Ogni giorno un mix di curiosità, cultura, scienza, storia e intrattenimento! INFO E SPONSOR: @Sapiens3Manager INOLTRO NEI GRUPPI: @Sapiens3GroupsBot INSTAGRAM: Sapiens3_page SONDAGGI: @Sondaggi
#SapiensUnits
Unità: torr
Simbolo non-SI: Torr
Eponimo: Evangelista Torricelli
Il torr è un'unità non appartenente al SI usata per misurare la pressione. Si basa su una scala assoluta: 1 Torr equivale infatti a 1/760 di un'atmosfera (101325 Pa), e di conseguenza 1 Torr ≈ 133,32 Pa.
L'unità deve il suo nome a Evangelista Torricelli, nato a Roma il 5 ottobre 1608 da Gaspare Ruperti e Giacoma Torricelli: di povera famiglia, rimase orfano in tenera età e fu accudito a faenza dallo zio Gian Francesco Torricelli, che si occupò anche della sua educazione primaria. Frequentò poi la scuola dei Gesuiti e si avvicinò agli studi di matematica, approfonditi con l'aiuto di Benedetto Castelli, grande amico di Galilei, di cui Torricelli divenne allievo il 10 ottobre 1641.
Dedicatosi a lungo allo studio dei fluidi, Torricelli inventò il barometro a mercurio, basato sulla misurazione della pressione atmosferica tramite un tubo riempito di mercurio, che, spinto dalla pressione, saliva a un'altezza di 760 mm.
💡Sapiens³
#SapiensNow
Il 7 aprile 2025 la compagnia di de-estinzione Colossal Biosciences ha annunciato di aver "riportato in vita" una specie estinta.
Il metalupo o enocione (Aenocyon dirus) è una specie di canide nativa del Nordamerica, vissuta tra 125.000 e 10.000 anni fa. Colossal è riuscita ad ampliare di 500 volte lo 0.1% di genoma precedentemente estratto da resti e sequenziato da un team internazionale; lo ha quindi riprodotto modificando 14 geni del lupo grigio in 20 siti diversi, per creare esemplari il più simili possibile alla specie estinta.
Da questo DNA modificato, inserito nel nucleo di ovuli di lupo grigio, gli scienziati sono stati in grado di creare 45 embrioni e impiantarli in surrogate: a ottobre 2024 sono nati due esemplari maschi, Remus e Romulus; tre mesi dopo è nata una femmina, Khaleesi.
📚 Fonte
📚 Fonte
📚 Fonte
📽 Video
🧠Sapiens³
#SapeviChe
In Irlanda, ogni dicembre, è usanza visitare e bere un drink in dodici pub diversi in una sola notte.
Questa tradizione popolare viene detta "12 pubs of Christmas" (I 12 pub di Natale) anche se non si limita alla sola notte di Natale, bensì ad una qualsiasi serata di un fine settimana del mese di dicembre.
I partecipanti indossano dei maglioni natalizi oppure dei cappelli di Babbo Natale e devono seguire 12 regole, una per ogni pub (ad esempio non bere con la mano destra nel primo pub o non sedersi nel quarto pub).
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: svedberg
Simbolo non-SI: S
Eponimo: Theodor "The" Svedberg (1884-1971)
Impiegato in campo biologico e medico, lo svedberg rappresenta il coefficiente di sedimentazione di una macromolecola sottoposta a ultracentrifugazione, ed è equivalente a 10 -¹³ secondi (100 fs). La tecnica dell'ultracentrifugazione è utilizzata per la determinazione del peso molecolare: in linea generale, maggiore è il coefficiente (misurato in svedberg), maggiore è il peso della molecola analizzata.
Prende il nome dal chimico svedese Theodor Svedberg. Per i suoi studi sui colloidi, che confermavano la teoria di Einstein sul moto browniano, fu insignito del Premio Nobel per la Chimica nel 1926. Nel 1925 aveva sviluppato l’ultracentrifuga, che consente di calcolare il peso delle diverse molecole. Studiò anche i processi fotografici contribuendo a una delle prime foto a colori. Ebbe 4 mogli e 12 figli.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Per più di un secolo negli Stati Uniti venne pagata una tassa del 3% a causa della guerra ispano-americana.
Nonostante il conflitto non sia durato molto, il lungo periodo di validità dell’imposta è probabilmente causato dalla perdita della corrazzata Maine, affondata da un’esplosione nel porto de l’Avana, alla quale seguì un doppio scontro navale. Nel conflitto venne impiegato anche l’esercito terrestre, che conquistò l’Isola di Guam e occupò Porto Rico oltre alle città di Manila e Santiago di Cuba: lo scontro finì proprio con l’indipendenza dell’isola caraibica (1895).
L’accisa del 3% riguardò le chiamate a lunga distanza e rimase in vigore dal 1898 (anno d‘inizio del confronto) al 2006: venne eliminata solamente dopo una dura battaglia legale appoggiata dal Congresso.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nel luglio 2024, l'esercito polacco dimenticò delle mine sulla linea ferroviaria appartenente ad un magazzino IKEA.
Nel periodo tra il 4 e il 7 luglio, le forze di terra polacche stavano trasportando delle mine anticarro da Hajnowka verso un deposito di munizioni a Mosty, nell'est del paese. A seguito delle operazioni di scarico, parte dell'equipaggiamento (240 mine) rimase a bordo dei vagoni e venne ritrovato quasi due settimane dopo sulla linea ferroviaria.
Per quanto accaduto, quattro soldati sono stati accusati di negligenza sul lavoro, e potrebbero essere condannati ad una pena fino a cinque anni di reclusione.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Sievert
Simbolo SI: Sv
Eponimo: Rolf Maximilian Sievert (1896 - 1966)
Unità di misura derivata del Sistema Internazionale, il Sievert rappresenta il rischio stocastico delle radiazioni ionizzanti, ovvero di una dose biologicamente efficace di radioattività.
L'unità prende il nome da Rolf Maximilian Sievert, fisico svedese, famoso per lo studio delle radiazioni ionizzate.
Tra i pionieri dello studio delle dosi di radiazioni utilizzabili nella diagnosi e trattamento del cancro, inventò svariati strumenti per misurarle, tra cui, il più famoso, la Camera di Sievert. Appassionato entomologo, tutta la sua collezione può essere visionata alla Lund University.
💡Sapiens³
#SapeviChe
I lama e gli alpaca possono soffrire di una sindrome che li rende particolarmente aggressivi.
La berserk llama syndrome (lett. "sindrome del lama furioso") venne documentata per la prima volta negli Stati Uniti negli anni Settanta. I cuccioli di lama e alpaca che passano troppo tempo con i loro allevatori possono finire per riconoscerli come membri della specie e, una volta cresciuti, vederli come potenziali avversari, dando così vita a comportamenti violenti.
La castrazione dell’animale in giovane età aiuta a contrastare tale comportamento, ma nella maggioranza dei casi, se l’animale inizia a mostrare atteggiamenti aggressivi inusuali, viene soppresso.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La Mano di Irulegi è una scultura in bronzo che costituisce la più antica prova scritta del basco, una delle poche lingue non indoeuropee rimaste in Europa.
Il reperto, scoperto nel 2021, risale al I secolo a.C. e riporta un'iscrizione, per il momento non decrifrata per intero, con parole simili al basco moderno, come "sorioneku" ("fortunato"). Ciò sembra suggerire che per il popolo vascone, antenato dei baschi, il reperto avesse un significato religioso.
La scoperta contraddice la teoria che i Vasconi abbiano usato la scrittura solo dopo l'arrivo del latino, dimostrando l'esistenza di un alfabeto autonomo paleo-ispanico, e offre nuovi spunti sulle origini linguistiche e culturali basche.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Savart
Simbolo SI: s
Eponimo: Felix Savart (1791 - 1841)
L’unità di misura Savart serve a misurare l'intensità del suono; un Savart è s = 1000 * log10
(f1/f2), dove f1 ed f2 sono le frequenze dell'intervallo preso in esame.
L'unità prende il nome da Felix Savart, fisico e matematico francese, molto conosciuto assieme al suo collega Biot per l'omonima legge.
Savart ha sviluppato anche la Ruota di Savart, uno strumento in grado di modulare il medesimo suono a frequenze differenti, utilizzato per valutare l'intervallo di percezione dell'udito umano.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Prima di una partita di calcio in Bulgaria è stato osservato un minuto di silenzio per onorare un ex-calciatore deceduto, che in realtà era ancora in vita.
La partita in questione era quella tra Arda Kardzhali e Levski Sofia, disputata il 16 marzo 2025 a Kardzhali. Su iniziativa della squadra di casa, prima di cominciare si è tenuto un minuto di silenzio per commemorare l'ex giocatore settantanovenne Petko Ganchev, autore di più di 120 goal con la maglia dell'Arda.
In realtà Ganchev, tuttora un tifoso della squadra, era ancora in vita e ha appreso la falsa notizia della propria morte proprio seguendo la partita in televisione.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#Sapevatelo
Ssssip
...
Ah beh dai, pensavo peggio
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Roentgen
Simbolo non-SI: R
Eponimo: Wilhelm Konrad Röntgen (1845-1923)
Il Roentgen, o Röntgen, è l'unità che misura l'esposizione a una radiazione ionizzante. Prende il nome da Wilhelm Konrad Röntgen, fisico tedesco che ricevette il primo premio Nobel per la fisica per aver scoperto i raggi X.
Röntgen non brevettò mai la sua scoperta per motivi morali e donò i soldi del premio alla sua università; non volle neanche dare il nome alle nuove radiazioni scoperte, anche se questo avvenne comunque indipendentemente dalla sua volontà.
Il Roentgen non viene più utilizzato perché misura solamente la quantità della ionizzazione dell'aria e non la radiazione assorbita direttamente da altri materiali.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Tra le persone elencate nel Libro Nero era presente Violet Bonham Carter, nonna dell'attrice Helena Bonham Carter.
Il "Libro Nero" era un documento nazista che elencava quasi 3000 cittadini britannici contrassegnati per l'arresto e/o l'esecuzione, in caso di riuscita invasione tedesca del Regno Unito.
Durante la guerra, Violet Bonham Carter fu una cara amica di Winston Churchill e prese parte a diversi gruppi antifascisti, aiutando inoltre i rifugiati cecoslovacchi perseguitati dai nazisti.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
L'acqua non è incolore come si tende a credere, ma è anch'essa dotata di un proprio colore caratteristico.
L'acqua pura è di un colore blu tenue che vira verso un verde più profondo man mano che aumenta lo spessore del campione osservato.
La tinta blu dell'acqua è una sua proprietà intrinseca ed è causata dall'assorbimento e dalla diffusione selettivi della luce bianca.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
I peperoncini jalapeño coltivati dalle maggiori aziende agricole degli Stati Uniti sono volutamente poco piccanti.
Secondo Stephanie Walker, extention vegetable specialist dell'Universtà Statale del New Mexico, i peperoncini sono meno piccanti sia a causa dell'irrigazione a goccia, sia perché le aziende alimentari che li acquistano e li processano li richiedono il meno piccanti possibili.
Infatti, partendo da una materia prima volutamente poco piccante, le aziende possono controllare direttamente il livello di piccantezza del prodotto finale (jalapeno in salamoia, salse pronte, patatine, ecc) aggiungendo a seconda delle necessità di mercato più o meno estratto di capsaicina, il composto responsabile della sensazione di piccante.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Tesla
Simbolo SI: T
Eponimo: Nikola Tesla (1856-1943)
Il tesla è l'unità che misura la densità di un flusso magnetico e prende il nome da Nikola Tesla, inventore, fisico ed ingegnere elettrico serbo naturalizzato statunitense nel 1891.
L'unità tesla fu definita durante la Conférence Générale des Poids et Mesures del 1960 e venne nominata in onore di Tesla per via dei suoi molteplici contributi allo studio dell'elettromagnetismo.
Tesla è senza dubbio uno degli scienziati ed inventori più famosi del suo tempo; i suoi brevetti e le sue teorie sono alla base del sistema elettrico a corrente alternata, della distribuzione elettrica polifase e dei motori elettrici a corrente alternata, elementi che contribuirono alla nascita della seconda rivoluzione industriale.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Dopo le zanzare e i serpenti, i cani sono il terzo animale responsabile di morte per gli esseri umani ogni anno.
Esiste una lista degli animali più letali per l'uomo in tutto il mondo che si basa sul numero di esseri umani uccisi ogni anno. Ai primi posti della lista si trovano, in ordine: zanzare, serpenti, cani, mosca tse-tse, reduvidi, lumaca parassita, ascaridi, tenie, coccodrilli, ippopotami, elefanti, leone, lupi e squali.
L'uomo si posiziona al secondo posto della classifica totale, provocando quasi mezzo milione di morti ogni anno tra i suoi simili.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
La teoria delle cinque fasi dell'elaborazione del lutto, sviluppata dalla psichiatra Elisabeth Kübler-Ross nel 1969, non è stata scientificamente provata.
Secondo la teoria della Kübler-Ross, le persone che soffrono per la perdita di una persona cara attraversano cinque fasi: negazione, rabbia, patteggiamento, depressione ed infine accettazione.
La dottoressa aveva osservato queste fasi su pazienti con malattie terminali, e le aveva poi estese anche a parenti e familiari. È questa una delle motivazioni, assieme alla mancanza di prove empiriche, per cui la fondatezza scientifica di questo modello non è ancora stata dimostrata.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: stokes
Simbolo non-SI: St
Eponimo: Sir George Gabriel Stokes (1819-1903)
Lo stokes è un'unità di misura della viscosità cinematica, ovvero il rapporto tra la viscosità dinamica e la densità del fluido di riferimento. Uno stokes è definito come 1 cm²×s⁻¹.
Facente parte del sistema CGS, lo stokes è usato abbastanza di rado rispetto alla sua controparte SI, ma alcuni dei suoi sottomultipli vengono ancora adottati in alcuni contesti: il principale esempio è il centistokes (indicato con cSt), che risulta essere molto vicino alla viscosità cinematica dell'acqua a temperatura ambiente.
Lo stokes prende il nome dal fisico irlandese Sir George Gabriel Stokes, che si occupò a lungo di fluidodinamica: uno dei risultati più importanti da lui ottenuti sono le equazioni di Navier-Stokes, di grandissima importanza nella fluidodinamica, nonché uno dei più noti problemi irrisolti in matematica.
💡Sapiens³
#SapeviChe
Durante il regno di Mansa Musa, imperatore del Mali, il simbolo che rappresentava le persone più fidate erano i pantaloni.
Musa I, o Mansa Musa, fu il nono sovrano dell’Impero del Mali, nell’Africa Occidentale, dal 1312 al 1327. Il suo impero comprendeva, oltre al Mali, le odierne Senegal, Guinea, Mauritania e Gambia. Per controllare un territorio così vasto, Musa si affidava a una rete di governatori affidabili e ad essi, per onorare il loro lavoro, veniva donato un paio di pantaloni bianchi: più erano grandi, più erano favoriti. Tale trattamento veniva riservato anche agli eroi di guerra.
Mansa Musa è stato definito l’uomo più ricco di tutti i tempi, anche se è difficile stabilirlo con certezza. Durante il suo hajj (pellegrinaggio) alla Mecca, fece circolare tali quantità d’oro da far crescere l’inflazione dell’Egitto, uno dei paesi che attraversò.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Nei Paesi Bassi il consumo di cannabis tecnicamente non è legale, ma è comunque tollerato in piccole quantità.
I coffeeshop sono dei locali autorizzati dallo stato a vendere modeste quantità di cannabis (5 grammi a persona al giorno), nei quali si vendono anche cibi a base di marijuana.
Lo stato olandese opera inoltre una distinzione tra droghe leggere e droghe pesanti: quelle leggere sono i derivati della canapa, tra cui la cannabis e l'hashish; quelle pesanti sono eroina, cocaina, XTC e anfetamine. Le droghe leggere sono tollerate nei quantitativi prestabiliti ma sono sempre illegali, mentre per quelle pesanti il quantitativo legale massimo è 1 grammo.
📚 Fonte
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Siemens
Simbolo SI: S
Eponimo: Ernst Werner von Siemens
Il siemens è l'unità di misura della conduttanza elettrica, dell'ammettenza e della suscettanza, grandezze che rappresentano rispettivamente il reciproco della resistenza elettrica, della reattanza e dell'impedenza, ed è dimensionalmente espresso come (s³ × A²) / (kg × m²). In un circuito con una conduttanza di 1S, l'intensità della corrente elettrica aumenta di 1A per ogni aumento di 1V della differenza di potenziale.
In passato, il siemens era noto anche come mho, a causa del fatto che esso corrisponde dimensionalmente al reciproco della resistenza elettrica: infatti, mho è la scrittura retrograda della parola ohm, unità di misura della resistenza elettrica.
L'unità di misura deve il suo nome all'imprenditore e ingegnere tedesco Ernst Werner von Siemens, fondatore dell'omonima azienda e inventore del tram elettrico, del filobus e dell'ascensore elettrico.
💡Sapiens³
#SapeviChe
La storia di Cenerentola, prima della famosa versione Disney, vanta migliaia di varianti in tutto il mondo e in ogni epoca.
Nella versione del 1812 dei fratelli Grimm, il padre di Cenerentola non muore, le sorellastre si mutilano i piedi per calzare la scarpetta e non c'è la fata madrina, ma un albero dei desideri. La storia fu completata nel 1819 con un finale tremendo: Cenerentola punisce le sorellastre facendole accecare da due colombe, riducendole a diventare mendicanti e a far morire il padre e la matrigna in disgrazia.
La prima versione conosciuta della storia (7 a.C. - 23 d.C. circa) è citata da Erodoto e Strabone: narra di Rodopi, una schiava greca che sposa il re d'Egitto. La prima versione letteraria europea fu pubblicata nel 1634 da Gianbattista Basile nel suo Pentamerone.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il rame e le sue leghe, come l’ottone e il bronzo, sono materiali naturalmente antibatterici grazie all’effetto oligodinamico.
Secondo diversi studi, i batteri presenti sulle leghe del rame muoiono nel giro di qualche ora, mentre su altri materiali, come ad esempio l'acciaio, possono sopravvivere anche per mesi. Ciò è possibile grazie all’effetto oligodinamico, secondo il quale gli ioni del rame riescono ad interagire con le proteine dei batteri, neutralizzandoli.
Questa caratteristica, comune ad altri metalli come l'argento, potrebbe essere sfruttata in ambito ospedaliero: se si sostituissero maniglie, interruttori della luce e altre superfici toccate spesso con prodotti equivalenti in ottone, si ridurebbe del 58% il rischio di contrarre malattie.
📚 Fonte
📚 Fonte
🖼 Galleria
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Rutherford
Simbolo non-SI: Rd
Eponimo: Ernest Rutherford, I Barone Rutherford di Nelson
Il rutherford è un'unità non appartenente al SI usata per misurare il decadimento radioattivo di un isotopo; è definito come l'attività radioattiva di un materiale radioattivo dove decadono 1000000 nuclei/s, ed è quindi equivalente ad 1 MBq (megabequerel) o a 2.702*10⁻⁵ Ci (Curie).
L'unità fu introdotta nel 1946 e prende il nome da Ernest Rutherford: nato il 30 agosto 1871 a Brightwater, in Nuova Zelanda, Ernest era il quarto dei 12 figli di James Rutherford, un meccanico e contadino della Scozia, e Martha Thompson, un'insegnante inglese.
Nel 1887 vinse una borsa di studio per il Nelson College con il punteggio più alto tra i candidati, 580 su 600.
Nel 1895, Ernest riuscì a trasferirsi in Inghilterra per continuare i suoi studi da post-laureato al Laboratorio di Cavendish dell'Università di Cambridge, dove iniziò le sue ricerche sulla radioattività due anni dopo.
💡Sapiens³
#Sapevatelo
Bip bop brrrrrrrr..
*DING!*
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapeviChe
Il Campanile di San Marco, nella omonima piazza di Venezia, crollò nel 1902 e fu ricostruito interamente nel 1912.
Il Campanile, uno dei simboli di Venezia, crollò il 14 Luglio del 1902. I danni alla piazza furono limitati e non si registrarono vittime, se non il gatto del custode. Il consiglio comunale decise subito di ricostruirlo seguendo lo schema architettonico originario e stanziando 500.000 lire (calcolabili come circa 2 milioni di euro odierni).
I lavori iniziarono così già nel 1903, terminando nel 1912 e restituendo a Piazza San Marco un campanile identico a quello crollato pochi anni prima.
📚 Fonte
🧠Sapiens³
#SapiensUnits
Unità: Grado Réaumur
Simbolo non-SI: °r
Eponimo: René-Antoine Ferchault de Réaumur (1683-1757)
Il grado Réaumur è un’unità di misura della temperatura, basata sulle proprietà dell’acqua. Nella scala, detta anche ottantigrada, i punti di fusione e di ebollizione sono fissati rispettivamente a 0 e 80°, temperatura di ebollizione a livello del mare (1atm).
Entomologo, matematico e fisico, a 24 anni Réaumur divenne membro della Académie des Sciences di Parigi. Scienziato versatile, era detto il Plinio del 18mo secolo. Nel 1731 si dedicò anche alla meteorologia; studiando la dilatazione termica di una colonna di etanolo, inventò la scala di misurazione che porta il suo nome. Molto utilizzata all’epoca nei caseifici per la coagulazione del latte, nonostante sia caduta in disuso viene ancora oggi usata nella produzione del Parmigiano Reggiano.
💡Sapiens³
#SapeviChe
In Grecia c’è un territorio dove è permesso accedere solo a uomini e animali di sesso maschile.
Lo Stato Monastico Autonomo del Monte Athos, situato sulla penisola dello Chalkidiki, è uno stato autonomo riconosciuto e un centro importante per il Cristianesimo Ortodosso. È abitato da monaci ortodossi provenienti da diversi paesi, tra cui Grecia, Serbia e Romania, dove vivono estraniati dal mondo. Esso fa parte dell’Unione Europea, come la Grecia, e dal 1988 fa parte del Patrimonio dell’Umanità.
Vige il divieto per le donne, e gli esemplari femmina di qualsiasi animale, di mettervi piede, perché l’unica donna a cui è permesso essere presente sull’isola è la Vergine Maria, alla cui gloria il Monte Athos è dedicato. L’unica eccezione è fatta alle gatte: esse possono mettere piede sull’isola per poter cacciare i topi.
📚 Fonte
🖼 Galleria
🌍 Maps
🧠Sapiens³