storicamente | Неотсортированное

Telegram-канал storicamente - Storicamente - La Storia del giorno 🏛

5623

Storicamente è un canale di divulgazione dedicato alla storia. Le nostre rubriche comprendono la storia del giorno, immagini storiche, approfondimenti e curiosità. 🔍 Parte di @Polimata 📈 Acquista pubblicità: @sponsorpolimata

Подписаться на канал

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1788 – Isaac Briggs e William Longstreet brevettano la nave a vapore;

1896 – A Torino viene rappresentata per la prima volta l'opera di Giacomo Puccini "La bohème";

1942 – Seconda guerra mondiale: Vidkun Quisling viene nominato primo ministro di Norvegia dagli occupanti nazisti;

1946 – Il norvegese Trygve Lie viene scelto come primo Segretario generale delle Nazioni Unite;

1968 – Guerra del Vietnam: un ufficiale Viet Cong viene giustiziato da Nguyễn Ngọc Loan, capo della polizia sudvietnamita. L'esecuzione viene filmata e fotografata ed aiuterà a far schierare l'opinione pubblica contro la guerra;

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

1º febbraio 1865: il Congresso degli Stati Uniti approva il tredicesimo emendamento alla Costituzione, che abolisce ufficialmente la schiavitù. Questo avvenimento segna una pietra miliare nella lotta per i diritti civili e rappresenta un passo fondamentale verso l'uguaglianza. L'emendamento arriva dopo anni di conflitti e tensioni tra gli Stati del Nord e del Sud, culminati nella Guerra Civile Americana. Personaggi chiave come il presidente Abraham Lincoln giocano un ruolo cruciale in questo processo, sostenendo l'emendamento come parte della sua visione per una nazione unita. La ratifica dell'emendamento, avvenuta nel dicembre dello stesso anno, porta a profondi cambiamenti sociali e politici, aprendo la strada per future battaglie per i diritti degli afroamericani. Curiosamente, il 1º febbraio è anche il giorno in cui molte comunità celebrano la Giornata della Libertà, riflettendo sull'importanza di questo evento storico.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1944 – Seconda guerra mondiale: le truppe statunitensi sbarcano sull'Atollo Kwajalein e su altre delle Isole Marshall in mano ai giapponesi

1963 – Il Friuli-Venezia Giulia diventa regione autonoma a statuto speciale, come previsto dall'art. 116 della Costituzione Italiana

1969 – A Marina di Vecchiano viene ucciso il piccolo Lavorini in uno dei più famosi casi di cronaca nera italiana.

1973 – Il Senato della Repubblica italiana approva il nuovo testo del libro dei codici. Vengono aboliti l'ergastolo e l'interdizione perpetua

1995 – Il presidente statunitense Bill Clinton autorizza un prestito di 20 miliardi di dollari al Messico per stabilizzarne l'economia

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

31 gennaio 1961: Il primate scimmia Enos diventa il primo animale a orbitare attorno alla Terra. Questo evento segna un passo importante nella corsa allo spazio tra Stati Uniti e Unione Sovietica durante la Guerra Fredda. Enos, un scimpanzé, viene lanciato a bordo della navetta spaziale Mercury-Atlas 5 e compie due orbite attorno al pianeta, dimostrando che gli esseri viventi possono sopravvivere a missioni spaziali. La missione è stata fondamentale per testare le condizioni di volo e raccogliere dati per futuri viaggi umani nello spazio. Enos, dopo il suo ritorno, riceve un'accoglienza trionfale, diventando una celebrità. Questo evento non solo rappresenta un trionfo scientifico, ma sottolinea anche l'importanza della ricerca spaziale nell'era moderna, ponendo le basi per le future esplorazioni umane. Un curioso aneddoto: Enos viene battezzato "l'eroe del giorno", dimostrando che anche gli animali possono diventare simboli di progresso e avventura.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1847 – Yerba Buena, città della California spagnola, viene ribattezzata San Francisco

1900 – Le truppe britanniche che combattono i Boeri in Sudafrica chiedono rinforzi

1925 – Il governo turco espelle da Istanbul il patriarca Costantino VI

1944 – Le truppe statunitensi invadono Majuro nelle Isole Marshall

1945 – La nave passeggeri Wilhelm Gustloff viene affondata da un sommergibile sovietico nel Mar Baltico causando la morte di oltre 9000 naufraghi

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

30 gennaio 1649: Il re Carlo I d'Inghilterra viene giustiziato a Londra. Questo evento segna una svolta epocale nella storia britannica, poiché segna la fine della monarchia assoluta e l'inizio della repubblica sotto Oliver Cromwell. La sua condanna avviene dopo un processo controverso, dove si accusa Carlo di tradimento nei confronti del popolo. La sua esecuzione, avvenuta davanti a migliaia di spettatori, suscita shock e indignazione. Carlo, con il suo famoso discorso finale, afferma di morire per la libertà del suo popolo, lasciando un'eredità complessa. Questo evento non solo provoca conflitti interni, ma cambia anche il corso della monarchia britannica, influenzando la relazione tra il governo e i cittadini per secoli a venire. La figura di Carlo I diventa simbolo di un'epoca di tumulto e cambiamento.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

842 - Michele III l'Ubriacone diventa imperatore in seguito alla morte del padre Teofilo. Poiché Michele aveva due anni al momento dell'incoronazione, la madre Teodora ne assume la reggenza

1886 - Karl Benz brevetta la prima automobile a benzina funzionante

1951 - Inizia la prima edizione del Festival di Sanremo

1959 – Esce nelle sale cinematografiche statunitensi il film La bella addormentata nel bosco, 16º Classico Disney

1964 - Iniziano i IX Giochi olimpici invernali ad Innsbruck in Austria

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

29 Gennaio 1845: Edgar Allan Poe pubblica il suo famoso poema "Il Corvo" per la prima volta. Questo avvenimento segna una tappa importante nella letteratura americana, poiché il poema cattura l'attenzione con il suo tono oscuro e melodrammatico, esplorando temi come la perdita e la follia. Poe, già noto per i suoi racconti gotici, riesce a combinare una metrica rigorosa con un linguaggio evocativo, creando un'atmosfera inquietante. La storia narra di un uomo che, in preda al dolore per la morte della sua amata Lenore, incontra un misterioso corvo che sembra portare un messaggio di eterna tristezza. "Il Corvo" non solo consolida la fama di Poe come maestro del brivido, ma influenza anche generazioni di scrittori e poeti. Curiosamente, Poe non guadagna molto dalla pubblicazione, ma il poema diventa un classico della letteratura, amato e studiato in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1547 - Edoardo VI diventa re d'Inghilterra

1860 - Viene firmato il Trattato di Managua tra la Gran Bretagna e il Nicaragua

1871 - La Francia si arrende e mette fine alla guerra franco-prussiana

1887 - Iniziano i lavori di costruzione della Torre Eiffel

1935 - L'Islanda diventa la seconda nazione al mondo a legalizzare l'aborto dopo l'Unione Sovietica (1919)

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

28 gennaio 1986: La navetta spaziale Challenger esplode poco dopo il lancio, causando la morte di sette astronauti. Questo tragico evento segna una svolta nella storia della NASA e della corsa allo spazio. La missione STS-51-L, che avrebbe dovuto portare in orbita il primo insegnante, Christa McAuliffe, si trasforma in un incubo. Le cause dell'esplosione sono legate a un difetto nei giunti O-ring dei razzi a propellente solido, aggravato dalle basse temperature del giorno del lancio. La tragedia scuote l'opinione pubblica e porta a un riesame delle procedure di sicurezza della NASA. In seguito, il programma spaziale subisce un lungo blocco, mentre il governo e l'agenzia si dedicano a miglioramenti significativi. La Challenger rimane un simbolo di coraggio e sacrificio, ricordato ogni anno per onorare gli astronauti che hanno perso la vita in nome della scienza e dell'esplorazione.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1606 - Complotto della polvere da sparo: inizia il processo di Guy Fawkes e degli altri cospiratori, terminerà il 31 gennaio con la loro esecuzione

1861 - Italia: si svolgono le prime elezioni politiche generali dopo la raggiunta Unità del paese; è la IX legislatura considerando anche quelle del Regno di Sardegna

1932 - Il simbolo del "cavallino rampante", originariamente appartenuto all'aviatore Francesco Baracca e ceduto nel 1923 come portafortuna al pilota automobilistico Enzo Ferrari, viene utilizzato per la prima volta dal futuro fondatore della Ferrari SpA

1991 - Muhammad Siyad Barre fugge dal suo complesso a Mogadiscio

2011 - La Rivolta yemenita inizia a Sana'a

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

27 gennaio 1945: L'Armata Rossa libera il campo di concentramento di Auschwitz, un evento che segna una svolta fondamentale nella storia della Seconda Guerra Mondiale e dell'Olocausto. Auschwitz, situato in Polonia, è diventato un simbolo della brutalità nazista, dove oltre un milione di persone, per la maggior parte ebrei, perdono la vita. La liberazione di questo campo non solo mette fine a un'atrocità in corso, ma porta anche alla luce le atrocità commesse dai nazisti, spingendo il mondo a riflettere sull'umanità e sui diritti umani. Il 27 gennaio è oggi commemorato come il Giorno della Memoria, per ricordare le vittime dell'Olocausto e per educare le future generazioni sulla tolleranza e il rispetto. Un aneddoto interessante è che molti dei liberatori di Auschwitz sono rimasti profondamente segnati dalle immagini e dalle esperienze vissute, portando avanti la memoria di quelle vittime per tutta la vita.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 12 Novembre 2014

L'artista italiano Arturo Di Modica vicino al "Toro di Wall Street" ("Charging Bull"), la sua opera più celebre.
Di Modica creò la scultura in reazione al gravissimo crollo del mercato del "lunedì nero" (1987), e nel 1987 installò nottetempo e senza autorizzazione in fronte al palazzo della Borsa di New York.
Dopo essere stata sequestrata dalla polizia cittadina, venne poi installata tra Broadway e Bowling Green, sempre nel distretto finanziario di Manhattan a New York.
Negli anni l'opera è diventata una famosissima attrazione turistica, e uno dei simboli più riconosciuti per Wall Street e il capitalismo in generale.
Nel 2012, mentre l'Europa affrontava una severa crisi finanziaria, Di Modica installò una statua simile anche di fronte al palazzo della Borsa di Amsterdam, dove ancora si trova.


🏷 Fonte: Artislife1406 / Wikisource. Licenza: CC BY-SA 4.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 11 Maggio 1945

La portaerei USS Bunker Hill durante la battaglia di Okinawa. A seguito di due attacchi kamikaze in rapida successione, la portaerei prese fuoco e il personale a bordò contò 352 morti e 264 feriti.

🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 14 Ottobre 1957

La Regina Elisabetta II e il Principe Filippo presiedono la sessione inaugurale del parlamento canadese nel Senato a Ottawa, Ontario.

🏷 Fonte: Gerald Thomas Richardson. Licenza: CC BY 2.0

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 28 Settembre 2001

Detriti su un tetto nei pressi del World Trade Center a New York, pochi giorni dopo l'attentato alle Torri Gemelle.

🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 Gennaio 1943

Un soldato statunitense si guarda allo specchio a Camp Hood in Texas. Attorno allo specchio sono presenti due cartelli che dicono: "SE PARLI TROPPO QUESTO SOLDATO POTREBBE MORIRE!".
Il poster, opera dell'Office of War Information, ricordava ai soldati di essere discreti e non parlare di informazioni sensibili durante la guerra.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

-𝗦𝗖𝗢𝗣𝗥𝗜 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘𝗡𝗨𝗧𝗜 𝗨𝗡𝗜𝗖𝗜-
𝖤𝗌𝗉𝗅𝗈𝗋𝖺 𝗊𝗎𝖾𝗌𝗍𝗂 𝖼𝖺𝗇𝖺𝗅𝗂 𝖾 𝗂𝗌𝖼𝗋𝗂𝗏𝗂𝗍𝗂 𝗈𝗋𝖺 𝗉𝖾𝗋 𝗂𝗌𝗉𝗂𝗋𝖺𝗓𝗂𝗈𝗇𝗂 𝗇𝗎𝗈𝗏𝖾 𝗈𝗀𝗇𝗂 𝗀𝗂𝗈𝗋𝗇𝗈.


❄️𝙇𝙖 𝙫𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙘𝙖𝙢𝙗𝙞𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙤
/channel/laviadelcambiamento
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
❄️𝘼𝙛𝙤𝙧𝙞𝙨𝙩𝙞𝙘𝙤
/channel/aforistico
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
❄️𝙄 𝙥𝙞𝙤𝙣𝙞𝙚𝙧𝙞 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙪𝙤𝙫𝙖 𝙚𝙧𝙖
/channel/mceci74
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
❄️ 𝙇𝙤 𝙨𝙘𝙧𝙞𝙜𝙣𝙤 𝙙𝙚𝙡𝙡𝙖 𝙣𝙖𝙩𝙪𝙧𝙖
/channel/seguiloscrignodellanatura
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
❄️𝙎𝙩𝙤𝙧𝙞𝙘𝙖𝙢𝙚𝙣𝙩𝙚-𝙇𝙖 𝙨𝙩𝙤𝙧𝙞𝙖 𝙙𝙚𝙡 𝙜𝙞𝙤𝙧𝙣𝙤
/channel/storicamente
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈
❄️𝙄𝙣𝙜𝙡𝙚𝙨𝙚 𝙘𝙤𝙣𝙨𝙖𝙥𝙚𝙫𝙤𝙡𝙚
/channel/ingleseconsapevole
┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈┈

Hai un canale da sponsorizzare?
Info : @JointVenturePartn_bot

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

532 – A Costantinopoli viene stroncata nel sangue la Rivolta di Nika

1520 – Re Cristiano II di Danimarca e Norvegia sconfigge gli svedesi sul Lago Asunde

1886 – Il moderno hockey su prato nasce in Inghilterra con la costituzione della The Hockey Association

1911 – Eugene B. Ely atterra sul ponte della USS Pennsylvania (ACR-4) ancorata nel porto di San Francisco, è la prima volta che un aereo atterra su una nave

1978 – La Corte europea dei diritti umani giudica il governo britannico colpevole di maltrattamento di prigionieri nordirlandesi, ma non colpevole di torture

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

18 Gennaio 1919: Inizia la Conferenza di Pace di Parigi, un evento cruciale dopo la Prima Guerra Mondiale. Rappresentanti di oltre 30 nazioni si riuniscono per ridisegnare la mappa dell'Europa e stabilire le condizioni di pace. I protagonisti principali sono il presidente americano Woodrow Wilson, il primo ministro britannico David Lloyd George e il presidente francese Georges Clemenceau. Wilson propone il suo famoso "14 punti", enfatizzando l'autodeterminazione dei popoli e la creazione della Società delle Nazioni per garantire la pace futura. Tuttavia, le tensioni tra i leader portano a compromessi, con la Francia che cerca dure punizioni per la Germania. Le decisioni prese in questa conferenza influiscono profondamente sulla geopolitica del XX secolo, contribuendo a creare le condizioni per la Seconda Guerra Mondiale. Un dettaglio curioso è che, nonostante le promesse di pace, molti dei trattati firmati alimentano risentimenti che perdurano nel tempo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1377 – Papa Gregorio XI riporta il papato a Roma dietro le preghiere di Caterina da Siena.

1925 – Benito Mussolini firma le "leggi fascistissime" rendendo così fuori legge tutti i partiti al di fuori del Partito Nazionale Fascista

1973 – Ferdinand Marcos diventa presidente "a vita" delle Filippine.

2005 – Iraq: sequestro lampo del vescovo Monsignor Basile Georges Casmoussa

2011 – Steve Jobs lascia il posto come amministratore delegato della Apple a Tim Cook

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

17 Gennaio 1706: Benjamin Franklin, uno dei Padri Fondatori degli Stati Uniti, nasce a Boston. Franklin è un personaggio poliedrico: oltre a essere un abile politico e diplomatico, è anche inventore, scienziato e scrittore. Crescendo in una famiglia modesta, si distingue per la sua curiosità intellettuale e il desiderio di migliorare la società. Tra le sue invenzioni più celebri ci sono il parafulmine e gli occhiali bifocali. Franklin gioca un ruolo cruciale nella Rivoluzione Americana, contribuendo alla stesura della Dichiarazione di Indipendenza e alla costituzione. La sua astuzia diplomatica gli consente di ottenere il supporto della Francia, fondamentale per la vittoria americana. Curiosità: Franklin è anche noto per il suo senso dell'umorismo e i suoi aforismi, molti dei quali sono ancora citati oggi. La sua vita e il suo lavoro continuano a ispirare generazioni in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1909 – La spedizione di Ernest Shackleton trova il Polo Sud Magnetico

1945 – Adolf Hitler si trasferisce nel suo bunker sotterraneo, il cosiddetto Führerbunker

1994 – Italia: il presidente della Repubblica Oscar Luigi Scalfaro scioglie le Camere, finisce così la Prima Repubblica

1998 – La NASA annuncia che John Glenn ritornerà nello spazio con un volo dello Space Shuttle Discovery nell'ottobre di quell'anno

1999 - Viene lanciato Pinterest

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

16 gennaio 1920: entra in vigore il "Proibizionismo" negli Stati Uniti, una legge che vieta la produzione, vendita e trasporto di alcolici. Questo evento nasce da un lungo movimento sociale, sostenuto da gruppi come i "Temperance Movement", che vedevano nell'alcol una causa di degrado sociale e violenza. Il presidente Woodrow Wilson firma il Volstead Act, definendo il divieto e scatenando un'ondata di illegalità. I cosiddetti "bootleggers" iniziano a prosperare, mentre i "speakeasies", bar clandestini, si diffondono in tutto il paese. Curiosamente, il Proibizionismo non riduce il consumo di alcol, ma lo sposta nell'ombra, alimentando la criminalità organizzata. Questo periodo, noto come "Roaring Twenties", porta a una cultura di ribellione e sfida alle autorità. Il Proibizionismo dura fino al 1933, quando viene abrogato, lasciando un'eredità complessa e controversa nella storia americana.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 2 Settembre 1945

Uno "stormo" di aerei statunitensi volano sopra la baia di Tokyo celebrando la fine della seconda guerra mondiale; poco prima a bordo dell'USS Missouri, visibile in foto, era stato firmato l'atto di resa giapponese.

🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1960

Fidel Castro ed Ernesto "Che" Guevara mentre partecipano al torneo di pesca "Ernest Hemingway", che tutt'ora si tiene annualmente a Cuba tra maggio e giugno.
Fidel Castro vinse l'edizione di quell'anno e, in occasione della premiazione, incontrò Hemingway per la prima e unica volta.


🏷 Fonte: Wikimedia. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 28 Agosto 1963

Il reverendo Martin Luther King Jr. durante la Marcia su Washington per il lavoro e la libertà, durante la quale tenne il famoso discorso "I Have a Dream".

🏷 Fonte: National Archives and Records Administration. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 12 Giugno 1945

Il Maresciallo di campo (Field marshal) britannico Bernand Montgomery e il Maresciallo dell'Unione Sovietica Georgy Zhukov si allontano dalla Porta di Brandeburgo, nella Germania occupata, dopo una cerimonia in cui il primo aveva consegnato delle onorificenze a Zhukov ed altri generali sovietici.

🏷 Fonte: Imperial War Museums. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 9 Agosto 1915

Soldati del 58° reggimento indiano di fanteria preparati per un attacco col gas a Fauquissart, sul fronte francese della prima guerra mondiale.

🏷 Fonte: British Library. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1327 - Edoardo III diventa re d'Inghilterra

1494 - Alfonso II diventa re di Napoli

1820 - Viene inaugurato a Firenze il Gabinetto Vieusseux

1882 - Papa Leone XIII pubblica la lettera enciclica Cognita nobis, sui dissidi intellettuali in seno alle diocesi dell'Italia settentrionale

2011 - Inizio della Rivoluzione egiziana a Il Cairo

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

25 gennaio 1924: Si svolge la prima edizione dei Giochi Olimpici Invernali a Chamonix, in Francia. Questo evento storico segna l'inizio di una nuova era per lo sport, portando l'attenzione internazionale sugli sport invernali come lo sci, il pattinaggio e il bob. La manifestazione riunisce atleti da 16 nazioni, con un totale di 258 partecipanti. Tra i momenti memorabili, spicca la vittoria dell'atleta svedese Gillis Grafström, che trionfa nel pattinaggio artistico, diventando il primo campione olimpico di questa disciplina. Le Olimpiadi Invernali non solo celebrano il talento sportivo, ma contribuiscono anche a promuovere l'unità e la cooperazione tra i paesi. Curiosamente, il logo dei Giochi, un simbolo stilizzato dei ghiacci, riflette l'atmosfera magica di Chamonix, incorniciata dalle Alpi. Questo evento getta le basi per una tradizione che continua a crescere e a ispirare generazioni di atleti.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

41 – Claudio viene nominato imperatore romano dopo l'assassinio di suo nipote Caligola.

1859 – Valacchia e Moldavia vengono unite sotto Alessandro Giovanni Cuza con il nome di Romania (si veda 1º dicembre 1918 per l'unificazione definitiva, all'epoca mancavano ancora la Transilvania e altre regioni).

2002 – Iniziano le audizioni del Congresso per il caso Enron.

2003 – Il Dipartimento della sicurezza interna degli Stati Uniti inizia ufficialmente le sue operazioni.

2018 – Un incendio danneggia il tetto della Sacra di San Michele in Piemonte.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

24 Gennaio 1848: Inizia la corsa all'oro in California, un evento che trasforma radicalmente la storia e l'economia degli Stati Uniti. Tutto comincia quando James W. Marshall scopre pepite d'oro nel fiume American, mentre costruisce un mulino. La notizia si diffonde rapidamente, attirando migliaia di cercatori d'oro, noti come "forty-niners", in cerca di fortuna. Questo fenomeno non solo provoca un enorme afflusso di popolazione in California, ma stimola anche la costruzione di ferrovie e infrastrutture. Tuttavia, porta con sé anche conflitti con le popolazioni locali e una serie di sfide sociali. Curiosamente, molti cercatori trovano poco oro, mentre chi vende attrezzature e forniture spesso fa fortune. La corsa all'oro segna così un'epoca di speranza e avventure, ma anche di dure realtà e disillusioni.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

393 – L'imperatore romano Teodosio I proclama co-imperatore suo figlio Onorio, di soli otto anni

1368 – Zhu Yuanzhang sale al trono della Cina come imperatore Hongwu, dando inizio al dominio della dinastia Ming sulla Cina, che durerà per tre secoli

1789 – Il Georgetown College di Washington diventa il primo college cattolico degli Stati Uniti

1967 – In vista dell'ammissibilità costituzionale di una legge sul divorzio in Italia, papa Paolo VI pronuncia un duro discorso sull'indissolubilità del matrimonio

1976 – Sandro Munari su Lancia Stratos vince per la seconda volta consecutiva il Rally di Monte Carlo.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

23 gennaio 1556: Avviene uno dei terremoti più devastanti della storia, il terremoto di Shaanxi in Cina. Questo catastrofico evento naturale colpisce la provincia di Shaanxi e provoca la morte di circa 830.000 persone, rendendolo il terremoto più mortale mai registrato. Il contesto storico è segnato da una Cina sotto la dinastia Ming, un periodo di grande prosperità ma anche di vulnerabilità a disastri naturali. Le conseguenze del terremoto sono enormi: intere città vengono distrutte, le infrastrutture collassano e la popolazione è costretta a ricostruire le proprie vite. Questo evento porta anche a una maggiore attenzione per la progettazione sismica e alla creazione di sistemi di allerta. Un aneddoto curioso è che, dopo il terremoto, molti superstiti si trasferiscono in altre regioni, dando origine a nuove comunità e culture.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1899 - I capi di sei colonie australiane si incontrano a Melbourne per parlare della confederazione.

1945 - Seconda guerra mondiale: l'11ª divisione corazzata della III° armata statunitense attraversa il confine lussemburghese.

1970 - Primo volo commerciale di un Boeing 747, da New York a Londra in 6 ore.

1998 - Theodore Kaczynski (alias Unabomber) si dichiara colpevole e accetta la condanna all'ergastolo.

2006 - Evo Morales, eletto con oltre il 53% dei voti, diventa il primo presidente indio della Bolivia.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

22 gennaio 1901: Muore la regina Vittoria d'Inghilterra, segnando la fine di un'epoca. Regina dal 1837, Vittoria ha visto l'espansione dell'Impero britannico e ha influenzato profondamente la cultura, la politica e la società del suo tempo. Sotto il suo regno, la Gran Bretagna vive un periodo di grande prosperità noto come "Età vittoriana", caratterizzato da innovazioni tecnologiche e cambiamenti sociali. La sua morte provoca un'ondata di lutto in tutto il paese e nel Commonwealth. Il suo successore, Edoardo VII, porta un nuovo stile e un cambiamento di approccio nelle relazioni internazionali. Curiosamente, Vittoria ha dato il suo nome a un'era, ma anche a un modo di vivere: il termine "vittoriano" è ancora usato per descrivere non solo lo stile architettonico, ma anche atteggiamenti sociali e valori dell'epoca.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1861 – Stati Uniti d'America: Jefferson Davis si dimette da senatore

1911 – Prima edizione del Rally di Monte Carlo

1925 – L'Albania si proclama repubblica

1977 – Il presidente statunitense Jimmy Carter perdona quasi tutti i renitenti alla leva della guerra del Vietnam

1998 – Papa Giovanni Paolo II va in visita apostolica a Cuba, e qui incontra anche Fidel Castro.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

21 gennaio 1793: Luigi XVI di Francia viene giustiziato mediante decapitazione sulla ghigliottina. Questo evento segna un momento cruciale nella Rivoluzione Francese, un periodo di grande tumulto sociale e politico. Il re, considerato un simbolo della monarchia assoluta e della crisi economica, è accusato di tradimento. La sua esecuzione avviene in un clima di crescente radicalizzazione: la Francia è in guerra con diverse potenze europee e il popolo chiede riforme radicali. La morte di Luigi XVI non solo segna la fine della monarchia, ma accelera anche il processo che porterà alla nascita della Prima Repubblica Francese. Un curioso aneddoto riguarda il suo ultimo discorso, in cui afferma di morire "innocente", un'idea che molti dei suoi sostenitori continuano a credere. La sua esecuzione rappresenta un punto di non ritorno nella storia europea, influenzando movimenti democratici in tutto il mondo.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1792 - Luigi XVI è condannato a morte.

1885 - L.A. Thompson brevetta le Montagne russe

1937 - Franklin Delano Roosevelt diventa per la seconda volta presidente degli Stati Uniti. Con il suo secondo mandato inizia la prassi per cui ogni presidente USA, una volta eletto, comincia il proprio mandato il 20 gennaio dell'anno successivo all'elezione.

1952 - Edgar Faure diventa primo ministro di Francia

1961 - John F. Kennedy diventa ufficialmente il 35º presidente degli Stati Uniti

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

20 Gennaio 1961: John F. Kennedy presta giuramento come 35° presidente degli Stati Uniti. In un clima di tensione della Guerra Fredda, il suo discorso inaugurale è memorabile per la famosa frase: "Non chiedete cosa il vostro paese può fare per voi, ma cosa voi potete fare per il vostro paese." Questa dichiarazione incarna lo spirito di servizio e responsabilità civica. Kennedy affronta sfide significative, come la crisi dei missili cubani e il movimento per i diritti civili, promettendo una nuova era di progresso e cambiamento. La sua presidenza è segnata anche dalla creazione del Corpo della Pace, un programma per inviare giovani americani a lavorare in paesi in via di sviluppo. Un aneddoto curioso è che, durante la cerimonia, Kennedy si presenta con un abito elegante, ma la sua giovinezza e il suo stile moderno lo rendono un simbolo di freschezza e innovazione nella politica americana.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📖 Gli eventi del giorno 📅 #accaddeoggi

1764 – John Wilkes viene espulso dalla Camera dei comuni per diffamazione e sedizione.

1840 – Il capitano Charles Wilkes circumnaviga l'Antartide, reclamando quella che diventerà nota come Terra di Wilkes per gli Stati Uniti.

1918 – Guerra civile finlandese: si svolge la prima importante battaglia tra le Guardie Rosse e le Guardie Bianche.

1981 – Funzionari statunitensi e iraniani firmano un accordo per il rilascio di 52 ostaggi statunitensi dopo 14 mesi di prigionia.

2000 - Muore ad Hammamet Bettino Craxi, segretario del Partito Socialista Italiano dal 15 luglio 1976 all'11 febbraio 1993, uno degli uomini politici più rilevanti della Repubblica italiana, oltre ad essere il politico italiano più importante degli anni ‘80. Fu inoltre il primo socialista ad aver rivestito l'incarico di presidente del Consiglio dei ministri.

🏷 Fonte: Wikipedia. Licenza: CC BY-SA 3.0


L'approfondimento del giorno

19 gennaio 1809: Nasce Edgar Allan Poe, uno dei più influenti scrittori americani. Poe è famoso per i suoi racconti macabri e le sue poesie, che esplorano temi di morte, follia e mistero. Cresciuto in un ambiente difficile, perde i genitori in giovane età e vive con diversi tutori, tra cui il benestante John Allan, da cui prende il cognome. La sua vita è segnata da tragedie personali, tra cui la morte della giovane moglie Virginia, che ispira molte delle sue opere. Poe introduce il genere del racconto giallo e contribuisce allo sviluppo della letteratura gotica. Curiosità: il suo poema "Il Corvo" è diventato un classico della letteratura, noto per la sua musicalità e il suo inquietante ritornello. Oggi, Poe è celebrato non solo per i suoi scritti, ma anche per il suo impatto duraturo sulla cultura popolare, ispirando film, canzoni e opere teatrali.

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 29 Marzo 1936

Scheda elettorale per la circoscrizione Alta Bavaria - Svevia durante le elezioni tedesche del 1936, in piena dittatura nazista.
L'unica opzione presente sulla scheda è un cartello elettorale formato da Adolf Hitler e altri sette candidati, e gli elettori potevano solo esprimersi a favore o contro questa opzione.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 7 Dicembre 1947

L'imperatore del Giappone Hirohito in visita ad Hiroshima due anni dopo il bombardamento atomico.
In lontananza è visibile la cupola di quello che è oggi il Memoriale della pace di Hiroshima.


🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…

Storicamente - La Storia del giorno 🏛

📸 #immagini 📅 1931

Mahatma Gandhi in visita a Roma nel 1931.

🏷 Fonte: Wikisource. Licenza: Pubblico dominio

Читать полностью…
Подписаться на канал