Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#SapeviChe
Secondo alcuni psicologi la teoria dei ricordi soppressi è in realtà priva di base scientifica affidabile.
Tale fenomeno venne ipotizzato da Sigmund Freud, secondo il quale in alcune persone avveniva un processo di repressione dei loro ricordi traumatici, i quali venivano “nascosti” nel subconscio ma che continuavano a influenzare le loro vite. Secondo gli psicologi moderni, però, tale fenomeno è totalmente falso, e le sessioni dedicate al recupero di tali ricordi risultano nella creazione di falsi ricordi.
Per evitare ulteriori controversie, è stato coniato il termine “amnesia dissociativa”, presente anche nel DSM-V (Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders), che descrive casi in cui una persona è impossibilitata nel ricordare informazioni personali oppure legate a un determinato evento.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Mentre era nelle sale, il film "Jaws" (1975) avrebbe causato un singolo caso di nevrosi cinematografica in una spettatrice di 17 anni.
La nevrosi cinematografica è una condizione in cui gli spettatori manifestano per la prima volta disturbi mentali, o un peggioramento degli esistenti, in seguito alla visione di un film. Un'altra pellicola divenuta famoso nella comunità medica per lo stesso fenomeno fu “L'esorcista”.
Brian R. Johnson condusse un primo studio in merito, senza trovare una causa precisa che scatenasse questa condizione, mentre lo studio del 1986 di G. Sparks rilevò che erano i film particolarmente violenti a provocare le reazioni più intense negli spettatori.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Secondo uno studio del 2020, le ferite inferte dalle frecce scagliate da un arco lungo medioevale sono paragonabili alle ferite procurate dai proiettili.
Alcuni archeologi dell'Università di Exeter (Regno Unito) hanno preso ad esempio un caso in cui una freccia lanciata da un arco lungo è entrata nell'occhio destro di uomo, ed è uscita della parte posteriore del cranio, un tipo di ferita e traiettoria paragonabili a quelle delle armi da fuoco moderne.
Sembra anche che questa freccia roteasse in senso orario, fatto che le conferiva maggiore stabilità in aria e maggiore precisione di lancio.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I komusō erano dei monaci buddhisti giapponesi che indossavano una cesta sulla testa per rappresentare la loro mancanza di ego.
I komusō erano comuni durante il periodo Edo (1603 - 1867); viaggiavano coprendosi la testa con una sorta di cesta, chiamata tengai, che permetteva loro di viaggiare senza farsi riconoscere, oltre a rappresentare simbolicamente la loro mancanza di ego.
Altra caratteristica era lo shakuhachi, un flauto di bambù, che suonavano per meditare. I komusō vennero banditi nel 1871, ma il loro repertorio musicale è sopravvissuto fino ad oggi.
📚 Fonte
🖼 Galleria
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il test di Myers-Briggs, o test delle 16 personalità, è un metodo senza basi scientifiche per categorizzare i tipi di personalità dell'essere umano.
Il test fu ideato da due psicologhe americane senza istruzione formale, Katherine Briggs e Isabel Briggs Myers, ispirate dal famoso psicologo Carl Jung. Il problema del test risiede nel presupposto errato che il comportamento ricada nella dicotomia "X oppure Y" (es. estroverso oppure introverso), quando in realtà appartiene ad uno spettro variabile.
Nonostante le evidenze della comunità scientifica, il test è comunque utilizzato da 89 delle 100 maggiori imprese statunitensi per diversificare le mansioni dei loro impiegati.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Madagascar sono vissute varie specie di ippopotami pigmei (genere Hippopotamus), alcune delle quali sono sopravvissute fino al tardo Olocene.
Scoperte tra il 1850 e il 1990, queste specie sono l'ippopotamo nano di Lemerle (H. lemerlei), l'ippopotamo nano del Madagascar (H. madagascariensis) e H. laloumena. Almeno 7 ossa di queste specie presentano segni evidenti di macellazione, indicando che queste specie erano presenti quando l'uomo arrivò sull'isola; quest'ultimo potrebbe essere anche concausa della loro estinzione.
Nonostante i loro resti più recenti, in particolare quelli di H. lemerlei, risalgano a 1000 anni fa, molte leggende locali raccontano di animali simili a loro vivi fino al XIX-XX secolo.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L’effetto della prima notte è il fenomeno per cui si dorme male nelle prime notti trascorse in un posto nuovo e sconosciuto.
La ragione del sonno disturbato è legata a un meccanismo di difesa: in queste situazioni, infatti, solo un emisfero del cervello “dorme”, mentre l’altro rimane all'erta per possibili pericoli. Ciò comporta un sonno leggero e il rischio di svegliarsi anche per leggeri stimoli.
Questo fenomeno porta anche a risvegli e reazioni più rapide della norma. Fenomeni simili sono stati riscontrati anche in alcuni uccelli e mammiferi marini.
📚 Fonte
🖼 Galleria
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Gli scienziati sfruttano i test atomici del secolo scorso per datare gli alberi e comprendere meglio due meccanismi biologici.
Le detonazioni atomiche producono un isotopo radioattivo del carbonio, il ¹⁴C, che viene assorbito naturalmente da esseri umani e piante e può essere rilevato da strumenti adeguati. Grazie ad esso, gli studiosi hanno potuto studiare il meccanismo di formazione dei tessuti umani e la velocità di sostituzione dei neuroni, nonché datare l'età di qualsiasi albero.
Dato il tempo di dimezzamento del ¹⁴C, pari a undici anni, gli scienziati hanno ancora poche decadi per usare al meglio questo sistema, prima che la concentrazione di ¹⁴C diventi così bassa da non essere più rilevabile.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Leonardo da Vinci studiò la formazione dei fossili e riconobbe la loro origine organica con secoli d'anticipo.
Nel documento oggi noto come Codice Leicester, descrisse in dettaglio come il fango diventasse pietra intrappolando resti marini. Leonardo considerava i fossili marini situati sui monti una prova dei cambiamenti geologici, e riteneva "ignoranti" le credenze del suo tempo che li spiegavano come un effetto del Diluvio Universale o di influssi celesti. Riconobbe e interpretò correttamente anche gli icnofossili, ovvero tracce lasciate da antichi organismi in movimento.
Definendo i fossili come resti di vita marina, Leonardo collegò tra loro resti organici e icnofossili, e unì due rami della paleontologia secoli prima della scienza moderna.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La Terra ha un proprio "battito cardiaco": microsismi le cui oscillazioni sono regolari e della durata di esattamente 26 secondi.
Il fenomeno è noto sin dal 1962 e fu studiato inizialmente da Jack Oliver, il quale ipotizzò che originasse in qualche zona dell'Oceano Atlantico, mentre nel 1980 Gary Holcomb notò come fosse più forte durante le tempeste. Nuovi studi dal 2005 in poi ne hanno precisato l'origine, cioè un punto nel Golfo della Guinea, in particolare nel Golfo del Biafra.
La causa di questo "battito cardiaco terrestre" è tutt'ora discussa: le ipotesi più accreditate sono l'attività vulcanica, fratture nei sedimenti del fondale e l'attività di onde particolarmente forti.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Toscana esiste una frazione in cui ogni quattro anni si vota per le elezioni presidenziali degli Stati Uniti d'America.
A La California (Bibbona, LI), in concomitanza con le elezioni statunitensi viene aperto un seggio elettorale per permettere ai cittadini di votare, goliardicamente, per il futuro presidente degli Stati Uniti d'America. Il giorno delle elezioni viene istituito un finto comitato elettorale per l'organizzazione dei seggi, la distribuzione delle schede elettorali, la raccolta dei voti, lo scrutinio e l'invio dei risultati al consolato americano.
L'evento attira ogni quattro anni decine di curiosi, testate giornalistiche locali e nazionali e, nel 2008, l'emittente statunitense ABC.
📚 Fonte
🌍 Maps
📽 Video
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Chi recupera la vista ha bisogno di tempo per imparare a percepire le tre dimensioni, in quanto si tratta di un'abilità appresa e non innata.
Uno studio condotto dall'Himalaya Cataract Project ha somministrato a otto bambini, affetti da cataratta congenita o acquisita e sottoposti all'intervento, test volti a studiare la neuroplasticità con cui si acquisisce il senso delle tre dimensioni.
Mentre i bambini che avevano già visto prima dell'insorgere della cataratta mostrano un miglioramento accelerato, quelli affetti da cataratta congenita (nati ciechi) hanno difficoltà nello sviluppo della binocularità, in quanto la vista si "apprende", di solito, fino al raggiungimento dei cinque anni di età.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Horace Wells (1815-1848) fu pioniere nell'uso del protossido di azoto, noto anche come gas esilarante, per l’anestesia odontoiatrica.
Dopo gli studi Wells aprì il proprio studio dentistico ad Hartford (Connecticut), dove divenne noto nei primi anni ’40. Spostatosi a Boston diede una dimostrazione dell’utilizzo del suo metodo innovativo agli studenti del Massachusetts General Hospital che, tuttavia, non ebbe i risultati sperati: l’N2O ha meno effetto sia su soggetti obesi che alcolizzati e il paziente, che soffriva di entrambe le patologie, gridò dal dolore.
Il pubblico fece scherno del giovane dentista e da qui iniziò la sua parabola discendente: smise di praticare e lasciò la moglie e il figlio per trasferirsi a New York dove, sperimentandone l’uso, divenne dipendente dal cloroformio. Sotto l’effetto di questo gettò dell’acido su due prostitute e, una volta resosi conto dell’accaduto, si suicidò.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I pazienti affetti da demenza senile percepiscono un tappetino nero come un buco, perciò evitano di camminarci sopra.
Chi soffre di questa condizione registra le informazioni visive in modo diverso: un tappeto nero assume la forma di un’illusione ottica che non si riesce a interpretare come tale. Questo fenomeno viene a volte sfruttato nelle case di riposo: si pone uno zerbino nero fuori dalle porte per evitare che i pazienti escano dalle loro stanze o dall’edificio, proteggendoli così dai rischi esterni.
È stato messo in discussione il carattere etico di questa pratica, che secondo alcuni sfrutta la debolezza del malato e lo rende inutilmente ansioso.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il cervello di chi resta per un lungo periodo in Antartide si può restringere sino al 7% a causa della mancanza di stimoli sensoriali.
Lo studio, condotto dal professor Alexander Stahn dell'Università della Pennsylvania, ha esaminato i cervelli di nove persone rimaste per 14 mesi in un centro di ricerca in Antartide; in alcuni di essi, è stata riscontrata una riduzione dell’ippocampo, zona cerebrale responsabile del pensiero spaziale e della memoria.
Il fenomeno, simile a ciò che accade a persone afflitte da Alzheimer o da disturbo post-traumatico da stress, non sarebbe tuttavia causato dalle basse temperature, bensì dall'isolamento sociale e dalla monotonia dell’essere circondati da chilometri di neve.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel luglio 2021 un giocatore di "War Thunder" rivelò dettagli segreti del carro armato inglese "Challenger 2" perché insoddisfatto di come rappresentato nel gioco.
Questo giocatore, che affermava di essere un capocarro dell'esercito inglese, rese pubbliche sul forum di War Thunder alcune pagine del manuale d'uso del carro, dimostrando come nel gioco ci sia troppo spazio tra la torretta e lo scafo, rendendolo più vulnerabile al fuoco nemico che nella realtà.
Il post venne rimosso e il giocatore venne segnalato alle autorità per divulgazione di segreto militare, mentre il carro armato non subì alcuna modifica in gioco, poiché gli sviluppatori usano solo documenti non classificati.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La rete ferroviaria spagnola ad alta velocità è la più lunga d'Europa, e con 3622 km di lunghezza a livello mondiale è seconda solo a quella cinese (40.000 km).
L’Alta Velocidad Española (AVE, traducibile con “uccello”) è gestita dalla Renfe, la compagnia ferroviaria nazionale spagnola, ed è in grado di raggiungere i 310 km/h. La prima linea venne costruita nel 1992 per collegare le città di Madrid, Cordoba e Siviglia mentre l'ultima, datata 2021, connette Albacete, Elche e Orihuela.
Negli anni pre-pandemici l’AVE era arrivata a contare oltre 22 milioni di passeggeri annui, cifra che, nonostante l’ampiezza della rete, risulta inferiore ai sistemi ferroviari ad alta velocità di Giappone, Francia, Germania, Cina, Taiwan e Corea.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Gli appartamenti 'Bublik' a Mosca, costruiti nel 1972, sono noti per la loro caratteristica pianta circolare.
Progettato dall'architetto Eugene Stamo e dall'ingegnere Aleksandr Markelov, entrambi sovietici, questo particolare edificio ospita 913 appartamenti, e avrebbe dovuto essere uno di cinque complessi il cui completamento era previsto prima delle Olimpiadi di Mosca del 1980.
Dopo che i primi due edifici furono eretti, però, le spese risultarono maggiori delle entrate e il progetto fu abbandonato. Il nome Bublik, russo per "bagel" (un tipo di ciambella), gli venne affibbiato dagli inquilini per la sua somiglianza al dolce con il buco al centro.
📚 Fonte
🌏 Maps
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Sebbene oggi sia realizzata dal pasticcere, in origine la torta nuziale non era un dolce, ma una sorta di focaccia salata.
Le tradizione nasce nell'antica Roma, quando il matrimonio si concludeva con una focaccia di grano e orzo che lo sposo spezzava sulla testa della sposa come augurio; poi la mangiavano insieme, come primo atto da coppia sposata. I romani esportarono l'usanza in Inghilterra dove, nel Medioevo, la torta di grano fu soppiantata da panini speziati e focaccine, impilate a formare una colonna: gli sposi dovevano baciarsi al di sopra di essa senza farla crollare, per avere fortuna e prosperità.
Quando iniziarono ad usare lo zucchero, la glassa bianca diventò la decorazione preferita dei dolci matrimoniali: il bianco rappresentava la verginità della sposa nonché la ricchezza della famiglia.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La lingua indigena "Navajo" ha rischiato di diventare una lingua morta nella seconda metà dell'Ottocento.
In seguito al confinamento e la deportazione a Bosque Redondo (1864), i Navajo diminuirono drasticamente di numero. La cosiddetta nazione Navajo, che in seguito al trattato del 1868 è oggi sita a cavallo tra Arizona, Utah e New Mexico, realizzò un programma per incrementare il numero delle persone che parlano questa lingua amerindia, costruendo numerose scuole bilingua.
Oggi questi nativi americani hanno istituti, college e università con lezioni svolte in Navajo. Il numero di parlanti raggiunge le 170.000 unità ed esiste anche il doppiaggio di Star Wars in Navajo.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Hugh Glass, protagonista principale del film Revenant (2015), è basato su una figura realmente esistita.
Esploratore, cacciatore e guida statunitense, nacque nel 1783 e divenne celebre per essere sopravvissuto al feroce attacco di un orso grizzly che lo lasciò in fin di vita. Ancora più scalpore fece il suo rocambolesco ritorno, dopo essere stato abbandonato e derubato da due compagni che lo credevano morto.
La sua avventura ispirò anche il libro del 2002 "The Revenant", il film del 1971 "Uomo bianco, va' col tuo Dio" e una puntata della serie televisiva "Death Valley Days" del 1966.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La Florida ha tentato di realizzare una barriera corallina artificiale con vecchi pneumatici, causando involontariamente un enorme disastro ecologico.
Osborne Reef è una barriera corallina artificiale al largo della costa di Fort Lauderdale, originariamente costruita con blocchi di cemento e poi ampliata usando pneumatici vecchi e dismessi. Il deposito consta di oltre 2 milioni di pneumatici legati con clip d'acciaio, le quali però non sono state rese resistenti alla corrosione da parte dell'acqua salata.
Esse hanno quindi ceduto, rilasciando singoli pneumatici nell'ambiente, con la conseguenza di distruggere l'habitat che vi si era creato sopra. I pneumatici liberi, inoltre, sbattono contro una barriera corallina naturale nelle vicinanze, danneggiando irreparabilmente anche il suo habitat.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La Russia avrebbe potuto essere musulmana se un suo leader non fosse stato affezionato agli alcoolici.
Nel X secolo alcuni leader musulmani cercarono di convertire il principe Vladimir di Kiev, sovrano della futura Russia, alla loro religione. Il principe declinò la proposta dopo aver saputo che l'Islam vieta la carne di maiale ma soprattutto l'alcool, dicendo che "bere è la gioia di tutti i Rus'. Non possiamo esistere senza questo piacere".
Il principe rifiutò anche l'analoga proposta degli ebrei, giustificandosi con il fatto che, avendo perso Gerusalemme, non avevano di certo il favore di Dio.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel Medioevo era credenza che l’oca facciabianca (Branta leucopsis) crescesse sugli alberi, e pertanto era considerata un frutto.
Gli studiosi medievali non riuscivano a comprendere come queste oche facessero a riprodursi, né il motivo per cui sparissero durante l’estate; per giustificare il loro misterioso comportamento, si diffuse dunque la leggenda che l’oca facciabianca maturasse sugli alberi nei pressi dei bacini d’acqua, attaccata ai rami per il becco, e che una volta adulta si staccasse e prendesse il volo.
Fu solo nel 1751 che si scoprì che l’oca facciabianca, durante l’estate, migra verso l'Artide per nidificare e riprodursi.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
A novembre 2017 avvenne il posizionamento dell'NSC (New Safe Confinement) sul reattore n°4 di Chernobyl.
Lo studio di fattibilità su una nuova copertura per il reattore di Chernobyl risale al 1994, ma la società Novarka vinse l'appalto nel 2007 e iniziò i lavori nel 2010. La posa iniziò nel 2017, con operazioni di scorrimento durate una settimana, e fu ultimata con la parte di ingegneria robotica nel luglio 2019.
Costato 2.15 miliardi di euro, l'NSC ha una durata stimata di 100 anni, entro i quali effettuare il decommissioning e realizzare una nuova sovrastruttura con cui sostituirlo. Nel progetto è stata coinvolta anche l'azienda friulana CIMOLAI, che si occupa di realizzazione e movimentazione di strutture oversize, come il MO.S.E. di Venezia e le strutture di contenimento studiate per l'ILVA di Taranto.
📚 Fonte
🌍 Maps
📐 CIMOLAI
📽 Video
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Le prime rappresentazioni che assomigliano allo stile del fumetto moderno risalgono ad oltre 4000 anni fa.
Si tratta di alcune vignette rappresentanti la fondazione della città di Bayt Ras (odierna Capitolias, Giordania), appartenenti all'epoca romana (2000 a.C.).
Vi sono delle figure impegnate nello svolgimento delle proprie mansioni, ed accanto a circa sessanta di esse sono visibili dei fumetti che descrivono il tipo di mansione svolta.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Un barista 29enne australiano, sfruttando il glitch di un bancomat, nel giro di 5 mesi prelevò e spese 1.6 milioni di dollari.
Nel 2011 Dan Saunders, uscito da un bar di Wangaratta, scoprì che il bancomat nelle vicinanze gli consentiva di prelevare ben oltre il suo saldo. Nei quasi 5 mesi che passarono prima che si costituisse, il giovane si servì del denaro per organizzare feste sontuose, noleggiare jet privati ma anche pagare le rette universitarie degli amici.
Dinanzi alla corte Dan si dichiarò colpevole e venne condannato ad un anno di carcere, pena poi commutata in 18 mesi di servizio civile.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Walkman non fu il primo lettore portatile di cassette, ma fu il primo studiato solo per ascoltare musica e non anche per registrare.
Il 1 luglio 1979 la Sony mise in commercio per la prima volta il TPS-L2, inizialmente conosciuto come Soundabout, ma subito ribattezzato "Walkman". Questa prima edizione, del peso di 1 kg, costava circa 200 $ e presentava 2 jack per agganciare 2 cuffie nello stesso tempo.
Il Sony Walkman fu inoltre il primo lettore dotato di cuffie: queste cambiarono completamente il modo di ascoltare la musica visto che, fino ad allora, non era mai stato possibile ascoltarla in privato mentre si era in un luogo pubblico.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il detector di neutrini DEAP (Dark Matter Experiment using Argon Pulse-shape Discrimination) è un metodo di ricerca diretta di materia oscura.
Il DEAP-3600, in particolare, utilizza 3600 kg totali di argon liquido come materiale di target, ed ha una sensibilità di design allo scattering spin-indipendente dei nucleoni di 10⁻⁴⁶ cm², diverse centinaia di volte più sensibile delle ricerche di materia oscura disponibili prima della sua comparsa.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Bangladesh, presente alle olimpiadi come paese a sé dal 1984, non ha mai vinto una medaglia olimpica.
Nonostante sia l'ottavo paese più popolato al mondo, con 170 milioni di abitanti, ha partecipato fino al 1947 come parte dell'India e fino al 1972 come parte del Pakistan. Ma da quando compete da solo, i suoi atleti non sono mai saliti sul podio. Il Bangladesh ha partecipato a nove edizioni estive dei giochi olimpici, tuttavia il massimo di atleti inviati è stato 7 a Rio de Janeiro nel 2016.
Il capo dell'Associazione Olimpica Bangladesh, Wali Ullah, ha dichiarato che la debole economia del Bangladesh è la causa degli scarsi risultati nello sport.
📚 Fonte
🧠Sapiens³