missione non solo dimostra il coraggio e la determinazione dei cosmonauti, ma avvia anche una nuova era di esplorazione spaziale. Curiosamente, Leonov diventa un simbolo di cooperazione e competizione, poiché anni dopo contribuisce a missioni congiunte tra le due superpotenze.

Читать полностью…
Подписаться на канал